Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Il timore grave nell'attuale legislazione canonica

Libro
pagine: 152
L’actus humanus, che è sempre a fondamento dell’atto giuridico, si compone di un aspetto volitivo e di un aspetto cognitivo e solo la sussistenza di entrambi consente di ravvisare un atto libero. Tra i vizi del consenso la tradizione canonistica ha sempre ravvisato il metus gravis, inteso quale inflizione di una grave minaccia da parte di un soggetto agente nei confronti di un soggetto passivo, per liberarsi dalla quale questi si decide a fare qualcosa che non vorrebbe, ma che fa al solo scopo di evitare un grave danno. Un tale comportamento tenuto ex metu è da considerarsi volontario? O si tratta piuttosto di un atto posto invalidamente? In altre parole: quale rilevanza giuridica può avere un comportamento tenuto in presenza di tali minacce? Inoltre: tale vizio del consenso è di diritto naturale o è più semplicemente riconducibile ad un disposto di diritto ecclesiastico?
15,00 14,25

Il senso della natura nella religione tradizionale africana. Uno sguardo antropologico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Per i popoli dell’Africa subsahariana, la natura è qualcosa di più di ciò che si offre alla vista. È la prima manifestazione simbolica di Dio, il suo riflesso. Il sole e le stelle, i fiumi, i boschi, le alte vette, un bufalo maestoso che percorre la savana o un piccolo camaleonte che si arrampica su un ramo, rappresentano legami con la realtà invisibile che ne decreta e ne determina anche la sacralità. Ciascuno di essi, al fianco di un’umanità intesa come il centro di un mondo creato a suo beneficio, è considerato parte di un insieme dinamico e solidale» (dall’Introduzione).
18,00 17,10

36,00 34,20

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXXII (issn 2522-6215) Direttore: Armando Matteo Comitato di redazione: Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca Tuninetti.
15,00 14,25

For an interreligious discernment of our time

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
Gli studi contenuti in questo volume si propongono quale contributo a un discernimento sul mondo interreligioso attuale, secondo i criteri della teologia cattolica ma facendo attenzione a non privilegiare soltanto una prospettiva euro-centrica, o occidentale. Viene proposto quindi un approfondimento specifico sulle religioni tradizionali africane e sulle religioni o culture asiatiche, con specifico riferimento all'induismo e al buddhismo, all’interno di un percorso storico necessario alla loro comprensione.
18,00 17,10

A pedagogical approach to mission. Life experiences in Communion and Liberation-Un approccio educativo alla missione. Esperienze di vita in Comunione e Liberazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo volume presenta sia riflessioni approfondite di don Luigi Giussani attinte dalla sua esperienza di fede "esistenziale", sia testimonianze missionarie di alcuni membri di Comunione e Liberazione che hanno a lungo operato in Africa e in Asia, documentando così efficacemente l'orizzonte missionario del carisma di don Luigi Giussani. Autori: Ciantia Filippo, Contuzzi Donato, Fontolan Roberto, Nembrini Andrea, Pepoli Barbara, Prato Ezio.
18,00 17,10

L'indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus. Applicazioni nelle diocesi della Puglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Uno degli aspetti più innovativi che papa Francesco ha introdotto, riformando il processo matrimoniale canonico, è costituito dall’indagine pregiudiziale o pastorale. Tale istituto, tuttavia, strettamente parlando, non appartiene già alla fase processuale; l’indagine si colloca, infatti, in una fase precedente, ma non per questo meno delicata e rilevante sia per il profilo pastorale sia per la natura prodromica ad un eventuale processo canonico di verifica della validità del matrimonio. Investigare sull’indagine pregiudiziale o pastorale, determinarne la natura e le finalità, gli ambiti di intervento e le competenze, costituisce un’occasione propizia per ricollocare in un contesto squisitamente ecclesiale l’intera vicenda matrimoniale, anche quando i coniugi sperimentano il fallimento; ed è proprio tale contesto che può agevolare e dunque giovare non poco ad operare quella salutare sutura tra diritto e pastorale» (dalla Prefazione di Luigi Sabbarese).
20,00 19,00

Dio nell'etica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
C'è posto per Dio in un'etica filosofica? E quale sarebbe? Se partiamo da un quadro etico-normativo condiviso, è necessario riferirsi a Dio per comportarsi in modo corretto? Ma nell'orizzonte post-moderno un tale quadro è svanito: è forse necessario riferirsi a Dio per rielaborarlo? Chi ritiene che sia possibile elaborare un'etica senza presupporre la posizione di Dio, sostiene anche che essa sia indipendente da Dio – ossia che ammettere o negare Dio sia indifferente? Il presente volume, articolato in una parte storica e una parte sistematica, cerca di rispondere a queste domande. L'indagine storica fa emergere i problemi trattati, considerando le soluzioni proposte dai diversi pensatori nella loro integrità, evitando di incapsularle in un ordine ideologico pregiudiziale. La parte sistematica è tesa in primo luogo a stabilire se ci sia un sapere sul quale la normatività etica si fonda e che tipo di sapere sia; quindi si chiede se e in che modo si possa parlare di Dio; alla luce di ciò giunge a tematizzare il ruolo di Dio nella vita umana e nel discorso etico.
30,00 28,50

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 264
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Ashraf N.I. Abdelmalak, Giovanni Ancona, Vidas Balcˇius, Pasquale Bua, Carlo Busiello, Elizangela Chaves Dias, Francesco Cosentino, Americo Miranda, Pietro Angelo Muroni, Carlotta Padroni, Aldo Skoda, A. Vincenzo Zani.
15,00 14,25

Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 184
Per la tradizione paleocristiana, il dialogo con Dio ha due tempi: la lettura e la preghiera. Ma la Parola di Dio si manifesta all'uomo in modi diversi. Vi è una presenza reale del Figlio di Dio nella Parola scritta e nella Santa Eucaristia. Vi è però anche una presenza reale che riconosciamo e veneriamo nella Parola nascosta in quella particolarissima scrittura, chiamata abitualmente “agiografia”, entro la quale inglobiamo sia le cosiddette “Vite dei Santi”, sia la produzione delle Sacre Icone. Nell'accostarsi alle Scritture ispirate, la consapevolezza che quel Gesù che confessiamo come Figlio di Dio, di fatto, è presente nella celebrazione eucaristica ma anche nella Parola scritta dagli agiografi dell'Antico e del Nuovo Testamento potrà aiutare a trarre insegnamenti preziosi per la vita e la preghiera cristiane.
15,00 14,25

Nuove Chiese e adattamento nel cantiere conciliare (1959-1962)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 304
Per il rapporto fra la natura e la missione della Chiesa, il Concilio Vaticano II rappresenta un momento di svolta. In particolare, l’organizzazione delle Chiese di recente fondazione e l’adattamento sono state due aree tematiche rilevanti nel tempo della preparazione conciliare, che hanno per così dire cristallizzato le grandi questioni missionarie in un’epoca di indubbio cambiamento. Questa ricerca, utilizzando anche fonti inedite conservate nell’Archivio Storico di Propaganda Fide e nell’Archivio Apostolico Vaticano, per far meglio comprendere il senso e il portato di tale svolta, propone un percorso strutturato in due parti fondamentali: la prima dedicata alla fase antepreparatoria; la seconda a quella preparatoria.
26,00 24,70

Dalla Maximum Illud alla Evangelii Gaudium. Sull’urgenza della trasformazione missionaria della Chiesa

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 360
Atti del Congresso Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Urbaniana e dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli per ricordare i cento anni dalla promulgazione della Maximum Illud (27-29 novembre 2019). Articolate riflessioni e arricchenti esperienze offrono un quadro rappresentativo di un movimento di comunione ecclesiale ancora in atto che vede coinvolti tutti i fedeli. I nuovi contesti mondiali pongono interessanti e provvidenziali sfide alla missione evangelizzatrice della Chiesa oggi: le culture, i poveri, le religioni, le dinamiche economico-politiche delle società, i conflitti e le tecnologie della comunicazione, l’educazione e la scuola, le questioni medico-sanitarie e bioetiche, l’amore umano, le relazioni sociali, il lavoro.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.