Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Novelle della grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 292
30,00 28,50

Sicuri sulla strada. Storia e norme per la prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 156
Questo libro vuole essere una sorta di compendio delle problematiche tecniche, socio-psicologiche, normative - connesse con la sicurezza stradale. Una materia in costante evoluzione e che ha una rilevanza sul costume e l'economia del paese. Il trittico uomo, strada, veicolo è universalmente considerato il punto di partenza per una corretta comprensione della materia ed è per questo che l'autore, fa una disamina il più possibile esaustiva di questi tre elementi. Il fine è quello di evidenziare, attraverso i risultati dei principali studi, iniziative e progressi tecnologici, le forti correlazioni tra essi e l'evento "incidente stradale". Il saggio, oltre a includere un excursus storico sulla politica della sicurezza nel nostro paese, riporta le più recenti statistiche italiane ed europee e gli aggiornamenti al Codice della Strada. La convinzione che muove l'intero saggio è che, solo assumendo comportamenti e decisioni coerenti con la necessità di sviluppare "conoscenza", la materia della sicurezza stradale potrà raggiungere lo scopo di affrancare un numero sempre più consistente di utenti della strada dalle incognite di un incidente.
18,00 17,10

Di quel poco che resta

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 124
Una nuova raccolta di poesie in cui si alternano a fronte versi e disegni. La silloge è divisa in parti significative: la prima è intitolata al Mare, cui segue una sezione dedicata agli Amici, agli scrittori, agli intellettuali, agli artisti, con i quali Damiani ha intrattenuto rapporti di conoscenza diretta o di affinità letteraria. Altre sezioni quella riservata ai Quadri, e quella per gli Affetti: dalla madre Grazia al padre fisarmonicista. Infine un pensiero ai Luoghi, dalla Bari, "grigia di nulla/nel mattino", riscattata in parte dalla presenza di un extracomunitario, alla Tabriz della sofferenza di Malika, a Firenze, Parigi. Al di là delle affinità che già Raffaele Nigro aveva indicato nella Prefazione alla prima raccolta vive, in Damiani, l'eredità migliore e matura di quella generazione di poeti che, partita dall'esempio splendido di Bodini, aveva poi maturato un lirismo di tipo corale e plurale, capace di farsi, se non proprio canto generale alla Neruda, almeno prospettiva di un colloquio fraterno con l'altro, al di là delle chiusure aristocratiche dell'ermetismo e anche dello stupendo snobismo dispersivo e franto dell'ultimo Montale.
16,00 15,20

Il maestro di setticlavio

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 132
Pubblicata nel 1891, la novella "Il maestro di setticlavio" è il capolavoro letterario del celebre architetto e teorico del restauro Camillo Boito (1836-1914), squisito narratore per divertissement. In una Venezia ben diversa da quella ritratta in "Senso", va in scena la drammatica conclusione della parabola umana e artistica del musicista Luigi Zen, intrecciata alla tragica storia d'amore di Nene, un racconto sonoro, estrema celebrazione del relativo e del transitorio, con cui lo scrittore dà corpo al ricordo dei suoi anni veneziani, della sua giovinezza, montando una sorta di melodramma autobiografico o, per meglio dire, una storia melodrammatica racchiusa in una scatola autobiografica. Questa edizione critica, contributo agli studi su Boito nel centenario della morte, ricostruisce il complesso reticolo dei ricordi, rivela l'identità dei personaggi reali trasfigurati e chiarisce il significato dei riferimenti musicali, tra Verdi e Wagner, progressisti e conservatori, passato e presente.
15,00 14,25

Due ragazzi del Montefeltro. I du bourdei

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 132
Un bambino che si muove nell'universo dei grandi per raccontare le vicende lunghe quasi un secolo di due ragazzi. Si intrecciano ricordi di vita, tra storia, cultura, tradizione e leggende popolari, calati nella realtà storica e geografica dell'Alto Montefeltro del secondo dopoguerra. L'autore, attore e narratore al tempo stesso, descrive gli usi e costumi propri della cultura contadina di quel territorio, culla di un passato pieno di mille avvenimenti e ricco di risvolti educativi e formativi, soprattutto per i ragazzi di oggi, certamente differenti. Il libro diventa uno spaccato di vita, un pezzo di storia, una testimonianza dell'esistenza che si conduceva nelle campagne durante la seconda guerra mondiale: il racconto dei disagi, delle piccole e grandi difficoltà, delle paure ma anche dei divertimenti, delle esperienze terribili ed inquietanti, vissute, però, con entusiasmo e spirito di avventura dai bambini e ragazzi di allora. Questi, nonostante la tragedia della guerra, vissero il proprio presente con intensità e passione, quasi fosse un gioco, guardando al futuro con l'ardore e la speranza che è invece mancata alle generazioni successive.
15,00 14,25

Versi a Teocrito

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 100
La memoria e il viaggio costituiscono la trama e l'ordito del poemetto "Versi a Teocrito", ambientato a Delfi e nei meandri della coscienza. La storia, il mito e i racconti dell'infanzia stimolano l'autrice a misurarsi con il reale e l'invisibile. Un congresso internazionale di poesia ad Atene e Creta porge l'occasione per inoltrarsi nell'antica Grecia e coglierne le suggestioni. Con la complicità di Omero e Pitagora, Orazio e Saffo, la poetessa sfida gli idoli e le parole, bussa alla porta del mistero, districandosi tra ruderi e leggende, idilli e vaticini. Il magma che ne deriva procura "brividi metafisici" e sensazioni che innalzano e sotterrano. Teocrito e Demetra sono testimoni del volo e dell'immersione nelle acque dell'Egeo e dell'inconscio. Il cammino della conoscenza succhia sangue, ma riserva meraviglie. Metamorfosi e dialogo connotano il testo dal "nitore classico" che coinvolge e affascina, a conferma delle rilevanti capacità creative e stilistiche della poetessa. L'opera, con una Prefazione di Ettore Catalano, è corredata delle traduzioni in greco, inglese, tedesco e russo.
15,00 14,25

Il piccolo pasticciere. Feste e dolcetti

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questo libro, ricettario per i piccoli e insieme raccolta di esperienze vissute da cinque immaginari piccoli personaggi, nasce dalla esigenza di rispondere ad alcune pratiche domande che di tanto in tanto ci si pone: possono i bambini essere protagonisti in cucina? Possono intraprendere un percorso sin dalla giovane età per sentirsi grandi chef o semplicemente dei creativi? E, ancora, come liberare la loro fantasia e, allo stesso tempo, sostenerla nella concretezza della progettualità? L'autrice è convinta della reale possibilità di "instradarli" in questo settore. Il libro intende solleticare la fantasia dei bambini, sia per la preparazione di alcune facili ricette di dolci per le più svariate ricorrenze (festa della mamma o del papà, compleanni, fine della scuola ecc.), sia per le idee utili a realizzare party a tema. I semplici racconti delle diverse occasioni di festa che i cinque bambini propongono offrono, infatti, spunti utili per favorire nei lettori un libero sviluppo alla creatività. Il linguaggio semplice ed essenziale e le immagini a corredo ben si adattano a una fascia di piccoli lettori. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

Le donne di don Salvo

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 124
Don Salvo aveva riaperto la casa lasciatagli dalla nonna. Lo aveva fatto con un progetto che lo infuocava da sempre. Quella casa era abitata da donne: Lucia, Lara, Fathà e poi Petunia, sui documenti Pietro Loconsole. Donne che abitavano quella casa dove "non ha nessuna importanza da dove proveniamo, tanto chi siamo davvero non lo sapremo mai". Le loro storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore. Salvo Petruzzelli era il suo nome: un prete perfettamente in grado di muoversi tra i depistaggi della vita, in una sospensione consapevole, in cui si riceve tutto, anche il marcio. In una omelia sancì che Dio è tra i nostri frammenti da raccogliere affinché non si disperdano nel nulla. Accusato dai detrattori, amici delatori, politici di essere freudiano, anarchico, con una fede soggettiva e puttaniere che millantava la redenzione in cambio di sesso da preti. Ma lui era lì, nella casa dove le emozioni si alternavano come altalene in un bosco abbandonato spinte da un vento irrazionale: dall'inutilità, dalla gioia dei ricordi, dall'angoscia per il futuro, dal gusto per l'arte di cui le donne sono portatrici sane.
15,00 14,25

Videogiochi, scuola e salute

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 120
Parlare di videogiochi e contestualmente di scuola e salute può sembrare un paradosso o quasi una provocazione. In realtà esiste una letteratura che dimostra che è possibile utilizzare i videogiochi per promuovere la salute anche all'interno dei contesti scolastici. La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull'efficacia dei videogiochi all'interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all'esercizio costante dell'attività fisica. Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell'ambito dell'utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
15,00 14,25

L'arte dell'imprudenza. Dialoghi e lettere segrete

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 136
I due saggi che compongono questo volumetto segnalano bene, attraverso un'ironia condita dalla passione civile, come l'imprudenza abbia guadagnato spazio e consenso anche in Puglia, una regione nota per l'essere stata a lunga abitata da un popolo di formiche. Oggi anche in questi luoghi sono l'imprudenza e il coraggio a dominare e sulla scena abbondano quanti amano il rischio. I due saggi, impreziositi dalle tavole del maestro Michele Damiani e dalla prefazione di Gianfranco Dioguardi, utilizzano la forma del dialogo e delle lettere per argomentare, come si usava nel Settecento, facendo uso della immaginazione. L'autore pensa infatti - come Martha Nussbaum - che la letteratura abbia la capacità di condensare in poche righe ciò che di solito richiede pagine e pagine. Molte delle persone di cui si parla in queste pagine esistono e sono note, altre invece sono frutto d'immaginazione. Sia i dialoghi che le lettere non avrebbero dovuto avere alcuna circolazione. Vicende casuali hanno invece consentito che i primi venissero registrati e le seconde salvate in un computer, trovando spazio sui giornali e ora in questo piccolo volume. Bisogna che il lettore ne tenga conto.
15,00 14,25

Design e Mezzogiorno tra storia e metafora

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 216
Per la prima volta il design, inteso come metafora del progresso, e il Mezzogiorno, come metafora del mancato sviluppo, sono messi a confronto. Il rapporto è anche storico: il Regno delle Due Sicilie coincide cronologicamente con la Rivoluzione industriale, anzi il Sud talvolta anticipa con i suoi primati quanto avveniva in Inghilterra e in Francia, tant'è che quello delle Due Sicilie era non solo il più importante Stato italiano, ma il terzo in Europa. Il saggio racconta le vicende che portarono il regno meridionale dall'agricoltura all'artigianato e da questo al design; il fenomeno delle aziende straniere che venivano a investire al Sud; lo sviluppo artistico e culturale di quest'ultimo (il Liberty nasce a Palermo); il contributo allo sviluppo industriale dato dai Borbone e quello dovuto agli imprenditori siculo-napoletani; la coesistenza di una economia protezionista con un'altra liberistica. Né il libro si esaurisce in vicende politiche, industriali ed economiche. In esso si tratta anche di personaggi famosi, di illuministi nostrani, di grandi famiglie, di usi e costumi.
22,00 20,90

L'arte culinaria del cioccolato. Storie e ricette

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 148
La storia del cacao e del cioccolato è il racconto di un viaggio che ha inizio nell'America tropicale, approda successivamente in Spagna con i conquistadores e si diffonde nel resto d'Europa. In origine, l'"azteca" sostanza veniva utilizzata per preparare una specie di bibita denominata chacauhaa; poi tutto cambiò... L'autore, nel suo viaggio intorno al mondo, ci parla dell'ingrediente principe di tante ricette, dolci e salate, nonché dell'alimento perfetto, ricco di antiossidanti e di eccellenti effetti sull'umore, targato... cacao. Non mancano una piccola guida a storia, cultura e curiosità del prodotto: dalla coltivazione del cacao alla lavorazione del cioccolato; e poi una messe di informazioni conoscitive sull'acquisto, la conservazione e la degustazione di questo vero e proprio cibo (e bevanda) del benessere, oggi più che mai innalzato a icona di gusto e stile. Seguono oltre 100 ricette, dall'antipasto al dessert, via la realizzazione di esoticissimi drink caldi e freddi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.