Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cilento

Biografia e opere di Antonio Cilento

Il credito nelle crisi. Garanzia, sofferenze e regolazione bancaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
La crisi del mercato del credito è lo scenario in cui si sta realizzando un profondo mutamento della struttura e dei caratteri del diritto delle obbligazioni. Il legislatore - nazionale ed europeo - valorizza sempre piú figure di garanzie atipiche, nelle quali le parti concordano modalità stragiudiziali di escussione per rispondere ad una di crisi economica caratterizzata dalla scarsa qualità dei crediti presenti nei bilanci di molti istituti bancari, e dalla non agevole accessibilità per le imprese al mercato dei finanziamenti. Ciò suggerisce, da un lato, di indagare quanto i recenti meccanismi marciani siano appaganti rispetto alle esigenze di proporzionalità dei rapporti e, dall'altro, di inquadrare i crediti deteriorati quale fenomeno non unitario, accentuando la consistenza autonoma degli inadempimenti probabili. Le molteplici risposte alle diverse crisi coinvolte (crisi della banca/creditrice e impresa peculiare, crisi dell'impresa/debitrice, crisi del consumatore/debitore) possono fornirsi secondo una duplice prospettiva: il «macrolivello» della regolazione finanziaria e bancaria e la ricaduta delle innovazioni normative all'interno del singolo rapporto obbligatorio. L'indagine si imbatte necessariamente in un'ulteriore crisi, inedita per contenuto, dimensioni e conseguenze, di fronte alla quale vacillano proprio le piú recenti acquisizioni, a partire dalla auto-realizzazione coattiva del credito, con conseguente marginalizzazione della giurisdizione. Nella crisi pandemica, alla carenza di liquidità si aggiungono i danni determinati dall'imprevedibilità della situazione di mercato: il repentino cambiamento delle condizioni patrimoniali di imprese e consumatori pone l'interrogativo relativo ad una rinnovata legittimazione dell'intervento pubblico in economia.
31,00 29,45

I doveri di informazione del consulente finanziario tra regole di validità e regole di responsabilità

Libro
anno edizione: 2017
Dalla ricostruzione del complesso quadro normativo di riferimento, nonché dall'analisi delle concrete modalità operative del servizio di consulenza, emerge che il comportamento del consulente finanziario – abilitato all'offerta fuori sede o autonomo – è in grado di incidere fortemente sia sulla configurazione degli assetti negoziali sia sulla stabilità del mercato finanziario, in quanto esso indirizza, influenza e, in ultima analisi, determina i propositi speculativi degli utenti privati.
17,00 16,15

Oltre il consenso informato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 108
14,00 13,30

L'acquisto di immobili in costruzione tra rischio economico e tutela della persona

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 192
A circa cinque anni dall'entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122, la riflessione giuridica sull'acquisto di immobili in costruzione si incentra sull'effettività delle regole operative poste e sui problemi sollevati dal regime protettivo speciale introdotto per le ipotesi di vendita c.d. "sulla carta", in una convergenza dialettica tra diritto dei contratti, diritto della crisi d'impresa e legislazione di settore. Le disfunzioni emergenti dall'esame della prassi applicativa impongono la necessità di un'analisi del decreto legislativo in questione, sotto il profilo della relativa collocazione nel sistema delle fonti e, soprattutto, nel raffronto con le discipline generali e di settore presupposte e correlate, attraverso il confronto tra il profilo soggettivo dell'acquirente di immobile in costruzione e la figura del consumatore. La mancata inclusione nel codice del consumo della disciplina speciale implica anche uno sforzo ricostruttivo teso al recupero del corretto rapporto fra le due normative.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.