Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Tutte le nostre collane

Contributo allo studio della rescissione nel nuovo diritto dei contratti

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 352
La rescissione per lesione è istituto caratterizzato da una elaborazione teorica e giurisprudenziale consolidata, ma, se inteso nella sua matrice ontologica, propone dimensioni di ricerca innovative. La puntuale disamina degli elementi essenziali dell'istituto, del suo fondamento e della sua evoluzione storico-comparatistica consentono il richiamo a figure moderne quali l'abuso di dipendenza economica. In questa ottica, vengono a crearsi inedite linee di continuità tra la figura tradizionale e le nuove forme di tutela offerte dai cosiddetti "diritti secondi", con dirette conseguenze sia sotto il profilo sostanziale (attraverso la nuova clausola generale del divieto di abuso della libertà contrattuale) sia sotto quello rimediale (attraverso una nuova conformazione della nullità).
49,00 46,55

La dicotomia minaccia. Timore nell'atto giuridico

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Numerose norme del codice civile sono dedicate al fenomeno della violenza, accomunate dal profilo del suo atteggiarsi come un fatto contrario alla volontà del soggetto verso il quale essa si indirizza: basti pensare al matrimonio, al riconoscimento del figlio naturale, all'accettazione dell'eredità, alla rinunzia dell'eredità, alle disposizioni testamentarie, alla divisione ereditaria, al possesso, alla annullabilità del contratto, ed alla confessione. Appare, così, indubbia la portata generale della sanzione alla violenza nei riguardi di tutti i negozi giuridici e, più in generale, nei riguardi di qualsiasi fatto in cui assuma rilievo l'imputabilità ad un soggetto. Al di là di questa nota comune è difficile ricondurre ad un quadro unitario le varie ipotesi di rilevanza della violenza, soprattutto sotto il profilo dei rimedi.
17,00 16,15

Autonomia dei privati e principio di non discriminazione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il saggio si propone di ricostruire la struttura della discriminazione da contratto e le sue problematiche interazioni con i profili della libertà di scelta sul se stipulare o meno il negozio, della libertà di scelta del contraente e della libertà di determinazione del contenuto dispositivo del negozio. Il perno della tesi è dato dalla configurazione del dovere di non discriminare come autonoma situazione giuridica soggettiva passiva limitativa e al contempo posta a tutela del potere di autonomia privata. Le sue applicazioni riguardano non solo i nessi e le possibili forme di convivenza fra dovere di non discriminare e «trattative individuali» nei contratti dei consumatori, ma anche le «negoziazioni individuali» fra privati. Un capitolo specifico è dedicato alla condizione giuridica dei cittadini stranieri.
22,00 20,90

Alimenti dovuti e mantenimento negoziato

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il tema degli alimenti e del mantenimento attraversa gli istituti tradizionali del diritto civile, quali il contratto inter vivos e transmorte, la successione mortis causa, il sistema degli istituti alternativi al testamento, la crisi matrimoniale, la filiazione, la sfera dei bisogni reali dei membri della famiglia, con regole di disciplina spesso autonome e, tuttavia, collegate all'immanenza del fine di sostentamento che intendono realizzare. Prova ne è il fatto che tali argomenti sono quelli più frequentati dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, che, in subiecta materia, di fronte ai vuoti legislativi di cui sono endemicamente affetti, ha dato un suo contributo per adeguare il loro contenuto alle diverse esigenze dei soggetti titolari del diritto, seppure con i limiti classici della variazione degli orientamenti, determinati dal mutamento dei costumi sociali nella famiglia e dai nuovi bisogni indotti dall'attuale società civile.
33,00 31,35

Principio di sussidarietà ed autonomia negoziale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il principio di sussidiarietà costituisce il fulcro della riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione. Esso accentua il valore delle entità intermedie, le quali conservano la propria autonomia sino a quando non si dimostrino inadeguate nel raggiungimento degli interessi prefissati, rispetto a quelle superiori, le quali devono intervenire, in modo sussidiario, soltanto al verificarsi di una reale situazione di insufficienza ed inadeguatezza delle prime. Un ruolo di particolare rilevanza, nel nostro sistema, viene assunto dalla dimensione orizzontale del principio sopra indicato, disciplinata dall'art. 118 cost., ultimo capoverso, secondo il quale un'attività o una finalità di interesse pubblico non è attribuita alla Pubblica Amministrazione ma è direttamente gestita dai cittadini, i quali, superando la dicotomia pubblico-privato, realizzano attività di interesse generale attraverso atti di autonomia negoziale.
24,00 22,80

Il dovere di assistenza verso il genitore in stato di bisogno

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 172
Il volume analizza in un'ottica comparatistica il tema della solidarietà intergenerazionale con particolare riferimento al dovere di assistenza nei confronti del genitore in stato di bisogno. Accanto ad un modello ben noto di ricostruzione dell'obbligazione alimentare in termini solidaristici, l'indagine ha rilevato la presenza di un modello definibile come compensativo-retributivo, il cui riferimento metagiuridico è da riscontrarsi non nella preservazione della vita dell'alimentando, ma in quello della gratitudine e riconoscenza a lui dovuta per il fatto della generazione. Alla luce dell'indagine svolta si è provato a rileggere il dovere di rispetto ex art. 315 cc. come norma pienamente giuridica, in un'ottica di fedeltà e coerenza con l'ordinamento nazionale.
13,00 12,35

Brevettabilità e biodiversità

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 120
La materia vivente e la politica ambientale internazionale, della quale la Convenzione sulla biodiversità è principale ispiratrice, conduce ad un inevitabile scontro tra le imprese che operano nel settore biotecnologico ed i Governi degli Stati in via di sviluppo. L'attesa di questi ultimi per la condivisione dei benefici derivanti dalla commercializzazione dei prodotti biotecnologici, ottenuti attraverso la lavorazione di risorse genetiche locali, impedisce il progresso dei medesimi. Il ricorso ai diritti umani (nei quali la protezione della salute assume un ruolo rilevante) nonché una politica basata sulla giustizia distributiva tra gli Stati industrializzati ed i Paesi meno avanzati possono costituire i soli parametri adatti a misurare le conseguenze del rilascio del brevetto biotecnologico. Il lavoro dell'OMC (e non già di tutta la comunità internazionale) volto al rilascio di licenze obbligatorie per la produzione di versioni generiche di determinati farmaci già coperti da brevetto (i cui principi attivi siano stati ottenuti anche attraverso la tecnica del DNA ricombinante) rappresenta un'utile soluzione al problema dell'accesso alle cure.
16,00 15,20

Il diritto all'abitazione nella prospettiva dell'housing sociale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le migrazioni, le emergenze legate al nomadismo, e più in generale la domanda diffusa e delusa di case, suggeriscono una rimodulazione del diritto all'abitazione, declinato come diritto all'alloggio e come diritto all'ospitalità. Ne consegue una apertura del predicato della normatività a nuove modalità espressive, a misura di emergenti profili di rilevanza della persona. L'housing sociale è, allo stato, un insieme eterogeneo di esperienze, dalla prima accoglienza all'alloggio, situate all'incrocio tra intervento pubblico e spontaneismo sociale e, tuttavia, appare la dimensione più in grado di cogliere la sfida di una processualità migratoria che non implichi la rottura con i contesti di origine. È qui la ragione per la quale questo lavoro, valutate le linee di quadro normativo del diritto all'abitazione, lega questo alle esigenze di tutela delle identità culturali.
29,00 27,55

Dati personali e internet

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 136
Il presente lavoro, partendo dall'analisi delle aggressioni più tipiche alle quali può trovarsi esposta la privacy degli utenti di Internet, intende offrire un contributo all'interpretazione uniforme del quadro giuridico comunitario relativo al settore della protezione dei dati personali in rete. L'esame dei numerosi interventi normativi (di diritto comunitario e di diritto interno) e delle interpretazioni della giurisprudenza - in particolare, della Corte di Giustizia - e del Garante per la protezione dei dati personali, offre lo spunto per una ricostruzione sistematica che, inquadrando il diritto alla protezione dei dati personali nel più ampio contesto dei diritti della personalità, consenta di realizzare il giusto equilibrio dei valori e degli interessi coinvolti, verificando in concreto la soluzione accolta sul terreno della complessa relazione tra tutela dei dati personali e tutela della proprietà intellettuale sulla rete Internet.
19,00 18,05

Profili del patto di famiglia. Oggetto, governace, scioglimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 112
La legge 14 febbraio 2006, n. 55, ha introdotto nell'ordinamento italiano la novella figura contrattuale del patto di famiglia, inserendo nel corpo del titolo IV del libro II del codice civile il capo V-bis, espressamente intitolato al nuovo istituto, e modificando altresì l'art. 458 c.c. in tema di patti successori. La nuova disciplina - che, nelle intenzioni del legislatore, è finalizzata a risolvere gli ardui e spinosi problemi connessi alla successione nei beni produttivi (aziende e partecipazioni societarie) - sembra impattare in modo altamente innovativo, quando non dirompente, su regole e principi consolidati del nostro diritto successorio, ma, a causa della sua pessima fattura tecnica, favorisce il proliferare di una amplissima congerie di dubbi e di conseguenti opzioni interpretative.
15,00 14,25

Il drafting legislativo. Il linguaggio, le fonti, l'interpretazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 240
Lungi dal rischio di un'impertinenza nella proposizione di un dibattito su canoni linguistico-filosofici, né tampoco dall'ambizioso tentativo di far confluire legislazione e scienza giuridica in una scienza unitaria, questo convegno ha voluto prefigurare quasi la metafora di una finestra aperta per osservare il mutamento che il drafting legislativo (o normativo secondo una diversa prospettiva) ha prodotto sul linguaggio, le fonti e la stessa interpretazione del dato normativo. Così inteso, il drafting, sia formale, sia sostanziale, rimane solo un viatico per decifrare gli sconvolgimenti annunciati dalle forze della globalizzazione, in un processo di discontinuità attenuato dal rimedio di una nuova lex mercatoria, stretta tra una pluralità di fonti volontaristiche e l'emersione di soggettività diverse, comunque connesse all'imprenscindibile valore della dignità umana, pur nello scenario di un dominio planetario della tecno-economia.
33,00 31,35

Il contenuto della proprietà urbana fra libertà e controlli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 276
La scelta della destinazione d'uso dei fondi urbani nella pianificazione urbanistica costituisce un'attività discrezionale che incide fortemente sul contenuto della proprietà urbana (in particolare sulla facoltà di godimento, più specificamente sulla utilizzazione del bene) rappresentando una fattispecie in cui si concretizza l'esercizio del potere conformativo al fine di assicurare la funzione sociale dei beni oggetto di proprietà privata. Tuttavia le gravi problematiche causate dalle sperequazioni tra le aree riconosciute edificabili e le altre aree, a diverso titolo, non destinate all'espansione edilizia, non hanno trovato ancora soddisfacente risposta.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.