Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Scarpa

Biografia e opere di Dario Scarpa

Lezioni di diritto dell'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il testo vuole essere un utile strumento per gli studenti universitari nell'analisi della disciplina del diritto dell'impresa. La raccolta di lezioni inizia con la tematica dell'organizzazione dell'attività d'impresa, prosegue nell'analisi della contrattualistica d'impresa e si conclude con lo studio delle imprese in forma societaria. Il volume si avvale di continui riferimenti alla giurisprudenza e alle risultanze della prassi concreta, in modo da permettere allo studente di giungere ad una approfondita conoscenza degli istituti del diritto dell'impresa.
56,00 53,20

Contratto con se stesso tra conflittualità d'interessi e funzione rappresentativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
La ricerca scientifica deve condurre l'interprete a comprendere le reali potenzialità applicative e pratiche del contratto con se stesso, quale modus contrahendi idoneo a fornire una adeguata tutela giuridica ed economica a favore del rappresentato in molti campi della prassi civilistica e d'impresa. La riflessione sistematica sui presupposti e sulle condizioni di piena validità del contratto con se stesso muove dalla constatazione di quella che risulta essere la struttura del fenomeno: il tratto della bilateralità nella contrattazione con se stesso connesso alla riferibilità ad entrambi i soggetti della contrattazione dell'assetto di interessi.
28,00 26,60

Il conto corrente. Artt. 1823-1833

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXV-346
Il contratto di conto corrente, nella sua forma ordinaria, deve essere riletto e interpretato in funzione di chiarire i tratti tipologici dell'istituto a confronto con fattispecie contrattuali che presentano elementi di vicinanza giuridica. Lo studio del conto corrente ha portato ad analizzare gli elementi scriminanti della reciprocità, della facoltatività e della libertà delle rimesse in conto ad opera dei correntisti per, poi, trattare della compensabilità dei crediti quale tratto qualificante, in senso assiologico, il contratto di conto corrente. La trattazione del conto corrente ha, altresì, riguardato, a livello societario, il fenomeno del c.d. cash pooling all'interno della regolamentazione dei flussi finanziari di gruppi di società, con particolare attenzione alle dinamiche interne alle singole società partecipanti. Infine, lo studio ha ricompreso le tematiche della invalidità e delle garanzie delle rimesse, della approvazione e della chiusura del conto corrente, oltre che dell'ipotesi di recesso del correntista.
43,00 40,85

Start up e PMI

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 78
Il fascicolo, nella collana Officina del diritto, analizza le start up e le P.M.I. come modelli innovativi, la cui disciplina è stata da ultimo modificata con il d.l. n. 50/2017 conv., con mod., in l. n. 96/2017. Muovendo dall'analisi degli elementi e fasi della costituzione, l'autore si sofferma sui sistemi di finanziamento e sui flussi informati tra start up e PMI; sui profili fiscali e le agevolazioni, sulla procedura semplificata della modificazione dell'atto costitutivo per poi approfondire il sistema dei controlli tra soci e amministratore, nonché la disciplina della delle srl in funzione di indagare le condotte di amministratori; soci e sindaci.
18,00 17,10

Titoli nominativi. Artt. 2021-2027

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-590
66,00 62,70

Il mandato di credito. Artt. 1958-1959

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXII-288
33,00 31,35

Il Socio nella società di persone. Obblighi e responsabilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 78
Il fascicolo, dopo un breve inquadramento della figura del socio di società di persone, analizza nel dettaglio tutti gli aspetti che possono riguardarlo. Muovendo dalle vicende del capitale sociale e dagli effetti che le stesse possono avere sul socio, si sofferma sulle ipotesi di esclusione e morte e relativi aspetti successori; sul recesso e sulla liquidazione della quota receduta; per poi approfondire le questioni inerenti la crisi della società ed il fallimento del socio.
18,00 17,10

28,00 26,60

La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 222
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta delle problematiche che incontra il curatore fallimentare quando individua nell'operato degli amministratori, dei sindaci o altri organi sociali alcune irregolarità che hanno portato l'azienda ad attivare la procedura fallimentare. Con il fallimento, l'imprenditore viene privato dell'amministrazione del suo patrimonio, che viene assunta dal curatore: costui, dunque, in ragione del suo ufficio gestisce il patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. La posizione del curatore che agisce in giudizio può variare di caso in caso, a seconda dell'interesse che egli intende far valere e che è correlato, di volta in volta, alle ragioni del fallito o dei creditori e della massa fallimentare. Quando agisce come creditore, sostituendosi alle ragioni del fallito o come avente causa di quest'ultimo, egli si trova nella stessa situazione processuale del medesimo, mentre, quando agisce per la conservazione o l'incremento dell'attivo fallimentare, lo stesso assume di regola la duplice veste di rappresentante della massa dei creditori e del fallito. In appendice si riporta un esempio di statuto sociale, un modello di atto giudiziario, un esempio di relazione del curatore fallimentare e la rassegna di massime giurisprudenziali.
28,00 26,60

Le decisioni dei soci nella s.r.l.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-294
Il volume propone una chiara ed attenta analisi della disciplina delle decisioni dei soci nella s.r.l., anche attraverso un approccio pratico e sistematico nei confronti delle molteplici e diverse problematiche sottese alle modalità di decisione. Sono individuati i limiti all'autonomia statutaria nella introduzione di clausole dello statuto in tema di decisone dei soci e, nello specifico, si pongono in evidenza i fondamentali diritti alla partecipazione di ciascun socio alla decisione e all'informazione che tutti gli stessi soci devono avere prima della presa di decisione.
32,00 30,40

I patti parasociali nelle s.p.a. e nelle s.r.l.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-228
I patti parasociali rappresentano uno strumento con il quale i soci dispongono di diritti che derivano dal contratto sociale e disciplinano interessi sociali e comportamenti nei rapporti interni, ovvero nei rapporti con la società, con organi sociali o con terzi. Il volume approfondisce con taglio critico norme e funzionamento delle varie tipologie di patti parasociali, del sistema di pubblicità, anche all'interno della società a responsabilità limitata. Si esamina, inoltre, anche alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. la capacità dei patti parasociali di poter influenzare la gestione ed il controllo della società. L'opera è un utile strumento, che in chiave moderna analizza l'istituto giuridico dei patti parasociali, evidenziandone anche i limiti di operatività.
28,00 26,60

La nuova impresa tra integrazione, patrimonialità e comunicazione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'introduzione del contratto di rete induce l'interprete a indagare la natura dell'istituto, per riuscire a cogliere la linea di confine con altre forme associative, in particolare con il consorzio. L'organizzazione associativa di rete si caratterizza per la finalità di produzione e distribuzione degli utili, per il cui conseguimento viene individuato un criterio di ripartizione del profitto di rete commisurato prevalentemente al conferimento da parte di ciascun contraente. Elemento fondamentale, per un effettivo potenziamento della rete, non è il conferimento iniziale, ma l'attività svolta da ciascuna impresa.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.