Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

«Vincasi o per fortuna o per ingegno». Il gioco d’azzardo nella letteratura

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 244
Nessun uomo è esente dalla febbre del gioco d’azzardo, che si insinua sottilmente e poi irrompe con una forza inarrestabile. Dal gioco medievale della zara alla moderna roulette e al poker, l’azzardo ha colpito e colpisce uomini d’ogni estrazione e tempo. L’antologia intende offrire uno spaccato, non esaustivo, di come l’uomo si è avvicinato al gioco d’azzardo in epoche e culture diverse. Da Boncompagno da Signa a Rabelais, da Goldoni a Parini a Ian Fleming, l’ideatore dell’agente segreto 007, nella prosa, nel teatro e nella poesia moltissimi scrittori si sono cimentati con questo tema, disegnando le varie sfaccettature del giocatore e del suo vizio. Alcuni, come Dostoevskij o Landolfi, sono stati accaniti giocatori loro stessi e hanno potuto maturare una visione “dall’interno” della febbre del gioco. Ogni brano prescelto è introdotto da un cappello che delinea le coordinate storico-culturali dell’opera da cui è tratto, ed è corredato di note a piè di pagina che spiegano, soprattutto per i testi più antichi, termini ed espressioni arcaiche o comunque di uso non comune.
22,00 20,90

Come i pavoni. Il piacere di vivere

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 100
Anche tra gli uomini, i primi approcci e le movenze della giovinezza ricordano l’aria dei pavoni. È un attimo della vita in cui il cuore pompa nell’animo messaggi di libertà, di armonia e di esultanza. Il corpo ha forza e ardire e si sente capace di superare tutte le difficoltà. La voglia di scoprire altri mondi, fuori del cortile in cui si è trascorsa l’infanzia, si combina al desiderio di vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità. Negli anni Sessanta-Ottanta la fisicità dei contatti e l’eterogeneità delle amicizie si dipanavano realmente nel contatto diretto e personale di un ambiente, di una strada, e non di fronte alla tastiera di un computer o alla vischiosità della Rete. Il libro racconta quegli anni, attraverso storie della vita dell’autore pervase da struggente e tenera malinconia, colorate da un sottile velo d’ironia, mentre importanti avvenimenti politici e sociali attraversavano l’Italia. Ma quando sembrava che tutto potesse continuare con la stessa irriverente freschezza, improvvisamente, sull’ottovolante della vita, la macchina ha rallentato, è iniziata la salita che avrebbe portato in cima. Di lì si è stati catapultati giù nella discesa...
13,00 12,35

La vita su un like. Confessioni di una funambola

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 124
Arriva il momento in cui di Facebook e dei social non ne puoi proprio più. Come accade ad Anna, quando si rende conto che la sua vita reale è fagocitata e sottodimensionata da quella digitale. Il cammino online, il surrogato della felicità, va subito abbandonato. Non più connessa e governando le crisi di astinenza che la assalgono, pian piano si riappropria dei suoi momenti personali, dei suoi affetti, delle sue amicizie reali e vive. Il percorso di profonda introspezione e analisi della propria vita lascia che emergano emozioni, passioni, ricordi, nostalgie, progetti. L’obiettivo ultimo è di realizzare la propria individualità e raggiungere la sua dimensione più profonda, che non è incoraggiata dalla logica collettiva, omologata e volta alla conservazione dell’uniformità. Soltanto dopo aver compiuto questo fondamentale passo verso se stessa, ritorna a condividere con il mondo intero la propria unicità.
15,00 14,25

Sotterra. Le avventure di Crocchia & MezzoBaffo

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 108
Un uovo di cigno è rapito da un essere mostruoso e, per delle circostanze fortuite, finisce nel nido di un'oca. La sua diversità è una condanna: soprusi e violenze di ogni genere. Il piccolo cigno scappa ma diviene vittima di una sperimentazione di modificazione genetica in atto da tempo nella città di Sotterra, nelle viscere della Terra. In suo aiuto vengono due esseri che per natura dovrebbero essere antagonisti, ma che, invece, sono amici per "piume e pelo": un gatto arlecchino e un corvo occhialuto, vittime anch'essi della grettezza e del pregiudizio. Sono loro, in un susseguirsi vorticoso di avventure, i due personaggi che fanno sorridere, commuovere e riflettere. Il racconto è una riscrittura della famosa fiaba di Andersen, Il brutto anatroccolo, in cui si mescolano due mondi: umano e animale, uniti da un destino comune poiché "coinquilini" della Terra. Una fiaba che favorisce nei giovani una riflessione su ambiente, natura, diversità e sull'amicizia, pur nella varietà di idiomi, culture, generi. Età di lettura: da 9 anni.
12,00 11,40

Un mare di follia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 112
Una nuova indagine del commissario ostunese Donato Tanzarella, alle prese con una complicata trama che, tra ambientalisti e suggestioni erasmiane, lo condurrà a immergersi nell’accidentato mondo della passione femminile, mentre una minacciosa trivella si staglia al largo della costa adriatica. Muovendosi nella Città Bianca e nelle sue marine, ma anche in una Brindisi percorsa nelle sue quasi sconosciute bellezze e ammirata nell’incomparabile fascino di un porto ricco di storia passata e di presente abbandono, il giovane commissario si troverà coinvolto in una vicenda che vedrà protagonisti giovani che rifiutano di rassegnarsi e multinazionali pronte a ogni violenza sulla natura in nome del profitto. La ricerca della verità, nel mondo sempre più disgregato, rapace e incapace di guardare agli altri con umana compassione, non può essere separata da una mise en abyme che coinvolge chi cerca e chi è braccato nella scrittura come archivio della solitudine e insieme indispensabile antidoto contro ogni tentazione di onnipotenza.
13,00 12,35

Leopardi... quando beltà splendea

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 76
Il libro propone le più celebri opere di Giacomo Leopardi, con percorsi di lettura che conducono il giovane lettore nell’immaginario mondo del genio recanatese, toccando i temi a lui più cari: amore, sogno, natura, bellezza, gloria, donne, infinito. La rubrica “Leopardi pop” suggerisce ascolti e letture di ri-scritture contemporanee: romanzi, fumetti, pubblicità, spettacoli musicali e altro ancora. La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi in modo ludico per vivere da protagonista la lettura. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Almamala. La redenzione del male

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 140
“Come si fa a capire chi sono i buoni e chi sono i cattivi?” Durante il suo viaggio di nozze in Tailandia, Sara dovrà trovare la risposta a questa domanda o vivere per sempre nella menzogna.
14,00 13,30

I giorni della balena

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 64
Annalisa, la balenottera della città di Bari, decide di raccontare la sua storia. Prende la parola e, con un linguaggio chiaro ed essenziale, racconta di quando il suo fossile è stato ritrovato da quattro grandi amici e portato in salvo con la complicità di tutta la cittadinanza. Avvicinando il lettore a questo gigante dei mari per esplorare la sua vita e sfatare miti letterari, il racconto di Annalisa esalta il potere dell’amicizia e del senso civico e l’amore per i luoghi in cui si vive. Il racconto, corredato da approfondimenti scientifici e giochi enigmistici, permette di approfondire le conoscenze sull’affascinante mondo delle balenottere e della paleontologia. Dopo "I giorni della balena" il lettore non potrà più guardare un fossile con gli stessi occhi di prima. Annalisa, la balenottera, fa bella mostra di sé presso il Museo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Il fantasma della bellezza. Il mito nella letteratura italiana

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 152
In questo piccolo viaggio nella tradizione letteraria italiana, parlare del mito è dire di un infinito racconto dell’origine, di ciò che chiarifica e fonda. Un viaggio concentrato sui caratteri originali che il mito assume in alcuni punti di svolta di quella tradizione, dalle prime prove di Dante, Petrarca e Boccaccio fino ai “moderni”. Esso punta a dare un’idea dell’originale sintesi fra immaginario mitico-pagano e valori cristiani che la “rinascenza” italiana per secoli ha offerto alla cultura europea, trasvalorandosi poi in senso razionalmente protomoderno (Vico) o nobilmente consolatorio (Foscolo). Oltre la soglia della décadence, la fortuna invece toccherà alla vocazione prometeica del vitalismo dannunziano e, su tutt’altra via, al moderno intreccio fra inconscio e mito nell’immaginario orfico (Campana), dove Orfeo e Narciso sono sodali di una stessa renitenza agli ordini, evocante l’eternità del desiderio di rinascita come sfida all’incombere dell’apocalisse. Introduzione di Raffaele Girardi.
16,00 15,20

Imparare a essere forti. Segnavia di pedagogia della salute per pensare la relazione di cura

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questioni direttamente riferibili al problema del benessere personale e sociale di donne e uomini e della loro capacità di rispondere al cambiamento attivando nuove configurazioni cognitive, emotive, immaginative, etico-valoriali. Obiettivo prioritario è, dunque, la promozione e la salvaguardia di un benessere che si sostanzia nel pensare e praticare nuove forme di relazione io-mondo. In tal modo, il presente libro traccia, tra il riferimento al paradigma della complessità e la rivalutazione di alcuni passaggi esistenziali dell’esperienza trasformativa, le linee di un sapere che aiuti donne e uomini a "Imparare a essere forti", a divenire empowerment, resilienti, capacitanti ed efficaci. Lì dove “essere forti” significa il contrario del resistere, immobili, sulle posizioni di una vita: partire dalla consapevolezza della propria debolezza e, di qui, scoprire prima le nicchie, poi gli spazi di parola, di contatto, di partecipazione che permettono di esplorare possibilità di essere “non vinti”, “non in grado di essere sconfitti”, di fatto “invincibili”, per iniziare a governare i dolori, i traumi, gli eventi e le interpretazioni, dando al disumano una forma umana.
15,00 14,25

Nel giardino di re Giacchino

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 116
Ha ragione Sepúlveda: “L’unico vero patrimonio di un artista sono i ricordi dell’infanzia”. Infatti Damiani in queste pagine di ricordi ne rievoca tanti. In punta di penna con dorata affabulazione. Anni Cinquanta, la guerra è finita da poco. I protagonisti hanno subìto senza infliggere. Si tenta di riannodare i fili di esistenze piccole ed eroiche con la grazia di una fisarmonica e la leggerezza di uno sguardo, l’ironia di una favola. Sono tracce di cose accadute o che accadranno, velate dalla malinconia di un tempo che è passato, rinvigorite dalla speranza che illuminerà il dopo. I tempi cambiano e con i tempi paure e aspettative. Un rapido susseguirsi di vicende, il giovane Lelluccio cerca a tentoni la sua strada. Una favola innervata nella realtà di più esistenze, grazie a una serie di piccole avventure di godibile ironia. Una scrittura che dice di affetti e tenere nostalgie, nate dallo spartito di una fisarmonica in un luogo dell’anima. Nel giardino di re Giacchino.
13,00 12,35

Come mi sono perso il fratello greco cercando la sinistra

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 168
“L’età avanza ed è meglio accoglierla bene considerato che l’animale è permaloso”, chiosa Marc Augé. La vecchiaia, infatti, è il dolce stimolo per questo racconto che parla di una ricerca sentimentale. L’autore percorre decenni della propria vita con l’idea fissa, condivisa con una sorella, di cercare un fratello greco, figlio della guerra di invasione delle truppe italiane nel Paese così simile alla sua terra d’origine, la Puglia. Il fratello greco è nei racconti segreti della famiglia, ed è la ragione di un viaggio ad Atene dopo che le carte militari hanno rivelato pagine inedite della vita di un giovane padre, invasore innamorato. Ma in questo libro c’è soprattutto l’altra famiglia, più larga, che l’autore ricerca dopo aver vissuto immerso nei suoi affetti, nei suoi dolori, nei successi. È una famiglia-mondo che va dalla Puglia alla Russia del dopo Gorbaciov, da Berlinguer alle difficoltà di oggi. Questa famiglia, raccontata con decine di episodi, è fatta di persone, di sentimenti, di idee, di fatti. Davvero si sono smarriti sia il fratello sia quella grande famiglia? È questo l’interrogativo del memoir di Peppino Caldarola.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.