Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard
Titolo Ristretta descrizione degli avvenimenti occorsi ai Cisalpini nello trasporto, e permanenza loro a Cattaro. I deportati cisalpini e la scrittura dell’io di François Bouchard
Autore
Curatore
Collana Re-lab. Quaderni, 6
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788893922470
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Con l’occupazione austro-russa dell’Italia centrale e settentrionale tra aprile 1799 e giugno 1800, vengono deportati senza processo in Dalmazia e in Ungheria parte dei prigionieri politici raccolti nelle carceri milanesi. Tra questi, trentotto approdano il 2 luglio 1800 a Cattaro, l’odierna Kotor in Montenegro, dove sono rinchiusi nella casamatta chiamata Posto Soranzo. Questa esperienza carceraria durata un anno la racconta l’ingegnere Antonio Maria Porcelli, ex rappresentante al consiglio dei Giuniori e unico a farne la cronaca. Il suo testo porta una testimonianza preziosa su un episodio poco noto della storia italiana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.