Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Maternità quanto ci costi? Un'analisi estensiva sul costo dei gestione della maternità nelle imprese italiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 141
Uno degli aspetti che generalmente viene denunciato come il più limitante per le carriere delle donne riguarda il costo della maternità. Il periodo di assenza viene spesso paventato dai datori di lavoro come un momento particolarmente problematico; assentarsi dal posto di lavoro per un periodo che va da 5 a 12 mesi (spesso dopo molti anni in azienda), per una motivazione prevedibile, normale, socialmente accettabile, diventa spesso motivo di difficoltà per le donne e per l'azienda. Ma ad oggi non esistono valide documentazioni o dati che possano rendere ragione o meno di questo che sembra essere uno stereotipo sociale diffuso. In cosa consiste allora il problema? Su cosa si fonda il nucleo dello stereotipo? Quali sono gli elementi oggettivi, in termini di costi effettivi, che contribuiscono ad alimentare tale convinzione? Per cercare di rispondere a questi interrogativi, l'Osservatorio sul Diversity Management della sda Bocconi ha realizzato una ricerca tra il 2008 ed il 2009 finanziata da Eni, Nestlé e Regione del Veneto. I risultati della ricerca riportati in questo volume dimostrano che è scorretto considerare la maternità come un costo: l'esborso monetario legato alla gestione di questo evento, infatti, è assolutamente irrisorio.
18,00 17,10

Lean solutions. La produzione snella incontra il consumo snello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 312
Come mai, quando un prodotto non funziona correttamente (o come ci aspettavamo), quasi ogni contatto con il numero verde, il centro di assistenza tecnica o qualunque altra azienda che eroga servizi, si traduce in sprechi di tempo e altre seccature? Chi non ha mai atteso ore nella sala d'aspetto di un ambulatorio, o non ha visto riaccendersi la spia "controllo motore" subito dopo aver ritirato l'auto dall'officina? Non si tratta di disinteresse da parte delle imprese, né di incapacità degli addetti alla riparazione dei prodotti guasti; il vero problema sta invece nel fatto che poche aziende concepiscono il consumo come un processo, ossia, come una serie di beni e servizi intercollegati, da erogare senza soluzione di continuità per soddisfare il consumatore per tutto il ciclo di vita del prodotto. In questo libro gli autori enunciano i principi rivoluzionari del consumo snello e spiegano come eliminare le inefficienze dal processo di consumo. Applicando questi principi, le aziende di tutti i settori impareranno a fornire l'intero valore richiesto dal cliente al prodotto, senza sprecare tempo o energie (loro o del consumatore) e al contempo aumentando i profitti e rafforzando la competitività.
29,50 28,03

La povertà alimentare in Italia. Prima indagine quantitativa e qualitativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume raccoglie i risultati della prima indagine quantitativa e qualitativa sulla povertà alimentare in Italia, realizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà insieme a docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La stima quantitativa del fenomeno utilizza per la prima volta i dati forniti dai circa 8000 enti (dati 2007) aderenti alla Rete Banco Alimentare che offrono regolarmente aiuto a quasi un milione e mezzo di persone; si avvale, inoltre, di inedite soglie di povertà alimentare e di una ricca cartografia relativa alla distribuzione territoriale dell'indigenza. La parte qualitativa si basa su interviste a un campione di enti e di famiglie assistite, offrendo una fotografia della povertà in presa diretta. Il contrasto alla povertà alimentare dipende in modo determinante dall'azione di questa rete di enti che ogni giorno distribuisce cibo donato dall'Unione Europea, dalle imprese della filiera agroalimentare, dalla grande distribuzione, da singole famiglie. Oltre ad aiutare materialmente, gli enti instaurano rapporti personali e rispondono cosi alla principale causa della povertà che è la solitudine. Senza questa attività capillare, i poveri sarebbero più numerosi e vivrebbero in condizioni peggiori. Bisogna dunque impedire che questa rete si indebolisca, erogando maggiori aiuti pubblici e privati, in modo coordinato e tempestivo.
15,00 14,25

Tutori volontari e bambini. L'esperienza del garante per l'infanzia nel Veneto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 157
Da alcuni anni è presente nel Veneto un'iniziativa sociale innovativa. Essa consiste nell'adesione e formazione di oltre settecento persone, disponibili a svolgere - gratuitamente e con competenza - la funzione pubblica di tutore legale per minori d'età, pur non avendo con essi né legami di parentela, né di vicinato, né di altro tipo. Anzi, spesso si tratta di bambini e ragazzi stranieri recentemente arrivati in Italia. Questo volume ripercorre il cammino di tale iniziativa, promossa e coordinata dal Pubblico tutore dei minori del Veneto, accompagnata dal contributo scientifico dell'Università di Padova, corroborata dall'adesione delle istituzioni, dei servizi regionali e locali e dell'autorità giudiziaria del Veneto, e accolta con entusiasmo dalla società civile. Grazie al Progetto tutori il Veneto oggi dispone di un patrimonio aggiuntivo di cultura giuridica diffusa, di consapevolezza del valore dell'effettività dei diritti dei bambini e dei ragazzi, di solidarismo sociale e civile, di cittadinanza attiva. Uomini e donne capaci e disponibili a mettersi in gioco per concorrere a realizzare funzioni di ascolto, di promozione e rappresentanza: un volontariato capace di rinnovarsi, di aprirsi ai bisogni reali, riappropriandosi di una funzione - la cura delle giovani generazioni - che non può essere delegata alle sole istituzioni pubbliche.
14,00 13,30

Lavorare con le competenze. Riconoscerle, gestirle, valorizzarle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 223
L'attuale realtà economica caratterizzata da incertezza, da repentine e, in qualche caso, imprevedibili trasformazioni, sulla spinta di fattori quali la globalizzazione, le reti, le differenti forme di lavoro, si confronta con un rapido susseguirsi di cambiamenti nella dimensione sociale, che sollecitano strumenti conoscitivi più adeguati a quanti vi operano a diverso titolo. Il significato e il valore del lavoro sono soggetti a trasformazioni imprevedibili, impensabili solo fino a pochi anni fa, per le singole persone, per le differenti organizzazioni, per le forme stesse dell'organizzarsi. L'approccio basato sulle competenze ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, significative applicazioni e contributi, inizialmente negli USA e nei paesi anglosassoni, successivamente in Francia e con un certo ritardo in Italia. Questa nuova edizione di "Lavorare con le competenze" vuole favorire nei singoli e nelle organizzazioni la capacità di "riconoscerle, gestirle, valorizzarle", di apprendere ad essere più "competenti con le competenze". Gli autori sottolineano come la consapevolezza delle persone e la loro volontà di utilizzare le competenze contribuisce a fare la differenza nel loro percorso personale e professionale, nella loro carriera, nello spazio di lavoro, nelle organizzazioni. Si afferma la necessità di riconoscere e far riconoscere la "maestrìa" e il contributo che le persone sanno dare in quanto tali al prodotto della loro attività, all'efficacia del loro agire competente.
24,00 22,80

Alla scuola della crisi. 14° rapporto sull'economia globale e l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 224
La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto.
21,00 19,95

Crash Six Sigma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 142
La crisi economica che ha investito i mercati finanziari e industriali di tutto il mondo pone le imprese di fronte alla necessità di prendere scelte drastiche in tempi estremamente rapidi. Il calo improvviso della domanda e del fatturato costringe le aziende a rilevanti tagli nella struttura dei costi per scongiurare perdite ingenti. In questo contesto di discontinuità, le metodologie utilizzate in passato devono essere rivisitate con occhio critico. Il Six Sigma, ampiamente applicato nelle multinazionali, rappresenta una soluzione innovativa e in grado di garantire efficienza e riduzione dei costi, come richiesto dalle imprese. La necessità di agire velocemente e con interventi ad alto impatto sulle strutture e sui processi aziendali rende, però, quanto mai opportuna una rivisitazione degli strumenti che il Six Sigma mette a disposizione, per individuare i più adatti a fronteggiare situazioni di crisi e di forte tensione sulla domanda. Il libro, partendo da una rivisitazione critica delle metodologie per l'eccellenza, propone un approccio estremamente innovativo all'applicazione del Six Sigma, identificando con un'analisi dettagliata le evoluzioni future e gli aspetti da salvare e valorizzare in questo momento di crisi. Una visione nuova del Six Sigma, per raggiungere risultati decisivi immediati e sopravvivere nell'attuale situazione economica.
17,50 16,63

Management by Zen Koan. Saggezza zen e psicologia del lavoro per ampliare gli orizzonti organizzativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 238
"Management by zen koan" è un percorso di scoperta, uno stimolo al cambiamento, uno strumento di evoluzione verso un nuovo modello di pensiero che amplia gli orizzonti e consente lo sviluppo di una nuova mentalità aziendale. Da tempo la complessità, la globalizzazione e i rapidissimi mutamenti che interessano la società occidentale fanno vacillare le classiche logiche del "Modello organizzativo vincente". Nato dall'incontro tra cultura zen e psicologia del lavoro e delle organizzazioni, il volume si focalizza sui koan, paradossali aforismi zen ed efficaci strumenti per giocare con le possibilità e l'ambiguità, condizioni tipiche dei contesti attuali, caratterizzati da una sempre maggiore complessità e veloci trasformazioni. Il fine è favorire la revisione delle tradizionali logiche di pensiero manageriale, attraverso le quali un'azienda concepisce se stessa e il proprio funzionamento. Un libro per coloro che vogliono approcciare una diversa visione della realtà organizzativa, mettersi in gioco, espandere i confini dell'agire nel proprio contesto quotidiano. E alla fine, "se capisci ogni cosa nella sua interezza, allora avrai capito Tutte le cose".
24,00 22,80

La scuola è finita... forse. Per insegnanti sulle tracce di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 156
La transizione in corso alla terza rivoluzione industriale e all'economia globalizzata della conoscenza provoca un mutamento antropologico profondo nelle giovani generazioni e rende improvvisamente obsoleti i sistemi educativi, progettati e costruiti agli inizi dell'Ottocento, tra la prima e la seconda rivoluzione industriale. Su questo sfondo, Cominelli indaga e racconta le cause remote e presenti della crisi del sistema educativo italiano, fondato nel 1859 e oggi avviato al collasso; guarda all'indietro nelle transizioni educative europee e dentro il futuro che sta arrivando, per definire le linee di un nuovo sistema fondato sul principio-persona e sul principio-libertà: minimamente invasivo, personalizzato su misura di ciascuno, destatalizzato, affidato al protagonismo dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti. Il libro è dedicato in particolare a questi ultimi, nella consapevolezza che gli insegnanti sono la cruna dell'ago di ogni cambiamento possibile. La posta in gioco è semplicemente la capacità delle generazioni adulte di passare il testimone della civilizzazione ai propri figli.
16,00 15,20

Partire, tornare, restare? L'esperienza migratoria dei lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 281
Grazia Prontera racconta la vicenda dell'immigrazione italiana alla Volkswagen di Wolfsburg, uno dei luoghi di maggiore afflusso di lavoratori italiani nella Germania del dopoguerra. Le loro vicende rappresentano un capitolo importante nella storia dell'Italia repubblicana. Il merito e l'interesse del lavoro di Prontera scaturiscono soprattutto dal ricorso alle storie di vita da lei raccolte che consentono al lettore di comprendere l'intero ciclo dell'esodo, i drammi e le conseguenze esistenziali ed emotive che lo accompagnavano: la partenza, la permanenza all'estero, il rimpatrio finale o la definitiva stabilizzazione in Germania. Da queste vicende emergono le difficoltà che i lavoratori dovevano affrontare, la loro frequente emarginazione sociale e il ricorrente dilemma tra la scelta di stabilirsi definitivamente in Germania e il rimpatrio, e infine il disagio che li fa sentire, scrive Rinauro nella sua introduzione, "contemporaneamente e definitivamente stranieri all'estero come in patria". Ma troviamo anche i segnali della reazione organizzata degli immigrati ai loro problemi di vita e di lavoro. Tutto ciò stava infatti nel quadro di cruciali trasformazioni, in una congiuntura in cui gli spostamenti di manodopera inducevano l'Europa occidentale a varare il codice di libera circolazione del lavoro comunitario.
26,00 24,70

Workaholic. Dipendenza da lavoro: come curarla

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 153
Drogato di lavoro? Se lo sei, puoi scoprirlo compilando il test contenuto in questo libro. È importante: può andarne della tua vita personale, dei tuoi affetti, ma anche della tua salute. Se porti a casa il lavoro durante il week-end, se prendi impegni extra per paura di rimanere senza niente da fare, se quando non lavori ti senti depresso, se sei competitivo con tutti e in ogni occasione, è molto probabile che tu sia un workaholic. Il lavoro è diventato l'unico strumento di affermazione del tuo valore personale, l'unica difesa dall'ansia e dall'insicurezza, l'unico modo per riempire i vuoti del tuo mondo affettivo. In questo libro si raccontano le storie di molte persone che sono riuscite a sconfiggere la dipendenza. Un percorso terapeutico che, operando cambiamenti anche dolorosi, ha permesso a questi "drogati di lavoro" di riappropriarsi della loro vita, recuperando le emozioni, la comunicazione emotiva, l'autosti-ma, le relazioni di coppia e familiari.
17,50 16,63

La strage degli innocenti. La politica del figlio unico in Cina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 185
In Cina non è consentito ai genitori di avere il numero di figli che desiderano. La politica di pianificazione familiare cinese priva i cittadini della più fondamentale delle libertà - la libertà di procreare - e nasconde una "fiera lotta tra la vita e la morte". Le misure punitive previste per i trasgressori sono terribili e costituiscono una feroce violazione dei diritti umani: sterilizzazioni e aborti forzati, pestaggi, distruzione delle abitazioni. Documenti, foto, e soprattutto le testimonianze in prima persona delle vittime e di alcuni funzionari del governo rivelano al mondo una tragedia quotidiana, che, come spesso avviene per le vicende interne alla Cina, è pressoché sconosciuta all'opinione pubblica internazionale. Un libro denuncia, un passo in più nella difesa di un'umanità smarrita, perché "nessuno che rispetti le libertà e i diritti civili può ignorare tali calcolati abusi".
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.