Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Culture del corpo tra Oriente e Occidente. Itinerari formativi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il corpo pone in primo piano i processi con cui ciascuna cultura realizza l’"incarnazione" delle soggettività, all’incrocio tra componenti biologiche e scritture plurali prodotte nell’ambito della pratiche politiche, educative, economiche, scientifiche, tecnologiche e religiose. Ogni biografia individuale porta con sé le tracce di tali processi e racconta la storia unica e originale in cui si snoda l’interpretazione che la singola persona dà delle istanze formative in cui si esprime la vita di una comunità. Cosa accade quando si incrociano "culture del corpo" diverse? In che modo specifiche concezioni implicite del corpo e del desiderio, del sesso e dell’affettività, dei rapporti fra i generi incidono sui vissuti relazionali di donne e uomini provenienti da molteplici matrici culturali? Il testo, frutto di un lavoro di ricerca-formazione condotto con donne islamiche immigrate, approfondisce presupposti teorici e prospettive operative di una progettualità formativa volta a promuovere occasioni di dialogo interculturale attorno alla questione cruciale del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze di genere.
22,00 20,90

A come architettura

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 136
L’intento di questo saggio è di introdurre, nel modo più agevole, il lettore alla conoscenza dell’architettura sia antica che moderna. Di fronte a un orizzonte così vasto, l’autore, convinto che il presente è incomprensibile senza il passato, ha diviso il testo in due parti. Nella prima, intitolata "I fondamenti", espone i principi-base (Grundbegriffe) che hanno presieduto il cammino della nostra arte nel tempo e nei luoghi. La seconda parte, dal titolo "I temi e problemi", capisaldi dell’architettura contemporanea, vista la complessità della cultura moderna, indaga opere e interpretazioni dell’architettura dei nostri giorni. Quest'ultima è in gran parte dominata dal fenomeno dell’avanguardia, diventata di fatto un’altra sorta di fondamento.
12,00 11,40

Sogni da sogni. Studi su letteratura e cinema

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 204
A tenere insieme letteratura e cinema è un’idea tratta da un saggio di Pasolini, convinto che, nel precipitare del rapporto tra scrittura cinematografica e realizzazione filmica, si manifesti la dimensione comune del sogno e della visione. Si potrebbe dire che i film sono sogni da sogni: rigorosamente distinti e frutto di linguaggi e scritture relazionati. I casi letterari esaminati attingono appena esplicitamente a una dimensione onirica (Tasso, Alfieri, Pascoli, Svevo): perfino il percorso autobiografico-politico seguito da De Sanctis, o quello analitico-comportamentale che fa perno sulla crisi della famiglia nelle novelle pirandelliane, sono occasioni critiche in qualche punto segnate dalla vaghezza del sogno. Anzi, siamo già al di là della crudeltà realistica, nel territorio che recupera lo smarrimento del presente. D’altro lato le fonti letterarie del cinema possono prevedere un’esemplificazione della lievitazione letteraria nel suo divenire. Le “trappole dello sguardo” che stringono l’ottica letteraria all’esito filmico mediano direttamente la capacità intuitiva della recensione cinematografica, che qui si esercita anche su grandi film della nostra contemporaneità.
20,00 19,00

Attività motorie, processo educativo e stili di vita in età evolutiva. Il progetto «SBAM!» per la scuola primaria in Puglia. Risultati del monitoraggio nella attività motorie

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il numero speciale di “MeTis” presenta i risultati del monitoraggio delle attività motorie riguardante il progetto triennale regionale denominato SBAM! (Sport, Benessere, Alimentazione, Mobilità a scuola), svoltosi nelle scuole primarie in Puglia dal 2013 al 2016. Il Progetto promosso dalla Regione Puglia ha previsto la concreta attuazione di tre misure interdipendenti e integrate nell’orario curriculare che hanno seguito un percorso pedagogico e didattico, finalizzato alla promozione della salute: l’educazione fisica e alle attività corporeo-motorie, il trasporto attivo-pedibus, l’educazione alle corrette abitudini alimentari. SBAM! è stato realizzato attraverso le risorse di diversi assessorati regionali (politiche della salute, sport, diritto allo studio, infrastrutture strategiche e mobilità, alle risorse agroalimentari); il MIUR – Ufficio scolastico regionale, il Coni – Comitato regionale e l’Università degli studi di Foggia hanno collaborato alla realizzazione delle attività nei gruppi-classe delle scuole pugliesi e al monitoraggio annuale e triennale.
25,00 23,75

«Dietro una cerva lieve e fuggitiva». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 180
Un verso tratto dall’"Adone" di Giambattista Marino dà il titolo a questo volume che raccoglie i risultati di un’ampia ricerca che l’autore ha da tempo avviato sugli aspetti allusivi e metaforici del colorito “bestiario” presente nella nostra tradizione culturale e sul tema dell’antico, affascinante rapporto tra forme letterarie, storia delle idee e arti figurative. Il viaggio nel mondo della natura e della letteratura prende le mosse dalla fortuna del Canzoniere petrarchesco nella trattatistica delle imprese e degli emblemi per finire tra cervi, cicogne e mosche, fra Rinascimento e Illuminismo, nella Puglia “arsa dal sole”. In una regione che – si legge nell’ultimo capitolo del volume – deve quasi paradossalmente una parte importante della sua “fortuna” letteraria oltre i propri confini alla tarantola: inquieta e inquietante protagonista di opere in versi e in prosa di letterati e naturalisti, filosofi e viaggiatori sospesi fra antichi e moderni, fra tradizione e realtà, fra scienza e magia di fronte al “velenoso” morso del ragno e all’unico rimedio possibile offerto dalla musica di pifferi, tamburelli e cornamuse.
25,00 23,75

Sull'antica Lupatia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 232
Provare a parlare dell’antica Lupatia, oggi probabilmente corrispondente a Santeramo in Colle (Bari), del quale è riportato, in testi antichi, solo il nome, non può essere se non la chiave per aprire, attraverso mezzi diversi da quelli tradizionali, i veli della storia. Qui non troverete né verità assolute né certezze, ma solo domande e dubbi, perché questi devono essere connaturati a chi esegue indagini con l’onestà d’intelletto e l’umiltà dello spirito necessarie a rivoltare quelle zolle che hanno ormai, da migliaia di anni, ricoperto i residui ricordi e reso omogenei i paesaggi in una melassa indistinta di luoghi comuni astorici e antistorici. Scienza, non credenze o miti-storia, ma cifre, datazioni, fatti derivanti da indagini scientifiche. Come quelle che definiscono le cronologie assolute o come quelle che ricostruiscono la demoscopia e l’economia antica in base alle condizioni paleoclimatiche, ai ritrovamenti paleobiologici o archeometallurgici. Nel presente e maggiormente nel futuro, quello che è realmente accaduto in antico si allontana dai polverosi testi e si avvicina a quanto si viene a scoprire nei più moderni laboratori, svelando verità inattese sul nostro passato.
25,00 23,75

Riverberi d'amore. Ante litteram

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 124
Bisogna farsi viaggiatori per scrivere, rincorrere il pensiero, comporre la parola e far sì che le altre prendano vita, forma, colore. "Riverberi d’amore" è un insieme di tutto ciò, una ricerca interiore dell’autore, un viaggio inverso all’interno di sé, una corrispondenza con sé stesso. A volte introspettivo, altre sofferente ai mali del mondo. L’opera ha un sottotitolo: "ante litteram" come a evidenziarne il tempo, i giorni, le notti, una metamorfosi che ha attraversato l’anima dell’autore. Una ricerca che parte da lontano. E non mancano tormenti, paure, speranze… un caleidoscopio di emozioni. La capacità dell’autore ci trasmette tutta l’attitudine estetica della sua arte, della sua essenza. Quella capacità di assorbire la gioia e il dolore dell’esistenza facendone a noi dono, legandoci immobili alla sua scrittura, modulandone forme e accenti. È un viaggio affascinante il suo, attraverso l’inquietudine della sua anima, ove attinge e prende forza colorando i nostri spazi vuoti in questa sua infinita ricerca d’amore...
12,00 11,40

Come i salmoni. La distanza dei ricordi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 108
La storia dell’uomo è simile a quella dei salmoni: alla fine della vita percorre a ritroso la via, così come questi affascinanti pesci dall’oceano ritornano alla foce dei fiumi, dove sono nati, per andare a morire. In un viaggio nel passato, l’autore racconta gli anni Cinquanta e Sessanta di una animata provincia e del suo capoluogo, Bari, salde nella tradizione, ma con l’anelito di uscire dal sonnecchiante torpore per cercare un’esistenza migliore. Si riaprono improvvisamente i cassetti della memoria, da cui riaffiorano brandelli di vita legati alla gioventù dell’autore, a un’epoca postbellica, piena di valori semplici e positivi che hanno formato una generazione vissuta nella bellezza dei sentimenti e nella forza dei sogni. Attraverso la vita dei nonni materni e paterni, il ricordo dei suoi genitori, la casa natale, che racchiude un piccolo mondo antico, i suoi amici, la scuola e le prime esperienze, riemergono diverse figure di questo mondo. E la testimonianza rappresenta un valore da tramandare. Pagine intrise di struggente e tenera malinconia, che si illuminano di una lieve e affettuosa ironia.
13,00 12,35

Diritti e rovescio. Le storie degli altri

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 96
Come spiegare il tema complesso dei diritti laddove vengono sistematicamente negati a bambine e bambini anche molto piccoli? Realtà talvolta sconosciute, lontane o anche vicine, ma nascoste ai nostri occhi. Realtà sulle quali è faticoso soffermarsi a riflettere soprattutto se si è dei bambini, dei ragazzini. Ci pensa l'anziana maestra Carlotta Cardano insieme al pimpante e informatizzato Signor Diritto: in modo lieve, utilizzando delle storie per narrare verità del nostro tempo, guidano i bambini nella crescita e nella maturazione affinché possano essi stessi diventare e realizzare un futuro migliore per la società intera. Oltre alle storie, il libro comprende proposte operative e didattiche e, al termine, un capitolo dedicato agli adulti: genitori, insegnanti ed educatori. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Pedagogie. Sguardi plurali sul sapere dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume accoglie i contributi di alcune delle voci più rilevanti della scuola pedagogica italiana, con l’intento di focalizzare i principali abiti disciplinari del sapere pedagogico, ricostruendone il complesso puzzle epistemologico e interpretativo, tra storia e prospettive di sviluppo. Dalla pedagogia generale alla storia della pedagogia e alla filosofia dell’educazione, dalla pedagogia speciale alla pedagogia sperimentale, dalla pedagogia interculturale alla pedagogia del lavoro, il volume vuole essere uno strumento di approfondimento e di riflessione per fissare i capisaldi di un sapere complesso, critico e dialogico, fondamento di professionalità educative che in tale sapere (teorico e prassico) devono poter ritrovare la loro identità. Il plurale “Pedagogie” indica altresì la natura permanentemente mobile e in continua evoluzione del sapere pedagogico, idoneo a governare, in forma complessa e criticamente fondata, le trasformazioni del suo oggetto di identificazione formale, fondamentalmente riconducibile al paradigma della formazione delle persone per l’intero corso della vita e nella pluralità dei luoghi di vita e di esperienza.
16,00 15,20

Itinerari di ricerca della comparazione educativa

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 236
Le esigenze poste dai crescenti e rapidi cambiamenti socio-economici, politici e culturali in atto nella realtà locale e mondiale e le peculiarità di una situazione connotata da sempre più fitti e continui rapporti internazionali e interculturali sollecitano e sostengono oggi l’opportunità e la legittimità di una maggiore presenza della comparazione nell’ambito degli studi sull’educazione. I confronti sono ormai diventati sistematici: attivare, analizzare e approfondire diversità e differenze, ma anche affinità culturali e possibili legami con altre pratiche e modelli educativi, rappresenta una grande risorsa, della cui problematicità si fa carico l’Educazione comparata, ritenuta parte essenziale e imprescindibile degli studi storico-pedagogici. In tale prospettiva, il volume intende appunto presentare alcuni dei suoi attuali settori di sviluppo e “itinerari di ricerca”, che ne attestano e valorizzano la presenza in ambito educativo.
27,00 25,65

Sangue, vergini e vampiri. Antropologia della cultura albanese

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il libro di Donato Martucci propone un’analisi antropologica della cultura popolare albanese, con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti, come la parentela e la discendenza, i codici di diritto consuetudinario, la vendetta, le differenze di genere, le vergini giurate, i saperi sulla morte, su un particolare "revenant", un vampiro, un "lugat". L’approccio metodologico si basa sulla ricerca etnografica, condotta per anni sul campo, e sulla documentazione d’archivio. La prospettiva teorica dell’autore è innovativa, perché è attenta alla lettura e all’uso che si fa dei saperi tradizionali e del passato. E guarda alle interpretazioni proposte, oggi, dagli attori sociali, di pratiche e credenze che sembrerebbero residui di tempi ormai trascorsi, e invece mostrano, nei nuovi contesti, nella modernità, una vitalità portatrice di significati, più o meno confusamente stabiliti, che meritano di essere analizzati.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.