Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La donna e il socialismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La donna e il socialismo
Titolo La donna e il socialismo
Autore
Introduzione
Editore Pgreco
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 475
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788868023690
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
"La prima oppressione di classe che fa la sua apparizione nella storia coincide con l'oppressione del sesso femminile da parte di quello maschile." Sulla scia del contributo che già lo stesso Engels aveva dato alla problematica concernente l'oppressione della donna nell'Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, si inserisce La donna e il socialismo di Bebel. Redatto quando l'autore si trovava in carcere, quest'opera nasce nel clima delle lotte della socialdemocrazia tedesca per l'estensione del suffragio universale senza distinzione di sesso, aprendo un acceso dibattito sul problema della condizione femminile. Per Bebel, l'emancipazione della donna dalla sua doppia oppressione – dal lavoro salariato e dai lavori domestici – non potrà vedere la luce se non attraverso la lotta che pone al centro la questione operaia: l'emancipazione della donna e l'emancipazione della classe operaia procedono dunque di pari passo e non potranno realizzarsi se non insieme attraverso la lotta che ha per obiettivo la rivoluzione della classe proletaria, l'unica in grado di porsi il problema di emancipare il genere umano da ogni tipo di oppressione – anche quella della donna. Introduzione di Lidia Cirillo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.