Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cettina Lenza

Biografia e opere di Cettina Lenza

Le nuove idee di architettura. Storia della critica del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 256
Riproponiamo un classico dell'architettura che conserva il significato e il valore della sua prima uscita. Allora il saggio si riferiva a una materia recente, o addirittura nel suo farsi; il che lo rendeva un contributo di analisi critica "in mezzo alle cose". Oggi lo stesso libro costituisce una testimonianza offerta a una nuova generazione di lettori - studenti e studiosi, storici e progettisti - su categorie e concetti che hanno segnato la feconda stagione delle idee del secondo Novecento: dalla questione del Movimento Moderno all'interrogativo "continuità o crisi?", dalla dicotomia autonomia/eteronomia al dibattito sui centri storici, dall'architettura come mass medium alla semiologia architettonica, per concludersi con un esame sulla complessa e sfaccettata realtà della condizione postmoderna. Né si manca di traguardare oltre, con un bilancio di inizio millennio che cerca di individuare gli itinerari attuali della critica all'interno di una mappa al tempo stesso intricata ed evanescente come una ragnatela, con la convinzione che i suoi assetti futuri dovranno necessariamente confrontarsi con l'eredità - certamente non trascurabile - del mezzo secolo precedente qui delineata.
30,00 28,50

Dal Pantheon a Brunelleschi. Architettura costruzione tecnica

Libro
anno edizione: 2003
pagine: X-298
Il volume indaga il contributo della tecnica nell'ambito della storia dell'architettura, dall'antichità classica all'umanesimo toscano, attraverso la lunga fase medievale. Senza recuperare matrici critiche di stampo neopositivista, ma prendendo al contempo le distanze dagli studi incentrati sui significati dell'opera e sul "perché" della sua realizzazione, trascurandone quasi del tutto il "come", si è assunta la tecnica quale chiave di lettura in grado di far trasparire in filigrana le condizioni del contesto storico, e soprattutto di accostarsi in maniera più aderente alla concreta fenomenologia delle fabbriche.
43,00 40,85

Monumento e tipo nell'architettura neoclassica

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 500
Esulando dai consueti schemi di una biografia, la ricostruzione critica dell'opera di Pietro Valente (1794-1859) intende offrire una chiave di lettura della cultura napoletana del Decennio francese alla fine del Regno borbonico. Sullo sfondo delle tappe principali della sua formazione e carriera, si delineano gli orientamenti della ricerca architettonica coeva, gli indirizzi della politica edilizia e urbanistica in atto, le condizioni dell'attività professionale, l'articolata fisionomia del "milieu" socio-economico della capitale, l'assetto e l'impostazione didattica delle istituzioni preposte all'istruzione artistica e tecnica.
104,00 98,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.