Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 271
Esiste un modo rigoroso per distinguere fra il reddito che un territorio produce e quello che riceve? Qual è il credito (o il debito) di ogni regione nei confronti di tutte le altre? A che cosa è dovuto l'eventuale debito? Troppa evasione fiscale? Troppa spesa pubblica? Troppa inefficienza nell'erogazione dei servizi? Se il federalismo dovesse fare sul serio, ossia attuare davvero qualche principio di giustizia territoriale, come cambierebbe la distribuzione delle risorse fra le regioni italiane? Per rispondere a queste e ad altre domande essenziali è necessario ricostruire dalle fondamenta la contabilità nazionale. Servono lenti nuove, per guardare l'Italia senza le lacune e le zone cieche della contabilità ufficiale. Ed è precisamente questo che fa la contabilità nazionale liberale, uno schema di analisi che riprende la distinzione classica tra settore produttivo e settore improduttivo dell'economia. Sulla base di questo schema e di un'immensa quantità di dati, raccolti non solo a livello nazionale ma singolarmente regione per regione, Luca Ricolfi fornisce una prima serie di risposte. E lungo il cammino non scopre solo le dimensioni del "sacco del nord", oltre 50 miliardi che ogni anno se ne vanno ingiustificatamente dalle regioni settentrionali, ma tanti aspetti dell'Italia che non conoscevamo ancora.
23,50 22,33

La forza del cambiamento. Una storia personale, un esempio di sussidiarietà nelle infrastrutture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 208
La realizzazione delle grandi infrastrutture nel nostro Paese è da anni un problema irrisolto: procedure farraginose e tempi infiniti, costi che crescono senza misura e scadenze mai rispettate. La Lombardia fa eccezione a questa regola generale grazie soprattutto al lavoro della Giunta Regionale e in particolare, insieme al Presidente Roberto Formigoni, dell'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo: cantieri avviati dopo decenni, come le autostrade Pedemontana Lombarda e Brebemi; realizzazioni in tempi record, 7 nuovi ospedali e il nuovo palazzo della Regione in 3 anni; scadenze e costi annunciati anni prima e rispettati, come l'Alta velocità ferroviaria, la quarta corsia MI-BG sulla A4 o la superstrada Malpensa-Boffalora. Questo libro racconta quale metodo di lavoro ha consentito di raggiungere questi obiettivi e quale concezione di politica esso sottende. Illustra soprattutto come la sussidiarietà si sia rivelata una via sicura e ricca di risultati anche in questo campo inusuale. Alla straordinaria esperienza di governo si intreccia il racconto della vicenda personale di Raffaele Cattaneo, un politico «anomalo» per convinzioni, curriculum e storia, il cui svolgersi accompagna e spiega più a fondo il re¬troterra politico e culturale del «metodo lombardo».
15,00 14,25

L'industria della comunicazione in Italia. 12° rapporto IEM. Gli operatori affrontano la crisi: il modello virtuoso dei videogiochi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 292
Lo stato dei mercati dei media e della comunicazione in Italia, con dati aggiornati al 2008 (e, ove possibile, alla prima metà del 2009), arricchito da indicatori di raffronto con i principali mercati europei, al fine di contestualizzare le peculiarità del mercato italiano. Un anno difficile per l'industria della comunicazione, commentato attraverso gli studi e le analisi dello IEM, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, con l'interpretazione delle principali tendenze in corso e del riposizionamento dei soggetti presenti sul mercato. Un approfondimento sul mercato dei videogiochi in Italia, nel panorama europeo: un settore di crescente successo e un esempio di nuovi modelli di business applicabili ad altri comparti dell'industria della comunicazione. Sfortunatamente l'industria nazionale della produzione di videogiochi gioca un ruolo marginale, presentandosi come un comparto di piccole dimensioni, con una quota ridotta del mercato e che deve ancora trovare opportunità di crescita.
29,00 27,55

Invertising. Ovvero, se la pubblicità cambia il suo senso di marcia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 223
L'advertising si trasforma e cambia direzione: una vera e propria inversione di marcia della pubblicità, dove la creatività diventa fondamentale per catalizzare l'attenzione del pubblico, non più considerato come un semplice target. In nome della rilevanza, dell'etica e di un rinnovato patto di fiducia tra brand e individui, il dialogo si sostituisce ai monologhi della reclame, la comunicazione diventa conversazione, lo shopping si fa condivisione e la persuasione si trasforma in consenso. Si passa dalle idee agli ideali, perché in futuro i consumatori saranno sempre più critici e consapevoli, e la pubblicità, nelle sue forme più diverse, potrà tornare ad essere un servizio prezioso e atteso, come sostiene nella prefazione Anna Bartolini, autorevole esponente delle associazioni a difesa dei consumatori.
22,50 21,38

7,00 6,65

Beyond GDP

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 38
10,00 9,50

Luigi Sturzo e la pace. Tra universalismo cattolico e internazionalismo liberale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 190
Giunto a Londra, in esilio, nel 1925, Sturzo in breve tempo entrò in profonda sintonia con il vasto dibattito internazionalista sviluppato, ad opera soprattutto dei liberali, nella capitale dell'Impero britannico. Nel giro di pochi anni, egli superò i limiti della cultura politica popolare, di cui peraltro era stato uno dei maggiori ispiratori, e si convinse che la lotta contro il fascismo doveva assumere respiro europeo e confrontarsi con le grandi questioni internazionali del mondo tra le due guerre. Nel 1929, Luigi Sturzo pubblicò in inglese La Comunità internazionale ed il diritto di guerra. Il libro, tradotto in italiano molti anni dopo, sostiene la tesi che è possibile e, anzi, necessario abolire la guerra quale strumento ordinario di soluzione dei conflitti. Dal libro emergono molti aspetti inediti del fondatore del Partito popolare durante l'esilio, quasi un «altro Sturzo», da cui il cattolicesimo politico italiano ha ricevuto nuovi input, forti ed originali. La tesi dell'abolizione della guerra, ad esempio, pur raccogliendo le suggestioni di pace già espresse da Benedetto XV, entrò esplicitamente in conflitto con il cattolicesimo tradizionale, aiutando il pensiero politico cattolico a maturare una inedita svolta internazionalista.
21,50 20,43

Potere e responsabilità. Obama, l'Islam e la comunità internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 188
Dall'esercizio «muscolare» del potere a una politica di cooperazione internazionale fondata sull'assunzione collettiva di responsabilità. È il progetto politico di Obama, che, in netta rottura con l'era Bush, ricorda come l'America sia stata forte quando ha saputo unire il potere di comando {hardpower) al potere di attrazione (soft power), nella sintesi dello smart power. Declinazione che mira a rilanciare, insieme a una nuova idea di leadership, il ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Un cambiamento, quello della politica americana, immediatamente visibile nei rapporti con l'Islam. Alla Mezzaluna, Obama propone relazioni ispirate al mutuo rispetto e all'interesse reciproco, che allontanino ogni tentazione di «scontro di civiltà» e ipotesi di esportazione della democrazia con la forza. Una visione del mondo che, sul piano internazionale, si nutre della volontà di sciogliere gli intricati nodi costituiti dall'Afghanistan, la questione israelo-palestinese, l'Iran; sul piano intemo muove dal duplice riconoscimento dell'Islam come religione degli americani e dei musulmani come componente essenziale della nazione.
18,00 17,10

Il project management emergente. Il progetto come sistema complesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
Esiste una maniera consolidata di guardare al progetto, una maniera riduzionistica, rassicurante, non priva di efficacia - fondata sulla descrizione di tutte le attività necessarie al raggiungimento dello scopo, e sulla loro distribuzione nel tempo. Ma l'esperienza di chi si è trovato a governare progetti ci dice che non sempre questa semplificazione è fruttuosa. Nei fatti, il progetto è una rete organizzativa che appare diversa a seconda del punto di vista dal quale la si osserva; il progetto emerge con chiarezza solo nel corso del tempo; nel progetto il tutto non corrisponde semplicemente alla somma delle sue parti; e governare il progetto significa muoversi sull'orlo del caos, agendo per tentativi ed errori. Questo libro parla di progetti e di complessità. E, nella prima parte, un saggio che esplora da diversi punti di vista la filosofia e la cultura del progetto. Ed è anche, in particolare nella seconda parte, uno strumento di lavoro, una cassetta degli attrezzi, quasi un manuale a uso dei project manager. Si rivolge dunque innanzitutto a chi per professione conduce progetti, ma propone riflessioni e stimoli utili più in generale a tutti coloro che si interessano al funzionamento e alla direzione delle imprese. Perché il project management, inteso come governo di sistemi organizzativi instabili e complessi, tesi a un preciso scopo, appare come il paradigma di un nuovo modo di dirigere ogni tipo di impresa.
28,50 27,08

Management delle risorse umane. Fondamenti professionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 450
La gestione del personale si propone come vera e propria disciplina sociale, come ambito del sapere costituito da conoscenze professionalmente necessarie che, afferenti a una pluralità di aree, si integrano all'interno di un sistema applicativo finalizzato. La gestione del personale mutua infatti componenti importanti dal diritto, dalla sociologia, dalla psicologia, dalle scienze della comunicazione e dell'educazione, dall'economia e dalle dottrine manageriali, insieme alle prassi operative consolidate dalle imprese. Le competenze di base di quanti gestiscono le persone nelle organizzazioni, grandi o piccole, consistono sia in conoscenze e capacità sia in valori e qualità professionali che formano il «collante» del processo e della sua affidabilità. Attraverso l'illustrazione delle varie tessere di questo mosaico si delinea un nuovo equilibrio tra buon senso tradizionale e nuova professionalità. Di fronte a una disciplina «giovane» ed esposta a continui mutamenti, il testo coniuga gli aspetti più istituzionali e consolidati della gestione con le profonde innovazioni che pervadono l'organizzazione e il funzionamento delle imprese. Innovazioni che richiedono un'attenzione crescente all'apprendimento e alla qualità della leadership e delle relazioni interpersonali. Giunto alla quinta edizione, il volume si presenta aggiornato e arricchito da contributi sui recenti cambiamenti in materia di rapporto di lavoro e nuove relazioni sindacati e industriati.
32,50 30,88

L'innovazione biotecnologica e la tutela dei diritti fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 106
Le biotecnologie nei settori della cura e della produzione animale e vegetale propongono situazioni nuove che prospettano rischi di lesione dei diritti fondamentali individuali e collettivi già consolidati o necessità di formulare "nuovi diritti". Con riferimento agli organismi geneticamente modificati, il volume raccoglie le riflessioni di diversi studiosi sui rischi di lesione sia dei diritti fondamentali individuali, come ad esempio il diritto alla tutela della salute e alla libertà di scelta del consumatore, sia dei diritti fondamentali collettivi, quali quelli delle future generazioni a un ambiente salubre, il diritto alla preservazione ambientale e alla biodiversità, nonché i rischi di lesione dei diritti derivanti dalla ridefinizione degli equilibri sociali ed economici, prodotta per l'appunto dalla ricerca e dalla diffusione degli ogm.
15,00 14,25

Alle origini della scuola di Milano: Martinetti, Barié, Banfi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il volume di Davide Assael, promosso dalla Fondazione ISEC nel quadro dei suoi interessi relativi alla cultura milanese tra le due guerre, presenta un'analisi della proposta teoretica e del ruolo storico della "scuola milanese" attraverso lo studio di tre personalità che hanno animato nel secolo scorso la vita e gli studi filosofici dell'Università di Milano: Piero Martinetti, Giovanni Emanuele Barié e Antonio Banfi. A Martinetti, ricordato in molti giudizi correnti soprattutto in base alla sua nobile opposizione al fascismo - su cui Assael pure si sofferma - in questo lavoro viene attribuito il ruolo di vero promotore della scuola. Pur con le tante differenze tra lui e i suoi allievi, e tra i suoi stessi allievi maggiori, Barié e Banfi, emerge una tensione condivisa, che muove dal comune riferimento a Kant e si articola con i riferimenti alla cultura filosofica europea. Nella temperie crociana e gentiliana negli anni tra le due guerre e nei primi anni del dopoguerra l'opera dei tre autori rappresenta così una cesura destinata a segnare l'identità dell'Università di Milano fino ai nostri giorni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.