Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Caffarena

Biografia e opere di Anna Caffarena

Potere e responsabilità. Obama, l'Islam e la comunità internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 188
Dall'esercizio «muscolare» del potere a una politica di cooperazione internazionale fondata sull'assunzione collettiva di responsabilità. È il progetto politico di Obama, che, in netta rottura con l'era Bush, ricorda come l'America sia stata forte quando ha saputo unire il potere di comando {hardpower) al potere di attrazione (soft power), nella sintesi dello smart power. Declinazione che mira a rilanciare, insieme a una nuova idea di leadership, il ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Un cambiamento, quello della politica americana, immediatamente visibile nei rapporti con l'Islam. Alla Mezzaluna, Obama propone relazioni ispirate al mutuo rispetto e all'interesse reciproco, che allontanino ogni tentazione di «scontro di civiltà» e ipotesi di esportazione della democrazia con la forza. Una visione del mondo che, sul piano internazionale, si nutre della volontà di sciogliere gli intricati nodi costituiti dall'Afghanistan, la questione israelo-palestinese, l'Iran; sul piano intemo muove dal duplice riconoscimento dell'Islam come religione degli americani e dei musulmani come componente essenziale della nazione.
18,00 17,10

La resa dei conti. Tredicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 226
Partita dagli Stati Uniti nel 2007 con le debolezze dei mutui subprime, la crisi finanziaria si è estesa rapidamente a gran parte del pianeta. Si caratterizza come crisi del sistema economico globale e minaccia la crescita futura e la stabilità economica mondiale. Se ne può uscire soltanto con una ridefinizione delle regole, dell'importanza e dei poteri delle varie componenti dell'economia globale: una "resa dei conti", quindi, inevitabile se si vuol dare un assetto stabile all'economia stessa e alla finanza. È questa la tesi del Rapporto sull'economia globale e l'Italia, che ricostruisce gli avvenimenti del 2007 e del 2008 lungo gli scenari paralleli dell'economia e della finanza globale, analizzando gli sviluppi dei mercati e delle grandi imprese multinazionali, il mutamento degli equilibri strategici, l'evoluzione degli orizzonti giuridici, e cercando così di rispondere a interrogativi sempre più generali e sempre più pressanti. Esaminata su questo sfondo, la realtà dell'economia italiana mette in luce tutta la sua difficoltà a mantenere il livello internazionale al quale era abituata; i sistemi economici nazionali, però, possono uscire da fasi di declino, benché la ripresa non sia affatto "garantita" dai meccanismi economici attuali.
21,00 19,95

A mali estremi. La guerra al terrorismo e la riconfigurazione dell'ordine internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: IX-142
Quale effetti avrà sul tessuto delle relazioni internazionali la guerra al terrorismo avviata dagli Stati Uniti? La crisi del rapporto tra Europa e USA è indice di una profonda disparità di vedute sul valore dell'ordine internazionale che rischia ora di essere travolto da politiche assai poco lungimiranti. I rischi di questa opzione appaiono in tutta chiarezza dall'analisi della politica americana degli ultimi tre anni.
15,50 14,73

Governare le onde. Le prospettive della cooperazione internazionale per l'ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Uno degli aspetti più inquietanti dell'attuale crisi ecologica del pianeta è lo stato di sofferenza sia delle risorse biologiche degli oceani sia delle acque che lo ospitano. Il mare infinito ha bisogno di cure ormai indifferibili. La comunità internazionale appare ben consapevole dell'urgenza del problema, ma, per le sue dimensioni, la possibilità di affrontarlo con successo dipende da un meccanismo cooperativo del quale sono note le difficoltà.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.