Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedict Kanakappally

Biografia e opere di Benedict Kanakappally

Dizionario hindu-cristiano. Luoghi per il dialogo interreligioso

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 494
«Nel mondo contemporaneo il dialogo tra fedi non è più una scelta quanto piuttosto una necessità senza riserve. Dedicarsi al dialogo interreligioso dovrebbe essere considerata una dimensione essenziale del proprio impegno religioso e possibilmente la parte più nobile di esso. Il dialogo comporta andare oltre il senso artificioso dell’Assoluto e dell’Ultimo, spesso associato a ogni religione, ed essere aperti a quella verità che le trascende tutte. Il dialogo comporta l’ascolto, la comprensione e l’apprendimento reciproci nella consapevolezza che verità, bontà, rettitudine e amore non sono esclusive di alcuna religione in particolare, ma sono beni che Dio ha elargito a tutte le religioni in misura sufficientemente diversa. Il dialogo tra fedi dovrebbe farci comprendere che le religioni sono di più di ciò che separa i rispettivi credenti, che esiste, cioè, una Realtà onnicomprensiva, testimoniata da ogni tradizione, che unisce tutti gli esseri umani nella fratellanza e nell’amore reciproco.» (dalla Prefazione)
50,00 47,50

Percorsi di spiritualità. La missione nel mondo di oggi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 162
Il percorso di lettura che viene proposto nel volume si articola in tre parti. La prima, Le grandi religioni monoteiste, comprende due contributi, rivolti rispettivamente alla spiritualità ebraica e a quella musulmana. La seconda parte, Alcune esperienze contestuali, è dedicata alle religioni tradizionali africane, al mondo indù e a un'esperienza di spiritualità occidentale. La terza e ultima parte, "Dalla fenomenologia alla riflessione teorica", prende il via dall'idea che la spiritualità è sempre in rapporto alla vita e alle concezioni del mondo, oltre che in dialogo con la cultura, proponendo alcuni momenti di riflessione: sulla creazione di identità progettuali aperte; sulla spiritualità della vita conviviale; sulla trasformazione della storia umana in storia di liberazione e riconciliazione.
12,00 11,40

Phenomenology of belief and the possibility of inter-faith dialogue in Karl Jaspers

Phenomenology of belief and the possibility of inter-faith dialogue in Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 296
La questione religiosa continua ad essere di stringente attualità anche nella società secolarizzata. Il contributo di Karl Jaspers ad un chiarimento generale delle problematiche religiose contemporanee è stato spesso trascurato. Attraverso un esame fenomenologico della credenza umana, nella realtà della trascendenza nei suoi aspetti costitutivi, egli perviene infatti a una spiegazione del pluralismo religioso. Con la nozione alquanto curiosa di "fede filosofica", la comprensione ultima di Jaspers riguarda una cornice filosofica capace di servire come piattaforma per un incontro di comunicazione tra le diverse fedi. La ricerca condotta dall'Autore rappresenta il tentativo di scoprire alcuni dei motivi che furono alla base del dialogo tra le fedi che dominarono il tardo pensiero di Jaspers.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.