Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana

Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 1580
Dopo un lungo lavoro vede finalmente la luce lo studio che ha impegnato l'autore nella ricerca e nella ricostruzione del patrimonio biblico documentato presso la Biblioteca della Pontifica Università Urbaniana e costituito da edizioni critiche della Bibbia, per l'AT (Ebraico, Greco, Latino), per il NT (Greco e Latino) e per parti distinte sia dell'AT come del NT; a questo genere di edizioni vanno aggiunte alcune della Bibbia Poliglotta e altre specifiche dei targumim aramaici, sia nei testi originali, come in traduzioni scientifiche. Numerose anche le varie edizioni delle Scritture nelle antiche versioni in Greco, Samaritano, Armeno, Siriaca, in Copto, Etiopico, Slavonico o Slavo antico, in Farsi, in Arabo. Dal quadro complessivo dell'opera, unica nella concezione anche se distinta in tre volumi, emerge un importante contributo filologico che implica la considerazione riservata alla storia linguistica, e nello stesso tempo teologica e culturale, delle versioni della Bibbia; in molti casi queste versioni emergono all'inizio della storia di molte Chiese e quindi ne giustificano una trattazione previa nelle rispettive aree geografiche di appartenenza.
90,00

Filosofia e arte

Filosofia e arte

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 220
Questo volume raccoglie i contributi presentati al Convegno dell'ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), tenutosi a Cividale del Friuli nel 2003. Il tema generale riguarda la riflessione del rapporto tra estetica e arte. Una molteplicità di aspetti lo rendono ricco di interesse e rispondente a vari interrogativi ed esigenze che oggi si affacciano nel mondo culturale. All'estetica appartiene la dimensione ispiratrice e intuitiva del bello; all'arte appartengono il momento della formazione dell'opera e del suo godimento: lo svolgersi di questo rapporto dà vita a sempre nuove espressioni che sollecitano la riflessione filosofica a indagare il senso dell'esperienza artistica.
20,00

Dizionario di letteratura cristiana antica

Dizionario di letteratura cristiana antica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2006
pagine: 914
Vede la luce anche in Italia la traduzione del Lexikon der antiken christlichen Literatur a cura di S. Döpp e W. Geerlings, giunto in breve tempo in Germania alla III ediz. (Herder, 2002). L'opera si ricollega alla celebre Patrologia di B. Altaner, manuale più volte riveduto ed edito, sulle cui pagine si sono formate generazioni di teologi e di cultori della letteratura cristiana antica. Questa traduzione italiana corrisponde alla III ediz. tedesca, notevolmente ampliata rispetto alle due precedenti.
140,00

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 448
Che cosa è un testo sacro? Quali sono i criteri che definiscono un testo come "sacro"? Come si è formato il concetto di "canone" in riferimento ad un testo sacro e come viene interpretato nei diversi contesti religiosi? Che differenza esiste tra "demitizzazione" e "demitologizzazione? E quale ruolo assume il testo sacro nello sviluppo della vita religiosa e sociale dei credenti? Sono queste solo alcune delle questioni affrontate nel volume, con il contributo di specialisti delle varie discipline, in una prospettiva interdisciplinare volta all'esame non solo dell'ambiente giudaico-cristiano e islamico ma anche delle forme religiose arcaiche che paiono oggi scomparse. I temi legati all'origine del testo sacro, alla sua recezione, canonizzazione e interpretazione, nonché all'influsso che esercita tuttora sulla vita dei credenti sono quanto mai attuali e complessi. Ad essi è stato dedicato un importante convegno di studi, da cui il volume trae origine, che si è tenuto presso l'Università di Roma Tre (26-27 nov. 2004), promosso ed organizzato dai docenti di varie Università (Roma Tre, La Sapienza, Tor Vergata, Pontificia Università Urbaniana, Facoltà Valdese di Teologia, pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica)
28,00

L'uomo meraviglia e paradosso. Trattato sulla Costituzione, con-centrazione e condizione antropologica

L'uomo meraviglia e paradosso. Trattato sulla Costituzione, con-centrazione e condizione antropologica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 444
Il compendio dei due volumi del trattato antropologico di Sabino Palumbieri, "L'uomo, questa meraviglia" e "L'uomo, questo paradosso", è il frutto di numerose istanze che si sono delineate nel corso di questi ultimi anni, in svariate sedi accademiche e in numerosi laboratori culturali non soltanto italiani, ma di respiro europeo ed extraeuropeo. L'esigenza di compattare una materia tanto affascinante quanto complessa circa il discorso filosofico sull'uomo nasce dall'urgenza sempre più cogente di rispondere alla grande domanda: "chi è l'uomo?". La piattaforma dalla quale è indispensabile decollare alla volta degli itinerari della bio-etica, delle applicazioni tecno-scientifiche, degli indirizzi macro-economici, delle gestioni socio-politiche, poggia sull'uomo e sul suo mistero. L'uomo, come meraviglia, a ragione della sua multidimensionale struttura metafisica. L'uomo, come paradosso, in forza della compresenza di contrari che lo connotano nello sforzo, lungo i sentieri del tempo e della storia, di "farsi uomo". Un percorso affascinante, che conduce progressivamente il lettore dall'esplorazione della struttura dell'essere umano, sino alla descrizione del suo essere in una condizione che non si delinea come contraddizione dell'esistenza, ma resistenza e stimolo costruttivo alla costruzione del sé.
40,00

Life and ministry. Proceedings of the Seminar for the Bishops in the Mission Territories. Atti del Convegno (Roma, 8-21 settembre 2003)

Life and ministry. Proceedings of the Seminar for the Bishops in the Mission Territories. Atti del Convegno (Roma, 8-21 settembre 2003)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 300
Il volume presenta gli Atti del Seminario di Aggiornamento per i Vescovi dei Territori di missione di recente consacrazione che si è tenuto al Collegio San Paolo, a Roma, dall'8 al 21 Settembre 2003. Hanno preso parte agli incontri, organizzati dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, 170 Vescovi di lingua inglese provenienti da 36 paesi: 15 dall'Africa, 5 dal Nord e Centro America, 15 dall'Asia e 1 dall'Oceania. Molti importanti aspetti teologici e pastorali sono stati affrontati da Cardinali e Arcivescovi di vari Dicasteri e da altri esperti e lo stesso Papa Giovanni Paolo II non ha fatto mancare il suo apporto a questo importante momento di comunione e di scambio d'esperienze. Di particolare significato la relazione del Card. Ratzinger sul tema della evangelizzazione delle culture, dove il futuro Papa Benedetto XVI traccia in una relazione magistrale la delicata relazione tra la proclamazione del Vangelo e le particolari realtà delle culture locali.
36,00

Miracolo e legge naturale

Miracolo e legge naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 320
Nei confronti delle scienze della natura l'uomo si trova oggi costretto a scegliere se accettare con rassegnazione l'apparente ineluttabilità del loro senso pragmatico o se guardare con fiducia all'indicazione che pure da esse proviene di una esigenza di comprensione non riducibile alle categorie dell'uso. La scelta di senso pragmatico o religioso della verità e dell'esistenza non è determinata dal sapere scientifico, sebbene sia da esso indirettamente sorretta in entrambe le direzioni, ma emerge dalla riflessione sulla duplice indicazione epistemica che a ben vedere lo contraddistingue. L'una, diretta o interna, trova espressione nel concetto di legge naturale, che costituisce il metodo della rivelazione essenziale dell'oggetto del conoscere; l'altra, indiretta o esterna, è significativa della comparsa esistenziale di ogni cosa, ossia il miracolo, evento al tempo stesso certissimo ma assolutamente imprevedibile dalle procedure della scienza. Un'indagine preliminare sui concetti di legge naturale e di miracolo evidenzia non soltanto la loro stretta correlazione, ma anche la peculiarità dei due metodi conoscitivi, che risalgono all'oggettività dell'essere, l'uno, e all'unicità dell'esistenza, l'altro, i soli e fondamentali metodi dell'esperienza umana.
18,50

Revelation as «Self-Communication of God». A study of the Influence of Karl Rahner on the concept of revelation in the document of the Second Vatican Council

Revelation as «Self-Communication of God». A study of the Influence of Karl Rahner on the concept of revelation in the document of the Second Vatican Council

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 472
Perchè il Concilio Vaticano II adotta il concetto di "auto-comunicazione di Dio" per esprimere la rivelazione? Da dove derivano i Padri Conciliari questo concetto o chi ha influenzato il loro pensiero a questo riguardo? La ricerca conduce a due grandi teologi del XX secolo: Karl Barth e Karl Rahner, le cui riflessioni sull'auto-comunicazione di Dio all'umanità hanno senza dubbio avuto un impatto decisivo sulle delibere conciliari riguardanti il concetto di rivelazione.
24,00

Chiesa e migrazioni

Chiesa e migrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 240
I sacerdoti missionari svolgono un ruolo speciale e devono essere perciò ben preparati, a partire dalla formazione teologica nei seminari e nelle università, nella consapevolezza che la pastorale per i migranti è specifica ed ha una sua organizzazione, è provvisoria e per questo si adatta e si rinnova. A partire dall'esame delle fonti della normativa canonica e delle acquisizioni più attuali, i saggi raccolti nel volume approfondiscono la posizione della Chiesa nei confronti delle migrazioni e gli aspetti legati alla preparazione del missionario per i migranti.
16,00

La soggettività in Kierkegaard

La soggettività in Kierkegaard

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 184
La soggettività si presenta come tema centrale del pensiero di Kierkegaard. La soggettività esistente è l'unico modo per appropriarsi della verità, compito e cammino che non possono esseri considerati compiuti finché l'esistente è nel divenire. La tensione tra il finito e l'infinito porta a cogliere il valore eterno della soggettività e allo stesso tempo a comprendere la sua assenza come disperazione e povertà interiore. È l'incontro con Cristo che ri-crea la soggettività. Il punto fondamentale è: diventare soggettività esistenti. Ciò significa entrare nel circolo dell'amore assoluto, dove si arriva solo con il salto della fede, che nasce dall'incontro con il paradosso.
16,00

Convertirsi a Dio. Opera della grazia, scelta della persona e sfida per le Chiese

Convertirsi a Dio. Opera della grazia, scelta della persona e sfida per le Chiese

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume affronta un tema classico della missiologia, quello della conversione. Nella teologia cattolica la sua trattazione è stretta tra la conversione degli adulti, che esalta il ribaltamento della vita e l'impegno della libertà, e il battesimo dei bambini, che afferma invece l'opera della grazia e della chiesa. Il testo opta per l'ottica missionaria, attenta al mondo adulto più che a quello infantile; in questa prospettiva il tema sta ritrovando una sorprendente attualità ed è di grande interesse per il teologo e il pastore.
12,00

Migrazioni e diritti umani

Migrazioni e diritti umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 168
Le migrazioni internazionali sono uno dei fenomeni sociali più rilevanti nel mondo contemporaneo. Sono circa 175 milioni i migranti oggi, persone in cerca di lavoro dignitoso e di sicurezza. Spesso però costretti in situazioni di precarietà, senza protezione adeguata, discriminati sul lavoro e nella vita sociale, quando non osteggiati e fatti oggetto di xenofobia. Ma quale protezione possono i diritti umani effettivamente estendere? Come si coniugano diversità e uguaglianza? E quali sono i fondamenti etici dei diritti umani stessi? Sono alcune delle questioni che questo volume affronta, assieme ad una analisi del rapporto tra la normativa della Convenzione sui diritti dei migranti recentemente entrata in vigore e l'ordinamento italiano ed europeo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.