Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 288
25,00

Stanze della modernità

Stanze della modernità

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 276
Dialettica, Storia, Morale-Religione, Estetica sono 'stanze' privilegiate della filosofia contemporanea. L'autore esplora l'ampio perimetro della modernità culturale percependone lo stato d'animo attraverso un serrato confronto con autorevoli interlocutori di vario orientamento filosofico (Giordano Bruno, Vico, Pascal, de Maistre, Hegel, Bergson, Nietzsche, Heidegger, Adorno, Blondel, Fabro, Del Noce, Capograssi, Pareyson, Sciacca e molti altri).L'impegno della ricerca della verità che, da Agostino in poi, ha attraversato e inquietato la Neuzeit, si è infatti tradotto in una varia e coinvolgente fatica di chiarire l'essenziale in ogni epoca: l'identità della persona umana, il suo ruolo di signore del mondo e di attore della storia. Un libro che, nel ricostruire o stabilire parentele tra profili storici, conferma, con lucidità e introspezione ermeneutica, l'inesauribile avventura della razionalità.
24,00

Euntes docete. Volume Vol. 1

Euntes docete. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 280
15,00

Paolo di Tarso. Figura, opera, ricezione

Paolo di Tarso. Figura, opera, ricezione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 256
Dopo Cristo, San Paolo è il personaggio più importante della storia del cristianesimo. Ma la sua figura, persino tra i cristiani, rimane controversa. In realtà Paolo di Tarso è tuttora poco conosciuto. Sembra ci sfuggano le molteplici ragioni storiche del suo protagonismo spirituale. Costituisce un utile recupero il presente volume promosso dalla Pontificia Università Urbaniana. L'intento dei contributi è di mettere a fuoco la ricchezza della personalità dell'Apostolo delle genti: fariseo e cristiano, giudeo e greco, esegeta e teologo, missionario e pastore, uomo di dialogo e conte stazione. Paolo, come ieri, anche oggi affascina e sorprende
19,00

Discussione sul Gesù storico

Discussione sul Gesù storico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
La ricostruzione storica della personalità di Gesù e delle circostanze che hanno originato il cristianesimo è infine approdata nella galassia dei mezzi della comunicazione globale. La discussione ha fatto un "gran rumore", tanto da condizionare l'attuale ricerca storica e teologica. All'Università Urbaniana di Roma la stessa discussione è stata affrontata in un colloquio interdisciplinare: alcuni specialisti, mettendo a confronto le rispettive posizioni, hanno risposto a sollecitazioni di studenti e cultori. Di quel colloquio, il volume rappresenta il momento della riflessione sui temi in gioco nel tentativo di offrirne una organica articolazione.
16,00

Sulle orme di Paolo. Dall'annuncio tra le culture alla comunione tra i popoli

Sulle orme di Paolo. Dall'annuncio tra le culture alla comunione tra i popoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 270
L'attuale contesto globalizzato, con il pluralismo culturale che lo contraddistingue, mostra forti somiglianze con l'epoca in cui visse San Paolo. Chiamati a confrontarci con gli spostamenti umani, individuali e collettivi, in lui riconosciamo lo stimolo e il modello per vivere in pienezza l'incontro, il dialogo, il reciproco arricchimento. E la sua straordinaria apertura universale rende questo grande missionario particolarmente vicino all'uomo contemporaneo. Il contributo specifico della predicazione di Paolo va colto sondando il suo linguaggio, le sue strategie comunicative e le sue dinamiche di apostolato. Allora come oggi, l'annuncio della fede, il kerygma, è un aiuto, non un ostacolo alla pacifica convivenza tra i popoli.
19,00

Don Andrea Santoro ponte di dialogo con la Turchia e il Medio Oriente

Don Andrea Santoro ponte di dialogo con la Turchia e il Medio Oriente

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 224
Chi è don Andrea Santoro? Sono passati tre anni dalla sua morte. Dopo l'emozione del suo assassinio, il suo nome e la sua testimonianza possono andare dimenticati. Non era un accademico, ma la sua visione fu assai lucida in un tempo ritenuto di 'scontro tra civiltà', tra Oriente e Occidente, tra questo e l'Islam. Ma egli, nel 2005, convinto scriveva: "Io credo che ognuno di noi, dentro di sé, possa diminuire la lontananza tra questi due mondi". Con la sua presenza-testimonianza, don Andrea, vivendo tra i turchi come loro amico, ha avvicinato, già in se stesso, mondi differenti. Confermano la fecondità dell'impulso cristiano a radicare nelle coscienze il dialogo interreligioso i saggi contenuti nel presente volume. Vi si possono infatti leggere suggestivi interventi di autorevoli esponenti delle culture cristiana e islamica.
15,00

Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa siro-malabarese

Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa siro-malabarese

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 168
I Cristiani di San Tommaso, le cui origini risalgono alla predicazione in India di questo Apostolo, hanno dato vita a una ricca e peculiare tradizione ecclesiastica, considerata espressione di una vera e propria "cristianità asiatica". Nel corso del XX secolo, grazie anche alla nomina di vescovi nativi, una controversa riforma liturgica ha consentito un parziale recupero dei riti tradizionali che, dopo l'arrivo dei missionari occidentali all'alba del XVI secolo, erano stati sostituiti con quelli della Chiesa latina. La liturgia, la teologia e il diritto del matrimonio nel particolare contesto della Chiesa siro-malabarese vengono qui presentati ripercorrendo l'evoluzione storica del rito e della liturgia nuziale. Un'approfondita analisi degli aspetti dottrinali e socio-culturali attinenti alla ritualità matrimoniale indiana fornisce inoltre validi strumenti per lo studio comparativo. Il volume contiene la traduzione in italiano di alcuni fondamentali documenti: la legislazione del sinodo di Diamper sul matrimonio (1599), il rito del matrimonio sancito dal suddetto sinodo e utilizzato dalla Chiesa fino al 1969, il rito religioso del fidanzamento e il diritto particolare in vigore.
18,00

New evangelisation. Globalisation. African cultures. Ediz. italiana, inglese e francese

New evangelisation. Globalisation. African cultures. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il Pontificio Consiglio della Cultura, i vescovi africani e altri esperti si sono ritrovati, nel luglio 2008, a Bagamoyo in Tanzania per delineare una mappa degli itinerari possibili di una nuova evangelizzazione nella cultura africana. I risultati dei vari percorsi tematici vengono raccolti in questo volume, introdotto da un saggio di Gianfranco Ravasi. Si toccano qui argomenti capitali come l'inculturazione, il nuovo umanesimo, l'etica e i suoi valori permanenti, il dialogo interculturale, i modelli di vita individuale, familiare e sociale, le risorse di 'umanizzazione' afferenti alle civiltà africane, la formazione sacerdotale e così via. Il volume costituisce un sussidio prezioso per comprendere l'Africa attuale, e per rapportarsi ad altri contesti che vivono esperienze analoghe, sia pure con connotazioni diverse.
20,00

La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi confuciani

La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi confuciani

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 616
Il pensiero cinese contemporaneo appare fortemente contrassegnato dal cosiddetto movimento dei "Nuovi Confuciani" (New Confucian Movement). Opponendosi al radicale rifiuto del confucianesimo operato da molti intellettuali cinesi del XX secolo, questo movimento si propone di recuperarne i valori, facendo proprie al tempo stesso le istanze di modernizzazione provenienti dalla cultura occidentale. Esso ottiene oggi sempre più favore in Cina, contendendo il predominio culturale al marxismo e al liberalismo. Il libro offre un'ampia e dettagliata introduzione alla filosofia cinese contemporanea per quanto concerne questo importante ambito ancora poco noto al mondo occidentale. Vengono qui presentate la storia e le principali dottrine del movimento, approfondendo le figure degli esponenti di tre generazioni, dal 1921 ad oggi. Frutto di una ventennale e minuziosa ricerca delle fonti e corredata da ricca documentazione, l'opera, già pubblicata in lingua inglese, ha ricevuto ampi apprezzamenti dalla comunità accademica internazionale.
40,00

La Morte di Gesù. Matteo 27, 45-56

La Morte di Gesù. Matteo 27, 45-56

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il racconto della passione e della morte di Gesù, nel quale si radicano fede e speranza cristiane, mantiene intatto il suo fascino e continua ad offrire la sua scomoda e inesauribile ricchezza di senso. Una lunga tradizione di ricerche e riflessioni intorno all'evento centrale nella storia della salvezza viene ripresa in questo approfondito studio di un brano del Vangelo di Matteo. Adottando prevalentemente la metodologia narrativa, esso perviene a una interpretazione teologica e a una valutazione delle diverse posizioni sorte sul piano esegetico. Con il corredo di precise analisi semantiche e sintattiche e ampi riferimenti bibliografici, l'autore fa emergere efficacemente i molteplici significati e il messaggio contenuto nel racconto evangelico, che non cessa di essere fonte di stimolanti interrogativi per ogni esistenza umana.
32,00

Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della «Dei verbum»

Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della «Dei verbum»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione, è il documento del Vaticano II che contiene le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto di una formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare, integrata da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica, fornisce basi di metodo solide ed efficaci e le indispensabili nozioni preliminari per introdurre alla conoscenza della parola di Dio in sintonia con la dottrina della Chiesa. Le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, aspetto connesso con i concetti di rivelazione e di ispirazione, portano in evidenza i criteri in base ai quali sono stati riconosciuti i libri considerati canonici. Ma la trasmissione del testo è importante come la sua composizione. Fanno perciò parte integrante del manuale approfondimenti riguardo la formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, la critica testuale e l'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.