Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 136
La pedagogia sociale, scrive R. Laporta, "in molte sue formulazioni include da tempo la società facendo delle sue dinamiche politiche, economiche, culturali una delle polarità della crescita culturale della persona e della sua esistenza. Non si può ormai pensare un processo educativo al di fuori di un contesto sociale, rispetto al quale essa è chiamata ad attrezzare ogni individuo, superando difficoltà oggettive, calcolando condizioni ostili e le diverse età della vita e i cambiamenti sempre più incalzanti nelle condizioni di esistenza di ogni comunità umana". Ebbene, le pagine che seguono riprendono tali linee di tendenza che sono andate sviluppandosi nel tempo tra resistenze e cambiamenti.
13,00 12,35

Il giudice utilitarista. Flessibilità e tutela delle aspettative nel pensiero giuridico di Jeremy Bentham

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 456
A differenza di altri studi sulla filosofia del diritto di Jeremy Bentham, questo volume affronta solo indirettamente il problema della codificazione, incentrandosi piuttosto sul ruolo che assume il giudice nei progetti di riforma del pensatore londinese. Anche in sede giurisdizionale, infatti, vale il precetto utilitarista di perseguire il "maggior bene del maggior numero". Il giudice deve tutelare la certezza del diritto, necessaria ai cittadini per sviluppare autonomamente i propri piani di vita. Al contempo, però, deve altresì soddisfare un bisogno di flessibilità, per evitare che l'applicazione di norme generali porti in certi casi a risultati indesiderabili. Il sistema di common law, per Bentham, sacrifica entrambe queste esigenze, a causa della sua oscurità sostanziale e delle sue procedure macchinose. Questo libro intende rivedere criticamente lo stereotipo per cui il giudice benthamiano sarebbe un mero esecutore passivo o "bocca della legge". Al contrario, egli deve collaborare con il legislatore per adeguare progressivamente il diritto alle esigenze della società. Nel tracciare questa figura ideale, Bentham affronta questioni tuttora aperte sul rapporto tra giurisdizione e legislazione.
38,00 36,10

Architetture Grosseto. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 112
12,00 11,40

Globalizzazione saggezza, regole

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume pone in dialogo e reciproca tensione tre concetti che, ad un primo sguardo, potrebbero apparire non necessariamente correlati. Per un verso, esso percorre una direzione di approfondimento dall'interno dei concetti stessi, fondata sulla loro analisi storico-concettuale, al fine di restituire una migliore consapevolezza del nostro presente ma anche per rendere nuovamente esplicite intuizioni di brillanti pensatori, magari poco note o poco condivise. Per l'altro, intende verificare la fecondità di una direzione dall'esterno, affiancando, per così dire, concetti a concetti, creando nessi tra nuclei problematici che non sempre sono apparsi contigui, avvicinando infine approcci teorici e disciplinari differenti, ma che la stessa globalizzazione ha reso non più divergenti. Procurare re-azioni fra i concetti di globalizzazione, saggezza e regole, in grado di illuminare profili inusuali o inediti per ciascuno di essi, costituisce dunque l'obiettivo di fondo del volume, che interpreta per questa via la domanda di senso del nostro tempo. Il volume contiene saggi di Alessandro Ferrara, Letterio Mauro, Riccardo Pozzo, Elena Pulcini e contributi di Samanta Airoldi, Alessandra Campo, Dario Cecchi, Marco Damonte, Filippo Domenicali, Sara Mollicchi, Alberto Pirni, Romina Perni, Francesca Pongiglione, Hagar Spano e Paolo Vignola.
19,00 18,05

La «Spagna in prosa» (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 101³)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 470
Il volume presenta l'edizione critica della cosiddetta "Spagna in prosa", anonimo romanzo che narra le vicende di Carlo Magno e dei paladini nella Spagna di Marsilio e le avventure di Orlando in Oriente, conservato da un manoscritto tardo-quattrocentesco di veste linguistica spiccatamente fiorentina (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 1013). Quest'opera, sia pure nota da tempo, è stata a lungo trascurata dalla critica, e certo devono aver pesato negativamente i severi giudizi formulati dai primi studiosi del romanzo, come Pio Rajna e Michele Catalano. Di tutto ciò si dà conto nell'Introduzione, dove si ripercorrono anche le vicende critiche della "Spagna in prosa" e si illustrano le strategie adottate dall'anonimo romanziere nella riscrittura di alcuni dei più celebri episodi della tradizione carolingia italiana. L'edizione, fondata sul manoscritto fiorentino, è preceduta da una nuova descrizione del testimone e da una Nota linguistica in cui vengono segnalati i tratti grafo-fonetici e morfologici più rilevanti. Il volume è corredato da un Glossario selettivo in cui si registrano lemmi e locuzioni che si discostano dall'uso moderno e da un Indice dei nomi di luogo e dei personaggi presenti nel romanzo.
25,00 23,75

Appesi a un fil di voce. Percorsi creativi alla scoperta del suono, della voce, del canto e del teatro musicale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 94
Utilizzando un approccio diretto e una ricca serie di supporti didattici spartiti, materiali audio, disegni, schemi, mappe (raccolti nel CD audio allegato o scaricabili dal sito www.appesiaunfildivoce.it) - il volume presenta sei sezioni per esplorare, conoscere e manipolare, attraverso giochi, improvvisazioni vocali e brani corali di diversa difficoltà, il linguaggio sonoro-musicale. Grazie all'originale flessibilità di utilizzo del volume e ai differenti percorsi suggeriti nelle puntuali indicazioni per l'insegnante, le attività presentate, tutte incentrate sull'utilizzo della voce, possono essere realizzate con bambini da 5 a 12 anni, in contesti educativi diversi (dalla scuola primaria ai cori di voci bianche passando per l'animazione), coniugando in modo sinergico differenti linguaggi espressivi (sonoro-musicale, corporeo, grafico, verbale) e affrontando i diversi aspetti della competenza musicale. Il volume, grazie alle proposte e ai percorsi didattici di differente livello presentati, si configura come un ricco e agevole supporto per gli operatori musicali, gli insegnanti della scuola di primaria (anche senza approfondite competenze musicali), gli insegnanti di musica, i direttori di coro, gli insegnanti delle scuole di musica e gli studenti dei corsi di Diploma accademico in Didattica della Musica e Direzione di coro.
20,00 19,00

Kibbutz 3000. Compleanno di un sogno, attualità di un'idea. Fotografie, racconti, interviste

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 121
Dall'applicazione reale del concetto di proprietà comune, alle nuove forme di coesione sociale in Israele: viaggio nelle radici storiche di una filosofia di vita all'insegna della comunità e del solidarismo, il kibbutz. Gli autori hanno percorso Israele da nord a sud, visitato numerosi kibbntz, e intervistato persone che hanno fatto questa scelta di vita, raccontandone i problemi e le tendenze. A cento anni dalla fondazione di Degania, il primo storico kibbntz sorto sulle sponde del lago di Tiberiade, questo libro vuole raccontare "in presa diretta" la storia di questa idea e della sua applicazione. Non solo per conoscerla, ma anche per coglierne quegli aspetti che nella nostra società potrebbero essere assimilabili, o che già esistono in forme non immediatamente riconoscibili. Kihhutz 3000 è arricchito dalle immagini di Nili Bassan, nota fotografa israeliana, che ha accompagnato Enrico Catassi e Alfredo De Girolamo nel loro viaggio-inchiesta.
18,00 17,10

L'Aventuroso ciciliano attribuito a Bosone da Gubbio: un «centone» di volgarizzamenti due-trecenteschi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: VIII-390
L'Aventuroso ciciliano, conservato nel ms. Laurenziano plut. 89 inf. 60, della fine del XIV secolo, che lo attribuisce a Bosone da Gubbio, è un'opera difficilmente classificabile all'interno del panorama della prosa trecentesca. "Romanzo storico" lo definì, non a torto, George F. Nott, suo primo editore: narra infatti le vicende di cinque baroni siciliani in fuga all'indomani dei Vespri del 1282. Ma la particolarità del testo si rivela soprattutto nel frequente ricorso da parte dell'autore a svariate fonti coeve, riprodotte quasi alla lettera, benché adattate per la diversa destinazione e rese a prima vista irriconoscibili: tra di esse spiccano alcuni volgarizzamenti toscani dal francese e dal latino, come i Fatti di Cesare, il volgarizzamento dell'"Historia destructionis Troiae" di Filippo Ceffi, o quello della prima Catilinaria attribuito a Brunetto Latini. Questa nuova edizione del testo, fondata sulla revisione del codice Laurenziano (ma che si giova anche della scoperta di un nuovo testimone parziale, contenente qualche lacerto rimaneggiato), è corredata da un ricco commento e accompagnata da un'introduzione e una nota al testo che analizzano nel dettaglio le fonti e gli aspetti stilistici, sintattici e linguistici del 'romanzo', soffermandosi inoltre sulla questione dell'attribuzione, tutt'altro che pacifica, e della datazione dell'opera.
30,00 28,50

Metamorfosi dell'utopia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 200
L'autrice inizia la sua ricerca sulla metamorfosi dell'utopia romanzesca con la ricostruzione ab origine della sua prassi narrativa. Il topos del viaggio, inteso come mezzo per accedere alla realtà "altra", il resoconto immaginario, il mondo di appartenenza (notum) e il mondo "nuovo" (mundus alter). Ecco gli elementi alla base del mutamento rintracciato nei testi di Allorge, Doni, Mercier, Bonnardot, Morris, Le Hon, Pellerin, Wells, Zamjàtin, Gérin-Lajoie, Huxley, Orwell, per citare soltanto alcuni fa gli autori che animano i saggi e che restituiscono la dimensione europea, ma anche extra-europea, dello studio. L'aspetto temporale, le implicazioni epistemologiche del viaggio utopico, ma anche quelle comiche e linguistiche: l'esplorazione del corpus attraversa i secoli, trascende le letterature e guarda alle sue declinazioni eutopiche e distopiche, contemporanee e non.
22,00 20,90

Pisa porto strategico della Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 60
Idee per una città metropolitana contemporanea nel vasto quadro della mobilità territoriale e intercontinentale: nuovo aeroporto, recupero dello svincolo autostradale in località Coltano, Centro direzionale per servizi interregionali, nuovo ponte sull'Arno.
10,00 9,50

Le idee napoleoniche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 208
Quando nel 1839 il principe Luigi Napoleone Bonaparte scrive e pubblica il suo "Des idées napoléoniennnes" dà prova di una straordinaria abilità nell'atto della comunicazione e di una rara, lungimirante sensibilità politica. Sfruttando a pieno la permanenza del mito di Napoleone nell'immaginario collettivo e la nostalgia dell'Impero, rinvigorita dal movimento bonapartista, il nipote dell'Imperatore, ancora sconosciuto alla Francia, si affaccia al Paese con il "Mémorial de Sainte-Hélène" in una mano e la spada di Austerlitz nell'altra. Si presenta come l'erede di fatto e politico dello zio offrendo con il suo testo una sintesi intelligente del "Mémorial", che viene attualizzato sulla base delle inquietudini della Francia di Luigi Filippo. Proprio perché esempio di strategia comunicativa politica, il "Des idées" ha un valore illuminante per la modernità e le dittature novecentesche.
18,00 17,10

Breviario del cittadino e dell'uomo di Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 102
In un tempo come l'attuale in cui ci si trova spesso a fare i conti con un soffocante conformismo 'perbene' che, appannando le coscienze, spalanca le porte alla ripetizione meccanica di idées reçues e alla dittatura della cronaca, la conoscenza ravvicinata delle concezioni di un 'classico' come Montesquieu può indubbiamente contribuire a risvegliare il pensiero critico, così da rendere l'aria più fresca e pulita. Il nome di Montesquieu viene citato di frequente, ma pochissimi si dimostrano coloro che possiedono un'effettiva familiarità col suo pensiero, i cui cardini sono incorporati in tutte le moderne costituzioni democratiche, con particolare riguardo al principio della divisione dei poteri e a quello dell'autonomia e indipendenza della magistratura. A questa carenza intende sopperire il libro, che delle idee fondamentali dell'autore francese offre un sobrio ma rigoroso florilegio, ricavato dai suoi tre capolavori ("Lettere persiane", "Considerazioni sui Romani" e "Spirito delle leggi") e incentrato sui quattro ambiti basilari del nostro vivere associato: la politica, l'economia, la religione e la morale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.