Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Giocare al teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 84
Per avvicinare i più piccoli al teatro e a fare teatro. Un cammino di "conoscenza" che l'autrice racconta, disegna e aiuta a disegnare attraverso parole, immagini, figure, scenografie. Un percorso ludico e didattico che coinvolge i bambini nel fantastico "gioco di ruolo", nell'esperienza della recitazione attraverso la presentazione di forme significative quali il teatro di strada, il teatrino dei burattini, l'arte del mimo, il teatro delle ombre, fino al grande teatro. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 208
22,00 20,90

Il giubbotto e il foulard. Studi culturali, corpo, comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il titolo di questo libro riprende quello di uno dei suoi capitoli dedicato a "Persepolis", l'autobiografia a fumetti della disegnatrice iraniana-francese Marjane Satrapi. In uno dei suoi disegni, l'autrice presenta un autoritratto di sé da ragazzina mentre indossa proprio questi due indumenti per le strade di Teheran: un foulard avvolto sui capelli, secondo i dettami del "vestire modesto", accostato al giubbotto jeans, simbolo universale del casual pop. L'immagine fa da metafora per introdurre i temi trattati nel libro: il concetto di cultura, la corporeità e il genere, i flussi culturali globali e le migrazioni di popoli, la comunicazione e il tempo della serialità. Il metodo di studio incrocia le prospettive della sociologia della cultura e della socio-semiotica ponendosi nella tradizione ampia degli studi culturali. I transiti, le traduzioni e le connessioni che caratterizzano la nostra epoca sono gli elementi attraverso cui l'analisi scientifica si lega all'esperienza del quotidiano.
16,00 15,20

Sul Barocco in Italia. Dieci capitoli di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 164
Dieci saggi d'argomento barocco che costituiscono non un percorso manualistico, ma altrettanti capitoli monografici di storia letteraria secentesca, su tematiche e generi differenti e riguardanti autori maggiori e minori. I dieci saggi offrono un approfondimento su aspetti significativi della civiltà barocca, secondo direttrici mobili e interrelate che intercettano aree come la poesia in latino, la letteratura religiosa, il poema eroicomico, il tacitismo, l'erudizione enciclopedica, sullo sfondo di questioni cruciali, anche di carattere interdisciplinare, come il rapporto fra poesia e arti figurative, fra letteratura e scienza e la flessibilità dei diversi generi letterari. L'ordinamento dei capitoli segue un filo cronologico preciso, che giunge, con l'ultimo saggio, sino alla stagione tardo-secentesca, includendo anche, in apertura, lo studio della ricezione di un grande classico medievale, il Decameron, nel panorama della narrativa di età barocca. Alla dimensione temporale si affianca la dimensione spaziale e geo-culturale, con saggi che non investigano solo la realtà meridionale e salentina, ma pure quella di altri ambiti geografici, fra regione, "nazione" e contesto europeo.
25,00 23,75

Il piccolo cittadino

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 84
Non è semplice saper descrivere le regole che fondano la nostra società e la convivenza, in un intreccio di azioni che caratterizzano la nostra vita. Non è semplice soprattutto oggi che alcuni valori e princìpi appaiono aver perso la forza imperativa che negli anni li aveva resi i punti di orientamento del nostro vivere. Il libro nasce da queste esigenze concrete di educazione e conoscenza, che si parano sempre più alla intelligenza e coscienza dei genitori ed educatori. Ma risponde agli interrogativi non in maniera barbosa e pedante, bensì quasi come in un gioco. Un nonno speciale, che per una vita ha amministrato la giustizia, e un nipote altrettanto speciale per la sua sete di conoscenza, chiacchierano amabilmente su temi come la legalità, i diritti e doveri, i reati e le pene, sulle istituzioni e gli organi che regolano la convivenza, su simboli come la bandiera o l'inno nazionale. Alla fine della chiacchierata ne escono entrambi rafforzati sui temi che hanno discusso e sulle loro convinzioni, sulla ferma volontà di voler e poter essere dei bravi cittadini. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 116
Ogni passaggio di età comporta una crisi (una rottura e una perdita) che può, però, essere superata. E proprio in tale superamento risiede il suo senso costruttivo, la sua condizione di creativa tras-formazione. Nella vecchiaia, c'è la perdita del corpo giovane, del lavoro, la rarefazione delle frequentazioni parentali e amicali e così via. Se tali perdite sono per lo più inevitabili, è altresì possibile affrontarle costruttivamente rintracciando nuove prospettive di realizzazione di sé. Il volume sostiene fortemente il processo di ricategorizzazione della vecchiaia nella direzione di una rinnovata interpretazione dell'esperienza senile, che sposti l'attenzione da ciò che si va perdendo con l'età a ciò che si conserva, si potenzia e, in alcuni casi, addirittura si amplifica con il passare degli anni.
12,00 11,40

Buon compleanno. Come preparare feste speciali in modo speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 156
Ogni occasione rafforza l'usanza di festeggiare tutto di tutti: compleanni, onomastici, ma anche ricorrenze religiose e civili, traguardi personali: ognuno può vantare i suoi giorni speciali nei quali anche gli altri si radunano per condividere gioie, serenità e rafforzare il senso della socialità. La preparazione e il rito della festa si impongono ad adulti e bambini, bambini che a loro volta diventeranno genitori e poi nonni e continueranno a far girare all'infinito la ruota degli affetti e degli incontri. Proprio ai bambini si rivolgono le storie e le illustrazioni di questo libro in cui si narra che cosa è e come si organizza una festa di compleanno. Il pretesto sono gli epici preparativi nel Villaggio delle Marmotte per celebrare un millenario Gran Nonno. Nel corso dei giorni che precedono la data, la Gran Nonna evocherà ai suoi nipotini storie di compleanni strabilianti. Scorrono i racconti e i consigli pratici per le feste, in particolare il compleanno, guidando i giovani, i loro genitori e nonni, gli organizzatori di eventi, i docenti, con tutti quei suggerimenti e applicazioni (biglietti, inviti, addobbi, ricette, giochi ecc.) che possano renderle indimenticabili. Età di lettura: da 7 anni.
16,00 15,20

Prospettive di ricerca pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo (la ricerca pedagogica, la solidarietà, la famiglia, la comunicazione, l’educazione interculturale, l’educazione alla politica) rappresentano alcuni dei nuclei tematici emergenti sui quali la pedagogia è chiamata a dare delle risposte e a proporsi a livello interdisciplinare nell’ambito del dibattito scientifico e culturale. La pedagogia, infatti, nel momento in cui si propone di raccogliere le sfide educative della società della complessità, manifesta immediatamente un carattere, cioè la necessaria adattività. Essa cerca, quindi, di delineare orientamenti per l’azione che necessariamente sono radicati nella storia e nella cultura e che devono rapportarsi alle varie istituzioni e ai differenti ruoli educativi presenti nella società dalla quale essa scaturisce.
18,00 17,10

La volta che il cielo sparì. La straordinaria avventura di Orkio e Scrich

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 52
In questo racconto due simpatici procioni sono alle prese con un terrificante mistero: la scomparsa del cielo. I due filosofeggiano sull'evento e cercano soluzioni concrete. Armati di coraggio e grande ingegno, costruiscono una macchinetta volante. Si lanciano verso l'ignoto, decisi a riconquistare il cielo che è stato scippato alla Terra. Attraversano lo spazio infinito, giungono su un pianeta che si rivelerà il responsabile della sciagura, avviano un contatto diplomatico con i suoi abitanti e sbrogliano la questione. Tornano sulla Terra mentre un nuovo cielo si sta ricomponendo intorno a loro. Diventano degli eroi con una fantastica avventura da raccontare. Nel racconto troviamo mistero, amicizia, ironia, riflessioni sulla vita, coraggio, amore per la Natura. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

Multimodalità. Un approccio socio-semiotico alla comunicazione contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'unico libro di Gunther Kress a oggi tradotto in Italia, rappresenta un compendio e un punto di arrivo in tema di multimodalità da parte dello studioso che ha fondato e continua a giocare un ruolo decisivo nell'elaborazione del campo degli studi multimodali. Scritto in maniera accessibile e fornito di una ricca gamma di foto e illustrazioni a supporto, esemplificazione e dimostrazione delle questioni trattate, il testo si prefigge esplicitamente di trattare la comunicazione in quanto fatto quotidiano, coprendo così temi e questioni raramente discusse in saggi di questo tipo, dalle bustine del sale e del pepe, ai disegni dei bambini, dalle foto e i timbri sui passaporti ai più moderni cellulari, dalle mappe concettuali agli utensili domestici, dai segnali stradali ai libri di testo e alle pagine web. Gunther Kress presenta un approccio alla comunicazione estremamente contemporaneo e applicabile a molteplici campi della comunicazione. Fornisce il quadro di riferimento necessario per comprendere gli studi multimodali e le basi nonché i motivi della necessità di una prospettiva teorica unificata alle diverse tipologie di testo contemporaneo.
25,00 23,75

Scrittrici d'infanzia. Dai libri per bambini ai romanzi per giovinette. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 200
Tra il XVIII e il XX secolo, in concomitanza con il significativo aumento delle autrici che cominciarono a dedicarsi alla scrittura di libri per bambini e ragazzi, la letteratura per l'infanzia ha assunto una inedita e specifica identità e valenza educativa. Si deve a tale prevalente presenza delle donne in questo settore della narrativa l'accentuato carattere formativo che, con il tempo, ha indotto a fare dei libri per l'infanzia lo strumento privilegiato per discutere e affrontare questioni di rilievo pedagogico, in stretta connessione ai processi di crescita infantile. Il presente lavoro recupera questa ed altre storie connesse al lavoro di cura delle donne e alla capacità femminile di fare della formazione uno strumento di emancipazione sociale, prima che culturale. Per recuperare queste narrazioni sono stati analizzati alcuni profili scelti di donne tra quelle che, nel periodo storico indicato, hanno fatto della scrittura non solo una professione, ma una scelta di vita che ha consentito loro di esprimersi e di parlare di sé in pubblico, a partire dalle parole rivolte all'infanzia.
20,00 19,00

La fortuna di Boccaccio nella tradizione letteraria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 220
"In questo volume su Boccaccio sono raccolti saggi e interventi critici dedicati sia al 'Decameron', sia alla sua fortuna. A dominare è stato l'aspetto della ricezione, secondo una tendenza prevalente nelle iniziative sorte intorno al VII centenario della nascita. Il pregio dei contribuiti è quello di non abbandonarsi alla casualità rapsodica dei sondaggi, ma di occuparsi, sia pure per campioni, di tutti i secoli, dal Quattro al Novecento, facendo prevalere, nella continuità diacronica, la varietà dei temi e dei generi, approfittando della natura mobile e metamorfica della novella. E come questa può confluire nel genere del cantare nel Quattrocento, della commedia nel Cinquecento, del romanzo nel Seicento, della novella in versi del Settecento, del racconto sentimentale nell'Ottocento, della letteratura per l'infanzia e del cinema nel Novecento e perfino del tweet in questo principio del XXI secolo. Se quelli sulla fortuna del 'Decameron'sono gli interessi prevalenti, non sono nemmeno mancati degli affondi diretti sull'opus maius, da parte di alcuni tra i maggiori specialisti italiani degli studi su Boccaccio, a riprova della sua inesauribilità." (Andrea Battistini).
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.