Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Più forti della neve. 7 marzo 1971 Sambenedettese-Ascoli. Storia di una partita, del calcio e del mondo di allora

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 102
La storia di un incontro lontano nel tempo, un derby tra due squadre marchigiane nel 1971, diventa l’occasione per riflettere sul calcio moderno – rovinato da ingaggi astronomici, televisioni e pubblicità invadenti – e scoprire il valore sociale del radicamento nel territorio della Sambenedettese, uno dei più riusciti e resistenti esempi di reciproca appartenenza tra cittadinanza e squadra di calcio, capace di trasformare ancora oggi la domenica allo stadio in quell’ultima rappresentazione sacra della società contemporanea di cui ha parlato Pier Paolo Pasolini. Accanto al racconto della passione popolare, il ritratto di un’epoca, con la puntuale descrizione dei fatti storici e degli avvenimenti quotidiani di allora: l’Italia che vota democristiano e comunista, gli attori del cinema più popolari dei calciatori, Lucio Dalla a Sanremo con 4 marzo 1943, la scoperta delle trame del golpe Borghese, il governo di Salvador Allende in Cile, il Vietnam in lotta per la sua liberazione. Presentazione di Emilio Sabatino. Introduzione di Gianluca Capecci.
10,00 9,50

Il credo di Aquiles Nazoa. Visione e passione di Eaarle Herrera

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 78
Il Credo di Aquiles Nazoa è stato messo in scena, declamato, copiato, imitato e recitato fino all’impossibile. È il culto della nota preghiera cattolica, frutto della visione e delle credenze dell’autore, che fu religiosamente miscredente e artisticamente credente, con la sua personale confraternita di dèi, santi e angeli. Il suo Credo è una testimonianza artistica e, allo stesso tempo, un’ars poetica perché in esso, attraverso i personaggi, reali o immaginari che siano, l’autore ci offre la propria etica ed estetica dell’arte e la dimensione spirituale degli esseri umani. Dell’Aquiles in carne e ossa e del creatore di una dimensione artistica. Del mondo magico e meraviglioso di Aquiles. Si unisce, a questa celebrazione del poeta, il giornalista e umorista Earle Herrera che, attraverso una sensibile e particolare lettura del Credo, aiuta a comprendere l’influenza che questi personaggi esercitarono nell’immaginario estetico di Aquiles Nazoa.
8,00 7,60

L'accumulazione del capitale

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 660
Il capitalismo internazionale non può non generare, prima o poi, "un periodo di catastrofi". Si comprende quanto sia più che mai attuale quest'affermazione che costituisce la tesi di fondo de "L'accumulazione del capitale, il principale testo di teoria economica di Rosa Luxemburg, pubblicato" a Berlino nel 1913. L'opera è stata scritta per superare una contraddizione logica insita nella spiegazione dell'accumulazione capitalistica data da Marx. Nella società capitalistica "pura" — cioè composta soltanto di capitalisti e di lavoratori — considerata da Marx, il processo di accumulazione si rivela impossibile: i capitalisti non sono in grado di realizzare il plusvalore destinato alla capitalizzazione a causa della mancanza di acquirenti. La tesi di Rosa Luxemburg è che per lo sviluppo del capitale sia assolutamente necessario l'imperialismo, inteso come fase di concorrenza acuta e senza limiti tra i capitalismi nazionali. Prefazione di Maria Turchetto.
28,00 26,60

Conversazione con Eldridge Cleaver. Intervista al leader delle Pantere Nere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 125
Cleaver, antieroe in calzoni neri, giacca di cuoio nero, basco nero e nero fucile — la divisa delle Pantere — incarna l'inevitabile reazione della vittima verso una società pronta a investire miliardi di dollari in guerre sanguinose, mentre milioni dei suoi cittadini continuano a soffrire la fame e a essere tormentati dalla miseria, dal razzismo, dallo sfruttamento e dalla repressione. È questo senso di squilibrio e di ingiustizia, un'ingiustizia sperimentata ogni giorno e di prima mano, che spinge uomini come Eldridge Cleaver a diventare rivoluzionari. In questo libro, il giornalista americano Lee Lockwood intervista il leader delle Pantere nere durante il suo esilio ad Algeri. Una spietata analisi della società americana.
10,00 9,50

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 488
La storia politica e istituzionale dell'Urss tra il 1926 e il 1929 è al centro di questo terzo volume dedicato alle origini della pianificazione sovietica. Carr analizza le vicende e le strutture del “partito al potere”, dalla sconfitta di Trockij e Zinov'ev alla liquidazione di Bucharin, sino all'emergere di Stalin e alla conseguente organizzazione della macchina del partito. Emergono con forza i condizionamenti sempre più pesanti che il partito di Stalin esercita sulle attività e sulle istituzioni dello Stato sovietico. Carr ci mostra dunque come il passaggio dalla Nep alla pianificazione globale, ma soprattutto le forti pressioni per una rapida industrializzazione abbiano influito sulle strutture del partito, del governo e della società, “riplasmandole in forme nuove, non previste dagli artifici della rivoluzione”.
24,00 22,80

Storia senza memoria. La rivoluzione bolscevica: inizio e fine

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 66
"Una impossibilità — almeno così era apparsa — portava nella realtà fattuale del mondo intero l'evento rivoluzionario, che si poneva quale momento di rottura totale con lo status quo. La Rivoluzione d'Ottobre doveva sembrare un atto inconcepibile allora — e così appare tutt'oggi ai suoi detrattori. Contro le posizioni dei nemici della rivoluzione comunista, di quella e di altre, in sostanza della rivoluzione tout court, in qualsiasi modo e in qualsiasi tempo essa possa o sia potuta accadere, si scaglia Tiziano Tussi nel presente libro. Un libro che vuole restituire il portato storico e politico di un evento che ha cambiato per sempre la storia del mondo."
8,00 7,60

John Lennon. La vita, le canzoni, lo scandalo e la morte

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 140
Dalla difficile infanzia a Liverpool ai successi con i Beatles, dalla relazione con Yoko Ono e le battaglie pacifiste fino al suo assassinio per mano di un fan nel 1980, la storia di John Lennon è e rimane un enigma che nessuno potrà mai del tutto spiegare. Egli resterà una leggenda, suo malgrado. Ma Lennon era anche e soprattutto un artista che ci ha lasciato un patrimonio di musiche e testi con pochi eguali nella storia del pop. Un artista rimasto travolto da forze che lui stesso aveva messo in moto un giorno lontano del 1959 quando con improvvisa folgorazione aveva mutato una "e" di beetles in "a". Quel giorno Lennon si consegnava al destino, fragile, impotente: il conto l'avrebbe pagato per sempre vent'anni più tardi in una fredda notte d'inverno a New York...
10,00 9,50

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 497
Prosegue con questo secondo volume il lavoro di Carr dedicato alle origini della pianificazione sovietica (1926-1929). L'analisi si concentra ora sul lavoro, il commercio e la finanza. Vengono analizzate le forze di lavoro in campo e questioni quali produttività, salari, sindacati e politica sociale, per poi concentrarsi sul commercio e sulla distribuzione — dal mercato al settore socializzato e quello privato, dal controllo dei prezzi al consumo e il commercio estero. Viene dedicato ampio spazio anche a una minuziosa disamina del bilancio statale, del credito e della moneta e, in conclusione, ai problemi e agli strumenti della pianificazione in relazione al piano quinquennale della primavera 1929.
26,00 24,70

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 480
Primo volume che Carr dedica alle origini della pianificazione sovietica, il presente libro, scritto in collaborazione con R.W. Davies, si concentra sugli anni decisivi per l'Unione Sovietica, quelli che, partendo dal 1926 e arrivando al 1929, portano alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura e aprono una nuova fase della storia sovietica con l'insediamento di Stalin al potere. Dal complesso processo di collettivizzazione dell'agricoltura allo sviluppo dell'industria, Carr e Davies forniscono un'analisi accurata e puntuale, ma non meno vivace, di una trasformazione epocale che ha investito l'intero sistema agricolo e industriale sovietico.
26,00 24,70

Le immagini della storia. Scritti 1905-1941

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 379
Figura tra le più rappresentative della storiografia europea fra le due guerre, Johan Huizinga si è interessato all'arte in modo particolare, perché ha cercato i nessi, le correlazioni tra arte e vita e, nell'arte, le testimonianze che restituiscono degli aspetti della vita. La prolusione universitaria con cui aprì il proprio corso di storia a Gròningen, L'elemento estetico delle rappresentazioni storiche, dà il via a questa raccolta che, da L'arte dei Van Eyck nella vita del loro tempo a Rinascimento e realismo, fino ad arrivare a La civiltà olandese del Seicento, include tutti gli scritti di Huizinga (1905-1941) sulla storia come immaginazione e rappresentazione, facendo emergere con forza il valore attribuito all'immagine non solo come documento, ma soprattutto come oggetto della ricerca storica e artistica.
24,00 22,80

Il processo gruppale

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
20,00 19,00

Antidühring

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 378
L'Antidühring è, dopo e di fianco al Capitale, il più importante libro marxista e rappresenta un momento essenziale della battaglia ideologica e politica che si svolge negli anni Settanta in seno al partito socialdemocratico e al movimento operaio tedesco. Il docente berlinese Eugen Dühring attira l'attenzione di Marx e di Engels nel 1868 con la sua recensione al primo libro del Capitale e con alcune sue tesi che stanno prendendo piede nella socialdemocrazia tedesca. L'Antidühring nasce, perciò, come confutazione delle posizioni sostenute da Dühring — considerato da Engels il predicatore di un socialismo vago, piccoloborghese e pseudoscientifico —, ma si amplia fino a diventare un'esposizione completa dei fondamenti filosofici e scientifici del comunismo. Engels in opposizione alla visione del mondo propria della filosofia borghese, per la prima volta propone la visione comunista, lasciando come compito ai marxisti di sviluppare questa stessa visione sulla base delle nuove esperienze, nazionali e internazionali, e di renderla più completa e inclusiva, senza dimenticare che il risultato può essere raggiunto solo grazie all'aiuto di un'arma incomparabile come quella del materialismo dialettico. Prefazione di Fabio Minazzi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.