Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Nel convivio delle differenze. Il dialogo nelle società del terzo millennio

Nel convivio delle differenze. Il dialogo nelle società del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 276
Fenomeni come "la società plurale" e "il mescolarsi dei popoli" con le nuove migrazioni, interpellano la Chiesa la cui 'geografia' coincide con i continenti del mondo. Le pongono istanze inedite e urgenti in ordine alla pace, alla giustizia, alla solidarietà. In una parola, all'alba del terzo millennio, le chiedono di rafforzare lo 'spirito di Assisi' , di farsi maestra e strumento di dialogo tra gli uomini. Esplorare e seguire ovunque in Europa, in Asia, in Africa, nelle Americhe, in Oceania - tutte le possibilità di dialogo tra le culture, le sensibilità spirituali, le religioni, è l'intento di questo libro, un mosaico di dati teologici, di approfondimenti geografici, antropologici e sociologici, di suggestioni profetiche. Si tratta del frutto dei lavori del rilevante e recente (gennaio 2007) Convegno Internazionale Nel convivio delle differenze, organizzato dalla Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana con la significativa partecipazione del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
25,00

Missione con i migranti. Missione della Chiesa

Missione con i migranti. Missione della Chiesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 214
L'impatto sociale, economico e politico delle migrazioni di milioni di persone s' impone all'attenzione di molti e suscita dibattiti di interesse vario. Mentre scienze umane, come l'antropologia e la sociologia, da tempo seguono l'andamento del fenomeno della mobilità nel nostro pianeta, aggiornando via via le loro analisi, la teologia sembra sia rimasta ai margini di un lavoro di approfondimento interpretativo globale. I saggi contenuti in questo volume rappresentano quindi lo sforzo di un qualificato gruppo internazionale di teologi che, da più prospettive, indagano il fenomeno con l'intento di prefigurare un coinvolgimento ecclesiale responsabile e profetico in un mondo la cui geografia umana è in rapido cambiamento. Questo imponente 'segno dei tempi' pone infatti due sfide: riaffermare che la missione con i migranti è una dimensione fondamentale della Missio Dei che attraversa, anima e conduce la Missio Ecclesiae in spazi e tempi propri di un 'pianeta in movimento'; tradurre l'esperienza di vita e di fede degli stessi migranti in via che orienta la teologia e la prassi verso un'evangelizzazione anch'essa in movimento.
16,00

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 232
Nel 1498 Vasco da Gama, dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, approdò a Kappad, nei pressi di Calicut, sulla costa sud occidentale della penisola indiana (il Malabar). Da allora ebbe inizio la penetrazione portoghese in India e gli europei entrarono così in contatto con un tessuto sociale, culturale e religioso caratterizzato dalla coabitazione di tradizioni e gruppi etnico-religiosi diversi. A quel mondo religioso indiano appartenevano anche i Cristiani di San Tommaso, una comunità le cui radici cristiane risalivano all'antica tradizione assiro-caldea, presente in India da oltre mille anni e stabilmente inserita nella società del tempo.
24,00

Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità

Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'ecclesiologia del Vaticano II ha condotto il legislatore nella rielaborazione della normativa riguardante la natura e la missione dei soggetti della vita ecclesiale. L'azione di Dio nella storia coinvolge un popolo al cui interno il fedele diventa il soggetto personale protagonista. La struttura fondamentale del popolo di Dio, allo stesso tempo mistero e soggetto storico, viene studiata alla luce dei principi costituzionali della uguaglianza e diversità. Il volume non vuole essere soltanto un commento ai canoni della prima parte del Libro secondo del CIC, ma intende sviluppare una trattazione sistematica inserendo la normativa all'interno di un discorso organico. In questa prospettiva lo studio analitico-esegetico, riservato soprattutto ai canoni dal forte contenuto teologico, si accompagna alla presentazione prevalentemente storico-critica delle tematiche considerate. Il confronto costante con i testi del Concilio e la legislazione ad esso successiva aiuta non solo alla verifica della recezione di quell'evento, ma permette di cogliere anche il necessario sviluppo della normativa frutto dell'ascolto dello Spirito che nel tempo continua l'azione fondatrice di Cristo.
24,00

La via della bellezza. Cammino di evangelizzazione e dialogo

La via della bellezza. Cammino di evangelizzazione e dialogo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 128
"Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non vi è niente di più bello che conoscere Lui e comunicare agli altri l'amicizia con Lui. Il compito del pastore, del pescatore di uomini può spesso apparire faticoso. Ma è bello e grande, perché in definitiva è un servizio alla gioia, alla gioia di Dio che vuol fare il suo ingresso nel mondo".Benedetto XVI Omelia durante la S .Messa per l'inizio del Pontificato24 aprile 2005Quest'opera vuole suscitare un dibattito appassionante e ricco di spunti sulla via della bellezza e sul ruolo che le diverse espressioni artistiche svolgono nell'annuncio della fede, per proporre ai Pastori della Chiesa e ai laici risposte valide alle sfide del nostro tempo mediante un'appropriata pastorale della cultura. Sono qui contenuti i contributi forniti da consultori ed esperti nel corso dell'assemblea plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura del marzo 2006
14,00

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il sacrificio nel linguaggio corrente è sinonimo di rinuncia. Originariamente, invece, era il momento in cui Dio incontrava il fedele per benedirlo (Es 20,24). Questo è il significato originario che aiuta a porre nella giusta luce il sacrificio per eccellenza della tradizione cristiana, ossia la morte di Cristo in croce. Cristo con la sua morte non placa l'ira di Dio provocata dai peccati dell'umanità, ma invece, associando l'umanità alla sua croce, insegna a trasformare la parte più disprezzata dell'esistenza, la sofferenza, in un sacrum. Sacrificio infatti deriva da sacrum facere, rendere sacro, divino. Ogni uomo può trasformare la sofferenza più incomprensibile, quella provocata dall'egoismo e dalla malvagità umana, in un'offerta sacrificale, che, quando vissuta in Cristo, porta alla resurrezione. Questa seconda edizione, oltre ad avere aggiornato la bibliografia, approfondisce sul piano critico il chiarimento del tema fondamentale del sacrificio, tenendo conto delle osservazioni pervenute da parte dei lettori e degli studenti dei corsi di teologia, nell'ambito dei quali l'opera è stata largamente utilizzata
13,00

Umanesimo del terzo millennio

Umanesimo del terzo millennio

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 180
Le riflessioni raccolte in queste pagine costituiscono dei "segnavia antropologici" ai quali viene affidato il compito di indicare un percorso per il recupero integrale di quell'umanesimo che, all'avvio di questo terzo millennio, oltre ad essere avvertito come una necessità culturale, è inteso soprattutto come imprescindibile condizione di sopravvivenza della civiltà europea. All'uomo contemporaneo che vuole riconoscere se stesso nella creatura fatta a "immagine e somiglianza di Dio", a quanti siano disposti a non far cadere l'invito "diventa ciò che sei", rifuggendo dal rischio di cadere in facili rimedi, l'autore suggerisce le opportune terapie di riappropriazione della dignità personale. L'esercizio delle virtù civili, che viene proposto come modello di un umanesimo applicato e stile di vita affidato alla quotidianità, risulta un valido strumento per orientarsi nel mondo presente e per offrire, in particolare ai giovani, le indicazioni per essere attori consapevoli e impegnati nella storia dell'umanità.
18,00

«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla mobilità umana

«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla mobilità umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 254
Quasi a ogni pagina dell'Antico e del Nuovo Testamento si possono rintracciare temi connessi alla mobilità umana, che si presenta come fenomeno ampio e articolato, comprendente realtà come la patria, la terra, l'estraneità, l'ospitalità, l'esilio, la diversità, la comunione. Proprio per la sua vastità, questo argomento offre un complessivo quadro di riferimento sociale, culturale e teologico, o un interessante orizzonte per una comprensione globale della rivelazione biblica. Questo studio propone una sintesi del pensiero biblico su alcuni contenuti che fondano la pastorale della mobilità umana, con particolare riferimento al tema della terra, come cifra della vocazione di ogni creatura umana a vivere un giusto rapporto con il Creatore e con il creato, con un approccio diretto ad alcuni passi scelti dell'Antico Testamento. Segue un confronto con i temi dell'ospitalità e dell'accoglienza, come proposta di un fondamento biblico-teologico alla visione cristiana dell'incontro con l'altro, concludendo con la lettura di passi scelti del Nuovo Testamento.
16,00

Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita

Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 248
L'annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della terra incontra le persone all'interno di comunità caratterizzate da una propria cultura, religione ed etica. La missione evangelizzatrice dovrà pertanto fare i conti con quanto già contraddistingue le diverse popolazioni a livello di fede e anche a livello di costumi, nella consapevolezza della stretta connessione tra l'adesione a Cristo e la vita nuova che questa comporta. Obiettivo centrale del volume è mostrare come, da una parte la prassi e la teologia della missione siano arricchite dall'attenzione alla dimensione morale e, dall'altra parte, come anche la riflessione morale, pensata nella prospettiva della missione, esprima una fecondità particolare. A servizio di questo obiettivo sono posti i diversi momenti che scandiscono il percorso della riflessione e che, di volta in volta, mettono in luce alcuni aspetti particolarmente rilevanti di questo dialogo tra morale e missione. Emergono la densità teologica e pastorale della nozione di esperienza e di conversione, l'attenzione relativamente nuova al tema della "inculturazione della morale" e, soprattutto, la conferma di quanto sia centrale, per questo dialogo interdisciplinare, il mistero di Cristo, mediatore universale e unico di salvezza.
25,00

Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario

Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 278
Questa ricerca dell'AICa (Associazione Italiana dei Catecheti) sulla situazione della formazione muove dall'osservazione che i risultati dell'azione catechistica sono inadeguati alle esigenze della Chiesa italiana. In questo senso essa partecipa dello sforzo di comune comprensione per il futuro della Chiesa e delle comunità cristiane, coinvolte in un cammino di ripensamento che ormai dura da quarant'anni. Dietro l'impulso del Concilio esse cercano di comprendere quali svolte pastorali sono necessarie per ridare alla Chiesa la possibilità di comunicare in modo significativo il Vangelo alle nuove generazioni. Una di esse è proprio il ripensamento formativo-educativo dell'insieme della pastorale nella prospettiva missionaria. Le comunità posseggono numerosi percorsi formativi. Questi rimandano a dimensioni dell'agire pastorale, ad agenzie, istituzioni e centri di ricerca teologica. La tesi fondamentale del libro è che occorre ripensare tali percorsi a partire da un concetto adeguato di formazione. Le diverse agenzie pastorali potrebbero da ciò trovare una collocazione più adeguata. Con queste, in un prossimo futuro, la catechesi dovrà e vorrà entrare in profonda interazione in nome della pastorale d'insieme o pastorale integrata e in nome dell'unità del destinatario, come ci insegnano i fondamentali documenti programmatici episcopali.
20,00

Il vero significato del «Signore del cielo»

Il vero significato del «Signore del cielo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 320
Tradotto per la prima volta in lingua italiana, a quattrocento anni dalla sua redazione, "Il vero significato del Signore del Cielo" (Tian shi zhi yi) rappresenta il più antico tentativo di esporre il messaggio cattolico in Cina. Composto in lingua cinese dal missionario gesuita Matteo Ricci, nel 1607, è un testo di rara fecondità nell'ambito del dialogo e della comprensione tra culture differenti. L'opera è costruita come un dialogo tra un letterato occidentale (nel quale non è difficile identificare Ricci stesso) e un letterato cinese, simbolo della classe egemone imperiale. Negli otto capitoli del libro, corrispondenti ad altrettante conversazioni tra i due letterati e preceduti da un'ampia introduzione, vengono affrontati, nei termini di una "rivelazione naturale", i temi più importanti del messaggio cristiano: tra questi, l'esatta definizione della figura di Dio Creatore e Ordinatore dell'Universo e la confutazione dei maggiori errori prodotti dalle teorie umane sulla Realtà Divina.
20,00

Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici

Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il tema del diritto alla vita è affrontato in questo scritto da un punto di vista giuridico, nelle sue espressioni della vita prenatale, dell'eutanasia e della connessa figura del suicidio assistito, nonché, infine, dell'omicidio, alla luce del Magistero di Giovanni Paolo II. Il lavoro è diviso in tre parti, ciascuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sezioni: la prima è dedicata al Magistero di Giovanni Paolo II, mentre la seconda è volta ad esaminare gli aspetti giuridici del tema di volta in volta considerato. In particolare, con riferimento alla parte dedicata ai profili giuridici, viene analizzata la realtà normativa a partire da quella canonica - nel cui ambito viene effettuato un sia pur breve excursus storico attinente alla fase ante codicem nonché al codex del 1917, cui fa seguito l'esame delle disposizioni contenute nell'attuale CIC - per poi passare a valutare l'odierna normativa e giurisprudenza della maggior parte degli Stati secolari.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.