Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato De Fusco

Biografia e opere di Renato De Fusco

A come architettura

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 136
L’intento di questo saggio è di introdurre, nel modo più agevole, il lettore alla conoscenza dell’architettura sia antica che moderna. Di fronte a un orizzonte così vasto, l’autore, convinto che il presente è incomprensibile senza il passato, ha diviso il testo in due parti. Nella prima, intitolata "I fondamenti", espone i principi-base (Grundbegriffe) che hanno presieduto il cammino della nostra arte nel tempo e nei luoghi. La seconda parte, dal titolo "I temi e problemi", capisaldi dell’architettura contemporanea, vista la complessità della cultura moderna, indaga opere e interpretazioni dell’architettura dei nostri giorni. Quest'ultima è in gran parte dominata dal fenomeno dell’avanguardia, diventata di fatto un’altra sorta di fondamento.
12,00 11,40

Una storia dell'ADI

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 328
Istituzione dell'ADI, Compasso d'Oro, mostre di design in Italia e all'estero, presidenze e comitati direttivi dell'Associazione sono tra i principali argomenti di questo libro, nel quale sono altresì criticamente illustrate le maggiori opere e personalità del disegno industriale italiano. Dedicato alla storia dell'ADI, il saggio raccoglie tutte le informazioni relative ai programmi, all'organizzazione, alla politica culturale e alle finalità dell'Associazione, fondata nel 1956. Queste sono connesse, anzi intrecciate, al concorso del Compasso d'Oro, istituito da La Rinascente nel 1954. Già tale accostamento indica la doppia natura di entrambe le istituzioni: pratica e ideale, organizzativa e culturale, economica ed estetica. Muovendo da tali polivalenze, il libro, nel narrare i fatti del contesto socio-culturale degli anni 50 e 60 (miracolo economico, società dei consumi di massa, movimento del '68,ecc.), pone in evidenza le opere e i personaggi che hanno fatto la storia del design in Italia.
38,50 36,58

Il floreale a Napoli

Libro
anno edizione: 1989
pagine: VIII-164
30,99 29,44

Storia dell'idea di storia

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 680
"La scelta di esporre le idee al posto dei fatti e dei libri che li narrano rende questo saggio non un testo di storia politico-culturale, nè di storia della storiografia, bensì una raccolta ragionata dei concetti, dei pensieri, degli assunti filosofici e metodologici sulla storia, elaborati dall'antichità fino ad oggi. Si tratta in sostanza di uno studio di "filosofia della storia", non nel senso hegeliano dell'espressione, ma in quello datole da Voltaire che, nel coniarla per primo, la intendeva come riflessione filosofica sulla storia. Benché l'ottica qui prevalente sia quella che nasce da un incontro fra storicismo e strutturalismo, il ricorso alla filosofia non va inteso come un richiamo, per così dire, ai massimi sistemi, ma a quello più duttile e pragmatico delle mentalità ; così, quanto all'impianto teorico, il testo segue una prospettiva più empirica peraltro affine alla storiografia che è appunto una disciplina empirica. Grazie a questa più eterodossa visione, è stato possibile includere il maggior numero di temi e problemi della ricerca teorica sulla storia: i principi di individualità, causalità e selettività; argomenti quali il tempo, il contesto, la continuità o meno della storia, la ricostruzione del passato e le previsioni future; le dibattute dispute sull'esistenza di "leggi" nella storia, sulla concezione di essa come scienza o qualcos'altro, sul rapporto tra vita e storia fino all'esame dei luoghi comuni: la "verità", l'"oggettività" e la "lezione" della storia.
78,00 74,10

50,00 47,50

25,99 24,69

Il codice dell'architettura. Antologia di trattatisti

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 600
L'intento di raccogliere e commentare in un solo volume i passi più significativi dei maggiori trattatisti del Rinascimento unitamente al loro modello antico, Vitruvio, costituisce la caratteristica principale di questa antologia, nella quale si possono distinguere inoltre due precise esigenze. La prima è quella di diffondere questo genere di letteratura, che occupa un posto centrale nella storiografia dell'arte, oltre l'ambito dell'erudizione specialistica attraverso un'opera d'insieme accessibile a tutti. La seconda esigenza manifestata in questo libro è di natura ermeneutica. Il commento dei brani scelti non intende essere una semplice esegesi critica dei testi, ma una loro interpretazione angolata dalla prospettiva semiotico-strutturale.
52,49 49,87

L'idea di architettura. Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
L'opera può essere considerata la prima storia della moderna critica architettonica pubblicata in Italia. A Renato De Fusco bisogna riconoscere il merito di aver formalizzato per primo una esplicita e sistematica trattazione delle teorie critiche dell'architettura contemporanea. Secondo un approccio transdisciplinare, l'autore riflette sull'esperienza del Movimento Moderno, mettendola in rapporto con le generali teorie architettoniche e con le estetiche, le poetiche, i problemi sociologici. La scelta di riproporre il volume è motivata dall'attualità dell'approccio metodologico e dal sentito e appassionato stile di scrittura, quali elementi imprescindibili nell'odierno dibattito sulle idee architettoniche.
25,00 23,75

Facciamo finta che. Cronistoria architettonica e urbanistica di Napoli e dintorni in scritti brevi dal '50 al 2000

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 221
"È assai probabile che quest'ultimo scorcio di secolo non porterà alcuna seria modificazione nella struttura urbanistica, nella conformazione architettonica, nella vivibilità stessa di Napoli. Nonostante una generale volontà di rinnovamento, alcune iniziative artistico-culturali e la speranza di un ruolo più attivo della città nell'età post-industriale, tutto ci dice che per molti anni ancora ci sarà un "caso Napoli" ad alimentare i discorsi politici, sociologici, letterari e giornalistici. Il guaio è che in questo "caso" dobbiamo viverci e con tutte le note passività antiche e recenti." (dall'Introduzione)
23,99 22,79

Architettura italo-europea. Cultura del recupero e cultura dell'innovazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
È possibile oggi parlare di architettura europea? Siamo disposti a riconoscere all'architettura italiana, sia antica che moderna, un'identità propria? E in che modo questa può contribuire alla "costituzione" di un'identità architettonica europea? Fino all'800 la produzione architettonica mostrava d'essere europea, ma al tempo stesso si caratterizzava anche come italiana, francese, tedesca, spagnola. Per l'autore questa unità nella diversità rappresenta, ora come allora, l'unico antidoto alla omologazione architettonica.
23,50 22,33

Storia del design

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XIV-384
Dalla Rivoluzione industriale a oggi, una storia completa del design. Uno dei più grandi fenomeni culturali e socio-economici dell'età contemporanea, visto nei suoi aspetti più specifici: la progettazione, la produzione, il consumo e la vendita. Un nuovo inserto illustrativo completa la nuova edizione del volume.
35,00 33,25

Design 2029. Ipotesi per il prossimo futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 136
Ottimistica e scaramantica previsione dell'autore di vivere fino a 100 anni, donde le ipotesi di quanto avverrà da ora fino al 2029. I principali argomenti trattati sono: il design e la storia/la questione dei valori/la natura del design/conformazione e rappresentazione/artistico ed estetico/una nuova tassonomia/il tipo-ideale. Le principali previsioni sono: il minimalismo; il design come mass-medium; andatura a tutto kitsch; il digitale salvatutto; l'usa-e-getta; gli inventori vs gli stilisti: l'ipotesi del grottesco; Il brutto fa storia dell'arte; la dematerializzazione; che cosa si venderà; la vendita orientata sul consumo; l'orientamento critico delle vendite, progetti delle Associazioni per il disegno industriale, segnatamente quelli dell'ADI.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.