Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Tutte le nostre collane

Sulle successioni mortis causa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 120
La successione necessaria è sempre più oggetto di un diffuso interesse della letteratura, la quale, sia pure con diversità di approcci ed esiti non sempre univoci, sembra prevalentemente orientata a riconoscere il venir meno della ragione giustificatrice della "riserva" e, pertanto, ad auspicarne l'abolizione. Al giurista positivo, che esplora la materia con gli strumenti propri del diritto civile, si propone energico, tuttavia, un interrogativo fondamentale, relativo al rapporto tra la solidarietà parentale e il diritto dei congiunti ad ottenere qualcosa dal familiare morente, il quale chiama in causa temi e questioni che invocano, in misura assai significativa, gli strumenti concettuali del filosofo del diritto. Un approccio connotato da un respiro inter-disciplinare concede, pertanto, una ricognizione puntuale ed esaustiva delle questioni dommatiche ed operative sul tappeto, la quale è presupposto, evidentemente, di una verifica adeguata in ordine alle possibili "evoluzioni" del sistema normativo.
15,00 14,25

Il trust e le sue applicazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 80
La circolazione del trust, tipico istituto anglosassone, e il suo uso in ordinamenti di diversa tradizione giuridica offrono uno spunto per riflettere in concreto sul processo di trasformazione delle categorie concettuali interne a seguito della influenza dei modelli stranieri. Assimilabile a quella tecnica c.d. "trapianto dei modelli giuridici", questa sorta di recezione consente di avere una dimensione pratica non soltanto della uniformazione giuridica, quale frantumazione del diritto nello spazio e nel tempo, ma anche della sottile penetrazione della indagine comparativa nella quotidiana interpretazione e applicazione del diritto, nonché del graduale abbandono del ruolo centripeto della legislazione scritta che ha caratterizzato gli ordinamenti di civil law, riconoscendo rilevanza alla creatività del giudice e alla individuazione comparativa di valori e principi comuni sui quali costruire una uniformità di normazione.
12,00 11,40

Revoca del legato mediante alienazione e interpretazione della volontà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il contributo analizza la revoca testamentaria nella più ampia prospettiva della diffusa, quanto discutibile, tassonomia tra atti mortis causa e atti inter vivos, altresì indagando i profili dell'oggetto della sua operatività (ribadendo la definitività e la precettività del testamento e gli equivoci concettuali troppo spesso non denunciati), le modalità di produzione degli effetti e la qualificazione in termini di negozialità, provvedendosi a ridimensionare la 'drammaticità' delle questioni. Si prosegue nella trattazione dei profili propri della revoca tacita per alienazione della cosa legata nella prospettiva funzionale, con incedere scevro da rigide congetture di struttura e propedeutico alla riscoperta assiologica degli interessi coinvolti nell'ordinamento del caso concreto; analizzando i profili ricostruttivi, che il fatto, sotteso alla sentenza in commento, contribuisce ad esaltare, nell'effettività della sua declinazione, fino all'intersezione con la complessa concettualizzazione del relativo modello di condotta, tra comportamento legalmente tipico e comportamento concludente e, dunque, tra inferenze interpretative e rivalutazione dell'intento revocante.
15,00 14,25

Profili civilistici e modelli contrattuali del leasing d'azienda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 292
Leasing e azienda a confronto verso una nuova modalità di circolazione dell'azienda: il leasing d'azienda. Tematica di grandissima attualità per i profili di rilevanza sia giuridica che economica. L'obiettivo principale di tale lavoro e della sottostante attività di ricerca, sia dottrinale sia giurisprudenziale, sia italiana sia straniera, oltre che dell'esame della contrattualistica in uso nella prassi, è rappresentato dall'analisi di una configurazione giuridico-pratica del leasing d'azienda, in considerazione non solo della immaterialità di beni incorporali che compongono l'azienda, ma anche dei profili funzionali, e dalla conseguente elaborazione di un dettagliato quadro di riferimento dell'istituto in relazione agli aspetti ritenuti principali. Analisi specifica è riservata, oltre che ai classici profili strutturali e di disciplina applicabile, al ruolo del garante dell'operazione e al regolamento d'utilizzo dell'azienda, considerati caratteri essenziali del contratto di leasing d'azienda. In appendice si riporta un formulario contrattuale in uso nella prassi.
40,00 38,00

Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle aziende di credito: un legame che non si è sciolto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Le dure prove che il sistema del credito ha dovuto affrontare negli ultimi anni, sotto la spinta di una crisi economica vasta, profonda e ancora alla ricerca di una via d'uscita, hanno chiamato le fondazioni di origine bancaria ad assumere l'onere di ricapitalizzare le banche partecipate. L'analisi torna sul tema della disciplina giuridica delle fondazioni di origine bancaria, non tanto per approfondire una volta di più la genesi della loro attuale configurazione, quanto per percorrere i confini, comprendere i limiti, valutare la congruità del loro delicato assetto, volto a regolare la vita di un soggetto chiamato a svolgere un ruolo di primo piano nell'equilibrio economico del Paese. Se ne ricava la figura di un ente che dall'originario ruolo di transizione, funzionale alla privatizzazione del sistema creditizio pubblico, si è evoluto verso il modello della fondazione protagonista del terzo settore, ma nello stesso tempo ha compiuto scelte necessarie per gli obiettivi di stabilità del sistema bancario e ha fatto uso della propria autonomia di gestione per attuare le indicazioni degli Organi dello Stato.
19,00 18,05

L'amministrazione del nuovo condominio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
La recente legge 11 dicembre 2012 n. 220, varata al termine di un percorso durato oltre dieci anni, ha introdotto rilevanti "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici". L'autrice analizza e approfondisce le molteplici novità sulla figura dell'amministratore di condominio avendo cura di collegare la riforma legislativa all'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale formatasi in questa materia ed evidenziando come la nuova disciplina abbia in parte recepito gli orientamenti giurisprudenziali ed in parte dettato una nuova regolamentazione. Il volume si articola in cinque capitoli che si occupano della natura giuridica del rapporto amministratore-condominio, argomento che è stato ed è tuttora oggetto di un dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
24,00 22,80

Equilibrio contrattuale eterodeterminato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il contratto rappresenta la principale espressione dell'autonomia dei privati, liberi di regolamentare i propri interessi nel rispetto dei limiti imposti dalla legge. Qualificare come straordinarie o, per meglio dire, eccezionali le ipotesi in cui è consentito un controllo ab externo sull'adeguatezza dello scambio è un diffuso fenomeno di tendenza. L'indagine ermeneutica - muovendo dall'esame delle principali forme di controllo eteronomo sul contenuto negoziale - è volta ad analizzare in chiave critica la questione dell'equilibrio contrattuale nella sua evidente complessità, superando il dogma dell'intangibilità dell'autonomia privata forgiato dalla dogmatica volontaristica tradizionale.
19,00 18,05

Connessioni tra contratti e obblighi di rinegoziare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 196
Lo studio muove dalla analisi del collegamento negoziale volontario, quale emerge nella ricostruzione tradizionale, e si rivolge all'approfondimento delle tecniche ermeneutiche di accertamento e di controllo del fenomeno, in una prospettiva funzionale tesa a valorizzare, di volta in volta, le peculiarità dell'unitas multiplex nella direzione, tuttavia, non del consueto effetto caduca torio a cascata, bensí della possibile conservazione di effetti. In tale contesto si innesta la valutazione dinamico-sistematica dell'operatività degli obblighi di rinegoziare di fonte legale o convenzionale, quali rimedi idonei a tutelare, a fronte di sopravvenienze, l'interesse alla prosecuzione sia del singolo rapporto, sia dello stesso in combinazione con gli altri, senza pregiudicare né comprimere la posizione di soggetti terzi rispetto a ciascun frammento contrattuale, ma attualizzando, secondo razionalità e coerenza, le manifestazioni complesse dell'agire negoziale in relazione al sopraggiunto mutamento di circostanze.
27,00 25,65

Il contratto di rete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume, che ospita gli atti del convegno "Il contratto di rete: un nuovo strumento di sviluppo per le imprese", tenutosi a Pescara il 10 giugno 2011, raccoglie una serie di contributi multidisciplinari di carattere privatistico, commerciale, tributario e comunitario, che non hanno la pretesa di offrire un quadro generale e completo del complesso fenomeno delle reti di imprese, ma piuttosto lo scopo di spingere a riflettere su alcuni profili generali e particolari dello stesso, nel tentativo di gettare luce sulla nuova figura del contratto di rete da diversi angoli visuali. L'auspicio è che la scelta dei temi possa contribuire alla miglior comprensione di questo innovativo strumento di aggregazione imprenditoriale, destinato ad accrescere la forza produttiva e distributiva delle imprese e la competitività delle stesse sui mercati nazionali e internazionali ed a migliorarne la capacità di innovazione e le opportunità di reazione alle difficoltà connesse all'attuale congiuntura economica.
33,00 31,35

Oggetto ed esenzioni nella disciplina della collazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 164
L'indagine, attraverso un'approfondita analisi ermeneutica del dato positivo corredata da una completa disamina degli orientamenti finora emersi in dottrina e giurisprudenza, si propone di individuare il profilo oggettivo dell'istituto della collazione, indicando ciò che, per legge o per disposizione negoziale, possa costituire oggetto dell'obbligo collatizio di conferimento oppure ne possa essere esentato.
22,00 20,90

La clausola di diseredazione. Da disposizione «afflittiva» a strumento regolativo della devoluzione ereditaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 160
La recente evoluzione del diritto vivente, recependo gli impulsi dottrinali, ha nuovamente richiamato l'attenzione degli interpreti sul controverso tema della diseredazione del successibile ab intestato, rispetto al quale si è registrato un significativo mutamento di prospettiva che dalla dimensione "affittiva" e "sanzionatoria" ha inserito l'istituto de quo nella complessiva funzione testamentaria di regolazione dell'assetto di interessi facenti capo al de cuius in relazione al momento in cui avrà cessato di vivere. Le ricadute di siffatto orientamento non tardano a farsi sentire sia con riguardo all'individuazione del contenuto tipico dell'atto di ultima volontà, sia con riferimento ai rapporti che vengono ad instaurarsi tra la diseredazione ed altri istituti successori quali la rappresentazione e l'indegnità, innovando l'impostazione tradizionale.
18,00 17,10

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.