Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erminia Ardissino

Biografia e opere di Erminia Ardissino

Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il legame fra legge, diritto e giustizia è particolarmente stretto ed evidente nell'opera di Dante, in quanto fondato sull'evoluzione e sull'interazione delle due scientiae che lo hanno ad oggetto nel periodo in cui egli opera: la teologia e la scientia iuris. L'Alighieri, infatti, vive alla fine del secolo di massimo splendore degli studi giuridici medievali, che avevano ritrovato un nuovo impulso nelle città italiane a partire dall'XI secolo. Egli li interpreta e ne ridefinisce la funzione su basi filosofiche e teologiche che mirano alla ideazione di una società ben guidata, fondata sulla giustizia, che prelude alla perfetta communitas celeste e ad essa guida. Su queste basi è costruito non solo il De monarchia, ma anche il poema, specie la terza cantica, più prossima alla stesura del trattato politico. Il volume indaga tali fondamenti e gli sviluppi che assume il tema della giustizia nel De monarchia da prospettive filosofiche, storiche, giuridiche e letterarie, e ne individua gli sviluppi nel poema.
22,00 20,90

Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia. Contributi per la formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, la scuola dell’infanzia è studiata secondo molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima si tratta delle trasformazioni pedagogiche e istituzionali cui è andata incontro l’istruzione infantile, in particolare nella Torino del XIX secolo, della legislazione relativa alla scuola paritaria e degli interventi per la disabilità (in prospettiva storica). Nella seconda parte, la formazione universitaria dei futuri insegnanti è vista in funzione della qualità dell’insegnamento, specie nelle situazioni difficili con bambini a rischio e in relazione ai cambiamenti emergenti nella contemporaneità, come l’uso degli strumenti digitali. Vengono approfondite anche le questioni dell’identità, dell’incontro con l’altro, della costruzione di atteggiamenti autenticamente democratici fin dall’infanzia. Nell’ultima sezione si propongono attività innovative, secondo diversi campi di esperienza, per mostrare le più aggiornate conquiste della conoscenza, utili alla formazione dei docenti e alla pratica quotidiana, affinché questa sia autenticamente formativa. Al volume hanno contribuito Erminia Ardissino, Cristina Bertolino, Daniela Cacia, Giuseppina Cerrato, Cristina Coggi, Carlo M. Fedeli, Cristiano Giorda, Anna Granata, Matteo Leone, Daniela Maccario, Mario Martinelli, Maria Cristina Morandini, Elena Papa, Anna Perazzone, Isabella Pescarmona, Paola Ricchiardi, Alda Rossebastiano, Marco Davide Tonon, Emanuela M. Torre. Il volume, che si avvale della presentazione di Renato Grimaldi, direttore della collana, contiene anche un saggio di Redi Sante Di Pol, la bibliografia della sua produzione scientifica e un ricordo offerto da Giorgio Chiosso, che ne tratteggia la figura umana e professionale.
29,50 28,03

Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell'infanzia e primaria

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-334
Nella scuola dell’infanzia e nella primaria si fonda la costruzione del patrimonio linguistico personale, dal cui tronco si sviluppano le future diramazioni nell’uso della lingua. I maestri hanno dunque una decisiva responsabilità, perché dal loro insegnamento molto dipende del successo e della realizzazione degli alunni, in particolare di quelli più svantaggiati. Obiettivo del volume è contribuire alla loro formazione, affinché possano svolgere questo compito, adeguando la loro preparazione alle sfide di oggi e del futuro. I primi capitoli trattano del valore critico e formativo della lettura e della letteratura, sottolineando l’utilità della narrazione e della poesia nella formazione della persona, quindi nell’educazione. La seconda parte mostra in modo efficace come si possa svolgere l’insegnamento delle regole della comunicazione in italiano, anche in classi con bambini di madrelingua diversa. La terza parte affronta in modo più pratico i presupposti di un insegnamento efficace, con particolare riguardo a certi nodi cruciali, come la fase iniziale, la composizione dei testi scritti, la creatività. Infine si propongono pratiche didattiche come modello, a partire da esperienze svolte con successo.
27,30 25,94

Galileo. La scrittura dell'esperienza. Studi sulle lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 236
21,00 19,95

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 164
Questo terzo volume è dedicato alla cultura barocca, vista nei suoi tratti distintivi: il rapporto tra discorso letterario e discorso scientifico, la centralità della civiltà teatrale, il contrapporsi di un'idea di lingua nazionale ai dialetti regionali. In quest'alba dell'età moderna vediamo come il "processo di civilizzazione" non si costruisca più solo nelle corti, ma coinvolga centri propulsivi come le città e le accademie.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.