Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Scrittura digitale. Dalla tipografia alla rete

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il libro offre un'analisi accurata delle metodologie didattiche e dei software specifici di cui oggi disponiamo per realizzare prodotti multimediali che utilizzano la lingua scritta. Già Célestin Freinet aveva intuito le potenzialità delle tecnologie per motivare e incrementare le attività di scrittura dei ragazzi a scuola. Legati da un filo rosso ai laboratori tipografici, gli attuali ambienti di scrittura digitale offrono innumerevoli opportunità formative sperimentabili in classe. Per rendere concrete tali teorie, il saggio documenta in maniera dettagliata un'esperienza didattica di scrittura multimediale realizzata presso l'Istituto Maria Immacolata di San Giovanni Rotondo (Foggia), nell'ambito del progetto "cl@ssi 2.0". Il testo costituisce un valido supporto per docenti che operano nel contesto scolastico e universitario, ma anche per tutti coloro che, operando a vario titolo nell'ambito del "lifelong learning", intendono valorizzare e promuovere dall'infanzia all'adultità la valenza formativa della scrittura.
15,00 14,25

Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto . XVI-XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 184
Diverse sono le interpretazioni che si sono date al tarantismo, ma il suo nucleo fondamentale risiede nella credenza che esso consista in uno stato di grave malessere, causato dal morso di un animale, la tarantola che pizzica preferibilmente le donne, durante il lavoro nei campi, al piede, alla mano o al pube, nell'ardore dell'estate; la terapia consiste essenzialmente in un complesso rituale coreutico musicale, alla fine del quale la vittima si libera del male. Sebbene già le fonti più antiche indichino la città di Taranto come la patria del tarantismo, dalla quale deriverebbe il nome della tarantola e della tarantella, in anni recenti l'attenzione si è concentrata soprattutto sull'area più meridionale della Puglia, il Salento, mentre la zona ionica, malgrado la quantità di informazioni esistenti e spesso disperse in pubblicazioni di diffusione locale, ha ricoperto un ruolo marginale. Scopo di questo volume è cercare di porre rimedio a una tale evidente distorsione e riattivare la curiosità e le indagini sul tarantismo tarantino, sui personaggi che lo hanno vissuto, sugli autori che lo hanno raccontato, sul mondo intriso di miseria e sofferenza in cui affonda le sue radici.
20,00 19,00

Per una pedagogia dell'inclusione. A partire da Vygotskij

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 168
Muovendo da una interpretazione del pensiero di Vygotskij, questo saggio intende mettere in discussione un assioma della pedagogia assai inveterato e duro a morire: che i soggetti dell'educazione si possano suddividere nelle tre categorie "discrete" dei "normodotati", degli "individui speciali" e degli "svantaggiati". Dal crollo di queste tre "categorie", consegue la modificazione degli statuti epistemologici della pedagogia generale e della pedagogia speciale. La rilettura di diverse opere del pedagogista russo, in particolare gli scritti sulla difettologia, la scienza del deficit, evidenzia, d'altro canto, come l'insufficienza connessa al deficit non sia altro che un "concetto sociale": il deficit è una "sovrastruttura". Infine, nel saggio si discutono alcuni temi tipici della pedagogia speciale: le metodologie di "compensazione" del deficit, la stigmatizzazione dei cosiddetti "disabili", il potenziale "normativo" di chi si riscatta dalla disabilità dandosi una normalità alternativa, la dialettica di esclusione/inclusione ecc. Il tutto s'inquadra nella tematizzazione dei rapporti tra la pedagogia generale, la pedagogia speciale e le educazioni speciali.
18,00 17,10

I racconti dell'anno

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 84
L'anno corre via, mese dopo mese. Ma i bambini, come vivono il passar del tempo? Con allegria, assaporando i cambiamenti che le stagioni presentano. Collegano i mesi a ricorrenze e festività. Interpretano il tempo come una bella "attesa", per le gioie, le emozioni, i divertimenti che arriveranno. I dodici racconti si ispirano ciascuno a un mese dell'anno, privilegiandone un particolare aspetto: ad esempio, Aprile è espressione della primavera, Ottobre rappresenta il mese delle zucche, tipiche della festa di Halloween, Dicembre narra del Natale, e così via. Tuttavia, i racconti vanno oltre la tipicità dei mesi e spaziano nel fantastico e nell'immaginifico, essendo tessuti da molteplici fili quali il sentimentale, il magico, il fantastico, l'intimistico e il reale. Un mondo affascinante fatto di poesia, di avventura, di ricordi e stati d'animo di cui i piccoli lettori esplorano i sentieri. I protagonisti delle singole storie, ognuno con le sue caratteristiche, danno vita nell'insieme a un universo fiabesco che la fantasia del bambino sarà capace di arricchire di ulteriori elementi.
15,00 14,25

Fantasmi. Sette storie inattese tra magia e folklore

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 164
I morti possono ritornare nel mondo dei vivi per vari motivi: per amore, per vendetta, per rimpianto, per dimenticanza, per errore, per inganno. A volte i fantasmi si manifestano come entità inquiete e minacciose, altre volte come malinconiche anime erranti, altre ancora, e più semplicemente, come fili rossi che tengono insieme il regno dei vivi con quello dei morti. Sette storie spettrali che faranno tremare i polsi a giovani e adulti! Sette enigmi sospesi tra veglia e sonno, tra notte e giorno. Sette racconti neri intrisi di magico folklore per raccontare oggi i fantasmi. Banshee, Sprevengoli, oscure processioni, arcani custodi, case maledette e ospiti inattesi popolano le pagine del nuovo libro di Andrea Biscaro, autore del fantastico tra i più apprezzati in Italia. Sette apparizioni ectoplasmatiche per divertire, spaventare, intrattenere e per ricordare a tutti noi che la realtà è fragile e cosparsa di varchi, e che la morte, forse, non esiste!
15,00 14,25

Orientare per formare. Teorie e buone prassi all'Università. Quaderni di MeTis 3

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 156
15,00 14,25

Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 168
La cittadinanza non rappresenta solo uno status giuridico legato all'appartenenza, ma una condizione sociale che consente la partecipazione cooperativa e collaborativa ai processi decisionali e deliberativi in contesti educativi e non solo. È quindi una filosofia cui vanno formati i futuri cittadini, cioè i bambini. Come insegna Matthew Lipman con la sua Philosophy for children ("Filosofia per bambini"), un'esperienza formativa e didattica orientata a educare i bambini e i ragazzi alla cittadinanza attiva e democratica. In questo libro l'autore ripercorre questo momento centrale del pensiero pedagogico, con uno sguardo critico che ne evidenzia le peculiarità e l'attualità. Il curricolo della Philosophy for Children favorisce la formazione di un 'cittadino riflessivo' che consente di sviluppare il giudizio critico e interpretativo su problemi e questioni ritenuti rilevanti per una comunità e consente di sviluppare una coscienza civica 'sociale' orientata all'ascolto, al dialogo e alla risoluzione non violenta dei conflitti.
20,00 19,00

Le nuove idee di architettura. Storia della critica del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 256
Riproponiamo un classico dell'architettura che conserva il significato e il valore della sua prima uscita. Allora il saggio si riferiva a una materia recente, o addirittura nel suo farsi; il che lo rendeva un contributo di analisi critica "in mezzo alle cose". Oggi lo stesso libro costituisce una testimonianza offerta a una nuova generazione di lettori - studenti e studiosi, storici e progettisti - su categorie e concetti che hanno segnato la feconda stagione delle idee del secondo Novecento: dalla questione del Movimento Moderno all'interrogativo "continuità o crisi?", dalla dicotomia autonomia/eteronomia al dibattito sui centri storici, dall'architettura come mass medium alla semiologia architettonica, per concludersi con un esame sulla complessa e sfaccettata realtà della condizione postmoderna. Né si manca di traguardare oltre, con un bilancio di inizio millennio che cerca di individuare gli itinerari attuali della critica all'interno di una mappa al tempo stesso intricata ed evanescente come una ragnatela, con la convinzione che i suoi assetti futuri dovranno necessariamente confrontarsi con l'eredità - certamente non trascurabile - del mezzo secolo precedente qui delineata.
30,00 28,50

Storia e follia nel «furioso»

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 132
L'autrice ha qui riunito i suoi saggi ariosteschi di approfondimento di un testo leggibile secondo diversi percorsi di lettura, proponendone un'innovativa interpretazione. Sotto la celebrazione di un mondo cavalleresco al tramonto, dietro la musicalità del ritmo delle ottave, dietro il piacere del testo e il gioco di un immaginario sfrenato, la tessitura organica e ben strutturata dell'"Orlando furioso" presenta tre temi fondamentali: la follia che contrassegna il limite, la finitudine della ragione umana; la storia contemporanea delle invasioni nel tempo della crisi italiana; la parodia e l'ambiguità della scrittura, in particolare rispetto al mondo, ai costumi e ai valori oggetto del poema cavalleresco. Un'altra questione, legata alla modernità ariostesca, riguarda l'immagine della donna, mentre lo studio finale, dedicato al paesaggio del Furioso, riflette l'intreccio dei suoi diversi livelli, a riscontro delle ipotesi di lettura proposte.
16,00 15,20

Il cantasogni

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il "Cantasogni" di Vittorio Stagnani ci racconta 12 storie atte a costruire un ponte tra un mondo fantastico, abitato da personaggi straordinari frutto della sua immaginazione, e il mondo reale, non sempre facile, non sempre semplice, di bambine e bambini che in poco o niente si distinguono dai nostri figli. In tal modo, l'infanzia può essere raccontata, cantata e ascoltata da molti punti di vista, sottolineandone, racconto per racconto, aspetti particolari che i nostri stessi piccoli uditori possono riconoscere e, così, imparare a meglio padroneggiare. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

Mi chiamarono Brufolo Bill

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 120
Questa è la storia di un'invasione. No, non di ultracorpi, né di baccelloni extraterrestri. No, non è fantascienza, è realtà, il reale incontro/scontro di una giovane con i brufoli. Margherita ingaggia una battaglia senza esclusione di colpi per mettere alla porta gli indesiderati ospiti. Che accade quando ci si ritrova col volto "assediato" dall'acne negli anni in cui ci si apre alla vita? Cosa si prova nell'animo se un brutto giorno ci si sente chiamare "Brufolo Bill"? Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Facciamo che io ero?

Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 32
L'albo presenta ai bambini, in modo semplice e naturale (alcune tavole a colori e un testo essenziale), il problema delle diverse abilità. Il piccolo protagonista della vicenda, infatti, con saggezza e maturità, accoglie un nuovo compagno di classe, un ragazzino sulla sedia a rotelle, integrandolo immediatamente nel gioco che sta facendo con gli altri compagni, e trasformando quindi quella disabilità in una risorsa. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.