Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Dante pop e rock

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 116
L’influenza della Commedia dantesca sull’immaginario degli artisti contemporanei è stata ed è imponente. Costituisce fonte per citazioni preziose, ma è anche paradigma interpretativo per i traumi, le angosce, le aspirazioni e le speranze della nostra età. La presenza attiva di Dante non si è arrestata con la fine del secolo (e del millennio); anzi, oggi appare vieppiù vivificata e produttiva, per quantità e per qualità. Questo libro segue le tracce di alcune ri-scritture e re-invenzioni, all’interno del così detto “dantismo creativo”, nei sentieri della musica pop e rock. Musicisti e cantautori, infatti, si sono cimentati con il poema dantesco, contribuendo, così, a rinnovare e a rilanciare il mito di Dante. L’idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri, così distante da noi (e non solo cronologicamente), in realtà riesca ancora a ispirare interpreti e artisti. I codici QR presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni. Età di lettura: da 11 anni.
10,00 9,50

Capriole al novilunio. Racconti tra lune nuove insidiose e bugiarde

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 140
Mettere in campo tutte le energie e riprendersi il futuro, sognando una rinascita a ogni novilunio. È quanto aspirano a fare i protagonisti dei racconti qui presentati, in cui l’autrice descrive lo spaesamento di un popolo che tenta di rimettersi in marcia. Non sarà una linea continua né uno spettacolare triplo salto carpiato a catapultarci in un mondo nuovo. Per l’autrice saranno delle capriole, a volte bizzarre a volte ardite, come questi racconti di vite sospese, dal carattere introspettivo e ironico. Tre fili conduttori accompagnano il lettore tra figure e luoghi legati a un effimero presente e a un insondabile futuro: la voglia di esplorare l’interiorità e liberare i ricordi che premono; la ricerca di strategie per la ripartenza, individuate nella meraviglia infinita del mare, nella musica, nell’umorismo; l’urgenza di ripensare l’Europa, le città, i borghi per rinascere protagonisti. Su tutto, l’incanto della Natura. Sette storie, una sola anima narrativa.
16,00 15,20

Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di studi storici. Nuova serie. Volume Vol. 59-62

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 216
In ossequio alla cronologia cui si ispira “Risorgimento e Mezzogiorno”, questo numero ripropone aspetti e problemi della storia meridionale tra la fine del Settecento e le conseguenze del primo conflitto mondiale, fino all’impegno antifascista di molti protagonisti originari di queste contrade. Al suo interno vengono esaminati alcuni aspetti della diplomazia internazionale, le difficoltà socio-economiche dei primi anni del secolo scorso, osservate dall’angolazione significativa di un piccolo e operoso centro meridionale; le frustrazioni della pace di Versailles; il percorso politico di alcuni protagonisti del primo Novecento, coinvolti in vicende di rilevante spessore nazionale (come Vito Reale) e anche internazionale (come Alfonso Leonetti). Completano il tutto alcune recensioni su pubblicazioni recenti e una ricostruzione della vita culturale del Comitato di Bari all’inizio degli anni Settanta. In ideale continuazione con lo spirito dei suoi promotori, la rivista intende contribuire a ricostruire, attraverso il lungo passato ottocentesco, le premesse che influiscono, sia pure con molte mediazioni, sul presente della società italiana.
25,00 23,75

Percorsi divergenti. Devianza, anticonformismo e resilienza

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dal tema della libertà, il volume cerca di orientare il pensiero pedagogico sulla complessità delle scelte che divergono dalla normalità e dall’omologazione generando percorsi a volte difficili e dannosi, altre volte originali e resilienti. Le parole “devianza”, “anticonformismo” e “resilienza” tracciano la cornice di questo dibattito per dar spazio a riflessioni ed esperienze contemporanee intorno a giustizia, protagonismo giovanile, responsabilità individuali e comunitarie. Le voci degli autori fanno emergere esperienze di lavoro educativo, strategie e strumenti che fronteggiano spazi marginali e accompagnano le persone nell’accogliere la propria fragilità e scoprire i propri talenti. Lo sguardo educativo affronta criticamente “giustizia” e “ingiustizie” e si sofferma per incoraggiare l’utilizzo e la diffusione di strategie alternative alla detenzione e alla punizione, con un’attenzione particolare per i minori.
19,00 18,05

Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 152
"Crescere al plurale" sfida la pedagogia a cercare modelli interpretativi per sostenere la formazione di identità multiculturali e la costruzione di una cittadinanza inclusiva e democratica. Nel dibattito attuale sui contesti educativi 0-6, il volume propone uno sguardo interculturale sulla prima infanzia attraverso interrogativi che guidano la lettura e la ricerca sul campo, creando un dialogo fra pedagogia e metodo etnografico, letteratura e prassi educative, e bambini, educatori e famiglie. Adottare una prospettiva pluralista dell’educazione e della cura dei “piccolissimi” dà spazio a differenti interpretazioni e dà voce ai diversi attori i quali, nella ricerca condotta in un asilo nido multiculturale, fanno emergere le loro rappresentazioni dell’evento educativo e dell’incontro quotidiano con l’alterità. La presenza di bambini con background migratorio nei contesti educativi rilancia così la discussione sui diritti dell’infanzia e la riflessione per una pedagogia impegnata a trasformare l’esistente in senso più equo e giusto.
20,00 19,00

Nella crepa di un muro. Sciascia, Moro e la Puglia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Ieri sera, uscendo per una passeggiata, ho visto nella crepa di un muro una lucciola. Non ne vedevo, in questa campagna, da almeno quarant’anni». Così inizia “L’affaire Moro”. Sciascia scende, come una lucciola, nella crepa che si è aperta d’improvviso nella vita di Moro una mattina di primavera e ne illumina dal di dentro la tragedia dell’uomo solo. Moro è stato il personaggio che l’ha cambiato, ma tanti e robusti sono i fili che legano Sciascia alla terra di Puglia: da Vito Laterza (l’indimenticabile editore del romanzo “Le parrocchie di Regalpetra”) a Vittorio Bodini, da Tommaso e Vittore Fiore a Giuseppe Giacovazzo, da Domenico Cantatore a Lisetta Carmi, da Tommaso Di Ciaula a Raffaele Nigro, da Renato Candida a Gianfranco Dioguardi. In un saggio a più voci, questa Puglia lontana è ricostruita da Antonio Motta con irresistibile passione.
16,00 15,20

Didattica universitaria a distanza. Tra emergenze e futuro

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume nasce con l’intento di raccogliere sollecitazioni e raccomandazioni emerse durante il seminario “Didattica universitaria a distanza: tra emergenze e futuro”, organizzato dall’associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e dall’Università di Foggia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). L’evento si inserisce nel più ampio dibattito nazionale e internazionale sulla Didattica a distanza (DaD) durante l’emergenza sanitaria Covid-19, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e confronto sugli sviluppi della formazione universitaria. Tutti gli Atenei, infatti, sono stati all’improvviso costretti a trasferire la propria didattica in presenza negli ambienti online, dovendo quindi ripensare forme e metodi stessi dell’insegnamento. Cosa resterà di questo periodo emergenziale? Sapremo cogliere possibilità e vantaggi della didattica universitaria mediata dalle tecnologie? Il testo propone una riflessione attraverso una raccolta di saggi.
15,00 14,25

La ghianda e la spiga. Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 120
Giuseppe Di Vagno fu il primo parlamentare vittima dello squadrismo fascista. Ancora oggi la sua vicenda interpella il tribunale della nostra coscienza civile. L’opera, che appare nel centenario della morte del deputato pugliese, avvenuta il 26 settembre 1921, in primo luogo si propone di ricostruirne vita e pensiero, dai primi anni della formazione all’impegno pacifista e antimilitarista, dall’assistenza agli sfollati durante la Grande Guerra alle lotte per l’unità del Partito socialista italiano, dai soprusi dello squadrismo fascista all’elezione in Parlamento. In secondo luogo, cerca di inquadrare la vicenda all’interno della genesi del fascismo. In tal senso, l’omicidio Di Vagno, secondo l’autore, costituì per Mussolini il colpo di grazia al fragile tentativo di realizzare a livello nazionale il Patto di pacificazione con le altre forze politiche del Paese. In più, rappresentò, sul momento, il crollo degli ideali di libertà e riscatto che, incarnati nel parlamentare e veicolati dalla sua parola, avevano trovato un grande seguito in Puglia. Visto in questa luce, il delitto costituisce uno dei passaggi chiave nel processo che portò alla dittatura fascista.
13,00 12,35

Divina Commedia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Il “testo”, ripeteva a lezione Franco Tateo, tra i massimi interpreti dell’opera di Dante. Innanzitutto, il testo; poi, le interpretazioni, il para-testo, il contesto, ecc. Quel suo invito, critico e metodologico, a tenere ben ferma la centralità del testo d’Autore, mi è tornato in mente allorquando ho deciso di allestire questa edizione integrale della Divina Commedia, con parafrasi, mosso dal desiderio di rendere vieppiù “pop” la conoscenza diretta del poema dantesco.» (Trifone Gargano)
10,00 9,50

Il destino nelle note. L'opera di Tommaso e Filippo Traetta

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 128
La straordinaria vicenda personale di Tommaso Traetta, uno dei più importanti riformatori del melodramma, si lega con quella, più ampia, del Settecento napoletano ed europeo, per poi assumere una dimensione mondiale con la vita di suo figlio Filippo. Una storia di genitori e figli, di speranze e delusioni, di amore e passione travolgenti. Coprotagonisti sono personaggi di grande importanza, sia in campo artistico che politico: da musicisti, quali Nicola Bonifacio Logroscino e Niccolò Piccinni, a cantanti, quali Caffarelli e Caterina Gabrielli, senza dimenticare sovrani come Filippo V, i figli Carlo e Filippo di Borbone, la zarina Caterina, i presidenti degli Stati Uniti Madison e Monroe. I destini individuali si legano e diventano un grande e complesso destino collettivo. Sullo sfondo l’eterno quesito su quale sia la vera forza che muove la vicenda umana: destino o libero arbitrio?
15,00 14,25

Coronarisus. Il virus infetto della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 208
"A lamentarsi o a esser pessimisti cosa se ne ricava? Lo sgomento come ci aiuta? Ognuno di noi ha un modo di essere: chi reagisce, chi cade nello sconforto, chi ride. Realizzo vignette satiriche anche se ci sarebbe da piangere. Cerco di far sorridere anche le persone che non sanno più farlo, credo che ridere sia contagioso quanto il Covid 19. A piangere siamo capaci tutti, a saper ridere di questi tempi ci vuole tanto coraggio. La satira conficca il coltello nella piaga. Alza la testa e non la china. Ridere è uno sberleffo alla morte. I social sono anche loro un veicolo di sano umorismo, atto a sdrammatizzare una vicenda dai contorni allarmanti come il Coronavirus. Insomma: il Covid-19 è diventato... virale. Senza nulla togliere all’emergenza in corso, la situazione è ancora una volta “grave ma non seria”. Non so se una risata ci seppellirà: in ogni caso è preferibile che a seppellirci non sia un virus". (N. Pillinini). Prefazione Moni Ovadia e Dario Ballantini.
15,00 14,25

Un'infezione latente

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 112
La notte di Capodanno un duplice omicidio e un incendio doloso nella villa di un imprenditore agricolo impegnano in una nuova indagine il commissario Tanzarella e la sua vice. Dovranno scoprire i responsabili di un efferato delitto a sfondo razziale e fronteggiare un complicato ricatto a opera di una banda di delinquenti italiani e slavi. Muovendosi in una intricata tela di ragno di violenze, di intimidazioni e di latenti pregiudizi, il gioco delle circostanze e delle ambiguità finirà con il costringere anche il commissario ostunese a fare i conti con le proprie convinzioni sulla giustizia, rovesciando perfino ipotesi investigative apparentemente solide, naufragate nel fragile tessuto di una società sempre più intrisa di paura e di odio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.