Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Gerbaldo

Biografia e opere di Paolo Gerbaldo

Un gentiluomo di provincia al tramonto del Grand Tour. Il viaggio in Italia del medico e botanico Giovanni Battista Balbis da Moretta

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 454
Al crepuscolo del Settecento, il medico e gentiluomo piemontese Giovanni Battista Balbis si lasciò alle spalle il Regno di Sardegna per mettersi in gioco in un viaggio di formazione attraverso gli Stati italiani. Il ricordo di quei mesi, tra il 1792 e il 1793, durante i quali gli itinerari del Grand Tour s’identificarono con quelli del pensiero scientifico dei Lumi trovò spazio in un dettagliato resoconto che fu però più del Journal di un viaggio in Italia. Nelle sue dense pagine, Balbis intrecciò infatti i temi del viaggio materiale settecentesco con quelli dei suoi numerosi incontri con uomini di scienze e di lettere avvenuti nell’Italia delle riforme ormai scossa dall’eco della Rivoluzione francese. Impegnato a trarre il maggior beneficio da quanto, non solo sotto il profilo artistico, il suo itinerario gli offriva, il medico di Moretta ben colse però anche alcune delle trame che avevano innervato il mondo di Antico Regime.
20,00 19,00

Tracciare le vie del turista. Imprese, imprenditori e destinazioni nel turismo moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 230
La trasformazione delle stazioni termali europee da centri principalmente terapeutici a luoghi mondani per lo svago, le attività sportive e l'intrattenimento è uno snodo chiave nell'evoluzione del turismo moderno. Seppur tradottasi, a seconda delle località in cui venne messa in atto, in livelli differenti di successo quest'azione strategica innovativa ridefinì, a partire dal XVIII secolo, l'offerta complessiva del termalismo. A sostenere lo sviluppo delle stazioni termali, ma non solo di quelle, furono però anche le imprese del turismo, a partire da quelle alberghiere, che divennero così, come dimostrano alcuni casi paradigmatici presi in esame nel volume, gli attori chiave della nascita e della crescita delle destinazioni turistiche.
18,00 17,10

Sotto gli occhi dell'Oriente. Viaggi ospitalità e destinazioni turistiche da Costantinopoli a Città del Capo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-249
La circolazione di immagini dell'Oriente, a partire dall'Egitto e dal Levante, mise in movimento i viaggiatori europei che, attratti da richiami biblici, archeologici e storici, si affacciarono sempre più numerosi, a partire dal XIX secolo, sulle strade d'Oriente. Paesaggi dai colori cangianti che sfumavano in spazi senza fine richiamarono invece i viaggiatori verso l'Africa centrale e meridionale. Il desiderio di mettersi in viaggio per andare oltre l'Europa avviò così un lungo processo di adattamento dell'Oriente alle esigenze dei viaggiatori e dei turisti che ebbe, tra i suoi effetti, anche quello di trasformare porzioni di territori in destinazioni turistiche modellate come ideali prolungamenti di quelle europee. Allo stesso tempo vennero incrementate le attività di natura imprenditoriale, dal trasporto all'ospitalità passando per l'organizzazione degli spostamenti, necessarie a rendere più veloce, comodo e prestigioso il viaggio in Oriente e in Africa. Prefazione di Filippo Monge.
24,00 22,80

Guardare oltre. Travel business e ospitalità nel turismo moderno e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 234
Guardare oltre agli storici legami con l’Europa e il Nord America è quanto ha fatto il settore del travel business – MICE. Negli ultimi decenni, il travel business si è infatti fortemente sviluppato in Asia, Cina specialmente, negli Emirati Arabi, nei Paesi emergenti, come l’India, e in quelli dell’America latina, come il Brasile. L’importanza economica di questo segmento della travel industry è fondamentale essendo di primaria importanza per lo sviluppo economico di intere nazioni, regioni e città dove il Travel Business – MICE è considerato come una primaria fonte di ricchezza. Guardare oltre il momento storico per arrivare rapidamente all’eccellenza è quanto seppero fare anche gli imprenditori dell’ospitalità nella Svizzera a partire dall’Ottocento. Grazie a essi, la Confederazione intraprese infatti un percorso, di valore paradigmatico, che le permise di fissare le tappe di riferimento determinanti per innescare il circolo virtuoso capace di farla emergere come destinazione turistica di successo: vie di comunicazione, strutture ricettive e promozione.
15,00 14,25

Alta hôtellerie e turismo moderno. Percorsi storici, economici e sociali dell'ospitalità europea (XVIII-XX secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 398
Inserite in un ampio percorso storico compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX, i percorsi dell'ospitalità europea rivelano un loro fondamentale punto d'interesse, accanto all'attenzione posta agli aspetti imprenditoriali, architettonici, del servizio e delle innovazioni tecnologiche, anche nella capacità di influenzare, grazie alle scelte e alle strategie adottate, l'ambiente circostante a partire dal contributo dato all'invenzione delle destinazioni turistiche. L'obiettivo di fondo del volume è perciò quello di osservare l'evoluzione del settore ricettivo di alto livello, sia sotto il profilo storico economico che sotto quello sociale, culturale e dello sviluppo turistico, facendo emergere alcune significative vicende che hanno avuto per protagonisti alberghi, albergatori e località inizialmente nate per soddisfare alle richieste del turismo elitario.
19,50 18,53

Prima del Risorgimento. Carlo Matteo Capelli nel Piemonte da Napoleone a Carlo Alberto. Storia, società, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 430
Il momento più importante della sua intensa esistenza Carlo Matteo Capelli, nato a Scarnafigi nel 1765 e morto a Pontebba nel 1831, lo visse nei primi anni dell'Ottocento. In quel periodo di profonda trasformazione, la sua personalità emerse infatti a tutto tondo nell'universo politico e culturale napoleonico piemontese. I suoi interessi, variegati e intersecati tra loro, spaziarono dall'anatomia alla botanica, dalla fisica alla matematica, dalle logge massoniche alla politica. Interessi che fecero presto di Carlo Matteo una delle figure di "uomini nuovi" di maggior peso tra quelle espresse dal territorio subalpino nel breve, quanto vitale e stravolgente, periodo napoleonico. La vicenda di questo medico-amministratore-politico sempre attento allo studio e all'utilizzo della scienza moderna letta come un elemento chiave per riformare la società, seppur prolungatasi fino agli anni Trenta dell'Ottocento, si svolse, sostanzialmente, prima del Risorgimento.
20,00 19,00

Ospitalità e destinazioni. Invenzione dei luoghi. Vita sociale. Innovazione economica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 252
Da Rousseau alla Destination Management Organization. Il cammino dell'invenzione delle destinazioni e dell'innovazione del viaggio materiale scandì, dal Settecento, le tappe dell'evoluzione del turismo moderno. Fu un percorso sostenuto da diversi apporti. Tra questi si ebbe, nel momento dell'invenzione, il contributo di letterati preromantici e romantici a cui seguirono, in quello dello sviluppo, le idee nuove degli imprenditori innovatori. Un primato che spettò, dopo i vetturini del Grand Tour e Thomas Cook, a quelli del settore dell'ospitalità che si dimostrarono i più attivi nel creare valore aggiunto alle loro strutture ricettive per confrontarsi con una concorrenza numerosa ed agguerrita. L'invenzione delle destinazioni, atto fondativo del fenomeno turistico, in costante quanto indispensabile rinnovamento, si saldò allora con le trasformazioni che interessarono, dall'Ottocento al Novecento, l'ospitalità. Quest'ultima si rivelò essere il veicolo fondamentale per l'irradiamento del mantello di stazioni climatiche che ricoprirono progressivamente l'Europa.
18,00 17,10

Davanti a un mondo nuovo. Teoria. Luoghi. Viaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 210
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.