Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Stagnani

Biografia e opere di Vittorio Stagnani

Io non so vivere senza la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il libro raccoglie testimonianze di disabili che hanno saputo realizzarsi nonostante l’ingiuria, reagendo con coraggio e spargendo a piene mani speranza e capacità di rivincita. Disabili che pur vittime ancora del dramma, vivono un’esistenza esemplare: per questo è stata scelta – per la copertina – l’immagine della fenice, uccello mitologico il cui motto è Post fata resurgo, detto anche “uccello di fuoco” e capace di risorgere fieramente dalle proprie ceneri. Leggere questo piccolo libro intriso di iniziative, di rivalse e di solidarietà è consigliabile soprattutto a chi, non disabile nel corpo, lo è nello spirito e trascorre la vita in un flaccido rincorrere rimpianti, tedio, con egoismo o rancori.
10,00 9,50

Lucania fuori strada

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 216
Suona meglio Lucania, hanno pensato i due autori, perché richiama boschi fitti e accoglienti, monti duri e dominanti, fiumi freddi e generosi, calanchi brulli ma affascinanti. Lucania fa pensare a folletti, streghe e briganti; fa sognare percorsi in una natura varia e a tratti incontaminata. E poi richiama il pino loricato che resiste da secoli alle rigide temperature delle alte quote del Pollino, simbolo dei Lucani orgogliosi e tenaci. Con l'occhio dei "curiosi viaggiatori" i due autori hanno attraversato questa terra, esplorato e conosciuto le intime bellezze del territorio, l'amicizia dei suoi abitanti, le loro tradizioni e la rustica gastronomia. Il loro è stato però un viaggio "fuori strada", lontano da percorsi commerciali, a piedi. Nelle pagine si racconta di escursioni effettuate nel corso degli anni: da alcune descrizioni i più esperti potranno raccogliere dati utili da riportare su cartine IGM. Ma potranno gustarle anche coloro che non possono o non vogliono calzare scarponi e indossare uno zaino. Anche la scelta delle foto è "fuori strada": non sono immagini "ricercate" o elaborate, ma scatti effettuati durante le escursioni descritte, in condizioni non sempre ideali.
20,00 19,00

Nero di seppia

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 120
Una storia nerissima che strappa più di un sorriso, profumata di mare e condimenti mediterranei, paranzelle e polpi arricciati. Una storia in cui si mangia bene, si assiste con un certo languorino alla preparazione di prelibatezze baresi doc e se ne captano gli umori capaci di illanguidire la resistenza di ogni "forestiero". Se fosse un film, sarebbe uno dei migliori affreschi dell'anima barese, in primis quella "malandrina".
10,00 9,50

Il cantasogni

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il "Cantasogni" di Vittorio Stagnani ci racconta 12 storie atte a costruire un ponte tra un mondo fantastico, abitato da personaggi straordinari frutto della sua immaginazione, e il mondo reale, non sempre facile, non sempre semplice, di bambine e bambini che in poco o niente si distinguono dai nostri figli. In tal modo, l'infanzia può essere raccontata, cantata e ascoltata da molti punti di vista, sottolineandone, racconto per racconto, aspetti particolari che i nostri stessi piccoli uditori possono riconoscere e, così, imparare a meglio padroneggiare. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

La luna e la focaccia. Storia, tradizioni, ricette

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro In "La luna e la focaccia" Vittorio Stagnani, storico delle tradizioni e della gastronomia, ricostruisce la storia di un basilare e antico alimento mediterraneo, soffermandosi in particolare su una delle varietà, la focaccia barese, tra le più tradizionali e tipiche italiane. Cominciando dalla preistoria l'autore ne segue sapori, profumi, colori, sino ai giorni nostri, con una scorribanda nelle varie età, che ne fa un piatto principe di ogni civiltà. Scopre così, per fare un esempio, che il nome deriva dal latino panis focaceus (pane cotto al focolare) e che la pizza napoletana è figlia delle prime focacce azzime, dalle quali poi l'ingegno napoletano ha generato l'alimento tricolore. Ma le varianti che si possono gustare in giro per il mondo e per le regioni italiane, tra forni antichi e forni ultramoderni, trovano, insieme alla sua storia, una pronta registrazione in quella che potremmo definire una enciclopedia della focaccia. La focaccia è, per chi ancora ne apprezza la genuinità, la colazione, lo spuntino, persino la cena del buongustaio che intende nutrirsi bene e con il numero giusto di calorie. Un trancio di focaccia, accompagnato da un'insalata o da un frutto, costituisce un pasto completo e abbordabile con una modica cifra. A volte si accendono animate discussioni se è preferibile sottile o più spessa, croccante o soffice. Poi c'è chi preferisce consumare la focaccia togliendo i pomodori o mangiandoli.
20,00 19,00

I racconti della pentola. Storie per donzelle e cavalieri di gola

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2010
pagine: 256
Una pentola di coccio, segnata dal fuoco e imbevuta di umori, i mestoli e le forchette, le tavole imbandite hanno storie da raccontare? Ascoltando i borbottii profumati di minestre, zuppe e salse, Vittorio Stagnani ha lasciato andare in libertà la sua fantasia per mescolare ricordi, storie, ricette, per ben cucinare e altrettanto ben mangiare. Attraverso racconti illustrati da lui stesso, l'autore prende per la mente e per la gola donzelle e cavalieri di gusto, legati dal piacere della vita. Ma non lascia indifferenti anche coloro che ai piaceri antichi vogliono tornare perché li hanno trascurati per troppo tempo o lasciati nel dimenticatoio.
23,00 21,85

Puglia fuori strada

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questo libro raccoglie le avventure e le scoperte di Vittorio Stagnani in una Puglia che non è quella delle cartoline e degli itinerari ufficiali, ma la terra dei sentieri e dei tratturi, dei boschi e delle pietraie, delle dune e delle gravine; la Puglia selvaggia che possiamo percorrere a piedi o a cavallo. Dal Gargano, passando per le Murge, dalle gravine della "Civiltà Rupestre", sino alle Serre Salentine, Stagnani, di volta in volta in compagnia dei soci del Cat (Club Amici del trekking) di Bari, di gruppi di cavalieri, di altri viaggiatori, in una semplice passeggiata o escursione, s'è intrufolato dove questa terra risuona ancora di leggende e misteri. Singolari appunti di viaggio sono inoltre i suoi acquerelli che corredano il volume. Dalle pagine scaturiscono emozioni, luci, sapori, personaggi, luoghi e momenti offerti a piene mani. Nel libro, vi è una selezione di notizie storiche, geologiche e architettoniche, paesaggistiche, e curiosità tali da renderlo adottabile, come testo di lettura, nelle scuole. In Appendice, a cura di Corrado Palumbo, una descrizione analitica dei principali Itinerari.
20,00 19,00

Lunari di Puglia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 224
I lunari erano una volta, per i nostri nonni, uno strumento utile per segnare e scandire attraverso le fasi della luna il ritmo delle feste e del lavoro, dei piaceri e dell'impegno. Oggi, possiamo chiamare "Lunari" quegli scrigni preziosi di notizie, fatti e curiosità che attingono a piene mani e restituiscono la sapienza, la cultura, le tradizioni e il gusto di un popolo e di una terra. "Lunari di Puglia" presenta la Puglia che non conosciamo: un percorso ragionato e puntuale tra la flora e la fauna, i prodotti tipici, i sapori e la gastronomia, ma anche una visita ai suoi santi, un itinerario tra masserie, musei e cattedrali, feste, sagre e tradizioni, che si snoda mese per mese illustrando i mille volti e le atmosfere sempre diverse di questa regione. Per scrivere i Lunari di Puglia, giorno per giorno, hanno mescolato i loro saperi tre diversi scrittori: Vito Maurogiovanni, profondo conoscitore del "come eravamo", Nino Lavermicocca, saggista e studioso di arte e di storia, Vittorio Stagnani, giornalista ed esperto di tradizioni e gastronomia, il quale impreziosisce il volume dei suoi acquerelli.
16,00 15,20

Sotto schiaffo. Storie di usura

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2005
pagine: 152
11,00 10,45

Cucina vecchia buoni piatti di Puglia e Lucania (e non solo)

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2004
pagine: 160
Un "quaderno di cucina" (o "diario di cucina") diverso dai soliti, che intende riproporre ed esaltare i piatti semplici e veloci delle tradizioni culinarie pugliesi e lucane. Primi, secondi, dolci e liquori, piatti non laboriosi o di difficile fattura, bensì nati dai prodotti poveri o magari da avanzi. Si preparano anche oggi con pochi ingredienti e in un battibaleno, massimo 15 minuti, attraverso l'arte e la fantasia con cui li inventarono le massaie o i pastori-contadini. Arricchiscono l'opera le ricette, rapide e tradizionali, di una decina tra i migliori chef di Puglia e Basilicata.
15,00 14,25

Borgo Moresco. Un uomo e una città in chiaroscuro

Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1993
pagine: 120
6,20 5,89

La sarda in bocca al santo

Libro
editore: Ladisa
anno edizione: 1990
pagine: 120
8,26 7,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.