Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Filosofia della conoscenza

Filosofia della conoscenza

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 307
15,50

Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale

Libro
anno edizione: 1991
pagine: 464
23,50

Riflessioni sulla Redemptoris missio

Riflessioni sulla Redemptoris missio

Libro
anno edizione: 1991
pagine: 314
18,00

Knowing according to Bernard Lonergan

Knowing according to Bernard Lonergan

Libro
anno edizione: 1987
pagine: 133
10,33

Gli ultimi papi. Testimonianze

Gli ultimi papi. Testimonianze

Libro
anno edizione: 1980
pagine: 162
10,33

Delicta reservata. 130 casi giuridici

Libro
pagine: 176
L'analisi di 130 casi realmente sottoposti al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha lo scopo di fornire, sia agli studenti, sia agli operatori del diritto, un orientamento giurisprudenziale di massima in materia, sinora mancante. I delicta reservata presi in considerazione appartengono a cinque tipologie: il delictum contra sextum cum minore; il delitto di acquisizione, detenzione o divulgazione di immagini pornografiche di minori; i delitti contro la fede; i delitti contro il sacramento dell'Eucaristia; i delitti contro il sacramento della Penitenza. L'esame di ogni singolo caso avviene quasi esclusivamente sul piano procedurale: innanzitutto viene descritta la "Fattispecie", in cui per sommi capi vengono descritti i fatti; successivamente viene riportata la "Soluzione" adottata dalla Congregazione nel caso specifico; quindi, in ultimo, un "Commento" descrive le motivazioni relative alla decisione di volta in volta emessa in casu. Il tutto è preceduto da uno schematico riassunto del singolo caso e dall'indicazione della normativa di riferimento.
16,00 15,20

L'eucaristia e l'altare. Il can. 705 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Sviluppi storico-teologici tra Oriente e Occidente

Libro
pagine: 454
Questa ricerca parte dal can. 705 CCEO per rientrare nella vita della Chiesa e nei rapporti tra le Chiese, e quindi scrutare il ruolo dell’altare negli sforzi per l’unità dei cristiani, legati dall’unica eucaristia e dall’unico Cristo. L’intento dell’autrice è quello di far divenire il diritto ecclesiale diritto di vita e diritto vivo, legando il diritto e l’altare con la vita dei cristiani che si dedicano alla piena unità; un appello affinché la pietra, e l’altare di pietra, divengano un richiamo chiaro all’unità degli uomini e al “cuore di carne” della chiesa universale.
29,00 27,55

Girovaghi, migranti, forestieri e naviganti nella legislazione ecclesiastica

Libro: Libro in brossura
pagine: 224
Forestieri, girovaghi, migranti, esuli, profughi, nomadi, naviganti rappresentano dal punto di vista pastorale categorie specifiche di fedeli. Per la loro situazione di mobilità, essi vengono a perdere il riferimento stabile alle strutture territoriali della Chiesa, rendendo così necessaria una diversa cura pastorale impostata su base personale e regolata da una particolare normativa sia nel Codice di diritto canonico per la Chiesa latina sia nel Codice dei canoni delle Chiese orientali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.