Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Puccini

Biografia e opere di Luigi Puccini

Bombardano Pisa! Cronache dal diario di Gradaletto Fagi. Testo vernacolare

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 72
“Il 31 agosto 1943 era una di quelle sfolgoranti giornate estive in cui colori e luci sembrano celebrare il trionfo della vita. La piacevole brezza mattutina aveva ormai ceduto alla calura invitante ai torpori pomeridiani. Pisa con le sue antiche memorie intatte giaceva illuminata dal sole lungo le sponde del suo fiume quando l’incanto della natura fu brutalmente violato dalla protervia degli uomini.”
10,00 9,50

Toscanità. Seconde generazioni a spasso per la Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 56
Nuovi europei, nuovi italiani, ma anche nuovi toscani. Il volume raccoglie frammenti di storie di giovani che vivono la Toscana con i suoi paesaggi, i monumenti, la sua lingua, le inflessioni dialettali. Una circoscritta indagine che suggerisce interrogativi e riflessioni sul senso di toscanità. Fresche risposte di giovani con lo sguardo lungo e appassionato, in cammino per il mondo.
8,00 7,60

L'inchiesta. Storia di un bombardamento. Buti, 22 giugno 1944

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il 22 giugno 1944 a Buti, in provincia di Pisa, alcuni aerei alleati sganciano bombe in località “Mariotto” e nelle zone circostanti provocando la morte di 7 civili. A distanza di 70 anni Giorgio e Francesco decidono di ricostruire l’azione utilizzando documenti scritti e testimonianze orali. Aiutati da nonna Teresa e dalla tecnologia, i due giovani studenti indagano per fornire risposte ai dubbi ancora presenti nella memoria dei parenti delle vittime e dell’intera comunità. Ma la ferita rimane indelebile.
12,00 11,40

10,00 9,50

Julka, ti racconto. Il dramma dei confini orientali, le foibe, l'esodo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 95
Non un saggio, non un libro di storia, ma il racconto di una nonna, Maria, alla nipote Julka. Sul porticciolo della cittadina di Muggia, in provincia di Trieste, la nonna racconta le drammatiche vicende di una zona di confine, sottoposta alla dominazione austriaca, straziata dalle guerre mondiali, dalle occupazioni fascista, nazista, comunista. In questo scenario il racconto della tragedia delle foibe e dell'esodo colpisce la sensibilità di Julka, perché le parole usate dalla nonna sono quelle di coloro che la storia l'hanno vissuta sulla propria pelle. Tra rabbia, commozione e desiderio di cambiare il mondo, Julka impara la storia dei confini italiani orientali fino al 1975, anno del Trattato di Osimo, in modo sicuramente coinvolgente. Alla fine del racconto, il volume presenta un'intervista allo storico Paolo Pezzino che, con il corredo di cartine, offre una sintesi dedicata agli eventi europei e italiani in cui si inseriscono i fatti narrati. Questo libro, risultato di un progetto disciplinare in cui si incontrano docenti della Scuola media e dell'Università, è un utile strumento da affiancare ai manuali scolastici, non sempre puntuali nel raccontare le vicende delle foibe. Serve agli studenti della scuola, ma anche ai giovani e agli adulti che vogliono conoscere questa controversa storia.
12,00 11,40

«O libertade o morte!» L'epopea risorgimentale di Buti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 76
Gli abitanti di un piccolo paese di provincia vivono la loro epopea risorgimentale tra fatica quotidiana e valorose imprese. Lo stesso Giuseppe Garibaldi decide di visitare lo sperduto borgo per onorare il contributo dei soldati butesi all'Unità d'Italia. I documenti dimostrano la presenza dell'eroe a Buti e l'accoglienza ospitale e schietta dei popolani.
10,00 9,50

Sacerdote nell'abito, bersagliere nell'anima. Don Pietro Cascioni un prete del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 296
È segnata da numerosi viaggi la vita di don Pietro Cascioni Poli: gli spostamenti nella campagna pisana, la partenza per il servizio militare, i trasferimenti sui territori di guerra, il soggiorno nella Casa di cura di Brescia dove trascorrerà gli ultimi anni di vita. Un'esistenza che si snoda come un romanzo, i cui capitoli sono stati attentamente ricostruiti con scrupolo storico e delicatezza narrativa. In questa seconda edizione il racconto biografico viene ulteriormente arricchito con testi, lettere e foto di don Cascioni recentemente ritrovati. Un prete che ha scelto di vivere intensamente la storia, alla luce delle virtù spirituali e dei valori assunti dall'incontro con il pensiero di Maffi, Toniolo, Murri, Gronchi: le amicizie in seminario a Pisa, le battaglie politiche e sociali del Novecento, le guerre, il fascismo, l'occupazione tedesca, il dopoguerra, i rapporti nella comunità di Buti dove ha trascorso la maggior parte dell'esistenza come pievano. Ma il libro restituisce anche il ritratto dell'intera comunità butese, che don Cascioni ha guidato con affetto, porgendo un costante sostegno spirituale e morale. Ed è proprio da questo angolo racchiuso fra i monti Pisani che il volume guarda alla storia italiana del Novecento, di cui il sacerdote è stato un testimone molto importante.
24,00 22,80

Sacerdote nell'abito bersagliere nell'anima. Don Pietro Cascioni un prete del Novecento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 268
Con la semplice copia dell'atto di nascita e di alcuni essenziali oggetti appartenenti al bambino, "una fascia, pezza, camicia, camiciolina ed una cuffia", il 15 gennaio 1883 il neonato Pietro Raffaello viene portato ai regi spedali di Pisa dalla levatrice Virginia Comaschi di Cascina, e lasciato per l'adozione. È segnata da numerosi viaggi la vita di don Pietro Cascioni Poli: gli spostamenti nella campagna pisana, la partenza per il servizio militare, i trasferimenti sui territori di guerra, il soggiorno nella Casa di cura di Brescia dove trascorrerà gli ultimi anni di vita. Un'esistenza che si snoda come un romanzo, i cui capitoli sono stati attentamente ricostruiti con scrupolo storico e delicatezza narrativa. Il racconto biografico si arricchisce di pagina in pagina delle azioni di un prete che ha scelto di vivere intensamente la storia, alla luce delle virtù spirituali e dei valori assunti dall'incontro con il pensiero di Maffi, Toniolo, Murri, Gronchi: le amicizie in seminario a Pisa, le battaglie politiche e sociali del Novecento, le guerre, il fascismo, l'occupazione tedesca, il dopoguerra, i rapporti nella comunità di Buti dove ha trascorso la maggior parte dell'esistenza come pievano. Ma il libro restituisce anche il ritratto dell'intera comunità butese, che don Cascioni ha guidato con affetto, porgendo un costante sostegno spirituale e morale. Ed è proprio da questo angolo racchiuso fra i monti Pisani che il volume guarda alla storia italiana del Novecento.
24,00 22,80

Ma la ragione non dette risposta. Piavola 1944. La strage, la memoria, la comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 264
Domenica 23 luglio 1944, verso le undici, gruppi di soldati tedeschi invasero i boschi in località Piavola, sopra il borgo di Buti, in provincia di Pisa, ed uccisero, senza apparente motivo, 18 uomini: il più giovane aveva 16 anni, il più anziano 62. In quei giorni i monti Pisani erano popolati da sfollati che vi si erano rifugiati con crescente intensità dopo i disastrosi bombardamenti dell'estate 1943 e del successivo autunno. Nessuno degli uccisi era partigiano. La strage, all'apparenza così assurda, ha profondamente segnato la vita del paese di Buti, rappresentando una sorta di buco nero della memoria, nel quale seppellire, insieme al lutto - quello delle famiglie direttamente colpite dalla tragedia e quello collettivo della comunità comunque sconvolta da quell'episodio - le tante voci e narrazioni contrastanti che nel dopoguerra sono state elaborate su di essa e che, nell'acuta ricostruzione degli Autori, restituiscono un quadro convincente degli eventi e delle loro cause.
16,00 15,20

Dizionario del cinema per ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 142
Il volume è curato, per le Edizioni ETS, da Francesca Bianchi e Luigi Puccini con la prefazione del regista italiano Mario Monicelli: 430 film, schede tecniche, recensioni, curiosità, informazioni utili. Il dizionario offre una panoramica della produzione cinematografica rivolta ai giovani dal 1980 ad oggi. Con un'unica eccezione: l'animazione targata Disney proposta dal primo lungometraggio alle produzioni dei giorni nostri. L'opera può diventare un valido strumento di consultazione destinato ai genitori, ai ragazzi, a chi opera nel settore dell'infanzia, agli insegnanti delle scuole italiane che vogliano proporre agli studenti percorsi legati al linguaggio cinematografico.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.