Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Nido dei bambini e delle bambine. Formazione e professionalità per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 234
23,00 21,85

La scena del senso. A partire da Wittgenstein e Derrida

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 220
18,00 17,10

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 96
10,00 9,50

La sfrenata cupidigia dei beni altrui

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 132
La sfrenata cupidigia dei beni altrui (Parigi, 1619) è il racconto pseudo-autobiografico che il pícaro Andrés indirizza all'autore-narratore. La descrizione delle avventure del protagonista, incentrata sulla difesa dell'eccellenza e nobiltà dell'antica arte del furto, presenta, con fine ironia, le diverse categorie di ladri come corporazioni rigidamente strutturate, ma fondamentalmente libere, contrapposte alla corrotta società dell'epoca.
18,00 17,10

La memoria è il futuro dei libri

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 335
18,00 17,10

Materials and symbols. Garden vs landscape

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 240
22,00 20,90

Nient'altro da vedere. Cinema, omosessualità, differenze etniche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 335
Lo spaesamento verbalizzato di un migrante, alla ricerca di nuove identificazioni dopo aver superato la soglia. Il folle grido di un omosessuale ancheggiante. Indigeni in gabbia, ammaestrati e pronti all'esportazione, o relegati ai margini del quadro, quale tappezzeria che fa ambiente. Grandi seduttori perversi che assediano giovani imberbi o ingenue fanciulle, coinvolgendoli in pratiche a dir poco riprovevoli: lettura, musica elettronica, sodomia. Puri corpi che non (si) dicono ma che unicamente fanno, Soggetti ineffabili che, nella loro unicità irriducibile, incarnano il mistero dell'essere, rivelando le intermittenze del cuore e i paradossi dell'intimità. Di questo eterogeneo coacervo di figure e pratiche filmiche, "Nient'altro da vedere" dà conto, proponendo un viaggio inedito e appassionante attraverso le rappresentazioni delle omosessualità e delle alterità etniche nella cinematografia europea del Novecento. Con un'amplissima rete di esempi e alternando riletture di film popolari come "La patata bollente" o "Giovani mariti" ad analisi di opere misconosciute e sorprendenti, Manuel Billi giunge a a elaborare un modello teorico articolato e sincretico che disvela le forme di sguardo e di riconoscimento, i pregiudizi e i saperi socioculturali naturalizzati (stereotipi, cliché) che presiedono alla configurazione narrativa di personaggi Altri (A), ovvero non Eterosessuali Europei (EE).
25,00 23,75

Mezzanottemezzogiorno. Il movimento techno-progressive, i suoi luoghi e i suoi protagonisti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 84
"Imperiale non fa male", "Insomnia ne la cabeza", "Duplè, paura!", "Il simbolo del gruppo è la scimmia che gioisce se vieni al JAISS c'è la gente che impazzisce!!" Sono frasi che ancora oggi riecheggiano nei dance-floor delle discoteche italiane e che riportano alla mente il sound techno-progressive quando spopolava, negli anni Novanta, nei locali della costa Toscana e la Toscana era meta di un pellegrinaggio da tutta Italia. Assieme a questa musica si è sviluppata una cultura, è nato un popolo della notte. Un popolo che in quegli anni stava codificando un linguaggio: afterhours, tendenza, pr, selezione, buttafuori, privé, liste ingresso, bella gente, flyers, dj's set. Un linguaggio che solo un decennio più tardi sarebbe diventato di dominio pubblico. Sono questi gli ingredienti da cui nasce il film documentario "Mezzanottemezzogiorno". Un catalogo che, attraverso ritratti fotografici e brevi interviste ad alcuni dei protagonisti della notte, tratteggia una generazione nata sotto il segno della musica.
12,00 11,40

Coriandoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 96
Raccolta di poesie goliardiche in vernacolo pisano.
10,00 9,50

Natura di San Rossore. Creazioni nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 144
45,00 42,75

HumanaMente. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-280
25,00 23,75

Caterina Marcenaro. Musei a Genova 1948-1971

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 80
Nel corso degli ultimi trenta anni le funzioni dei musei hanno conosciuto una rapida ed incisiva trasformazione, poiché si sono estese progressivamente ad ambiti sociali e a servizi del tutto originali rispetto al passato. L'analisi di un coerente ed organico programma museografico quale quello messo in atto dal comune di Genova negli anni '50- '80 può offrire vari spunti per una proficua riflessione critica sulla realtà attuale in virtù del suo risultare decisamente desueto rispetto ai bisogni - reali o indotti - delle nuove tipologie di visitatori. La ricerca costante di un'intima aderenza reciproca fra le forme ed i contenuti (non solo propriamente disciplinari, bensì anche nel senso più generale culturale e sociale), in nome di un umanesimo che assorbiva vari apporti delle scuole di pensiero del Novecento, condusse infatti Caterina Marcenaro (1906- 1976) ad esiti che tanto più offrivano spazio alla sperimentazione formale modernista quanto più rimanevano fedeli ad un pensiero strutturato, ben diversamente, quindi, da quella disgregazione che oggi incarna le esigenze non più di cittadini consapevoli e partecipi bensì di semplici consumatori, sprovvisti di una congrua memoria storica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.