Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pgreco

Tutti i libri editi da Pgreco

Il figlio del venditore di stracci

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 482
In questo libro Kirk Douglas ripercorre la sua vita e insieme la sua strabiliante carriera cinematografica. Figlio di un immigrato ebreo russo, venditore di stracci, è costretto a pagarsi gli studi di recitazione svolgendo più di quaranta lavori, tra cui il pugile. Quello che Douglas ci offre è il racconto appassionato e onesto di uno dei più celebri protagonisti di Hollywood. Dall'esordio al fianco di Barbara Stanwyck all'incontro con Stanley Kubrick, dal western al kolossal, dalla rottura con gli schemi hollywoodiani al grande successo. Un percorso dettagliato e riflessivo, fatto di incontri, aneddoti, discese e risalite, narrato dalla voce stessa dell'ultima, grande star della Hollywood degli anni d'oro.
24,00 22,80

Il socialismo in un solo paese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 978
Pietra miliare della storiografia contemporanea, l'immensa ricerca di Carr dedicata all'Unione sovietica si concentra in questi due volumi su quegli anni di interregno immediatamente successivi alla morte di Lenin. Anni in cui Zinov'ev, Kàmenev, Bucharin, Trockij e Stalin si contendono la guida del paese. Oltre ai vividi ritratti dei protagonisti, Carr ci offre un resoconto dettagliatissimo sulla vita politica ed economica dell'Urss di quegli anni: dall'agricoltura all'industria, dalla trasformazione della classe operaia ai rapporti con la Terza Internazionale. L'affresco che ne esce è una sintesi senza pari di anni decisivi, destinati a imprimere alla storia dell'Urss una cruciale svolta critica.
34,00 32,30

Il socialismo in un solo paese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 937
Pietra miliare della storiografia contemporanea, l'immensa ricerca di Carr dedicata all'Unione sovietica si concentra in questi due volumi su quegli anni di interregno immediatamente successivi alla morte di Lenin. Anni in cui Zinov'ev, Kàmenev, Bucharin, Trockij e Stalin si contendono la guida del paese. Oltre ai vividi ritratti dei protagonisti, Carr ci offre un resoconto dettagliatissimo sulla vita politica ed economica dell'Urss di quegli anni: dall'agricoltura all'industria, dalla trasformazione della classe operaia ai rapporti con la Terza Internazionale. L'affresco che ne esce è una sintesi senza pari di anni decisivi, destinati a imprimere alla storia dell'Urss una cruciale svolta critica.
34,00 32,30

Storie comuni di donne

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 190
"In lei era talmente possente il desiderio di essere accettata, o meglio che tutti le volessero bene, da indurla a una generosa quanto esagerata disponibilità verso il prossimo." Il suo nome è Àida. Poi c'è anche Sulafa, con il ventre che "lievitava da sei mesi e un delicato odore di muschio umido che avvolgeva ogni cosa attorno a lei, nella stanza". O ancora Colette, "nuovamente lungo il fiume, lenta e pesante. Con la densa nebbia a comprimerla senza pietà, affaticando il suo insistito procedere". Queste sono solo alcune delle figure femminili che compongono il frastagliato mosaico costruito da Abu Manu in questa sua raccolta di racconti. Protagoniste indiscusse sono proprio loro, donne che col proprio vissuto e immaginario si misurano con le difficoltà giornaliere del loro esistere e lottano per superarle. Sono donne che incontriamo tutti i giorni. Donne che ambiscono al miglioramento della loro condizione e non a una discutibile "uguaglianza" con il modello maschile. Donne che desiderano e combattono per la liberazione – loro e di tutta l'umanità – dalle oppressioni di una società sbagliata.
15,00 14,25

La «ringhera» in Spagna. Antifascisti milanesi nella guerra civile spagnola (1936-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 278
Questo libro racconta le vite di oltre un centinaio di antifascisti, in buona parte lavoratori, che sono nati o hanno vissuto nella Milano dei primi anni del Novecento. Perseguitati, esuli, migranti; persone che hanno pagato cara la ribellione al regime e che hanno scelto di partecipare a quello straordinario momento di lotta antifascista e rivoluzionaria internazionale che è stata la guerra di Spagna, nella quale hanno vissuto momenti eroici ma anche le contraddizioni di quel conflitto, di cui alcuni di loro sono stati vittime. Si tratta talvolta di personaggi noti, comunisti, socialisti, anarchici, che hanno fatto la storia del movimento antifascista italiano e internazionale, in altri casi di quasi sconosciuti. Tra loro si contano anche cinque donne. Cantaluppi racconta questa epopea dal basso, partendo dagli individui, dalle loro esperienze, mostrando in che modo, attraverso le loro vite, siano riusciti a costruire un ponte tra la Milano antifascista, democratica, rivoluzionaria, e la Spagna repubblicana.
22,00 20,90

La morte di Lenin. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 374
Nel secondo volume della sua storia della Russia sovietica, Carr prosegue l'opera di ricostruzione della Rivoluzione russa, concentrandosi sull'"interregno" che subentrò alla morte di Lenin. All'indomani della scomparsa dello statista che ebbe a cuore fino all'ultimo giorno il destino del partito e della rivoluzione, hanno inizio l'ascesa della nuova figura di Stalin e la lotta metodica e spietata al suo oppositore Trockij. Nel biennio 1923-1924 si intrecciano, dunque, la complessa storia "interna" della rivoluzione – tanto nella contesa tra i nuovi protagonisti politici, quanto in quella tra le opposte idee di rivoluzione (in un solo Paese o permanente) – e quella "esterna" dell'Europa e dell'Occidente, in cui l'iniziale, mancata, convergenza sulla prospettiva e sull'esperienza sovietica si trasforma progressivamente nel suo più ostile antagonista.
20,00 19,00

La rivoluzione bolscevica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 1410
L'intera opera di Carr è senza dubbio tra i più importanti contributi della storiografia occidentale alla ricostruzione dei grandi avvenimenti che hanno scosso il Novecento. In questo volume, grazie all'elaborazione di una ricchissima documentazione originale, con rigore scientifico e ampio respiro narrativo lo storico inglese determina il quadro degli eventi che furono all'origine della Rivoluzione d'Ottobre. Viaggiando sempre lungo una precisa linea interpretativa, Carr ci restituisce la serie di avvenimenti politici che dal primo affermarsi del partito bolscevico, attraverso lotte e crisi durissime, vide l'élite rivoluzionaria russa gettare le basi di una nuova società. Successivamente illustra le vicende che, dal caos iniziale e dal periodo del "comunismo di guerra", portarono alla Nuova Politica Economica e ai primi tentativi di pianificazione. La narrazione di Carr è qui dominata dalla figura creatrice di Lenin, che all'indomani della rivoluzione seppe imporsi "in tutta la sua statura di amministratore, di statista, di politico" e affermarsi come "il costruttore della posizione e dell'autorità internazionale del suo Paese". Introduzione di Luca Lombardi.
45,00 42,75

La Comune del 1871

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 473
"La Comune del 1871" rappresenta il tentativo di condividere con il lettore la storia dell'esperienza comunarda, unendo al mito del coraggio e dell'audacia del proletariato parigino l'attenzione critica alle scaturigini e alle cause di quel rivolgimento. Attraverso le fonti dell'epoca, nonché le storie individuali e il contributo dei grandi pensatori del socialismo, gli autori non ci offrono solo la cronaca degli avvenimenti e la descrizione dei suoi protagonisti, ma anche lo spirito che animò quell'esperienza politica e rivoluzionaria. La Comune di Parigi, infatti, costituisce non solo la reazione all'agonia dell'Impero e l'apice delle lotte iniziate nel 1848, ma anche il primo esempio di una nuova coscienza autenticamente rivoluzionaria del proletariato europeo. Punto di congiunzione tra l'esperienza giacobina del 1789 e quella bolscevica del 1917, per il pensiero rivoluzionario del Novecento la Comune resta modello tragico e degno d'ammirazione. Prefazione di Marco Vanzulli.
30,00 28,50

Sull'Irlanda

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 422
Questa è la raccolta completa di tutti gli scritti di Marx e di Engels sulla questione irlandese. Convinti che il movimento di liberazione nazionale sia una grande forza progressista e fermi sostenitori del diritto all'autodeterminazione dei popoli, Marx ed Engels auspicano una radicale liberazione rivoluzionaria dell'Irlanda, che esprima nei suoi programmi le istanze della popolazione e porti all'abolizione dell'atto di unione con l'Inghilterra. Tutti punti che devono essere le parole d'ordine dello stesso movimento operaio inglese. L'indipendenza, infatti, aiuterebbe anche la classe operaia britannica, in quanto l'oppressione coloniale aumenta il potere della classe dominante sfruttatrice. Marx ed Engels si spingono a non escludere una successiva, volontaria e libera Federazione delle due isole, ma solo se fondata sulla base di un diverso sistema economico, il sistema socialista.
24,00 22,80

Uomo d'onore. La mia vita

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 488
In pochi, racconta l'autore, sono riusciti a sopravvivere al "Vulcano" – come veniva chiamata New York City tra il 1919 e il 1933, durante il proibizionismo. Tra gli ultimi grandi superstiti di un'epoca oggi circondata da falsi miti, "il boss di tutti i boss" si racconta in un'autobiografia che non assume mai i toni della celebrazione o della confessione e spesso non ha paura di affrontare temi delicati con ironia. "Uomo d'onore" contiene i ricordi di un'esistenza vissuta secondo un codice preciso e controverso, sempre a metà tra la virtù e la depravazione, e intende fare luce su un pezzo di storia molte volte celato dietro leggende e dicerie. Il racconto di Bonanno è fatto di uomini, di incontri, e scava a fondo nelle vicende più e meno celebri dei quartieri siciliani di New York, con il dichiarato intento di riscrivere l'idea, spesso polarizzata, che ruota intorno alle famiglie italiane giunte negli Stati Uniti all'inizio del Novecento.
26,00 24,70

ABC del comunismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 170
Scritto nel 1919, l'"ABC del comunismo" risponde alla volontà di Bucharin e Preobrazenskij di fornire ai militanti del Partito comunista sovietico un manuale politico di facile lettura. Diversamente dagli intellettuali, che comunicano le loro idee in saggi e riviste, operai e contadini hanno bisogno di un testo che esponga gli scopi e i compiti del comunismo in modo semplice e diretto, corredato però anche da una esaustiva spiegazione, oltre la generalità delle pagine marxiane, delle circostanze particolari e contingenti dell'epoca. Questo "manuale elementare del sapere comunista" fu, infatti, tra i saggi raccomandati dalla Terza Internazionale ai partiti comunisti del mondo, come strumento di diffusione di quella dottrina che, a partire dalla Rivoluzione d'ottobre, doveva condurre, attraverso la fine della società capitalistica, all'instaurazione del socialismo.
14,00 13,30

Agaragar. Rivista «situazionista» italiana (1970-1972)

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2020
pagine: 474
Ideata e diretta da Mario Perniola dal 1970 al 1972, "Agaragar" è stata una rivista nata dall'incontro, negli anni della contestazione, con il movimento situazionista di Guy Debord, con cui Perniola aveva instaurato un rapporto di amicizia e avviato un fruttuoso confronto. Negli anni '60, infatti, Perniola era entrato in contatto in Francia con il movimento studentesco e con le ultime avanguardie novecentesche, diventando uno dei primi intellettuali a far approdare in Italia le tesi del movimento situazionista con un prezioso opuscolo pubblicato proprio sulla rivista "Agaragar" nel 1972. Il messaggio che qui elabora resterà una costante della sua riflessione: lo sforzo di rilevare le contraddizioni e la complessità della società dello spettacolo senza rassegnarsi all'avvilimento e all'impotenza, ma sempre alla ricerca di una leva per la sovversione di un ordine estetico, simbolico, politico. La lezione situazionista resterà quella di un'esperienza rivoluzionaria.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.