Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla psicologia della disabilità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione alla psicologia della disabilità
Titolo Introduzione alla psicologia della disabilità
Autore
Collana Scienze dell'educazione, 119
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788846725103
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Il volume si inserisce nella nuova chiave di lettura del termine "disabilità", interpretato come la risultante del rapporto tra ambiente fisico e sociale. Essa, infatti, varia in relazione alla compatibilità del contesto con le abilità possedute dal soggetto: in quest'ottica l'accoglienza e la disponibilità dell'ambiente (ad esempio l'accessibilità agli spazi) assumono un'importanza determinante. All'interno del volume la trattazione si è concentrata sulle seguenti aree di interesse: esposizione della problematica nelle sue linee generali e nella definizione istituzionale; la disabilità visiva e la sordità dal punto di vista cognitivo e linguistico, corredate dalle misure riabilitative; eziologia e sviluppo della disabilità motoria e mentale; i disturbi dell'apprendimento e i metodi di riabilitazione; l'autismo nella sua complessità; l'incontro del disabile con la realtà familiare, scolastica e sociale. Il testo può rappresentare un agile e valido strumento di conoscenza e lavoro, rivolto agli insegnanti delle diverse agenzie educative, pubbliche e private, agli operatori socio-sanitari interessati al problema delle disabilità fisiche e psichiche, a medici e specialisti, associazioni di volontariato e del privato sociale impegnate nella promozione e sostegno del singolo e della famiglia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.