Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Palmiro Togliatti

Biografia e opere di Palmiro Togliatti

Sulla libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 182
Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità.
10,00 9,50

Salario, prezzo e profitto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nato da un’esposizione che Marx fece nel 1865 al Consiglio Generale dell’Associazione Internazionale degli Operai, questo opuscolo è un modello di divulgazione. In poche decine di pagine, in una forma semplice e piana, si ritrovano alcune delle nozioni più importanti de Il capitale. Pur dovendo “sorvolare su un mucchio di cose” – come scriveva a Engels – perché “non si può condensare un corso di economia politica in un’ora”, Marx rendeva accessibili a un largo uditorio concetti come valore-lavoro, plusvalore, forza-lavoro, senza smarrire il necessario rigore di analisi. È questo che fa ancora oggi di Salario, prezzo e profitto una lettura avvincente per chiunque voglia accostarsi alle categorie essenziali dell’economia capitalistica. Postfazione Lelio La Porta.
9,50 9,03

Il memoriale di Yalta

Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 80
Estate del 1964. Palmiro Togliatti, in vacanza in Crimea, in vista di un incontro con Krusciov, allora segretario del PCUS, prepara una memoria in cui per la prima volta si teorizzano le vie nazionali al socialismo. È un’implicita critica del ruolo dell’Unione Sovietica come Stato guida, e anche se non manca un’autocritica per quanto riguarda il PCI, è una prima rivendicazione dell’autonomia di tale partito rispetto alla teoria del “partito guida”. Eppure, fra la morte di Togliatti – avvenuta pochi giorni dopo la stesura di questo memoriale – e la Svolta della Bolognina operata da Achille Occhetto, che firma la prefazione di questo volume, dovevano passare ben venticinque anni, che Occhetto ripercorre criticamente offrendo una inedita lettura del divenire della sinistra italiana. Rileggere oggi queste pagine alla luce dei tanti e sconvolgenti avvenimenti successivi (tra i quali l’impensabile – allora – crollo dell’Unione Sovietica) significa ripercorrere uno dei processi politici più importanti dell’Italia del dopoguerra. Prefazione di Achille Occhetto
7,50 7,13

La formazione del gruppo dirigente del Partito Comunista Italiano 1923-24. Pensiero e azione socialista

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 311
La formazione di un nuovo gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia, che ebbe luogo nel 1923-1924, dev’essere considerata un momento di grande, decisiva importanza nella storia del movimento operaio italiano e in particolare del movimento comunista nel nostro Paese. Gli sviluppi e le sorti di questo movimento, se quel nuovo gruppo dirigente non si fosse costituito – formandosi precisamente in quel modo, per iniziativa e sotto la direzione immediata di Antonio Gramsci –, sarebbero stati senza alcun dubbio diversi da ciò che furono. Il partito comunista non sarebbe riuscito ad acquistare la fisionomia, la forza e il prestigio che avrebbe raggiunto. Tutti i documenti qui raccolti, presentati e commentati da Palmiro Togliatti, testimoniano il complesso nodo di problemi che il Partito comunista d’Italia si trovò ad affrontare in quegli anni, ma anche l’affermarsi di quel metodo, di quella ricerca e creazione politica, che ciascun partito comunista deve saper compiere in modo autonomo, per potersi sviluppare. Ed è la lezione gramsciana, che in questo libro ci viene offerta nella sua immediata concretezza politica.
20,00 19,00

Scritti su Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2018
pagine: 222
Oggi a Palmiro Togliatti si attribuiscono le peggiori malefatte della storia del Novecento. Eppure ad analizzare le sue responsabilità e il suo lavoro ne emerge ancora una grande figura e si possono scoprire scritti che non hanno perso la loro freschezza. Accusato di osteggiare Gramsci, questo libro testimonia tutt’altro. "Scritti per Gramsci" racchiude tutti i discorsi che Palmiro Togliatti gli dedicò, perché essi possano e debbano recare alla ripresa degli interessi e degli studi gramsciani un apporto prezioso e per molti aspetti insostituibile. Questa raccolta fornisce numerosi e interessanti elementi di osservazione e di giudizio per la valutazione del rapporto tra Gramsci e Togliatti, e sul problema della continuità di linea e di orientamenti politici nel Partito comunista italiano lungo il corso della sua storia, permettendo di far conoscere la figura e l’opera del suo fondatore politico, in cui esempio di vita e coerenza di pensiero si intrecciano in maniera indissolubile.
18,00 17,10

La politica di unità nazionale dei comunisti

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 104
5,16 4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.