Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Vinicio Alliegro

Biografia e opere di Enzo Vinicio Alliegro

Le dimenticate carte di Ernesto de Martino. Etnografia delle fonti documentarie

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 160
Ernesto de Martino (Napoli 1908 – Roma 1965) è uno degli studiosi italiani di discipline antropologiche e storico-religiose più noti e discussi in Italia e all’estero. L’originalità della sua produzione scientifica, unitamente alla singolarità della sua biografia politica e culturale, ha dato vita a un laboratorio storiografico senza precedenti, sulle cui modalità di anamnesi, tuttavia, non si è ancora svolto un auspicabile bilancio critico. Puntando la lente d’ingrandimento sulla letteratura specialistica e su importanti apparati documentari rimasti per molti decenni pressoché intonsi, in questo volume si configura un de Martino inedito. A emergere è una proposta metodologica incentrata sull’“etnografia delle fonti” indirizzata verso una storia dell’antropologia che normalizzi la ricerca archivistica intesa come irrinunciabile strumento conoscitivo per una storia della scienza riflessiva e matura.
16,00 15,20

Out of place out of control. Antropologia dell'ambiente in crisi

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 336
Gli “spazi vitali di vita”, in cui si originano particolari ancoraggi identitari e si plasmano specifiche codificazioni simboliche, sono interessati dall’irruzione di elementi “potenzialmente” destrutturanti, che attentano all’ordine costituito. Ogni cultura, pertanto, secondo specifiche coordinate socio-politiche, provvede a munirsi di dispositivi etnostrabici che presiedono alla stabilizzazione delle pratiche esistenziali e degli orizzonti di senso, agendo sul mascheramento dell’extra-ordinario e sulla delatentizzazione dell’anomalo. Questo volume, frutto di una decennale attività di ricerca storico-antropologica sulla petrolizzazione della Basilicata, la Terra dei Fuochi in Campania e l’ex Ilva di Taranto in Puglia, arricchitosi di un’analisi della recente pandemia Covid-19, delinea specifiche direttrici teorico-metodologiche per un’antropologia dell’ambiente-in-crisi. Ad emergere, complessivamente, è una piattaforma problematica densa, volta ad assumere come oggetto di studio ambiti spaziali interessati da dinamiche di identizzazione e di simbolizzazione, in cui operano meccanismi di potere che controllano l’offuscamento dell’inquieto...
27,90 26,51

Lewis Henry Morgan e la ricerca antropologica sui sistemi di parentela

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 224
Lewis Henry Morgan (Aurora, 21 novembre 1818 - Rochester, 17 dicembre 1881) è considerato uno dei maggiori esponenti dell’antropologia evoluzionista ottocentesca. Avvocato ed imprenditore di successo, Morgan riuscì giovanissimo a stringere relazioni ravvicinate con i nativi Seneca che lo “adottarono” con il nome di Taydawahguh (“colui che si tiene in mezzo”), da cui prese corpo una articolata attività di studio della Lega degli Irochesi estesa alla disamina dell’organizzazione sociale e del sistema di parentela. Ed è proprio per approfondire quest’ultimi aspetti, secondo un’antropologia indirizzata ad andare oltre un approccio naturalistico e interessata a cogliere delle culture e delle società strutture profonde e logiche latenti di funzionamento, che lo studioso intraprese alcune ricerche etnografiche in Kansas e Nebraska (1859-1862).
18,90 17,96

Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 424
In Basilicata, in una delle aree più isolate e povere del Sud Italia, è stato rinvenuto e messo in produzione da potenti multinazionali del petrolio, uno dei maggiori giacimenti di energia fossile d'Europa. Da alcuni invocato ed osannato, da altri temuto e contestato, il petrolio si è eretto quale "totem nero" nei paesini lucani, sorta di icona ambigua che attrae e che al tempo stesso respinge, simbolo di vita e di morte, di palingenesi comunitaria come di apocalisse identitaria. Il libro analizza le aspettative e le visioni di sviluppo prodotte da tale evento. Particolare attenzione è dedicata ai comitati territoriali e alle associazioni di protesta quali forme di opposizione.
31,90 30,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.