Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Sull'Irlanda

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 422
Questa è la raccolta completa di tutti gli scritti di Marx e di Engels sulla questione irlandese. Convinti che il movimento di liberazione nazionale sia una grande forza progressista e fermi sostenitori del diritto all'autodeterminazione dei popoli, Marx ed Engels auspicano una radicale liberazione rivoluzionaria dell'Irlanda, che esprima nei suoi programmi le istanze della popolazione e porti all'abolizione dell'atto di unione con l'Inghilterra. Tutti punti che devono essere le parole d'ordine dello stesso movimento operaio inglese. L'indipendenza, infatti, aiuterebbe anche la classe operaia britannica, in quanto l'oppressione coloniale aumenta il potere della classe dominante sfruttatrice. Marx ed Engels si spingono a non escludere una successiva, volontaria e libera Federazione delle due isole, ma solo se fondata sulla base di un diverso sistema economico, il sistema socialista.
24,00 22,80

Uomo d'onore. La mia vita

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 488
In pochi, racconta l'autore, sono riusciti a sopravvivere al "Vulcano" – come veniva chiamata New York City tra il 1919 e il 1933, durante il proibizionismo. Tra gli ultimi grandi superstiti di un'epoca oggi circondata da falsi miti, "il boss di tutti i boss" si racconta in un'autobiografia che non assume mai i toni della celebrazione o della confessione e spesso non ha paura di affrontare temi delicati con ironia. "Uomo d'onore" contiene i ricordi di un'esistenza vissuta secondo un codice preciso e controverso, sempre a metà tra la virtù e la depravazione, e intende fare luce su un pezzo di storia molte volte celato dietro leggende e dicerie. Il racconto di Bonanno è fatto di uomini, di incontri, e scava a fondo nelle vicende più e meno celebri dei quartieri siciliani di New York, con il dichiarato intento di riscrivere l'idea, spesso polarizzata, che ruota intorno alle famiglie italiane giunte negli Stati Uniti all'inizio del Novecento.
26,00 24,70

ABC del comunismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 170
Scritto nel 1919, l'"ABC del comunismo" risponde alla volontà di Bucharin e Preobrazenskij di fornire ai militanti del Partito comunista sovietico un manuale politico di facile lettura. Diversamente dagli intellettuali, che comunicano le loro idee in saggi e riviste, operai e contadini hanno bisogno di un testo che esponga gli scopi e i compiti del comunismo in modo semplice e diretto, corredato però anche da una esaustiva spiegazione, oltre la generalità delle pagine marxiane, delle circostanze particolari e contingenti dell'epoca. Questo "manuale elementare del sapere comunista" fu, infatti, tra i saggi raccomandati dalla Terza Internazionale ai partiti comunisti del mondo, come strumento di diffusione di quella dottrina che, a partire dalla Rivoluzione d'ottobre, doveva condurre, attraverso la fine della società capitalistica, all'instaurazione del socialismo.
14,00 13,30

Agaragar. Rivista «situazionista» italiana (1970-1972)

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 474
Ideata e diretta da Mario Perniola dal 1970 al 1972, "Agaragar" è stata una rivista nata dall'incontro, negli anni della contestazione, con il movimento situazionista di Guy Debord, con cui Perniola aveva instaurato un rapporto di amicizia e avviato un fruttuoso confronto. Negli anni '60, infatti, Perniola era entrato in contatto in Francia con il movimento studentesco e con le ultime avanguardie novecentesche, diventando uno dei primi intellettuali a far approdare in Italia le tesi del movimento situazionista con un prezioso opuscolo pubblicato proprio sulla rivista "Agaragar" nel 1972. Il messaggio che qui elabora resterà una costante della sua riflessione: lo sforzo di rilevare le contraddizioni e la complessità della società dello spettacolo senza rassegnarsi all'avvilimento e all'impotenza, ma sempre alla ricerca di una leva per la sovversione di un ordine estetico, simbolico, politico. La lezione situazionista resterà quella di un'esperienza rivoluzionaria.
28,00 26,60

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 220
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne. Occorre cioè esaminare quegli avvenimenti con gli occhi degli operai, dei contadini e dei loro alleati: come da loro furono vissuti, come da loro furono visti e quali furono lo spirito e la volontà di lotta che li animarono. Quella di Renzo Del Carria è la storia, fedelmente e attentamente narrata, delle masse lavoratrici nei momenti rivoluzionari, la storia dei vinti che non ha mai trovato spazio nelle storie ufficiali.
15,00 14,25

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 262
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne. Occorre cioè esaminare quegli avvenimenti con gli occhi degli operai, dei contadini e dei loro alleati: come da loro furono vissuti, come da loro furono visti e quali furono lo spirito e la volontà di lotta che li animarono. Quella di Renzo Del Carria è la storia, fedelmente e attentamente narrata, delle masse lavoratrici nei momenti rivoluzionari, la storia dei vinti che non ha mai trovato spazio nelle storie ufficiali.
15,00 14,25

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 276
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne. Occorre cioè esaminare quegli avvenimenti con gli occhi degli operai, dei contadini e dei loro alleati: come da loro furono vissuti, come da loro furono visti e quali furono lo spirito e la volontà di lotta che li animarono. Quella di Renzo Del Carria è la storia, fedelmente e attentamente narrata, delle masse lavoratrici nei momenti rivoluzionari, la storia dei vinti che non ha mai trovato spazio nelle storie ufficiali.
15,00 14,25

Proletari senza rivoluzione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 256
Perché in Italia la rivoluzione proletaria è mancata? Qual è stato l'errore fondamentale della classe operaia durante la sua storia? Per indagare il perché la rivoluzione sia stata sconfitta occorre esaminare criticamente la storia contemporanea italiana "a rovescio", partendo nell'indagine dal punto di vista organico delle classi subalterne. Occorre cioè esaminare quegli avvenimenti con gli occhi degli operai, dei contadini e dei loro alleati: come da loro furono vissuti, come da loro furono visti e quali furono lo spirito e la volontà di lotta che li animarono. Quella di Renzo Del Carria è la storia, fedelmente e attentamente narrata, delle masse lavoratrici nei momenti rivoluzionari, la storia dei vinti che non ha mai trovato spazio nelle storie ufficiali.
15,00 14,25

Arte e società. Volume Vol. 1

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 468
I saggi qui raccolti comprendono cinquant'anni di attività di György Lukács, dal 1910 al 1960. Lo sviluppo che si riflette, però, non riguarda soltanto l'autore – anche se qui abbiamo a che fare prima di tutto con l'esposizione diretta del suo pensiero –, ma anche l'ambiente in cui esso si è prodotto. Da "L'anima e le forme" a "Il marxismo e la critica letteraria", dai "Contributi alla storia dell'estetica" ai "Prolegomeni a un'estetica marxista", nei suoi primi saggi si ponevano, in un certo senso, gli stessi problemi delle opere mature. Si giustifica così che siano qui riuniti insieme. E non è forse un caso che il loro destino sia stato il medesimo nonostante le grandi crisi e svolte interne: se i primi scritti furono scomodi tanto per la storiografia letteraria ufficiale quanto per “Nyugat”, reazioni analoghe hanno suscitato le acquisizioni più mature in molti critici: in Lászlo Rudas, da una parte, e in Garaudy, dall'altra. In tal senso, a dispetto di tutti i mutamenti e di tutte le svolte, questo sviluppo presenta una linea unitaria, una sua continuità. Introduzione di Emiliano Alessandroni.
22,00 20,90

Arte e società. Volume Vol. 2

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 230
I saggi qui raccolti comprendono cinquant'anni di attività di György Lukács, dal 1910 al 1960. Lo sviluppo che si riflette, però, non riguarda soltanto l'autore – anche se qui abbiamo a che fare prima di tutto con l'esposizione diretta del suo pensiero –, ma anche l'ambiente in cui esso si è prodotto. Da "L'anima e le forme" a "Il marxismo e la critica letteraria", dai "Contributi alla storia dell'estetica" ai "Prolegomeni a un'estetica marxista", nei suoi primi saggi si ponevano, in un certo senso, gli stessi problemi delle opere mature. Si giustifica così che siano qui riuniti insieme. E non è forse un caso che il loro destino sia stato il medesimo nonostante le grandi crisi e svolte interne: se i primi scritti furono scomodi tanto per la storiografia letteraria ufficiale quanto per “Nyugat”, reazioni analoghe hanno suscitato le acquisizioni più mature in molti critici: in Lászlo Rudas, da una parte, e in Garaudy, dall'altra. In tal senso, a dispetto di tutti i mutamenti e di tutte le svolte, questo sviluppo presenta una linea unitaria, una sua continuità.
22,00 20,90

Manoscritti matematici

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 214
I "Manoscritti matematici" di Karl Marx, oltre che per il contributo scientifico allo studio del calcolo differenziale tale da inserirsi nella revisione critica che va da Lagrange a Cauchy e Weierstrass, hanno importanti implicazioni per quanto concerne la problematica della dialettica e la critica dell’economia politica. Il "mistero" delle entità infinitesimali del calcolo differenziale, come il "mistero della merce", può sciogliersi solo risalendo alle operazioni umane sottostanti, esaminando, in questo caso, la forma che, di volta in volta, il calcolo differenziale assume attraverso i processi delle sue operazioni algebriche. Esattamente come nel caso dell’enigma della merce. È già questo un importante punto di congiunzione, in Marx, tra critica del calcolo differenziale e critica dell’economia politica.
18,00 17,10

Guerriglia e rivoluzione. Dal XIX secolo agli anni '80 del '900

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 478
In questo lavoro si propone una antologia "ragionata" di testi sulla guerriglia, cercando di evidenziare soprattutto l'evoluzione del ruolo che questa forma di lotta ha avuto nella strategia del movimento comunista rivoluzionario. Nella prima parte si rintracciano le origini del concetto di guerriglia a partire dalle prime esperienze in cui essa si è manifestata nella sua forma moderna, soprattutto nella guerriglia spagnola antinapoleonica del 1808-1814 e nel Risorgimento italiano, e con le prime riflessioni di Marx ed Engels su di essa. Nella seconda parte si individuano le prime teorizzazioni e applicazioni pratiche di questa forma di lotta da parte del marxismo rivoluzionario, con Lenin e Mao. La terza parte è dedicata al ruolo svolto dalla guerriglia nella Resistenza al nazifascismo nelle città, in Francia e Italia; nella guerra di liberazione del Vietnam e nella Rivoluzione cubana. La quarta parte è dedicata in particolare alla guerriglia urbana, a partire dalle esperienze latinoamericane, in Brasile con l'ANL di Marighella, in Uruguay con i Tuparnaros, e in Argentina con i PRT-ERP, per concludere con l'esperienza più avanzata, realizzatasi in un paese del Centro capitalistico, quella delle Brigate Rosse in Italia.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.