Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 195
Come è cambiato il comportamento degli italiani nei confronti della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile? Attenzione e sensibilità crescenti si traducono in scelte individuali e collettive e concrete? Aldo Forbice ripercorre criticamente trent'anni di storia dell'ambientalismo italiano: dalla diossina di Seveso a Cernobyl; dalla discussa chiusura delle centrali nucleari alle discariche abusive, all'ecomafia, alle navi dei veleni, ai gravi inquinamenti dell'aria, del suolo, dell'acqua; dal Protocollo di Kyoto alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. Non manca di evidenziare anche casi di eccellenza come il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, iniziativa di un settore produttivo e di un gruppo di operatori che, coerentemente con le disposizioni di legge, si sono "sporcati le mani" per dare una mano all'ambiente. Tra i contributi, la prefazione di Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente, e le postfazioni di Gianni Alemanno, sindaco di Roma, Ermete Realacci, fondatore e presidente onorario di Legambiente e Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel Spa. Chiude il volume una "non conclusione" di Paolo Tornasi, presidente del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
18,50 17,58

La democrazia rappresentativa. Saggi su una politica rivoluzionaria nella Francia del Direttorio, 1795-1799

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume presenta al pubblico italiano una raccolta di saggi di Bernard Gainot, che fanno centro sul significato della pratica politica democratica negli anni rivoluzionari. Distante da un'interpretazione storiografica tradizionale, che fa degli anni di esercizio della Costituzione del 1795 una sorta di piano inclinato verso il colpo di stato di Brumaio, i lavori qui presentati insistono invece sull'originalità del progetto politico dei democratici sopravvissuti all'esperienza autoritaria del Terrore. E una lettura originale che suggerisce un nuovo modo di ripercorrere i destini rivoluzionari di Francia e Italia negli anni del Direttorio.
18,50 17,58

Lontano da casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 190
Lontano da casa: ma quanto lontano? E dov'è la casa sulle colline dell'Anatolia da cui Veron, la ragazzina protagonista di questo libro, si è separata per sempre? Quale carico immenso di nostalgia e quale febbrile senso di perdita, irrimediabile, inconcepibile, la perseguita? Durante il calvario degli armeni negli anni della prima guerra mondiale, attraverso la sua personale odissea, la bambina diventa adolescente, diventa donna, e forma il suo carattere e il suo destino affrontando la fatica insensata di continuare a percorrerla, quella strada infinita che porta verso il nulla , verso un destino ignoto che non è più nelle sue mani: eppure resiste, chiude nel fondo del cuore le ferite e i ricordi che più fanno male, e riesce a misurarsi con ogni disavventura. Questo coraggio di vivere è presente in ogni pagina del libro, testimonianza straordinaria della tragedia del popolo armeno, vista attraverso gli occhi di Veron e la parola di suo figlio.
16,00 15,20

Vaticano, fascismo e questione razziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 283
La crisi tra governo fascista e Santa Sede sulla questione razziale, dalle politiche antiafricane in Etiopia al varo della campagna antisemita, sino alla controversia sui matrimoni misti e alla morte di Pio XI, è ricostruita, in questo libro, attraverso l'analisi di documenti italiani e di quelli vaticani. I passi diplomatici con cui la Santa Sede tentò di bloccare l'adozione in Italia delle leggi razziali, e il dibattito che si sviluppò in Vaticano nel merito delle teorie e delle politiche razziali del fascismo, trovano qui la giusta collocazione nelle vicende storiche di quegli anni. In particolare,è posto in risalto lo scarto esistente tra le posizioni di principio espresse da Pio XI e da L'Osservatore Romano, che condannarono chiaramente l'antisemitismo e il razzismo, e l'azione diplomatica della Santa Sede, ispirata alla logica del realismo e tesa alla ricerca di compromessi che potessero soddisfare almeno - l'unica richiesta basata su un appiglio giuridico, quella di non toccare la normativa matrimoniale, disciplinata dai patti concordatari.
23,50 22,33

Meglio un contadino laureato che un avvocato disoccupato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 127
È una crisi che fa poco rumore, come un'emorragia interna, profonda e strisciante: è la crisi dell'agricoltura italiana segnata da una storia di abbandono. Lo spopolamento delle campagne è in parte frutto del disamore delle nuove generazioni nei confronti dell'attività agricola, attirate da percorsi formativi apparentemente più attrattivi perché "di tendenza" ma non per questo garanzia di uno sbocco lavorativo. L'Italia è il Paese che conta, per esempio, più avvocati in Europa: ben 210.000, uno ogni 283 abitanti. Numeri alla mano, occorre andare nelle scuole per spiegare ai ragazzi che, per l'appunto, è "meglio un contadino laureato che un avvocato disoccupato". Eppure il settore agricolo, secondo solo al settore metalmeccanico nel nostro Paese quanto a importanza e redditività, avrebbe grandi potenzialità. Occorre una rivoluzione culturale, fatta di una capacità di pensiero "giocale", di un approccio multisettoriale e multifunzionale che coinvolga le aziende familiari e quelle "professionali" e che riscatti Vhomo ruralis. Occorre un federalismo anche agroalimentare, in cui le differenze e le peculiarità dei singoli territori possano tornare a essere risorse. Rilanciare l'agricoltura è possibile attraverso l'adozione razionale delle bioenergie, investendo sulla creazione di filiere produttive integrate e sulla piena valorizzazione delle risorse naturali, ristrutturando il settore formativo.
14,50 13,78

Milano è una cozza. Storie di trasformazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 182
Milano, una città dura, difficile da amare, una città meravigliosa ma dalle meraviglie nascoste, che si espande ben oltre i confini delle proprie cerchie acquatiche e murarie, comunali e provinciali. Una città che per troppo tempo, forse, ha rinunciato a raccontarsi e oggi paga il prezzo del proprio silenzio. "Milano è una cozza" è una galleria di storie di metamorfosi in corso. Raccoglie il racconto plurale, infinitesimale, della città e del suo territorio, dall'interno delle biografie, partendo cioè dalla ferita, o dai desideri, o dai sogni che i cambiamenti sociali, economici e culturali determinano in persone che per una scommessa si sono trasformate in narratori, titolari di concessionarie automobilistiche, rappresentanti di prodotti farmaceutici, impiegati di banca, donne di casa oppure semplici studenti - non aspiranti scrittori - dei corsi di Etnografia narrativa tenuti da Luca Doninelli presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la scuola di scrittura Flannery O' Connor del Centro Culturale di Milano si cimentano con il lato irrinunciabile di ogni ricerca sociale: la narrazione.
14,50 13,78

Storia di una fabbrica socialista. Saperi, lavoro, tecnologia e potere alla Skoda auto (1918-1968)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 280
Sulla base di fonti d'archivio in lingua ceca Valentina Fava affronta la questione del lavoro nell'economia di un Paese . la Cecoslovacchia - che, nel corso del XX secolo, passa dal regime di democrazia progressista degli anni fra le due guerre alla sottomissione prima al nazismo e successivamente, dal 1945 al 1989, al comunismo sovietico. Il teatro delle vicende è lo stabilimento della Skoda auto di Mlada Boleslav, nella Boemia (oggi Repubblica Ceca), regione che già aveva conosciuto, ai tempi dell'Impero Asburgico, una forte industrializzazione. L'interesse per l'applicazione dei metodi tayloristici al lavoro di fabbrica fu sviluppato dall'Accademia Masaryk con l'obiettivo di dar vita a "un taylorismo 'dal volto umano' . come scrive Franco Amatori nella presentazione - nel quale trovassero adeguato spazio le capacità di un lavoro specializzato che nell'industria del Paese era diffuso e prevalente". La possibilità di applicare i metodi produttivi di origine statunitense fu però inibita nel dopoguerra dalla pianificazione di tipo sovietico che dall'esterno impose i modelli e i programmi: il taylorismo venne applicato in modo tale che favorì la dequalificazione del lavoro. Solo nel corso degli anni Sessanta la "via cecoslovacca all'automobile" potè riemergere e fece sperare nel passaggio a un sistema economico-sociale realmente socialista.
25,00 23,75

Il liceo del lavoro. Il caso scuola Oliver Twist. Atti del Convegno (Como, 9 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 107
Il volume contiene gli interventi del convegno internazionale "Istruzione e Formazione professionale: il caso Scuola Oliver Twist. Educarsi per educare", tenutosi a Como il 9 novembre 2009 e organizzato da Fondazione Cometa in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Oliver Twist. La Scuola Oliver Twist (inaugurata nel settembre 2009) è un istituto per l'Istruzione e la Formazione professionale la cui offerta formativa prevede anche percorsi sperimentali rivolti a ragazzi a rischio di dispersione scolastica e con difficoltà di apprendimento. La scuola nasce dall'esperienza di Cometa, un gruppo di famiglie impegnate nell'accoglienza e nell'educazione. L'esperienza della Scuola Oliver Twist, sia per necessità che per virtù, si pone come una novità nel panorama educativo italiano e rappresenta una speranza concreta di bene per tutti. Tre i contributi principali, di taglio scientifico, che approfondiscono il tema del non profit e dell'educazione a partire dal caso della Scuola Oliver Twist di Como: quelli di Lester M. Salamon, di Onorato Orassi e di Elena Ragazzi. Seguono gli interventi del presidente della Fondazione Oliver Twist, Anna Venturino, dell'assessore regionale della Lombardia Gianni Rossoni e del ministro Maristella Gelmini, che sottolineano il valore di "modello" di una proposta come quella della Scuola Oliver Twist.
11,00 10,45

Contro il management. La vanità del controllo, gli inganni della finanza e la speranza di una costruzione comune

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 222
Il manager appare sulla scena all'inizio degli anni Trenta. Tecnico puro, specializzato nella direzione di grandi organizzazioni, gli è affidato il compito di condurre l'economia fuori dalla crisi. Oggi, in anni segnati da una nuova crisi, ritroviamo il manager ridotto a figura impotente e inutile. Anzi, dannosa. Non più baluardo dell'economia produttiva di fronte alle pretese della speculazione finanziaria, ma all'opposto rappresentante degli interessi della finanza all'interno delle aziende. Non più remunerato in funzione dei risultati produttivi dell'impresa, ma compensato invece in funzione dell'apprezzamento di un titolo da parte della Borsa. Eppure il manager gode di credito. Anche perché il ruolo è celebrato da una pseudo-scienza: il management. Guru, Business School, società di consulenza strategica ben poco spiegano di ciò che in realtà accade - e anzi contribuiscono a nasconderlo. Questo libro nasce dall'indignazione. Per lo spreco di risorse, per l'ipocrisia, per il cinismo. Aziende asservite all'interesse privato di chi dovrebbe essere al loro servizio. Il valore misurato con l'unico metro del denaro. Luoghi dove potrebbe sprigionarsi la creatività, dove potrebbe regnare il piacere legato al lavoro, trasformati in deserti affettivi, dove vigono abuso e sfruttamento.
19,50 18,53

Processi di liberalizzazione in Italia. Ottavo rapporto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 192
Immobilità, peso e costo della burocrazia sono indicatori incontrovertibili dello stato di salute in cui versano i processi di modernizzazione del nostro Paese. Nonostante gli sforzi apparenti, l'Italia è ancora un sistema chiuso e autoreferenziale, dove non c'è spazio per meritocrazia, progetti di ricerca e sviluppo, crescita individuale e collettiva; al contrario, immobilismo, illegalità e sfiducia nelle istituzioni minano le pur notevoli potenzialità della società italiana. La crisi attraversata non è il frutto di un fallimento dell'economia di mercato bensì di pratiche e politiche sconsiderate condotte in assenza di regole certe, controlli costanti e valori condivisi. La concezione liberale, cui dovrebbero essere ispirate le riforme istituzionali ed economiche in grado di rispondere con efficacia all'impasse imposta dalla crisi, poggia le basi su responsabilità individuale e regole condivise. Dalle privatizzazioni alla reiterata promessa di alleggerimento del peso fiscale, fino alle dinamiche dell'informazione non sempre trasparenti, Società libera propone un'analisi puntuale dei nodi cruciali per una svolta liberale della società e della politica.
19,50 18,53

L'eresia riformista. La cultura socialista ai tempi di Craxi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 236
"L'eresia riformista! è un racconto di storie, uomini, idee, intuizioni e cadute, anticipazioni e ritardi del corso socialista inaugurato dalla segreteria di Craxi. Un contributo alla ricostruzione della geografia umana e culturale di più generazioni d'intellettuali e politici. Una testimonianza dall'interno del processo di modernizzazione del più antico partito italiano. In Italia, il riformismo per oltre un secolo ha avuto vita difficile. Ha dovuto cedere il passo, di volta in volta, al massimalismo, al comunismo, al fascismo e poi ancora al comunismo. Posto a confronto con le certezze dottrinarie delle chiese dominanti, soprattutto quella comunista, il riformismo italiano è rimasto permanentemente in minoranza. La bandiera riformista, calpestata per quasi un secolo, è divenuta il vessillo, lo slogan dei revenant. Per la sinistra italiana di oggi il socialismo democratico rimane ancora un tabù da rimuovere, una ferita aperta e mai rimarginata, una ragione del suo smarrimento politico e delle sue permanenti difficoltà.
19,50 18,53

19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.