Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Galloni

Biografia e opere di Franco Galloni

Penso con le mani. Ovvero un vile meccanico incontra Gödel

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 396
Nell'epoca in cui le scienze esatte sono la nuova religione dell'umanità, ha ancora senso interrogare le scienze umane? Potrebbero davvero dirci qualcosa in più del mondo o, forse, da una migliore prospettiva? In realtà le scienze – siano esse biologia, fisica, chimica, psicologia o antropologia – e le loro rispettive scoperte empiriche, non fanno altro che dissolversi in frammenti. Gli scienziati disperano che possa darsi una teoria generale della scienza e si rifugiano nell'empirismo, nel quale tutti i tentativi di formare una visione del mondo generale sono abbandonati; o ancora nello specialismo in cui tutto il mondo è ridotto alla particolare teoria specialistica della scienza con la quale il teorico è in pratica impegnato. Franco Galloni, in questo libro, partendo dalla constatazione che la scienza, in fondo, si dissolve in anarchia, mostra come l'unico vero metodo che possa essere sostenuto e difeso sia il materialismo storico, l'unico in grado di abbracciare l'intera realtà. Esso si propone come autentica comprensione della realtà che nasce nella stessa prassi e come teoria rivoluzionaria perché, collocandosi al loro interno, comprende i fenomeni e ne promuove la trasformazione.
24,00 22,80

Crisi, tendenza alla guerra e classe

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 225
Perché il keinesismo non può più essere una risposta alla crisi? Che funzione ha oggi la rendita fondiaria sullo sfruttamento dei popoli del mondo? Può il movimento "No debt" essere una risposta al crollo italiano? Cosa nascondono il progetto TAV e il riassetto logistico dell'area europea? Quali strumenti utilizza l'imperialismo per la difesa dei propri interessi? Come si strutturano i modelli rivoluzionari? Nelle pagine di questo libro denso, ricco di riferimenti, spunti di riflessione e mai scontato o accademico, si pongono tante domande e si spinge il lettore a cercare in autonomia le risposte. Scritto da due detenuti politici italiani, "Crisi, tendenza alla guerra e classe", prova a saldare tra loro i diversi aspetti strutturali che caratterizzano la crisi del sistema di produzione capitalistico, portandone alla luce le molteplici connessioni. Realizzare una ferrovia superveloce e rubare l'acqua alle popolazioni indiane non sono argomenti separati tra loro, ma le facce di una stessa medaglia. Un libro per chi vuole tornare a pensare con la propria testa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.