Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Dieci poesie per gli amici

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 24
8,00 7,60

La lingua del vento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il libro nasce dall’esigenza di dare una visione diacronica del fenomeno linguistico ispanoamericano che inizia con la conquista dell’America da parte della Spagna e che darà origine non solo al contatto fra lo spagnolo e le lingue amerindie, ma anche tra le lingue europee, africane ed asiatiche. La ricostruzione storica del periodo che va dalla conquista fino ai giorni nostri ci permette di visualizzare le lingue di contatto che sono nate dall’incontro a volte forzato, come è successo per gli schiavi africani; a volte favorito con l’inganno, come nel caso dei contrattati asiatici; a volte ambito e desiderato, come nel caso dell’immigrazione europea degli ultimi due secoli. Le lingue di contatto con lo spagnolo sono affrontate dal punto di vista diacronico, diastratico e diatopico, in un approccio non solo linguistico, ma anche sociolinguistico e antropologico per dare voce a quelle vite senza nome che sono passate nei secoli nello stesso territorio, spesso ostile, altre volte cercato, anelato. Tante vite hanno calpestato quel suolo, ma come dice il canto d’inizio: ho i piedi coperti di polvere straniera, ma sopra di me non è straniero il cielo, e riconosco la lingua del vento.
20,00 19,00

Nisa. Una donna, la sua guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 208
Basato su fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale, "Nisa. Una donna, la sua guerra" racconta la storia di una madre di famiglia e della sua vita durante il periodo bellico. Gli avvenimenti raccontati in prima persona ma in maniera romanzata, sono basati su due quaderni di ricordi lasciati dalla protagonista e ritrovati dopo la sua scomparsa. Intriso di ricordi personali e di reali eventi storici, il romanzo racconta la figura di una donna forte, decisa, che non vuole restare succube di una società tutta al maschile ma che deve fare i conti con i limiti che quella stessa società le impone. Con un’accurata seppur non preponderante ricostruzione storica degli eventi, la storia di Nisa si accompagna a questi con una grande sensibilità ed un appassionante crescendo che descrive la vita e le difficoltà giornaliere di quegli anni così difficili. Ambientato a Roma e nella cittadina umbra di Amelia, dove la protagonista ha vissuto, presenta le descrizioni della quotidianità di una moglie e madre impegnata a fornire alla sua famiglia quanto di meglio potesse rimediare.
10,00 9,50

Tracciare le vie del turista. Imprese, imprenditori e destinazioni nel turismo moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 230
La trasformazione delle stazioni termali europee da centri principalmente terapeutici a luoghi mondani per lo svago, le attività sportive e l'intrattenimento è uno snodo chiave nell'evoluzione del turismo moderno. Seppur tradottasi, a seconda delle località in cui venne messa in atto, in livelli differenti di successo quest'azione strategica innovativa ridefinì, a partire dal XVIII secolo, l'offerta complessiva del termalismo. A sostenere lo sviluppo delle stazioni termali, ma non solo di quelle, furono però anche le imprese del turismo, a partire da quelle alberghiere, che divennero così, come dimostrano alcuni casi paradigmatici presi in esame nel volume, gli attori chiave della nascita e della crescita delle destinazioni turistiche.
18,00 17,10

Identità in conflitto. La trasformazione della guerra nel mondo globalizzato

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 248
Le guerre compaiono quasi inevitabilmente quando le identità sono minacciate, perché ad essere contestati sono i valori, le certezze ed i sistemi di credo di ciascun individuo. Il conflitto si intensifica quando ogni nuova minaccia rafforza e agita le identità del gruppo obiettivo e dei suoi membri, ampliando il divario tra i gruppi. Tale dinamica di intensificazione e il continuo aumento del consolidamento delle identità individuali e di gruppo che essa produce, potrebbe spiegare, parzialmente, l’alto grado di intricabilità che sembra essere la caratteristica di molti conflitti contemporanei. Il libro esamina il ruolo dell’identità e come essa possa favorire l’intensificazione del conflitto, ma anche impedirne la diminuzione, la risoluzione e la potenziale trasformazione. Il tratto caratteristico del potere complementare che, da solo, congiunge i gruppi diversi in società autentiche è la riconciliazione: il processo di lungo termine che è l’essenza della trasformazione – durevole – dei conflitti contemporanei. La trasformazione, fondamentalmente, è opposta alla re-imposizione di una struttura dominante con il mantenimento delle gerarchie in un gruppo o dello status individuale.
16,00 15,20

Siamo come cerchi nell'acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 164
Marco Montanucci, a seguito della tragica scomparsa dei genitori, diventa unico erede di un vero e proprio impero economico, frutto del successo imprenditoriale della famiglia. All'epoca ha diciassette anni e un grande credito di affetto, che si tramuta, ben presto, in un tormento interiore sempre più forte, che lo spinge ad allontanarsi dalla propria città e dagli amici di sempre. Negli anni successivi, anche ad Arezzo, la sua nuova città d’adozione, lontano da tutto e tutti, la vita di Marco non riesce a sbocciare e lui perde gli anni migliori a rimbalzare tra un passatempo e l’altro, vivendo alla giornata, senza alcun obbiettivo né ponendosi domande sul suo futuro. Ma, dopo quasi vent'anni, il febbraio 2019, con la sua improvvisa gelata, cambia tutto e tutti coloro che ne sono investiti. Un'indagine, un ispettore, una giovane donna ritrovata senza vita nei pressi della Stazione Ferroviaria di Arezzo, sono solo l’inizio della fine di tutte le finte certezze dietro le quali Marco ancora si nasconde.
10,00 9,50

Pianticelle di Francesco in Monteluce

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 58
Un'operazione che incrocia storia e agiografia, religiosità e fiction, quella proposta da Serena Cavallini, artista di spessore, capace di esprimersi in dimensione modulare, con registri diversi e complementari, mettendo in gioco, senza risparmio, risorse di cultura e umanità. È apprezzabile merito di Serena anche quello di aver puntato i riflettori su personaggi apparentemente minori della vicenda francescana, assecondandone la conoscenza a un pubblico più ampio, rispetto al manipolo di specialisti della materia. Serena “ri-costruttrice” di pensieri e sentimenti, valori e voleri di queste figure a prima vista “secondarie” del francescanesimo, ma intrise di robusto misticismo: non “tipi”, ma “prototipi” di eterna umanità. Età di lettura: da 7 anni.
8,00 7,60

Dall'Io al Sé attraverso l'altro. Edith Stein e Max Scheler a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 152
In Edith Stein e Max Scheler, la questione filosofica del divenire un Sé è indissolubilmente accompagnata dal riconoscimento dell’importanza della dimensione emozionale, che costituisce il luogo di quel sentire che permette la comunicazione con l’Altro. Il contributo dei due Fenomenologi del Novecento mostra infatti come ci si possa fare Persone soltanto ponendosi in un atteggiamento umile, passivamente accogliente nei confronti dell’esperienza della Relazione e dello scambio che essa occasiona. Solo così «è possibile stare in ascolto di quanto il sentimento ci dice quando sentiamo la bellezza di un paesaggio e di un’opera d’arte, oppure quando sentiamo le qualità peculiari di una persona che ci sta davanti» ed «è possibile percorrere questo sentimento stando in ascolto ed accettare in modo sereno l’esito a cui tale percorso ci conduce».
14,00 13,30

Lettere sulla guerra (1915-1916)

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Comprese tra il 3 ottobre 1915 e il 27 gennaio 1916, queste tredici lettere di Edoardo Scarfoglio a Pasquale Masciantonio [...] vengono integralmente rese note da Francesca Tomassini, e valgono a illuminare una delle fasi estreme della storia intellettuale e politica del fondatore e storico direttore del “Mattino”, interrotta dalla morte, il 6 ottobre 1917, poche settimane prima della rotta di Caporetto (era nato a Paganica, in provincia dell’Aquila, il 26 ottobre 1860)». Dal lavoro di Tomassini, che «ha corredato le trascrizioni di una introduzione e di un folto apparato di note, [...] emerge nitidamente uno snodo capitale della biografia di Edoardo Scarfoglio, mai raccontata fin qui nella pluralità delle sue articolazioni, così come continua a essere in attesa di un editore e di un interprete attendibili l’amplissimo palmarès degli scritti politici del cruciale triennio 1914-1917»" (dalla Premessa di Franco Contorbia).
14,00 13,30

100 delitti. L’Umbria in mezzo secolo di cronaca italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 336
Un primo piano dei più efferati delitti umbri che emerge sul backstage della storia italiana degli ultimi cinquant’anni, disseminati di eventi che modificano l’agire umano e ne determinano i sanguinosi risultati, perché non c’è epoca che non sia segnata da sangue e non c’è geografia che non abbia il proprio archivio criminale.
15,00 14,25

Asimmetrie dello sguardo. La sorveglianza e il controllo sociale nell’era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nel volume, le riflessioni degli autori partono da uno sfondo storico in cui la prigione antica e pre-illuminista ha rappresentato il “luogo” di custodia del soggetto deviante – dove “custodire” equivaleva a garantire un controllo sociale sugli individui e, di riflesso, una sicurezza sociale per la comunità – fino a pervenire ai contemporanei scenari in cui la sorveglianza digitale rappresenta la nuova frontiera del controllo. Il lento processo di alleggerimento della panoplia panoptica e lo sfaldarsi delle maglie rigide e serrate di un controllo disciplinare verticalizzato e gerarchico, esercitato in spazi segmentati e parcellizzati, ha lasciato il posto ad una forma di sorveglianza che esce fuori dagli spazi chiusi e architettonicamente funzionali a tali pratiche di appropriazione di abitudini e identità contrise, per guardare oltre la cortina di ferro del penitenziario, della caserma, delle istituzioni totali.
13,00 12,35

Tanti anni fa...

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 48
Sono convinto che le fiabe insegnino sempre qualcosa a tutti e che possano far bene alla mente dell’uomo bisognosa, a volte, di far spazio alla fantasia. Infatti il mondo degli adulti è rivolto, molto spesso, verso interessi economici ed una forte razionalità. Sarebbe opportuno lasciare che i bambini, qualche volta, facciano da guida agli adulti attraverso le fiabe! L’obiettivo delle mie tre piccole nipoti è proprio questo: non considerare una perdita di tempo abbandonarsi ad un mondo magico fatto di illusioni, di sogni e di speranze. Questa boccata di ossigeno fa bene all’anima perché le fiabe suggeriscono una visione valoriale diversa rispetto a questa società così febbrile, complessa e problematica. Le illustrazioni delle fiabe, disegnate sempre dalle mie nipoti Micol, Miriam e Maddalena Marconi, vogliono esprimere, ancor meglio, il messaggio di ciascuna fiaba e, per questo, hanno dato un valido aiuto al loro nonno. Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.