Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

L'Asia di Obama e della crisi economica globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 301
Il primo anno della presidenza di Barack Obama ha coinciso con il pieno dispiegarsi della crisi economica globale iniziata nel settembre 2008. L'elezione di Obama ha determinato la ripresa della popolarità degli Stati Uniti nel mondo, mascherando, senza cancellarlo, il processo di declino del potere americano in Asia, accelerato dalla crisi globale. Obama ha difficoltà a trovare una strategia per uscire dal pantano afghano puntellando nel contempo la situazione in Pakistan. La Cina ha superato il Giappone come principale stato creditore degli USA, mentre, nello stesso Giappone, le elezioni generali hanno mandato al potere un nuovo governo, programmaticamente assai meno accomodante dei suoi predecessori nei confronti di Washington. Il declino del potere americano e la sempre maggiore influenza della Cina continuano quindi a rappresentare il quadro di riferimento in cui si svolgono le vicende dei singoli paesi asiatici. Queste ultime sono però condizionate anche da fattori locali di assoluto rilievo: si pensi solo all'evolversi degli equilibri interni in Cina, agli eventi di Teheran o all'inaspettata vittoria elettorale del Congresso in India. Il volume, quindi, non si limita ad analizzare il contesto internazionale, ma ripercorre in maniera chiara e puntuale le vicende interne di tutti i più significativi paesi dell'Asia: Cina, India, Giappone, Indonesia, Iran, Afghanistan, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Singapore, Vietnam, Filippine e Coree.
22,50 21,38

Triz+. Identificare i problemi per innovare con certezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 219
Avete notato quanto scarseggiano le invenzioni importanti negli ultimi anni? Anche le idee più alla moda sembrano rigenerate, quando va bene, migliorate. A che cosa è dovuto questo rallentamento, a una sorta di miopia scientifica? E quanto ci costerà? Stiamo risolvendo i problemi sbagliati? Per creare linfa vitale ci vogliono invenzioni esplosive, rivoluzionarie. Passando dalla famosa penna della Nasa allo yogurt dimagrante e fino alla funzionalità di uno spazzolino da denti, questo volume è la logica continuazione del precedente "TRIZ". Tecnologia per innovare, degli stessi autori. "TRIZ" (acronimo russo che sta per Teoria della Risoluzione dei Problemi Inventivi) è una metodologia basata su logica, dati e ricerca, non intuizioni; apporta ripetibilità, predittività e affidabilità al processo di innovazione con un approccio strutturato. Ma l'efficienza di "TRIZ" non si sfrutterebbe a pieno se non ci fosse prima la comprensione di quale sia il problema migliore da studiare per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Questo è proprio l'aspetto su cui si concentra "TRIZ+": l'identificazione dei problemi. Si affina così la metodologia "TRIZ" classica, attraverso una gamma di strumenti efficienti per l'analisi dei sistemi, e il tutto si integra in una metodologia di innovazione sistematica che è ampiamente usata con successo da molte importanti aziende internazionali - da Intel a Unilever, da Procter & Gamble a Samsung, da ENI a Siemens. Prefazione di Sergei Ikovenko.
21,50 20,43

Codice etico-comportamentale. Le raccomandazioni professionali dei comitati di valutazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 96
A partire da giugno 2004 Regione Lombardia ha dato corso a una serie di iniziative volte all'autonoma implementazione di un proprio Codice etico-comportamentale in ciascuna delle 44 aziende sanitarie pubbliche della Lombardia. Il volume presenta le Raccomandazioni Professionali per i Comitati di Valutazione (CdV), sviluppate dall'intera comunità professionale dei CdV per supportare le proprie specifiche attività e per affrontare e risolvere le sfide operative che questa nuova categoria professionale deve affrontare.
15,50 14,73

Una guerra da vincere. L'avventura di una squadra all'Istituto Nazionale dei Tumori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 302
"Chiunque entrasse all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano negli anni Ottanta, come medico o come paziente, percepiva immediatamente una grande differenza rispetto agli altri ospedali italiani. Un'atmosfera particolare fatta di umanità ed efficienza, scienza medica concreta e profonda, senza la spocchia, i privilegi ed il potere assoluto sull'individuo malato, caratteristica di tante cliniche universitarie. [...] Eravamo tutti convinti di fare qualcosa di molto importante per la ricerca e per la cura, ed i malati erano certi di essere trattati nel miglior modo possibile al mondo. Non c'era posto per la finzione e la ritualità fine a se stessa, per lavorare in Istituto bisognava essere bravi sul serio. Oggi quei principi morali e quei modelli organizzativi vengono chiamati approccio interdisciplinare alla malattia, e sono un patrimonio comune a buona parte della medicina italiana. Non sempre però all'apparenza esteriore corrisponde lo stesso contenuto. L'integrazione tra ricerca di laboratorio e pratica clinica, che era un modello sostanziale della nostra attività, oggi viene da molti utilizzata come messaggio pubblicitario, destinato ad un pubblico di potenziali clienti. Per questo è necessario che l'Istituto Tumori di Milano mantenga il suo ruolo fondamentale nella ricerca come nella clinica di questo paese, rinnovandosi nella sostanza e nella forma, ma senza perdere i principi fondamentali che lo hanno fatto grande nel mondo." Gianni Bonadonna
22,00 20,90

La mediazione per la garanzia dei diritti dei bambini. L'esperienza dell'Ufficio del pubblico tutore dei minori del Veneto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 191
Il pubblico tutore dei minori della Regione Veneto è un'istituzione di garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Si tratta di un'autorità indipendente che ha soprattutto il compito di verificare e vigilare sull'effettiva applicazione nazionale e locale dei diritti sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 1989. Un obbiettivo perseguito tramite diverse strategie operative, ispirate da un approccio non censorio ma orientato alla collaborazione, persuasione, mediazione. In questa prospettiva, l'attività di ascolto, così come viene qui declinata e interpretata, costituisce una dimensione essenziale dei processi di protezione e promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ascolto che si estende e articola ben oltre la relazione diretta con il singolo bambino o adolescente, aspirando ad assumere una valenza organizzativa e culturale capace di orientare il sistema sociale di protezione e tutela dei minori nel suo insieme. I saggi qui raccolti presentano e analizzano questo approccio peculiare al tema dell'ascolto dell'infanzia e dell'adolescenza, inteso come strumento cardine per la protezione e promozione dei loro diritti.
18,00 17,10

L'impresa sostenibile. Riflessioni su capitale e lavoro, alla luce delle encicliche sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 242
I meccanismi del sistema economico occidentale possono essere reinterpretati alla luce delle più note teorie classiche o tramite una lettura originale ma ugualmente esaustiva. L'analisi proposta da Troina ha un duplice obiettivo: offrire, nel contempo, spunti di riflessione sulla situazione in cui versa l'impresa capitalistica classica e strumenti interpretativi in grado di decifrarne i significati e le ripercussioni in ambito sociale. Sia la riflessione, sia la proposta ermeneutica prendono le mosse dalle principali linee della dottrina sociale della Chiesa. Sussidiarietà e principio di reciprocità sono i due capisaldi interpretativi di questo studio, che espone una visione tanto lineare quanto rivoluzionaria dei principi sui quali si basa il sistema economico dell'Occidente. A partire dalla convinzione per cui un sistema imprenditoriale sopravvive non solo se è in grado di creare redditività bensì, soprattutto, se agisce per il bene comune del contesto sociale nel quale è inserito, Troina rintraccia percorsi di possibile miglioramento e soluzioni concretamente praticabili. Etica dell'impresa e superamento della crisi economica non possono che seguire la medesima strada. Questo sforzo interpretativo non è, evidentemente, rivolto ai soli cattolici ma intende configurarsi anche come una proposta "laica", per un modello di impresa eticamente ed umanamente sostenibile tanto per il fattore produttivo capitale quanto per il lavoro.
25,00 23,75

Oltre l'orientalismo e l'occidentalismo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 304
22,50 21,38

L'insostenibile leggerezza del management. Best practices nell'impresa che cambia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 187
Se questo è l'asset principale dell'impresa basata sulla conoscenza, come è possibile da una parte generare valore con il lavoro e dall'altra precarizzare sempre di più i rapporti? E perché non appena i conti non tornano facciamo del lavoro la leva primaria nella gestione delle crisi? Sullo sfondo di questo libro ricorrono contraddizioni come queste, rivelatrici di una insostenibile leggerezza del management nel modo in cui spesso operiamo, preferendo - forse perché presi dal cappio dell'emergenza - le scorciatoie alle strade, l'effimero al sostenibile, la superficie alla profondità. Ad esse corrisponde, come desolante corollario, la diffusa convinzione che talento, competenza e merito non possano radicarsi nelle imprese in cui ciò che conta sono in definitiva la carriera, il potere, l'affiliazione. Questo libro non è un manuale, non fornisce regole né modelli per la gestione delle risorse umane, ma best practices effettivamente collaudate in imprese che operano alla frontiera della tecnologia e dell'innovazione, e perciò concretamente "praticabili": tracce che possono essere seguite in azienda, a seconda dei contesti organizzativi e della voglia di leadership dei suoi manager. Esperienze che possono contribuire a rafforzare oppure a demolire le convinzioni personali di navigati executives come di giovani che si affacciano all'avventura manageriale.
21,50 20,43

In attesa di giustizia. Dialogo sulle riforme possibili

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 191
"I due autori fanno mestieri diversi. Il primo è procuratore aggiunto a Venezia. Il secondo è avvocato, ma è stato eletto alla Camera come indipendente nelle liste di Rifondazione comunista ed è stato per due anni presidente della Commissione giustizia di Montecitorio. Il primo è un liberale voltairiano, scettico e realista; il secondo appartiene a una sinistra idealista e generosa. [...] A un certo punto della loro vita, tuttavia, hanno avuto uno stesso incarico: la presidenza della Commissione per la riforma del Codice penale, il primo all'epoca del guardasigilli Castelli, durante il governo Berlusconi, e il secondo all'epoca del guardasigilli Mastella durante il governo Prodi. Ma nel processo alla giustizia penale il procuratore e l'avvocato hanno pronunciato la stessa arringa e sono giunti alle stesse conclusioni: che 'le pene, per quanto possa sembrare strano, non devono essere aumentate, semmai diminuite' (Nordio), che 'bisogna smetterla con il panpenalismo' e che l'idea di potere risolvere tutto, anche i problemi sociali, con il Codice penale, 'è solo propaganda, pericolosa demagogia' (Pisapia). Anche se con animo diverso (realista il primo, idealista il secondo) hanno scritto relazioni che dicono in buona parte le stesse cose e che sono rimaste egualmente sepolte sotto gli incartamenti che si accumulano sullo scrittoio dei ministri di Grazia e giustizia." (Dalla prefazione di Sergio Romano)
18,50 17,58

Annuario della televisione 2010

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 384
Un volume che raccoglie tutti i numeri della televisione, con i dati più aggiornati sulle caratteristiche e le audience delle trasmissioni classificate per emittente, fasce orarie e tipologie.
160,00 152,00

Partnership pubblico-privato in sanità. Esperienze e risultati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 216
Le partnership pubblico-privato sono ormai da diversi anni, anche in ambito sanitario, una possibile soluzione per realizzare nuove forme gestionali volte al miglioramento dei livelli di efficacia e di efficienza del servizio pubblico. In Italia le sperimentazioni gestionali rappresentano una modalità di tali collaborazioni attraverso la quale aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati possono individuare nuove logiche di governance e criteri di gestione per migliorare le condizioni del sistema sanitario. Il volume presenta i risultati di una ricerca realizzata da IReR sui progetti di partnership promossi dalla Regione Lombardia, attraverso l'analisi dei principali aspetti caratterizzanti e delle condizioni organizzative e finanziarie che ne influenzano gli esiti, con l'obiettivo di contribuire a una più approfondita comprensione dei fattori di successo degli stessi.
26,00 24,70

Generazione Y. I surfisti nella Rete e il mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 184
Quando si parla di "Generazione Y" ci si riferisce a una popolazione di giovani cresciuti nell'era di Internet e dell'iPod, che vive le contraddizioni dell'inserirsi in un mercato del lavoro caratterizzato da lavori flessibili e precari. Chi sono, quali valori, motivazioni e aspettative hanno questi giovani? Come è possibile facilitare l'ingresso della Generazione Y nel mondo del lavoro? Come rispondere alle esigenze ed aspettative dei nuovi entranti, più attratti dal tempo libero che dalla carriera e che a prima vista si presentano così diversi dalle precedenti generazioni? Come strutturare percorsi di formazione volti a trasmettere conoscenze e comportamenti in giovani a disagio nelle aule e più abituati ai lettori MP3 che ai libri? Come programmare uno sviluppo che miri a far sentire "sicuri" giovani che vivono in un contesto di generale economia "insicura"? Come attrarre e trattenere i giovani con potenziale, legati all'azienda più in termini di pura "opportunità" che non di "loyalty"? Nel volume sono presentati i risultati di una indagine estensiva che ha coinvolto oltre 1000 giovani nati negli anni Ottanta, i punti di vista emersi in focus group effettuati sia con gruppi di giovani sia con i rappresentanti di imprese significative. Inoltre, sono riportate indicazioni utili per la definizione di politiche e sistemi di gestione delle risorse umane specifici per questa popolazione ed una disamina della letteratura esistente sul tema.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.