Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lenin

Biografia e opere di Lenin

Sulle società precapitalistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 350
"Forme precedenti la produzione capitalistica" è uno dei testi fondamentali della teoria marxiana perché in esso si trova il tentativo più sistematico di definire i momenti e i problemi critici dell'evoluzione storica, ma anche perché in esso viene approfondito ciò che Marx chiamerà il "modo di produzione asiatico" – la sola nozione che venne dichiarata "antimarxista" ed espunta ufficialmente dall'eredità marxiana da coloro che se ne proclamavano gli eredi, intorno al 1930. "Sulle società precapitasitiche" racchiude quest'opera di capitale importanza, ma anche altre dello stesso Marx, di Engels e di Lenin sul medesimo argomento. Costringe dunque a porre in modo non dogmatico il problema delle condizioni e delle forme di passaggio dalle società senza classi alle società divise in classi e quello dello sviluppo diverso e ineguale che sfocia nella formazione delle società contemporanee. Introduzione di Luca Lombardi.
22,00 20,90

Materialismo ed empiriocriticismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 379
"Materialismo ed empiriocriticismo" costituisce un classico del pensiero marxista che è stato tuttavia variamente svalutato dal cosiddetto "marxismo occidentale", che non ha colto il valore intrinseco del materialismo integrale illustrato e dispiegato in questo testo da Lenin, in profonda e originale sintonia critica con la lezione materialistica di Marx ed Engels. In questo testo, Lenin difende il carattere oggettivo — e tuttavia relativo, mai assoluto — di ogni conoscenza, la quale è sempre approfondibile criticamente. Inoltre, Lenin mostra il profondo nesso che intreccia la teoria con la prassi, giacché quest'ultima fornisce sempre le migliori e più affidabili verifiche dei risultati teorici. Esattamente lungo questa pista teorica si apre lo spazio filosofico ed epistemologico per un materialismo dialettico integrale che sa confrontarsi con il patrimonio tecnicoscientifico delle conoscenze umane, cogliendone sia l'intrinseca obiettività, sia l'incessante trasformazione critica e storica. Prefazione di Fabio Minazzi.
22,00 20,90

Quaderni filosofici

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 770
Vero e proprio presupposto della sua riflessione strategica, i Quaderni filosofici di Lenin segnano il rigetto del positivismo, del meccanicismo e del materialismo volgare della Seconda Internazionale. La realtà e il processo della conoscenza, per Lenin, devono essere interpretati alla luce della dialettica. Su questo punto Lenin insiste proprio nei Quaderni filosofici, frutto della sua rilettura delle opere di Hegel, giungendo alla conclusione che "non si può comprendere perfettamente il Capitale se non si è compresa e studiata attentamente tutta la logica di Hegel. Di conseguenza, mezzo secolo dopo nessun marxista ha compreso Marx". I Quaderni, che qui vengono pubblicati, racchiudono tutte le annotazioni di Lenin sui temi di filosofia: appunti e frammenti risalenti in gran parte agli anni 1914-1915, numerose schede e note di carattere essenzialmente bibliografico redatte tra il 1903 e il 1916 e ampi stralci di libri e articoli di argomento filosofico con note a margine e sottolineature dello stesso Lenin. Introduzione di Roberto Fineschi.
30,00 28,50

Su Trotskij. Gli scritti del 1902-1923 su un rapporto complesso

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
pagine: XXV-297
Protagonista della battaglia che ha visto il gruppo più autorevole dei dirigenti sovietici – Stalin, Zinovev, Kamenev, Bucharin – schierato contro le sue tesi, Trotskij è passato alla storia come il grande antagonista delle posizioni del Partito comunista dell’URSS e di quelle della III Internazionale dopo la morte di Lenin, quando si apre nel partito comunista bolscevico la discussione sulla possibilità di costruire il socialismo in un solo Paese. Una battaglia, però, combattuta a suon di citazioni: chi è più vicino e chi più fedele alle impostazioni di Lenin? Per fissare l’attenzione e il giudizio su Trotskij con la dovuta coscienza storica, vengono qui raccolti tutti gli scritti di Lenin, che interessano le complesse vicende del suo rapporto e di quello dei bolscevichi con Trotskij, la cui analisi permette di recuperare, al di là delle polemiche passate, una visione completa ed equilibrata della storia del movimento operaio e comunista in tutte le sue componenti.
20,00 19,00

Contro l'economismo

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2018
pagine: 252
Lenin ha lasciato un immenso retaggio ideale che costituisce un tesoro inestimabile per il movimento comunista mondiale a venire. Dal 1893 al 1923, nei trent'anni di attività teorica e organizzativa, scrisse centinaia di libri e di opuscoli, migliaia di articoli e lettere, pronunciò un enorme numero di discorsi ai congressi e alle conferenze del partito, ai congressi dei Soviet, alle assemblee dei lavoratori. Queste opere segnarono una tappa nuova nello sviluppo della teoria rivoluzionaria del marxismo. Il presente volume contiene una selezione degli scritti di Lenin in cui egli sviluppa le più importanti tesi della teoria marxista, mettendo in luce l'immensa importanza della teoria del comunismo scientifico nella lotta di liberazione del proletariato e delle masse lavoratrici, espone la dottrina sul partito quale forza dirigente d'avanguardia del movimento operaio, definisce la strategia del partito comunista nella rivoluzione democratico-borghese e nella lotta per la sua trasformazione in rivoluzione socialista.
18,00 17,10

La lotta operaia in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2018
pagine: 215
Il costante interessamento da parte di Lenin nei confronti dei problemi italiani ha permesso la realizzazione di Lotta operaia in Italia che costituisce una raccolta organica, senza discontinuità cronologiche e senza lacune, sul nostro movimento operaio. Le questioni vive di teoria e di pratica, ma anche gli errori o le deviazioni opportunistiche di alcuni uomini sono analizzati attraverso una critica suggestiva e feconda del Primo conflitto mondiale, delle sue premesse e delle sue conseguenze. Gli avvenimenti avrebbero dato una tragica conferma dell'analisi e delle previsioni di Lenin: il fascismo, la reazione e le repressioni sanguinose, fino ad arrivare al Secondo conflitto mondiale. Ed è proprio alla luce di questi avvenimenti che questa raccolta di scritti, ricca di tutti gli insegnamenti di una gigantesca esperienza, unica nella storia, dimostra e conserva il suo interesse anche se oggi la situazione in cui si muove e agisce la classe operaia è mutata, anche se sono mutati i rapporti di forza tra le classi sociali e se i problemi della lotta politica si presentano sotto nuovi aspetti e richiedono nuove soluzioni.
18,00 17,10

La prima rivoluzione comunista. Saggi sulla comune di Parigi

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2017
pagine: 175
Cosa resta della Comune di Parigi? Qual è stato il suo lascito e quale il suo posto nella Storia? Lenin in questo scritto analizza e celebra l'esperienza della Comune e lo fa offrendo un parallelo tra la sconfitta del 1871 in Francia e quella del 1905 in Russia. È proprio grazie alle lezioni fornite dalla Comune che le illusioni patriottiche hanno meno presa tra i rivoluzionari e i lavoratori russi, rispetto ai compagni parigini. Rintracciando nel disastro economico e nell'umiliazione nazionale i tratti comuni di entrambi gli avvenimenti, Lenin ribadisce l'obiettivo dell'espropriazione e del rovesciamento politico della borghesia, nonché la necessità della lotta di classe. La Comune, agli occhi del rivoluzionario sovietico, è stato un grandioso tentativo di emancipazione del proletariato, al di là dei confini e del periodo, dalla portata internazionale. Far tesoro di questa esperienza, integrandola agli altri grandi avvenimenti in cui il proletariato è stato protagonista, consentirà una volta per tutte di giungere alla vittoria.
15,00 14,25

L'imperialismo. Tutti gli scritti sulla fase suprema del capitalismo

Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
Il volto simbolo della rivoluzione d'ottobre era anche un grande teorico e scrittore. In queste pagine, Lenin intuisce il destino del capitalismo. In una lucida riflessione supportata dalla logica stringente e dai dati si descrive lo spirito della rapina che muove le nazioni capitaliste a impossessarsi delle ricchezze altrui. In una sola grande analisi ecco descritto il motore avido del colonialismo, la ragion di Stato che si trincera dietro ideali di propaganda, ma che è asservita al potere del denaro. La guerra al terrore per esportare la democrazia era al di là da venire, ma Lenin mette già in campo tutte le armi della critica geopolitica per smascherare la brutalità della legge del profitto.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.