Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

La sacra Bibbia

La sacra Bibbia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 1966
18,50

Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica

Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 340
Il pluralismo che contrassegna il nostro tempo pone in discussione l'unicità e l'universalità della mediazione salvifica di Cristo e, conseguentemente, la stessa funzione mediatrice della Chiesa. Emblematica è la comprensione del tradizionale assioma extra Ecclesiam nulla salus,che sinteticamente esprime la necessaria relazione tra Cristo e la Chiesa nell'ottica della salvezza. Molti infatti oggi lo interpretano in maniera tanto pregiudiziale da alterarne il senso. Nella prospettiva dello sviluppo e dell'interpretazione della dottrina dogmatica e dei modelli ecclesiologici, lo studio - basato sulle fonti e su una correlata bibliografia ad hoc - individua le radici dell'assioma risalendo al pensiero di importanti autori cristiani dei primi secoli. Emergono e si precisano così significative coordinate di fondo che puntualizzano progressivamente la natura e la missione della Chiesa. Di non poco conto è soprattutto la rilevanza del contesto ecclesiale, che incide anche sul pensiero degli autori di riferimento riguardante la Chiesa e la sua mediazione salvifica.
25,00

Migrazioni. Questioni etiche

Migrazioni. Questioni etiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 264
L'immigrazione è determinata dalla ricerca di opportunità di vita più dignitosa, una ricerca che si traduce spesso in un'esperienza segnata da deficit etico per la difficoltà di realizzare questo progetto, per le condizioni di vita e di lavoro a cui gli immigrati devono sottostare, per la mancanza di accoglienza, a volte per il rigetto, la discriminazione, la xenofobia a cui vanno incontro. Nei casi peggiori gli immigrati sono vittime di organizzazioni criminali coinvolte nella tratta di esseri umani. D'altra parte, la società che si arricchisce della presenza di immigrati è chiamata a ripensare la propria gestione in vista di una convivenza in cui tutti possano partecipare e contribuire al bene comune. In questo quaderno si affrontano alcune questioni etiche legate alle migrazioni, esplorando i legami tra ammissione e controllo, tra migrazioni e giustizia, tra bene comune nazionale e universale, e riflettendo in particolare sulle varie prospettive che emergono in una società plurale, che si fonda sul rispetto dei diritti umani ma che deve ripensare le esigenze etiche della multiculturalità.
18,00

Phenomenology of belief and the possibility of inter-faith dialogue in Karl Jaspers

Phenomenology of belief and the possibility of inter-faith dialogue in Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 296
La questione religiosa continua ad essere di stringente attualità anche nella società secolarizzata. Il contributo di Karl Jaspers ad un chiarimento generale delle problematiche religiose contemporanee è stato spesso trascurato. Attraverso un esame fenomenologico della credenza umana, nella realtà della trascendenza nei suoi aspetti costitutivi, egli perviene infatti a una spiegazione del pluralismo religioso. Con la nozione alquanto curiosa di "fede filosofica", la comprensione ultima di Jaspers riguarda una cornice filosofica capace di servire come piattaforma per un incontro di comunicazione tra le diverse fedi. La ricerca condotta dall'Autore rappresenta il tentativo di scoprire alcuni dei motivi che furono alla base del dialogo tra le fedi che dominarono il tardo pensiero di Jaspers.
23,00

Servire il Signore. Linee di una teolgia biblica della missione nell'Antico Testamento

Servire il Signore. Linee di una teolgia biblica della missione nell'Antico Testamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 274
Parlare di "missione alle Genti" nell'AT può sembrare improprio e neppure si individua la volontà di fare proselitismo. Spesso ci si rivolge all'AT andando alla ricerca di brani o figure (Abramo, il Deutero Isaia, Giona, alcuni Salmi, ecc.) che sembrano anticipare la prospettiva missionaria del NT. È però importante cogliere qual è il contributo specifico che l'AT può fornire al tema della missione senza forzare i dati biblici. In particolare, il "servizio" che il popolo offre al suo Dio è analizzato dall'Autrice a partire da alcuni esempi emblematici (la creazione, la liturgia, il culto, ecc.).
22,00

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nelle sue lezioni giovanili Heidegger ha confrontato la sua fenomenologia ermeneutica con l'analitica esistenziale cristiana condotta da San Paolo. Gli esiti di questo confronto non andarono perduti ma li ritroviamo sviluppati negli scritti della maturità. I motivi sono molteplici: l'opportunità del confronto tra la filosofia greca e l'esistenza cristiana; la necessità di elaborare una filosofia della religione a partire dall'analisi di una esperienza religiosa fattuale; la possibilità di istituire un metodo ermeneutico-fenomenologico basato sull'esperienza originaria della religiosità. Il volume contiene un qualificato saggio di Friedrich-Wilhelm von Herrmann - discepolo e collaboratore di Heidegger - e i contributi di B. Casper, di U. Regina, di P. De Vitiis e di A. Molinaro, che ne approfondiscono e ampliano le tematiche.
14,00

Sfide della secolarizzazione in Europa. Annuncio, dialogo e testimonianza

Sfide della secolarizzazione in Europa. Annuncio, dialogo e testimonianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 216
La riproposizione del Vangelo nel mutato scenario dei popoli e delle culture dell'Europa passa attraverso il dialogo, l'annuncio e la testimonianza. La secolarizzazione in Europa, oggi forse meno fragorosa di ieri ma più penetrante, può essere arrestata. La nuova evangelizzazione comincia quindi nella ricerca di vie per rivitalizzare i valori delle sue radici cristiane. Queste le convinzioni delle Conferenze Episcopali Europee emerse a Sibiu, in Romania, nel maggio 2007, nell'incontro organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura.
20,00

Cristiani e musulmani. Quattro precursori di un dialogo possibile: Massignon, Abd el-Jalil, Gardet, Anawati

Cristiani e musulmani. Quattro precursori di un dialogo possibile: Massignon, Abd el-Jalil, Gardet, Anawati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 176
La lunga e sofferta storia delle relazioni tra cristiani e musulmani ha conosciuto tappe difficili. In epoca recente la promulgazione della Dichiarazione conciliare Nostra aetate sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane è apparsa agli occhi di molti come una felice sorpresa. Se il testo della Dichiarazione riflette un nuovo modo di apprezzare la fede dei musulmani e di valutare positivamente i contenuti dell'Islam, cioè è dovuto anche agli scritti e all'attività di alcuni cristiani d'avanguardia. Tra di loro emergono i profili di quattro "precursori": Louis Massignon, Jean-Mohammed Abd el-Jalil, Louis Gardet e Georges Anawati. Essi hanno voluto superare i "non pochi dissensi e inimicizie sorti tra cristiani e musulmani nel corso dei secoli", sforzandosi di esercitare sinceramente la mutua comprensione" giacché erano tutti impegnati "a difendere e promuovere insieme (ai musulmani), per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà".
12,50

Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione

Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Non è esagerato dire che, nel panorama delle ricerche ermeneutiche del Novecento, Paul Ricoeur, con la sua ricca bibliografia che va dal 1947 al 2005 anno della morte, ha posto sulla scena la cruciale tematica del linguaggio come luogo in cui affiora il problema del senso e come mediazione dell'interpretazione generale del mondo. La traduzione e i problemi che essa pone, tanto sul piano linguistico quanto su quello più ampio e specifico della filosofia del pensiero parlante, sono al centro della riflessione ermeneutica degli ultimi scritti di Paul Ricoeur. Il volume contiene la traduzione di tre brevi e suggestivi saggi: Sfida e fortuna della traduzione, del 1997; Il paradigma della traduzione, del 1998; e Un 'passaggio': tradurre l'intraducibile, del 2004. Un insieme coerente, coinvolgente, efficace attraverso il quale il Filosofo tenta di risolvere il perenne dilemma etico e teoretico posto da qualsiasi esercizio di inter-comunicazione culturale tra diverse lingue parlate e scritte. Fedeltà e tradimento, il problema etico; costruzione della comparabilità in assenza di una lingua comune e originaria, il problema teoretico. A corredo il volume contiene due saggi di Mirela Oliva; uno d'introduzione al tema e l'altro di inquadramento di esso nel contesto degli sviluppi eremenutici contemporanei.
14,00

«Io distruggerò questo tempio». Il tempio e il giudaismo nel Vangelo di Marco

«Io distruggerò questo tempio». Il tempio e il giudaismo nel Vangelo di Marco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 246
La continuità e la discontinuità del cristianesimo con il giudaismo, con la sua fede e le sue istituzioni, agitano ogni pagina del Nuovo Testamento. E la discussione sulle radici ebraiche del cristianesimo è tornata in primo piano in seguito al ritorno alla Bibbia, alla persecuzione nazista degli Ebrei e alla conseguente vicenda palestinese. Il Vangelo di Marco contribuisce a far luce sui paradigmi del passaggio dal giudaismo al cristianesimo. L'Evangelista, nel mettere a fuoco la cifra simbolica del tempio di Gerusalemme, delineò la sua visione del rapporto tra cristianesimo e giudaismo in termini di superamento, non nella continuità ma nella rottura. Non solo e non tanto per l'inadempienza cultuale, ma per l'inadeguatezza della sua stessa natura come del suo senso, il tempio per Marco è impari alla novità evangelica, pertanto: sarà distrutto e sostituito con un altro 'non edificato con mani d'uomo'. In questa edizione aggiornata del libro pubblicato nel 1987, l'autore introduce all'esperienza della contemporaneità con le parole e i pensieri dell'Evangelista che, più degli altri, presenta la figura rivoluzionaria del Messia e propone, come fondamento della conversione alla nuova fede, il compimento dell'economia giudaica con la pienezza nella rivelazione salvifica di Gesù Cristo.
18,00

La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione

La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 218
Pensare la Bibbia come un "grande codice di culture" significa riferirsi alla vitalità, complessa e suggestiva, della trasmissione inculturata dell'unica Parola di Dio. L'interpretazione della Bibbia è così frutto e cifra della presenza ispirativa e trasformativa del medesimo Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle filosofie, nei modelli di formazione delle coscienze come nelle varie forme dell'arte, dai mosaici alla letteratura e al cinema.
23,00

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 304
Studi: Il diritto missionario nel CIC: la dialettica tra universale e particolare (Vincenzo Mosca)Il rispetto dei riti orientali nell'evangelizzazione delle genti: attualità dell'enciclica Allatae sunt di Benedetto XIV (Lorenzo Lorusso) La dimensione ecumenica ed interreligiosa dell'attività missionaria nella Chiesa (Dimitrios Salachas) La circolare ai Nunzi comunica la fondazione di Propaganda Fide, 15 gennaio 1622 (Eutimio Sastre Santos) Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei. Aspetti storico-dottrinali e giuridici (Erasmo Napolitano). Note: L'Archivio Storico di Propaganda Fide: fonti per la storia delle missioni e per il diritto missionario (Luis Manuel Cuña Ramos) La prassi amministrativa della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli come fonte del diritto particolare (Joseph Koonamparampil) Communicatio in sacris: understanding can. 844 (Elias Frank). Documenti: Le Facoltà speciali della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (Andrea D'Auria) Le convenzioni per il servizio pastorale in Italia dei presbiteri provenienti dai territori di missione e la convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici (Mauro Rivella). Tesi: di dottorato in diritto missionario. Recensioni a cura di Andrea D'Auria.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.