Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Cavallini

Biografia e opere di Serena Cavallini

Versi sfusi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 82
"Cosa aggiunge, dunque, questo libro, a quanto già detto da Francesco Curto nelle raccolte che si dipanano per oltre un cinquantennio? Molto o poco, non importa. Si tratta di una necessaria conferma. Una nuova raccolta che dimostra, inconfutabilmente, come il poetare sia, di per sé, un’esigenza costante e incomprimibile. Per chi è poeta". Sandro Allegrini
10,00 9,50

Pòl èsse’ Mèjo. Una guida dei paesi del Comune di Perugia oppure la ricerca della Tletìna

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 84
“Pòl èsse, originale atto d’amore di Andrea Proietti Bertolini verso “Mamma Perugia”, verso “la dolce Mamma de tutt’i paese / che tal su’ còre da sempr’ enn’ appése”, torna alle stampe a quindici anni di distanza dalla prima edizione, apparsa nel 2005. Con un percorso immaginario e concreto al tempo stesso – l’intreccio narrativo è di fantasia, mentre le tappe del cammino rispondono a realtà – l’autore ottiene più risultati: aiuta a conoscere meglio Perugia, propone la bellezza meno nota del territorio comunale, esalta l’identità cittadina, evidente già nella scelta del dialetto. Andrea Proietti Bertolini, alias Bindlìno, impegnato nella ricerca della bizzarra Tletìna, si muove agli estremi del nostro Comune proponendoci una Perugia inconsueta: non la bellezza nota della Fontana Maggiore o dell’Arco Etrusco, ma il fascino aggraziato dei borghi, dei castelli, dei campanili e delle campagne che fanno da corona al nostro centro storico. Il risultato è un amorevole omaggio a Perugia, un volume agile e piacevole che accompagna il lettore lungo una passeggiata in rima, appassionata e divertente”. (Dalla Prefazione di Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia)
10,00 9,50

Pianticelle di Francesco in Monteluce

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 58
Un'operazione che incrocia storia e agiografia, religiosità e fiction, quella proposta da Serena Cavallini, artista di spessore, capace di esprimersi in dimensione modulare, con registri diversi e complementari, mettendo in gioco, senza risparmio, risorse di cultura e umanità. È apprezzabile merito di Serena anche quello di aver puntato i riflettori su personaggi apparentemente minori della vicenda francescana, assecondandone la conoscenza a un pubblico più ampio, rispetto al manipolo di specialisti della materia. Serena “ri-costruttrice” di pensieri e sentimenti, valori e voleri di queste figure a prima vista “secondarie” del francescanesimo, ma intrise di robusto misticismo: non “tipi”, ma “prototipi” di eterna umanità. Età di lettura: da 7 anni.
8,00 7,60

Gamma cromatica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 60
"Le composizioni di Serena Cavallini tramite il lirismo autentico esprimono un sentire delicato e profondo, ma rifuggono dal sentimentalismo di maniera. Serena cerca una razionalità e un distacco che nelle intenzioni si avvicinano al “credo” verista, ma non riesce – per fortuna, a mio avviso – a prendere le distanze dai contenuti che la coinvolgono nell'intimo. Le sue immagini, dietro l’apparente nitidezza, consentono una lettura più raffinata, che conduce a esiti formali e concettuali di notevole forza e complessità, tanto da indurre il lettore a un’esegesi di secondo livello." (Sandro Allegrini)
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.