Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

La visione dell'Europa e del suo futuro attraverso gli interventi dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 236
La rassegna intende divulgare le idee e la visione dei presidenti della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella sull’Europa e sul suo futuro. Il progetto europeo è rappresentato anche nei suoi diversi aspetti problematici, con frequenti esortazioni verso “più Europa”, non quale applicazione di maggiori vincoli e burocrazia ma nella consapevolezza della sua indispensabile dimensione nella sfida globale per realizzare le riforme. Su questo aspetto deciso e concorde è il giudizio dei tre Presidenti che in numerose occasioni hanno ritenuto che “Nessuna delle grandi sfide, alle quali il nostro continente è oggi esposto, può essere affrontata da un qualsiasi Paese membro dell'Unione, preso singolarmente, quale che sia la sua dimensione” (Mattarella, 10 maggio 2018); “Nessuno Stato nazionale membro dell’Unione, nessun singolo Paese europeo, neppure il più forte e dinamico, può con le sue sole forza reggere le sfide dell'oggi e del domani e contare nel mondo” (Napolitano, 1 marzo 2013); “Solo come Europa, i singoli Stati nazionali continueranno ad essere convincenti protagonisti della comunità internazionale” (Ciampi, 4 ottobre 2000).
20,00 19,00

Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il libro propone il romanzo di Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”, noto anche come “Storia di un burattino”, pubblicato in libro per la prima volta nel 1883 (ma già uscito a puntate tra il 1881 e il 1882). Questa proposta offre percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo di Collodi, da considerare come il primo autore fantasy della letteratura italiana contemporanea, autentico capolavoro della letteratura mondiale (tradotto in più di 260 lingue). Schede e box di approfondimento fanno pure riferimento ad altre opere di Collodi, come “Giannettino” e “Minuzzolo”, caratterizzate anch’esse da giovanissimi protagonisti, con le quali Collodi si rivolgeva ai piccoli e ai grandi del suo tempo (e di tutti i tempi). La rubrica “Pinocchio pop” suggerisce riscritture contemporanee del classico di Collodi, da leggere, da vedere, e da ascoltare (fumetti, canzoni, film, serie televisive, riduzioni teatrali ecc.). La sezione “Adesso tocca a te”, in modalità ludo-didattica, e con il ricorso anche ad app e a tool digitali, consente di svolgere esercitazioni per vivere da protagonista e attivamente il gioco della lettura. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Infinito pop. Sempre caro mi fu...

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 122
Giacomo Leopardi e "L'infinito" come non li avete mai letti e conosciuti, tra musica pop, cinema, fumetti e romanzi. È tempo di finirla con il poeta dei pregiudizi e dei clichés (anche a scuola). Il libro propone un Leopardi attivo nella nostra età, grazie alle tante riscritture pop del suo idillio più famoso. Infatti, nonostante i duecento anni trascorsi, "L'infinito", i "Canti" e il pensiero di Leopardi hanno ancora molto da dire e da dare, a ciascuno di noi. Secondo appuntamento con la sezione "Antenne" della collana "cri cri": piccola nel formato, ma grande nelle ambizioni. Età di lettura: da 11 anni.
8,50 8,08

L'insegnante emotivo. Formare tra mente e affetti

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume nasce da una serie di riflessioni maturate negli ultimi anni che, tessendo le trame della formazione con quelle dell’emozione e della ragione, rivolgono l’attenzione alla scuola come “palestra di competenze per la vita” e al docente come “orientatore” e “detentore di salute pubblica”, disposto ad assumersi la responsabilità emotiva della sua professione che deve essere intesa come una professione di cura, di aiuto, di orientamento. Prende così corpo la proposta di un “insegnante emotivo” che nasce dalla presa d’atto che, al fianco di competenze di contenuto e disciplinari, didattiche e comunicative, deve acquisire ed esercitare anche competenze “cliniche”, ermeneutiche e trasformative che non possono essere affidate alla sensibilità personale o alla spontaneità/casualità dell’esperienza. Devono, invece, essere apprese sin dai momenti di formazione iniziale degli insegnanti e possono tradursi in una “saggezza formativa” e in una “sensibilità emotiva”, che deve divenire abito professionale ma, prima ancora, modalità di valutazione riflessiva della propria professionalità, dei contesti e delle relazioni che la connotano.
16,00 15,20

Io non ho più paura. Violenza: capire per difendersi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 160
La nuova edizione di "Io non ho più paura" si arricchisce di contributi sul piano delle scienze criminologiche, giuridiche, psicologiche e sociali. L’opera si presenta così come un utile, aggiornato ed esaustivo strumento di consultazione per quanti sono stati, sono o potranno risultare vittime di forme di violenza fisica e psicologica, economica e sessuale. Gli autori ci guidano in una esplorazione degli strumenti di difesa oggi disponibili, così come vanno alle radici stesse della violenza in un religioso silenzio. “Capire per difendersi” è una terapia che non evita di essere vittime, ma può trasmettere, quella fiducia ed energia necessarie e sufficienti per contrastare forme di “dominio e potere”.
13,00 12,35

A come antropologia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 132
La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L’antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
12,00 11,40

La pace del movimento

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il cammino porta a riconoscere se stessi per trasmettere alle generazioni future quello che si è imparato durante la vita. Ma spesso l'uomo si fa prendere da angosce e insicurezze dovute all'ascolto tacito dei pensieri circostanti, quando in realtà non deve far altro che proseguire seguendo la propria volontà. La pace del movimento cerca di inglobare questi temi sin dal titolo. Nel cammino proviamo a scoprire le nostre capacità e i nostri limiti per perfezionarci ai fini di divenire uomini puri. La ricerca interiore porta l'assoluta pace nel percorso che intraprendiamo. L'intento è quello di credere in se stessi, cercando di superare ogni ostacolo. Durante il tragitto rimaniamo svegli con la mente e addormentati con il corpo. Solo in questo stato riusciamo a sognare la libertà di movimento. Ci troviamo all'interno di un grande parco dove sono presenti tutti i nostri sogni. Essi possono incrociarsi, ma rimarranno sempre distinti perché personali.
12,00 11,40

Femminismo liquido. Dalle origini al cyborg

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 100
L’illusione narcisistica dell’autocontrollo è oggi vertiginosamente alimentata dalle seduzioni della simulazione digitale dei processi sociali, da un lato, e dal dilagare di un’euforia pseudo-libertaria al godimento pulsionale, dall’altro. La sociologia richiamata da Bauman, da una parte, non ha cessato di aiutarci a capire vite di scarto, paure endemiche e capri espiatori. Il femminismo, dall’altra, è intervenuto a liberarci da questa illusione pseudo-libertaria, in nome di una libertà più vera, inscritta in un orizzonte relazionale e politico solidale, non più narciso-individualistico. Vi è il rischio, tuttavia, che le battaglie femministe, intese come movimento, finiscano col perdere la loro carica di liberazione, per un eccesso di istituzionalizzazione nella liquida governance globale. Dinanzi a questo le femministe sono chiamate a formulare una riconsiderazione critica, non solo della realtà, ma anche dei meccanismi di lotta e della propria cultura politica.
15,00 14,25

«La mattana è ormai finita». Il carnevale e la quaresima dei letterati

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il tema del carnevalesco e del carnevale nella letteratura italiana, nelle parole e nelle immagini dei libri. L’autore, con uno sguardo alla festa di piazza e di strada e l’altro alle opere di poeti e narratori, esamina la dimensione più propriamente allusiva e allegorica delle maschere, soprattutto quelle zoomorfe come l’asino, il porco e alcune specie cornute che hanno animato la nostra tradizione letteraria. Oggetto di indagine e riflessione sono anche rapporti e intrecci, apparentemente improbabili, tra eventi e temi diversi come il Carnevale, la Quaresima e la peste, nonché le testimonianze di scrittori che hanno vissuto e raccontato la festa: in alcuni casi prendendo viva parte ai riti carnevaleschi, in altri limitandosi ad assistervi con curiosità e indifferenza, in altri ancora attendendo con ansia la fine della “mattana” e i giorni del silenzio, della riflessione e della scrittura. Una colorita “galleria” di poeti e narratori incuriositi, soprattutto nei periodi “canonici” del calendario, dai miti e dalle “regole” del mondo alla rovescia, e sempre pronti, nel corso dell’intero anno, a ricorrere ai mascheramenti delle parole e alle allegorie della finzione letteraria.
20,00 19,00

In bilico. Viaggio nella marginalità. Il caso di Bari vecchia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 88
Condizioni di marginalità economica, culturale e relazionale insieme offrono poche chance per il futuro a persone spesso prive di una cultura della scuola o del lavoro, disoccupate o senza un lavoro stabile. Il margine diventa oppressione, la marginalità diviene un mare in tempesta pronto a risucchiarle in pericolosi vortici, dove è difficile non cogliere tanta disperazione umana. Eppure, mentre cercano di non annegare, non rivendicano solo una sussistenza materiale ma anche dignità e riscatto. E diventano quasi visionarie mentre provano nostalgia di un futuro. Intanto, cercano solo un piccolo ramo del tronco di un albero a cui aggrapparsi, ma spesso non lo trovano. Non c’è nessuno che tenda loro una mano. Perdono fiducia. E rischiano ogni giorno di essere risucchiate e di disperdersi in quei vortici dove è molto probabile che diventino devianti o criminali. Attraverso quest’etnografia critica, l’autore prova a immergersi in quel mare in tempesta, ovvero, a esplorare e comprendere la marginalità tra i vicoli di Bari vecchia.
12,00 11,40

Re Matteuccio I. Il re bambino

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 48
È una storia che ogni bambino vorrebbe raccontare. Un bambino che diventa Re prima del previsto e contro la sua volontà e che pian piano si riconosce in questo ruolo perché vede nella prematura ascesa al trono uno strumento di riscatto sociale a favore dei bambini, soprattutto di quelli meno fortunati, dei cui bisogni e diritti intende farsi portavoce. “Il Re non è semplicemente colui che porta la corona, ma colui che è degno di portarla perché è in grado di garantire la felicità al suo popolo” scrive Korczak per bocca del protagonista principale del suo romanzo. Ed è a partire da questa consapevolezza che Re Matteuccio comincia ad avviare riforme nel rispetto dei diritti delle fasce più deboli della popolazione, con particolare riferimento ai bambini. Altrove si è detto che questo romanzo di Korczak è un inno al potere di trasformazione del mondo e al rinnovamento dell’umanità attraverso l’unione e la solidarietà, che i bambini ancora conservano e coltivano per la finezza dei sentimenti.
16,00 15,20

Farinella e l'asteroide. Ediz. italiana e inglese

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 76
"Quella mattina la città di Putignano si svegliò tra un gran vociare di gente, non erano le solite chiacchiere, ma voci assalite da una grande preoccupazione... stanno scomparendo i colori!" In un mondo diviso tra reale e virtuale, Farinella cercherà di risolvere questo strano fenomeno. Sarà una stella cadente a dargli la giusta intuizione. Farinella insieme al prof. Caap de Faaf costruirà un marchingegno per attraversare il sistema solare e atterrare su un piccolo e misterioso asteroide: il 7665. Ma la soluzione sarà su questo asteroide? Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.