Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Introduzione alla psicologia della disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il volume si inserisce nella nuova chiave di lettura del termine "disabilità", interpretato come la risultante del rapporto tra ambiente fisico e sociale. Essa, infatti, varia in relazione alla compatibilità del contesto con le abilità possedute dal soggetto: in quest'ottica l'accoglienza e la disponibilità dell'ambiente (ad esempio l'accessibilità agli spazi) assumono un'importanza determinante. All'interno del volume la trattazione si è concentrata sulle seguenti aree di interesse: esposizione della problematica nelle sue linee generali e nella definizione istituzionale; la disabilità visiva e la sordità dal punto di vista cognitivo e linguistico, corredate dalle misure riabilitative; eziologia e sviluppo della disabilità motoria e mentale; i disturbi dell'apprendimento e i metodi di riabilitazione; l'autismo nella sua complessità; l'incontro del disabile con la realtà familiare, scolastica e sociale. Il testo può rappresentare un agile e valido strumento di conoscenza e lavoro, rivolto agli insegnanti delle diverse agenzie educative, pubbliche e private, agli operatori socio-sanitari interessati al problema delle disabilità fisiche e psichiche, a medici e specialisti, associazioni di volontariato e del privato sociale impegnate nella promozione e sostegno del singolo e della famiglia.
18,00 17,10

L'AltraGuida. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 48
"Questa non è una guida. Questa è l'AltraGuida. E non per assenza di piantine, di cui è riccamente provvista, ma perché in corrispondenza dei numeri riportati non si trovano ristoranti tipici, alberghi, monumenti, bensì nomi di poeti e scrittori. Luoghi "altri", punti di vista diversi, come fondali, scenografie per pensieri di autori che hanno amato vissuto o soltanto attraversato una città, e hanno sentito il bisogno di raccontarla. Tornare alla carta, riunire le citazioni, le poesie collezionate e riportate sulle Fotografie stampate su stoffa o pelle, fornendo fonti e forse la voglia di leggere altri libri. Un'opportunità da offrire al turista, ma anche a chi vive in una città, di scoprirla seguendo le tracce degli scrittori. Ogni AltraGuida è una piccola (ampliabile) antologia di pensieri, di chi ha colto la natura di una città. Citando Wim Wenders: "Le città sono personaggi. Sono come vecchi amici. Ti senti male se non li vedi per troppo tempo. Devi andarli a trovare". (Anna Laura Bachini). Prefazione di Antonella Capitano. Con versi e brani di Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini, Curzio Malaparte, Herman Hesse, Dan Fante, Aldo Palazzeschi.
10,00 9,50

Ciao Pisa. Caio spia. 200 anagrammi sulla mia città

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 116
Dopo "Ciao Caio. 100 personaggi in 100 anagrammi" l'autore ci propone una sorta di "seguito", questa volta incentrato sulla città di Pisa e i suoi abitanti. Si va dai "padri fondatori" - come Galileo, Fibonacci, dove ad ogni anagramma viene fatta seguire una breve scheda biografica del personaggio, redatta da un esperto - fino ai protagonisti della Pisa attuale: politici, giornalisti, docenti, artisti. Non mancano gli anagrammi sugli spazi, i luoghi tipici, le associazioni... e i Caffè cittadini. Un quadro a tutto tondo, ironico e pungente, su una città antica e prestigiosa, tutt'ora fertile di idee. Prefazione di Athos Bigongiali.
13,00 12,35

L'avventura dell'innovazione. Viaggio nella creatività dei toscani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 152
25,00 23,75

Sacerdote nell'abito bersagliere nell'anima. Don Pietro Cascioni un prete del Novecento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 268
Con la semplice copia dell'atto di nascita e di alcuni essenziali oggetti appartenenti al bambino, "una fascia, pezza, camicia, camiciolina ed una cuffia", il 15 gennaio 1883 il neonato Pietro Raffaello viene portato ai regi spedali di Pisa dalla levatrice Virginia Comaschi di Cascina, e lasciato per l'adozione. È segnata da numerosi viaggi la vita di don Pietro Cascioni Poli: gli spostamenti nella campagna pisana, la partenza per il servizio militare, i trasferimenti sui territori di guerra, il soggiorno nella Casa di cura di Brescia dove trascorrerà gli ultimi anni di vita. Un'esistenza che si snoda come un romanzo, i cui capitoli sono stati attentamente ricostruiti con scrupolo storico e delicatezza narrativa. Il racconto biografico si arricchisce di pagina in pagina delle azioni di un prete che ha scelto di vivere intensamente la storia, alla luce delle virtù spirituali e dei valori assunti dall'incontro con il pensiero di Maffi, Toniolo, Murri, Gronchi: le amicizie in seminario a Pisa, le battaglie politiche e sociali del Novecento, le guerre, il fascismo, l'occupazione tedesca, il dopoguerra, i rapporti nella comunità di Buti dove ha trascorso la maggior parte dell'esistenza come pievano. Ma il libro restituisce anche il ritratto dell'intera comunità butese, che don Cascioni ha guidato con affetto, porgendo un costante sostegno spirituale e morale. Ed è proprio da questo angolo racchiuso fra i monti Pisani che il volume guarda alla storia italiana del Novecento.
24,00 22,80

Echi foscoliani da Santa Croce

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 24
Se entro l'indiscutibile "comune sentire nazionale, "alimentato nei secoli da profonde radici di cultura e di lingua", richiamato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, fosse possibile rintracciare "le basi del disegno volto a tradurre elementi riconoscibili di unità culturale in fondamenti di unità politica e statuale", un passo decisivo verso una più corretta impostazione del problema della valenza e della portata storica del Risorgimento - sia nel quadro italiano che in quello europeo - verrebbe fatto.
10,00 9,50

Boccadarno. Le storie, i personaggi, le immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 224
Una storia affascinante quella di Boccadarno. È lì che è nata Marina di Pisa, con le grandi ville liberty, le frequentazioni illustri, la Belle Epoque, le poesie di D'Annunzio. Vi nacque un cantiere dove sono state scritte pagine fondamentali della storia dell'aeronautica. Lì nacquero i grandi idrovolanti Dornier Wal che attraversarono per primi gli oceani e con il leggendario Roald Amundsen si spinsero fino al Polo Nord. Destini diversi e spesso contrastanti quelli di Boccadarno, oggi raccontati in un libro dove, alla accurata ricostruzione di fatti e personaggi che ne hanno fatto la storia, si aggiunge una straordinaria e in gran parte inedita documentazione fotografica d'epoca. Ci sono le immagini degli anni d'oro di Marina di Pisa, dotate di grande forza evocativa, e quelle del declino. Fino ad arrivare ai giorni nostri, con il racconto della travagliata storia dei progetti di recupero, che si chiude con le immagini, anch'esse inedite, dell'esplosione che ha eliminato i ruderi del cantiere aprendo la strada alla realizzazione del nuovo porto di Pisa.
25,00 23,75

Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 270
Avvalendosi di fonti di documentazione in gran parte inesplorate, riportate alla luce presso la Fondation Archives Institut Jean-Jacques Rousseau (AIJJR) dell'Università di Ginevra, il volume consegna un profilo inedito del pedagogista ginevrino Adolphe Ferrière, prendendo le distanze dai più consueti protocolli di lettura che lo ritraggono - cliché interpretativo ormai scontato - nicamente come infaticabile propagandista ed entusiasta divulgatore dell'idea di scuola attiva, Globe-trotter del'Education Nouvelle. Ponendo l'accento su figure di educatori e pedagogisti oubliés, animatori di originali esperienze di avanguardia educativo/didattica, intento dello studio è proporre, altresì, una riconsiderazione del modello e delle esperienze di Scuola Attiva in Italia.
24,00 22,80

El Rutzvanscadt o quijote tragico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 100
14,00 13,30

Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità cittadina. Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII). Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 396
Questo primo volume raccoglie alcuni dei più rilevanti interventi elaborati nel corso delle ricerche, concentrandosi, a livello geografico, sui due centri di Pisa e Forlì e, a livello cronologico, sulla fase più alta della storia della tutela documentabile per questi due centri, ovviamente nel tentativo di individuare temi e aspetti ancora poco esplorati o non ancora adeguatamente valorizzati dal punto di vista della storia della conservazione del patrimonio. Poiché Pisa risulta più precoce per questi aspetti, conseguentemente, più numerosi sono in questo volume gli interventi sul contesto pisano, mentre meno numerosi, ma con un approccio di "lunga gittata", sono i due contributi su Forlì.
35,00 33,25

Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico e identità locali. Pisa, Forlì e altri casi (sec. XIX-XX). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 426
Il secondo dei due volumi da un lato si concentra sulle fasi più recenti, sui secoli XVIII-XIX, mentre dall'altro tenta di suggerire allargamenti di ricerca ad altri contesti, dallo stesso Stato Pontifico a cui appartenne anche Forlì (V. Curzi) alla Repubblica di Genova (M. Vazzoler), alla città di Udine (M. Mozzo e M. Visentin) e al Friuli in generale, fino alla Sicilia e a Siracusa in particolare (S. Adorno). Il filo rosso dei contrasti, assai attestati per il nostro paese, tra centro dominante e piccole indomite patrie, tra autorità centrale e Comuni, percorre la storia forlivese, riflettendosi su un piano ancora più complicato, quello dei rapporti con l'autorità ecclesiastica. L'applicazione dei primi importanti e organici testi di tutela elaborati dalle autorità ecclesiastiche è analizzata non più soltanto nel centro, ma anche nelle periferie e nelle più lontane propaggini dello Stato Pontificio (V. Curzi); la nascita delle prime vere e proprie istituzioni di tutela, pubblicamente decisa e accolta, come la Pinacoteca forlivese (F. Nanni), viene proiettata su uno sfondo cittadino colto in divenire, in cui si affermano i nuovi valori di igiene pubblica, di salubrità e luminosità, in nome dei quali si compiono anche azioni che per la nostra sensibilità sono contrarie al senso della tutela, come abbattimenti e distruzioni (F. Nanni e F. Rizzoli).
35,00 33,25

Galileo. La scrittura dell'esperienza. Studi sulle lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 236
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.