Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Liberaspina. Un anno meno un giorno

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un anno meno un giorno. È questo il lasso di tempo durante il quale si dipana la breve e intensa stagione del Centro Sociale Occupato e Autogestito Fucine Meridionali. Una narrazione metropolitana, con la vocazione e il linguaggio che testimoniano di un intero ciclo nazionale di antagonismo, culture, creatività. Per raccontare quella stagione, però, è stato necessario ripercorrere un viaggio lungo oltre un decennio, con le sue storie inedite, i suoi protagonisti, la musica e la socialità, la politica e i luoghi di una generazione. Scorrono le periferie di Bari e le spiagge salentine, la nascita del rap e il movimento universitario La Pantera, la controcultura punk e l’incontro con l’hip hop. La vita, i rapporti, le delusioni e le gioie di una variegata comunità all’interno di una zona temporaneamente autonoma. Venti brevi capitoli, venti affreschi tra risate e lacrime, rabbia e amore, fratellanze e addii. Prefazione di Nichi Vendola.
13,00 12,35

Santi dei vicoli e delle corti. Le edicole religiose (L'annicchie de Bare vecchie)

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 180
Un viaggio nella storia e nella devozione per le edicole religiose di Bari vecchia e per i Santi che animano le sue corti, i suoi vicoli e i suoi archi. Spazi nei quali risuonano e si riscoprono voci di fede, racconti e antiche usanze di popolo. Un museo a cielo aperto schiude dipinti, affreschi, statuette, bassorilievi, squarci inediti di arte e di religiosità. Ma allo stesso tempo gli itinerari accendono i riflettori su un patrimonio storico-culturale che versa in uno stato di degrado e abbandono. Per salvaguardare questi tesori non sono più sufficienti il presidio e la volontà popolari, ma occorrono rigorosi progetti di restauro e conservazione.
18,00 17,10

Un'insolita causa

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 132
Adele Sala svolge diligentemente la sua professione di avvocato in una grande città del Nord. La sua vita scivola silenziosa fra i tribunali del circondario, il proprio studio legale e la sua abitazione dove l'attendono il suo compagno e il bambino. L'arrivo di una nuova cliente, giunta dal Salento, la scuote dal torpore nel quale la sua vita si va spegnendo con il passare degli anni. Alessia Calò è vittima di grandi ingiustizie che la stanno travolgendo, fiaccandola nell'anima e nel corpo. Fra le due donne, così diverse, eppure attraversate entrambe dalla nostalgia di un tempo felice, si instaura un rapporto intenso, improntato a grande solidarietà e reciproco rispetto. Per difendere Alessia, Adele dovrà addentrarsi in un mondo a lei sconosciuto, lontano dai riti paludati dei Palazzi di giustizia. Prefazione di Francesca R. Recchia Luciani.
14,00 13,30

Nonnilario. Dizionario dell'amore nonnesco

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 56
Un libro divertente e fuori dalle righe, a metà strada tra un dizionario e un alfabetiere, che offre le dritte per orientarsi nella magica lingua utilizzata dai nonni con i nipotini. Uno speciale linguaggio d'amore fatto di vezzeggiativi, accrescitivi, diminutivi e dispregiativi con cui vengono delineate in modo simpatico le situazioni più disparate in cui possono venire a trovarsi le due generazioni. Una serie di parole, sistemate in ordine rigorosamente alfabetico, dalla A alla Z, sono illustrate e spiegate in brevi e gustose filastrocche a rima baciata che sintetizzano in modo efficace e ironico il profondo sentimento che lega i nonni ai propri nipoti. Ogni lemma è affiancato da un'illustrazione che non rappresenta un corredo a margine da "leggere" a parte, ma una vera e propria storia parallela al testo scritto che interseca e vivifica le parole dell'autrice completandole. Un piccolo e prezioso scrigno illustrato in cui le emozioni indicibili dei nonni vengono modulate e descritte da suffissi di diverso genere, ma tutti ugualmente pregni di un amore incommensurabile. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

Quasi un battito di ciglia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 164
Fede nella provvidenza, felicità per la guerra finita, la speranza che sorride alle candide aspettative di un futuro a un palmo di mano. L’illusoria certezza che il male non avrà più conti da presentare. Questo raccontava Damiani nel suo precedente lavoro, "Nel giardino di re Giacchino". L’arcobaleno dei giorni metteva il vestito buono. Colonna sonora al film delle umane cose, la musica e la fisarmonica di mest Natuccio, musicista per vivere e operaio per sopravvivere. In "Quasi un battito di ciglia", lo strumento non ha più note. Nel giardino del silenzio, il sabato sera non si fanno più feste e le fanciulle in fiore le ha affatate la memoria. La velocità senza meta, l’allegria senza serenità hanno travolto la favola di ieri. Tutto è finito nelle tasche di una modernità priva di stupori, piena di smarrimenti. Unica certezza, ciò che Lello Midiana farà della sua vita. Lello (non più Lelluccio) sarà pittore di quadri. L’oro e il piombo della creatività governeranno la sua esistenza, e quella di chi gli è accanto. Alla fine, solo alla fine, il protagonista si accorgerà che la vita “quasi un battito di ciglia è”.
15,00 14,25

Kòshari. Racconti arabi e maltesi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 172
Un filo conduttore attraversa i racconti arabi e maltesi di questa antologia: le complesse, profonde e contrastate relazioni tra generazioni, genitori e figli, nonni e nipoti a cavallo del nuovo millennio. In pagine di forte pregnanza emotiva, il desiderio della morte del padre accomuna un bambino iracheno sotto il regime di Saddam Hussein e uno studente che vive negli Stati Uniti; la scelta di abbandonare la famiglia matura nell’animo di due giovani, un tunisino infatuato di radicalismo islamico e un sudanese che dovrà morire a vent’anni esatti, secondo una profezia; il legame viscerale tra una bimba e un padre oggetto di persecuzioni politiche, o quello tra un’altra e la madre, si dipanano all’ombra dell’Isis. Allo stesso modo, nel solco dei rapporti con i nonni, riaffiorano i ricordi di uno che tarpava le ali ai suoi piccioni, o di una nonna peperina sul letto di morte, o di un’altra ancora che genera incubi. Nonni che raccontano per intrattenere nipoti orfani o per rielaborare traumi familiari. Per quanto siano calati in contesti arabi e/o mediterranei, i racconti, ispirati ora da profonde passioni ora da una leggera ironia, si caricano di valenze simboliche universali.
15,00 14,25

Percezioni di efficacia e sviluppo professionale dei docenti

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume nasce con l’intento di raccogliere le evidenze scientifiche emerse in oltre dieci anni di studi sulla percezione dei docenti nei confronti delle tecnologie digitali e sul loro rapporto con queste, nei diversi contesti dell’apprendimento. In particolare, l’attenzione si concentra sulle dinamiche di resistenza/accettazione riguardanti le TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per la didattica. A valle del processo di sperimentazione indotto dalla pandemia da Covid-19, i media digitali stanno apportando innovazioni inattese in relazione alla costruzione di ambienti formativi ibridi (o blended); un simile laboratorio “a cielo aperto” ha portato a esperienze didattiche innovative su scala mondiale. L’accettazione di questa nuova stagione di rivoluzione digitale nei contesti scolastici rappresenta un passaggio cruciale necessario per rendere possibile e concreta l’evoluzione di tali ambienti. Rischi e possibilità di questa trasformazione sono due temi affrontati in relazione alle differenti classi d’età (dall’infanzia fino ai giovani adulti), insieme alla riflessione sulla necessità di un profondo ripensamento didattico.
15,00 14,25

Salute e formazione. Tra le culture abramitiche del Mediterraneo

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 144
La questione della convivenza interculturale tra le culture del Mediterraneo passa attraverso una problematizzazione pedagogica di un disagio culturale vissuto da parte dei soggetti di provenienza a matrice islamica che vivono in Occidente. A tal proposito, il volume offre una ricognizione teorica e una ricerca pedagogica circa la disarmonia tra il mondo interiore di questi soggetti, legato alla tradizione, e il mondo esterno. Un mondo in cui una Tecnica sempre più potente e onnipervasiva, poggiante su un fondamento culturale nichilistico, mette in crisi ogni sapere tradizionale. Come rilanciare, a partire dal tradizionale laboratorio formativo rappresentato dallo studio del medico del territorio, una progettualità formativa che proponga l’intercultura come prassi di conciliazione? Come promuovere la formazione di “menti interculturali” che sappiano riconoscere, elaborare e costruire una comune civiltà nel contesto del Mediterraneo? Il volume, frutto di una pluridecennale esperienza maturata nel contesto della scuola di dottorato in Pedagogia delle scienze della salute dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, affronta tali interrogativi.
16,00 15,20

A scuola di umanità. Teorie e pratiche educative

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 148
Esito di un lungo e articolato lavoro di ricerca, il volume propone alcune questioni cruciali attinenti all'educazione, in un tempo caratterizzato da una crisi epocale senza precedenti, che travolge e attanaglia la scuola e i soggetti della formazione. L'esposizione di nuovi paradigmi teoretici con cui illuminare e orientare le scelte didattiche degli insegnanti, il racconto delle dinamiche psicologiche sottese all'agire degli individui, l'indicazione d'itinerari pedagogici virtuosi già in parte sperimentati, sia nel privato che nella sfera pubblica e professionale, e lo sviluppo di traiettorie etiche e caritative con cui è possibile invertire il corso della storia e degli eventi, hanno la finalità di sostenere gli insegnanti e i futuri insegnanti, facendone "pionieri" di nuove relazioni umane e di autentici dialoghi che aprano al futuro. In filigrana si scorgono una forte passione educativa, la rinnovata attenzione per le dimensioni costitutive dell'essere umano e una fiducia incondizionata nel potenziale di perfettibilità di ogni persona e soprattutto delle nuove generazioni, grazie anche al supporto dalle nuove tecnologie.
16,00 15,20

Le dimenticate carte di Ernesto de Martino. Etnografia delle fonti documentarie

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 160
Ernesto de Martino (Napoli 1908 – Roma 1965) è uno degli studiosi italiani di discipline antropologiche e storico-religiose più noti e discussi in Italia e all’estero. L’originalità della sua produzione scientifica, unitamente alla singolarità della sua biografia politica e culturale, ha dato vita a un laboratorio storiografico senza precedenti, sulle cui modalità di anamnesi, tuttavia, non si è ancora svolto un auspicabile bilancio critico. Puntando la lente d’ingrandimento sulla letteratura specialistica e su importanti apparati documentari rimasti per molti decenni pressoché intonsi, in questo volume si configura un de Martino inedito. A emergere è una proposta metodologica incentrata sull’“etnografia delle fonti” indirizzata verso una storia dell’antropologia che normalizzi la ricerca archivistica intesa come irrinunciabile strumento conoscitivo per una storia della scienza riflessiva e matura.
16,00 15,20

Architettura, design e cultura tecnologica. Il racconto di 18 protagonisti del Novecento

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 280
In diciotto racconti, gli architetti e i designer del Novecento che costituiscono oggi i riferimenti centrali per individuare e caratterizzare una cultura tecnologica del progetto da porre come fondamento dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito. Le storie di questi personaggi compongono un mosaico di idee e di progetti, di successi e di fallimenti, che consentono di tracciare una mappa dei principali cambiamenti avvenuti nel secolo scorso nel modo di pensare l’architettura e il design, sollecitati dalle importanti trasformazioni tecniche, produttive e realizzative e dalle emergenti istanze sociali e ambientali. Una controstoria del pensiero progettuale della modernità che si dispiega in un arco temporale di circa settant’anni, dagli anni tra le due guerre sino alla fine del secolo scorso, proponendo una rilettura critica e originale delle storie di progettisti che, seppur considerati talvolta “laterali” dalla storiografia architettonica, hanno anticipato temi e questioni con cui oggi il progetto è chiamato a confrontarsi.
30,00 28,50

È bravo, ma potrebbe fare di più. Ha le capacità, ma non le sfrutta

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo saggio non ha un titolo. Si tratta di un ritornello che le madri, sempre di meno i padri, ma soprattutto i figli sentono dirsi dagli insegnanti. Da generazioni. Due frasi inutili e senza senso. A cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo creduto. È come se gli insegnanti, nascendo, prima del loro lallare, avessero connaturato nel loro dire quel ritornello. È naturale ripeterlo e dall'altra parte è sempre rassicurante sentirselo decantare. E senza alcune assicurazione, la scuola italiana procede, così, da generazioni: avendo le capacità, senza sfruttarle. Sicuramente potendo fare molto di più. Visitilli sintetizza il mondo in cui vivono genitori e figli, studenti e insegnanti. Passa in rassegna il tempo della scuola, compreso quello della scuola a distanza, meraviglioso ossimoro, per nulla poetico. E ritrovando nelle “Lezioni americane” di Calvino la leggerezza, la rapidità, l'esattezza, la visibilità e la molteplicità che mancano ai padri e ai figli. Agli studenti e agli insegnanti. A un Paese che ha le capacità...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.