Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Marini

Biografia e opere di Renato Marini

Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 136
La monografia approfondisce i vari aspetti della disciplina della casa familiare in rapporto all'interesse familiare inteso dall'autore in una accezione essenzialmente individualistica. In una prospettiva siffatta il filo conduttore della ricerca è rappresentato dalla tutela del soggetto debole della famiglia nucleare, in particolare dei figli minori, dei disabili, dei figli economicamente non autosufficienti e del coniuge superstite, il cui interesse deve prevalere su quelli eventualmente contrastanti degli altri membri del gruppo familiare. Vengono sotto tale aspetto in particolare considerazione le tesi prospettate dall'autore sull'assegnabilità della casa familiare al coniuge pur se privo di figli e sull'ammissibilità dell'azione di riduzione nei confronti della donazione della casa familiare e dei mobili che la corredano lesive della riserva speciale attribuita al coniuge superstite. Mentre è proprio la tutela del soggetto debole del gruppo familiare che viene, nella prospettiva dell'autore, a legittimare l'allontanamento dalla casa familiare nelle due forme dell'allontanamento iussu iudice e dell'allontanamento c. d. volontario con le quali la ricerca si conclude.
19,00 18,05

Revocazioni delle donazioni e tutela del donante

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il libro tratta il tema delle donazioni e la tutela del donatore. L'indagine si è svolta associando al dato storico, il dato positivo con ragionata critica alle impostazioni dogmatiche che in passato hanno inquadrato la revocazione ora nella categoria della invalidità negoziale, ora nel rimedio risolutorio ora nella figura della presupposizione. L'autore propone una ricostruzione dell'istituto che, muovendo dalla vigente disciplina codicistica, perviene ad evidenziare l'opportunità, de iure condendo, di innovare alla tradizionale tutela del donante, che per certi versi, appare troppo radicale ed anacronistica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.