Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Poema pedagogico

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 639
Poema pedagogico di Makarenko è uno dei libri più tradotti e letti al mondo, considerato universalmente uno dei capolavori del realismo socialista e della letteratura pedagogica mondiale. È la storia della colonia Gorkij, sorta nella giovane Unione Sovietica degli anni Venti, un istituto per la rieducazione di minori responsabili di attività criminose. Una colonia che si trasformerà da insieme di banditi a collettivo cosciente di giovani sovietici, simbolo della trasformazione compiuta dall'URSS in quegli anni. Si tratta di una grande pagina della letteratura pedagogica e summa del pensiero e della prassi di Makarenko che, oltre a essere un racconto a tratti epico e avvincente, offre spunti e obiettivi – rispetto tra soggetti, sforzo nell'apprendere e nell'operare, tentativo di andare oltre i traguardi raggiunti, etc. – che ancora oggi costituiscono l'obiettivo del progetto educativo delle nuove generazioni. Prefazione di Sergio Tramma.
24,00 22,80

Materialismo ed empiriocriticismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 379
"Materialismo ed empiriocriticismo" costituisce un classico del pensiero marxista che è stato tuttavia variamente svalutato dal cosiddetto "marxismo occidentale", che non ha colto il valore intrinseco del materialismo integrale illustrato e dispiegato in questo testo da Lenin, in profonda e originale sintonia critica con la lezione materialistica di Marx ed Engels. In questo testo, Lenin difende il carattere oggettivo — e tuttavia relativo, mai assoluto — di ogni conoscenza, la quale è sempre approfondibile criticamente. Inoltre, Lenin mostra il profondo nesso che intreccia la teoria con la prassi, giacché quest'ultima fornisce sempre le migliori e più affidabili verifiche dei risultati teorici. Esattamente lungo questa pista teorica si apre lo spazio filosofico ed epistemologico per un materialismo dialettico integrale che sa confrontarsi con il patrimonio tecnicoscientifico delle conoscenze umane, cogliendone sia l'intrinseca obiettività, sia l'incessante trasformazione critica e storica. Prefazione di Fabio Minazzi.
22,00 20,90

La resistenza accusa (1945-1973)

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 608
"Una specie di storia di trent'anni", dice Secchia di questo libro. Un libro che testimonia la sua costante preoccupazione di studiare attentamente il variare delle contraddizioni, i mutamenti dei rapporti di forza, per riuscire a individuare il nemico e combatterlo nel modo migliore, rafforzando la più larga unità delle masse popolari attorno alla classe operaia. Preoccupazione congiunta a una non comune capacità di analisi della situazione concreta sulla base dei principi fondamentali del marxismo-leninismo. L'irriducibile tenacia del combattente rivoluzionario, del dirigente comunista, è un filo rosso che corre lungo tutti gli scritti qui raccolti che racchiudono un patrimonio storico e teorico per le lotte operaie e popolari di oggi e di domani.
26,00 24,70

Partito Comunista d'Italia 1921-1926. Gli albori di un lungo cammino. Con documenti politici di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il 21 gennaio 1921 nasce a Livorno il Partito Comunista d'Italia, una delle forze politiche determinanti della storia italiana lungo tutto il Novecento, massimamente durante la Resistenza e la costruzione della Repubblica. Tuttavia questo libro non ritorna sulle pagine più note, dalla svolta di Salerno agli anni '70 con Enrico Berlinguer, ma indaga i primi cinque anni di storia della formazione marxista, capace di abbandonare a poco a poco le posizioni intransigenti e immobiliste di Amadeo Bordiga per diventare, con il congresso di Lione del gennaio 1926, il Partito di Antonio Gramsci e di Palmiro Togliatti. Quest'ultimi, insieme a Longo, Bordiga, Scoccimarro, Grieco, Terracini, getteranno i semi del futuro del partito, guardando sempre alla Rivoluzione d'Ottobre e sognando di realizzarla anche in Italia. Largo spazio è dato a una donna di straordinarie qualità, la prima in Italia a guidare un partito, Camilla Ravera, un esempio riuscito di emancipazione e di impegno femminile. Questa è quindi la storia di comunisti profondamente convinti di fare parte della Terza Internazionale, nella quale acquisiscono molta importanza le relazioni tra italiani e sovietici, un dialogo aperto e fecondo che non ha mancato di contribuire alla crescita di entrambi. Con documenti politici di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Introduzione di Emilio Sabatino. Postfazione di Massimiliano Ay.
16,00 15,20

Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 344
Questo studio approfondito sulla fenomenologia si concentra sull'importanza attribuita da Husserl alla teoria della conoscenza. Rudolf Bernet, Iso Kern, Eduard Marbach offrono una panoramica sintetica ma esaustiva della fenomenologia e delle sue relazioni con la logica, la matematica, la filosofia, le scienze umane e quelle naturali. Il risultato è un libro in grado di rendere il pensiero di Husserl accessibile e di metterne in risalto l'intero percorso filosofico e intellettuale.
20,00 19,00

Quaderni filosofici

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 770
Vero e proprio presupposto della sua riflessione strategica, i Quaderni filosofici di Lenin segnano il rigetto del positivismo, del meccanicismo e del materialismo volgare della Seconda Internazionale. La realtà e il processo della conoscenza, per Lenin, devono essere interpretati alla luce della dialettica. Su questo punto Lenin insiste proprio nei Quaderni filosofici, frutto della sua rilettura delle opere di Hegel, giungendo alla conclusione che "non si può comprendere perfettamente il Capitale se non si è compresa e studiata attentamente tutta la logica di Hegel. Di conseguenza, mezzo secolo dopo nessun marxista ha compreso Marx". I Quaderni, che qui vengono pubblicati, racchiudono tutte le annotazioni di Lenin sui temi di filosofia: appunti e frammenti risalenti in gran parte agli anni 1914-1915, numerose schede e note di carattere essenzialmente bibliografico redatte tra il 1903 e il 1916 e ampi stralci di libri e articoli di argomento filosofico con note a margine e sottolineature dello stesso Lenin. Introduzione di Roberto Fineschi.
30,00 28,50

Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia. Testimonianze e documenti

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 400
In questo libro si è cercato di fornire quanto più possibile materiale per la conoscenza della esperienza della colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse di Milano, negli anni 1980/82. Il libro si suddivide in tre parti. Nella prima si tenta di cogliere le caratteristiche dell'esperienza della CWA all'interno della storia generale delle BR e del contesto dello scontro di classe degli anni '70. Nella seconda parte si ricompone in una "testimonianza collettiva" quanto è stato raccolto dei ricordi sia di vecchi militanti della CWA che di compagni che hanno visto e vissuto quest'esperienza dall'esterno, nel movimento. In generale si è provato a restare fedeli alla realtà, cogliendola dal punto di vista in cui essa fu vissuta allora, e non con gli occhi di oggi, evitando reinterpretazioni soggettive ed ex post. Nella terza parte sono pubblicati tutti i documenti della CWA, dall'autunno '80 all'autunno '81, con delle brevi introduzioni per presentare il contesto specifico in cui essi furono prodotti e la storia e l'attività delle brigate di Sesto San Giovanni, Alfa Romeo e Policlinico, che firmarono le varie azioni. L'interesse di questa documentazione è soprattutto legato al fatto che essa ci porta nel vivo dello scontro tra operai e capitale che in quegli anni raggiunse il suo culmine, ed evidenzia la ricchezza delle lotte e dei contenuti espressi dalla classe operaia e dalle sue avanguardie nel ciclo di lotta che aveva preso avvio nel 1968. Introduzione di Marco Clementi.
25,00 23,75

Più forti della neve. 7 marzo 1971 Sambenedettese-Ascoli. Storia di una partita, del calcio e del mondo di allora

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 102
La storia di un incontro lontano nel tempo, un derby tra due squadre marchigiane nel 1971, diventa l’occasione per riflettere sul calcio moderno – rovinato da ingaggi astronomici, televisioni e pubblicità invadenti – e scoprire il valore sociale del radicamento nel territorio della Sambenedettese, uno dei più riusciti e resistenti esempi di reciproca appartenenza tra cittadinanza e squadra di calcio, capace di trasformare ancora oggi la domenica allo stadio in quell’ultima rappresentazione sacra della società contemporanea di cui ha parlato Pier Paolo Pasolini. Accanto al racconto della passione popolare, il ritratto di un’epoca, con la puntuale descrizione dei fatti storici e degli avvenimenti quotidiani di allora: l’Italia che vota democristiano e comunista, gli attori del cinema più popolari dei calciatori, Lucio Dalla a Sanremo con 4 marzo 1943, la scoperta delle trame del golpe Borghese, il governo di Salvador Allende in Cile, il Vietnam in lotta per la sua liberazione. Presentazione di Emilio Sabatino. Introduzione di Gianluca Capecci.
10,00 9,50

Il credo di Aquiles Nazoa. Visione e passione di Eaarle Herrera

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 78
Il Credo di Aquiles Nazoa è stato messo in scena, declamato, copiato, imitato e recitato fino all’impossibile. È il culto della nota preghiera cattolica, frutto della visione e delle credenze dell’autore, che fu religiosamente miscredente e artisticamente credente, con la sua personale confraternita di dèi, santi e angeli. Il suo Credo è una testimonianza artistica e, allo stesso tempo, un’ars poetica perché in esso, attraverso i personaggi, reali o immaginari che siano, l’autore ci offre la propria etica ed estetica dell’arte e la dimensione spirituale degli esseri umani. Dell’Aquiles in carne e ossa e del creatore di una dimensione artistica. Del mondo magico e meraviglioso di Aquiles. Si unisce, a questa celebrazione del poeta, il giornalista e umorista Earle Herrera che, attraverso una sensibile e particolare lettura del Credo, aiuta a comprendere l’influenza che questi personaggi esercitarono nell’immaginario estetico di Aquiles Nazoa.
8,00 7,60

L'accumulazione del capitale

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 660
Il capitalismo internazionale non può non generare, prima o poi, "un periodo di catastrofi". Si comprende quanto sia più che mai attuale quest'affermazione che costituisce la tesi di fondo de "L'accumulazione del capitale, il principale testo di teoria economica di Rosa Luxemburg, pubblicato" a Berlino nel 1913. L'opera è stata scritta per superare una contraddizione logica insita nella spiegazione dell'accumulazione capitalistica data da Marx. Nella società capitalistica "pura" — cioè composta soltanto di capitalisti e di lavoratori — considerata da Marx, il processo di accumulazione si rivela impossibile: i capitalisti non sono in grado di realizzare il plusvalore destinato alla capitalizzazione a causa della mancanza di acquirenti. La tesi di Rosa Luxemburg è che per lo sviluppo del capitale sia assolutamente necessario l'imperialismo, inteso come fase di concorrenza acuta e senza limiti tra i capitalismi nazionali. Prefazione di Maria Turchetto.
28,00 26,60

Conversazione con Eldridge Cleaver. Intervista al leader delle Pantere Nere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 125
Cleaver, antieroe in calzoni neri, giacca di cuoio nero, basco nero e nero fucile — la divisa delle Pantere — incarna l'inevitabile reazione della vittima verso una società pronta a investire miliardi di dollari in guerre sanguinose, mentre milioni dei suoi cittadini continuano a soffrire la fame e a essere tormentati dalla miseria, dal razzismo, dallo sfruttamento e dalla repressione. È questo senso di squilibrio e di ingiustizia, un'ingiustizia sperimentata ogni giorno e di prima mano, che spinge uomini come Eldridge Cleaver a diventare rivoluzionari. In questo libro, il giornalista americano Lee Lockwood intervista il leader delle Pantere nere durante il suo esilio ad Algeri. Una spietata analisi della società americana.
10,00 9,50

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 488
La storia politica e istituzionale dell'Urss tra il 1926 e il 1929 è al centro di questo terzo volume dedicato alle origini della pianificazione sovietica. Carr analizza le vicende e le strutture del “partito al potere”, dalla sconfitta di Trockij e Zinov'ev alla liquidazione di Bucharin, sino all'emergere di Stalin e alla conseguente organizzazione della macchina del partito. Emergono con forza i condizionamenti sempre più pesanti che il partito di Stalin esercita sulle attività e sulle istituzioni dello Stato sovietico. Carr ci mostra dunque come il passaggio dalla Nep alla pianificazione globale, ma soprattutto le forti pressioni per una rapida industrializzazione abbiano influito sulle strutture del partito, del governo e della società, “riplasmandole in forme nuove, non previste dagli artifici della rivoluzione”.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.