Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Io, un avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Una passeggiata serena, lungo un arco temporale di cinquant’anni dedicati interamente allo studio e alla professione forense. Attraverso il ricordo, sempre nitido, di situazioni e fatti, di stati d’animo e di sensazioni, di personaggi fondanti e di comparse, di affetti familiari e di solide amicizie nate nei tribunali, di momenti esaltanti e di prostrazioni. Una esperienza di vita vissuta sempre e comunque sotto i riflettori di valori semplici e non rinunziabili: il lavoro come veste qualificante, il rispetto per il prossimo e le istituzioni, il rigore morale e intellettuale come argine a qualsivoglia deriva, il culto delle eccellenze, la consapevolezza dei propri limiti e dunque l’umiltà, la caparbietà nel perseguire una meta o un risultato, l’aspirazione a migliorarsi e a lasciare un segno. Il racconto si snoda senza apparenti sussulti, velato spesso di timida malinconia, offrendo la storia di un impegno vero e senza soluzione di continuità, ispirato dal fascino della toga."
15,00 14,25

Scusi, il treno si prende dalla stazione? Chicche e chiacchiere di viaggiatori

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 100
“Scusate, è qui il treno sotto per sotto?” “Devo passare il biglietto sotto il tornante?” “Ma nell’aeroporto, c’è un pianobar?” “Dove devo blaterare il biglietto?” Sono alcune delle domande, tra il surreale e il comico, che il personale in servizio nell’infopoint della Bari Nord si è visto porre dai viaggiatori in questi anni di attività. Dialoghi, battute e freddure, ma anche storie paradossali, sono qui raccolti per ridere: non di quanti, pendolari, studenti, gente comune, tutti i giorni affrontano un viaggio, ma con loro, magari per accompagnarli e allietarli lungo l’ennesimo tragitto in treno. Li abbiamo conditi con brevi racconti, ora umoristici, ora leggeri, ora più acuti. L’intenzione è quella di ispirare una riflessione sui luoghi pubblici – di una stazione o di un aeroporto, appunto – spesso attraversati frettolosamente, ma non per questo meno degni di vissuto e identità.
13,00 12,35

I nuovi anziani e la città. Esperienze, bisogni, desideri

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’Italia è un Paese che sta invecchiando. La popolazione, sempre più anziana e più concentrata nelle città, si rivolge a queste per trovare risposte ai propri bisogni e, in misura crescente, ai propri desideri. Questa nuova domanda muove da una mutata rappresentazione che i soggetti anziani hanno di se stessi e del loro diritto a un protagonismo urbano. L’analisi teorica dei processi di mutamento in atto è seguita dalla discussione dei risultati di due ricerche qualitative tese a definire una tipologia di atteggiamenti e comportamenti in riferimento al rapporto tra soggetti anziani e città, a partire dalla combinazione di risorse personali, dotazione dei territori in termini di servizi e opportunità, e condizioni dell’esperienza urbana quotidiana. La prima indaga la quotidianità e i livelli di progettualità delle donne anziane; la seconda fa riferimento al modo con il quale gli anziani hanno vissuto lo specifico periodo dell’emergenza sanitaria Covid-19 nel quale, anche a questi soggetti, la città è stata in qualche modo “negata”.
15,00 14,25

Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 188
L'antologia è costruita come un ipertesto. Essa si articola prendendo le mosse da una documentazione stratificata (testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche, introduzioni critiche e schede filmiche ragionate) che consente specifici approfondimenti, percorsi didattici ad hoc e un apprendimento interattivo. Il suo obiettivo è di assicurare un futuro alla memoria della Shoah, fornendo alle giovani generazioni una conoscenza approfondita degli elementi essenziali e connotanti di questo evento estremo ed epocale che ha segnato il destino dell'Europa e dell'umanità e attivando il loro pensiero critico autonomo. La Shoah è davvero il “cuore di tenebra” della storia europea, per questo non possiamo smettere di interrogarla e di interrogarci sul suo senso e sulle sue conseguenze, combattendo al contempo le nostalgie di questo oscuro passato che accompagnano vecchie e nuove forme di odio, razzismo e xenofobia. Occorre formare cittadine e cittadini dotati di una memoria impregnata di conoscenza e capaci di promuovere i “diritti umani universali”, per divenire partecipi protagonisti dell'Europa del futuro.
20,00 19,00

E-guidance. Percorsi online di orientamento formativo di gruppo per studenti universitari

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 172
L’esperienza della pandemia degli ultimi mesi ha acuito la necessità di dotare i giovani di strumenti e competenze utili a gestire la complessità, fronteggiare la crisi e progettare futuro nell’indeterminatezza. In questo senso l’orientamento si sta attestando sempre più come ineludibile bene sociale ed economico utile a prevenire emarginazione, dispersione di talenti e, al contempo, promuovere competenze di resilienza e coping. In questa direzione, il volume raccoglie saggi che rendono conto di una esperienza di orientamento universitario durante i primi mesi della pandemia presso l’Università di Foggia. Una esperienza che racconta di un Ateneo che non si è fermato, di docenti, ricercatori, esperti che, uniti, non hanno smesso di pensare, progettare, immaginare futuro, offrendo agli studenti, anche a distanza, una bussola per continuare a guardare l’orizzonte. Insieme a saggi che costruiscono la cornice epistemologica e prassica dell’esperienza, altri presentano metodologie e strumenti attivati in modalità online, progettati e realizzati in modo personalizzato nel periodo delle restrizioni Covid e che confermano l’attenzione che l’Ateneo foggiano riserva ai suoi studenti.
18,00 17,10

Ormai è sicuro, il mondo non esiste. La poesia di Patrizia Cavalli (1974-1992)

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 304
In questa prima monografia dedicata a Patrizia Cavalli, Rosalia Gambatesa esplora con appassionata sapienza filologica due opere cruciali dell’unica poeta ad aver ricevuto il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei e tra le più importanti viventi. Il suo intenso corpo a corpo con la lingua oscura e lucente di “Poesie (1974-1992)” e di “Tre risvegli”, libretto d’opera di vent’anni successivo, si misura col teatrino ciclico di un soggetto sospeso “a metà strada tra grazia e disgrazia”. Sotto la lente della studiosa appare lo stralunato andirivieni tra casa e città di un io proteiforme, mosso meccanicamente, di scena in scena, dai soprassalti dei cicli naturali. Il rigore del lavoro critico non scalfisce la meraviglia di uno spazio linguistico che espone il mistero dell’esistenza della poesia e introduce il lettore nell’enigma del farsi e del disfarsi del pensiero, espressione di una modernissima forma di resistenza al moderno.
25,00 23,75

Ripensare le relazioni intergenere. Studi e riflessioni per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 164
Intrecciare sguardi, analizzare chiaroscuri di un universo di discorsi e pratiche sul tema delle relazioni tra generi: è quanto offre il volume, attraverso differenti punti di vista disciplinari – linguistico-letterario, pedagogico, sociologico, giuslavoristico – e suggestioni testuali, visive e di lavoro sul campo. Si tratta di studi e riflessioni prevalentemente declinati sul lato buio delle relazioni tra generi: quello della violenza contro le donne e la violenza domestica. Alberga, però, la speranza della potenza formativa e trasformativa dell'educazione, affidata agli uomini e alle donne di questo tempo, nella pluralità degli spazi di vita nei quali maschile e femminile si muovono ancora, contraddittoriamente, tra rispetto e intolleranza, complicità e ostilità, comprensione e contrapposizione, vita e morte. I saggi nel volume sono l'esito di riflessioni emerse nell'ambito di iniziative di formazione organizzate da un team dell'Università di Foggia e rivolte a studenti universitari, dottori e dottorandi nell'ambito del progetto di ricerca "UN.I.RE – UNiversità Italiane in REte per la Prevenzione alla lotta della violenza contro le donne e la violenza domestica".
16,00 15,20

Genetica e attaccamento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 88
L’attaccamento è una dimensione psicobiologica della mente umana. Sua caratteristica è, pertanto, l’ipotesi che l’essere umano presenti già dalla nascita una predisposizione innata biologica a formare un legame con le figure di accudimento, teso a mantenere l’omeostasi dell’organismo. Per la teoria dell’attaccamento, gli individui, sulla base della qualità delle relazioni interpersonali che esperiscono nel corso dei primi anni di vita con le figure a cui si legano, costruiscono delle rappresentazioni mentali di sé-con-l’altro che permettono di crearsi aspettative sugli accadimenti della propria vita relazionale. La teoria può essere dunque considerata a tutti gli effetti come prototipica delle influenze genetiche e ambientali sul comportamento umano e della reciproca interazione tra la dimensione biologica e quella psicologica. Lo studio delle basi genetiche dei comportamenti di attaccamento è uno degli obiettivi principali dell’attuale ricerca psichiatrica e neurobiologica. Riportandone i più importanti e attuali risultati, questo volume si rivolge a medici, studenti e ricercatori.
12,00 11,40

Educare alla cittadinanza sociale

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla domanda di dignità della persona alla crisi del contesto familiare e scolastico, dal concetto di cittadinanza sociale alla proposta di una nuova idea di welfare partecipativo fondato sulla categoria morale della solidarietà, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia sociale è chiamata a fronteggiare con particolare urgenza. Il concetto di cittadinanza, analizzato in chiave squisitamente educativa, diventa riferimento imprescindibile di riflessione pedagogica e anima il dibattito scientifico sulla solidarietà e sulla centralità della persona, quali supporto per una nuova riforma delle politiche sociali e dei modelli di welfare moderni. Le categorie pedagogiche della responsabilità e della relazionalità, in questa sede, si fanno motore per la realizzazione di una nuova dimensione di cittadinanza, oggi caratterizzata da una deprivazione antropologica, attraverso un percorso di costruzione identitaria della persona.
15,00 14,25

Zaino e scarponi

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 184
Che cosa spinge un essere umano a calzare scarponi e a mettere in spalla uno zaino, spesso pesante? Perché mai camminare per tanti chilometri e superare ripidi dislivelli? Che cosa si prova al termine di una tale esperienza? Bisogna essere allenati per fare queste cose? Sono alcune delle domande che affollano la mente di chi non si è mai affacciato al mondo escursionistico. Domande cui l’escursionista ha dato spesso una risposta istintiva, disordinata se non addirittura profondamente sbagliata. In queste pagine l’autore ha voluto cercare una risposta in una serie di brevi racconti che fanno sentire la fatica, respirare aria pura, risplendere colori, ammirare panorami… Il libro è scritto sia per i camminatori, che potranno rivivere esperienze, sia per i sedentari che potranno camminare liberamente sugli infiniti sentieri della propria fantasia. Zaino e scarponi: in due parole, la filosofia di una vita.
18,00 17,10

Il rischio di pensare. Scienza e paranormale in Rupert Sheldrake

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 96
Superstizione, truffa, roba da creduloni: con questi epiteti viene etichettato di solito l'insieme di quelle manifestazioni che vanno sotto il nome generico di "paranormale" o "fenomeni psi". Gli uomini di scienza tendono a prenderne le distanze a priori, come se si trattasse di qualcosa di vergognoso, o di contagioso. Ma è veramente così che stanno le cose? Telepatia, premonizione, la capacità di certi animali di ritrovare la strada di casa... si tratta di un residuo d'altri tempi, che l'era della scienza ha finalmente superato? O non è forse vero il contrario: che non solo la scienza non sa dare una spiegazione a molti di questi fenomeni; ma che, in più, proprio perché si rifiuta di indagarli a fondo, si trova essa stessa in una impasse dalla quale potrebbe venir fuori solo rivedendo alla radice il proprio paradigma materialistico-meccanicistico? Rupert Sheldrake spiega che un modo per chiarire questi interrogativi c'è e forse è a portata di mano; ma che la scienza deve essere disposta ad ampliare il proprio orizzonte, per andare incontro a una natura che è più grande di quanto immaginiamo. Prefazione di Fabrizio Dal Piaz.
16,00 15,20

La strada dell'acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 44
La piccola Anouket, come tutti gli abitanti del suo villaggio, deve fare tanta strada per raggiungere il pozzo e attingere l'acqua. Il cammino è lungo e faticoso, ma la bambina lo affronta con grande gioia perché vuole mantenere la promessa che ha fatto alla sua capra Nubia prima della partenza. Il racconto parallelo fatto per immagini da Chiara Gobbo esalta le parole di Anna Baccelliere. Una storia delicata e commovente per riflettere su un bene prezioso che per molti bambini è scontato, ma per molti altri è fatica e conquista. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.