Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

L'arte e la scuola che non c'è. Idee, progetti, vicende di una scuola sperimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 190
L'arte si insegna? Quale peso hanno i linguaggi non verbali nella scuola italiana? Quali, in scuole di indirizzo artistico, i rapporti tra arte, musica, spettacolo, cinema, televisione, produzione multimediale, nuove tecnologie? Tra manualità e intellettualità? Alcune risposte a queste domande giungono dalle esperienze maturate dall'istituto d'arte di Pisa, oggi liceo artistico, nei cinquanta anni della sua esistenza. Una sperimentazione trentennale ha accomunato molte scuole artistiche italiane, con progetti ambiziosi e proiettati verso un liceo caratterizzato dalla continua interazione tra i diversi linguaggi delle arti. Progetti ancora assai attuali, in stretto rapporto con la ricerca artistica dei nostri giorni. Partendo da concrete esperienze, il libro pone una questione di generale interesse: se oggi, dopo la riforma Gelmini, esista ancora una scuola in grado di consentire efficaci percorsi formativi, o se, invece, si debba parlare di una scuola che non c'è, dimenticando decenni di profonde riflessioni sull'arte e sul suo insegnamento.
20,00 19,00

Le metamorfosi del romanzo sociale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 160
Figlio della modernità, il romanzo sociale ha per protagonisti i soggetti collettivi della vita pubblica: le classi, le categorie, le corporazioni. La forma preferita è quella dell'affresco di dimensioni vaste, a colori forti, dove i personaggi si affollano e più dei grandi avvenimenti storici contano i dinamismi delle vicende economiche, le logiche dei conflitti di interessi. Nel passato, il romanzo sociale ha esplorato i "misteri" esotici delle metropoli nell'universo industriale in espansione. Oggi, a tenere il campo sono le preoccupazioni del cittadino massificato di fronte allo strapotere dei mercati finanziari. Vittorio Spinazzola passa in rassegna con acume spregiudicato e scioltezza di linguaggio le fortune del romanzo sociale in Italia, da Verga e De Roberto a Pirandello e Vittorini e Cassola, sino a Balestrini, Morante, Volponi, Nove. I loro stili variano dal realistico al visionario, le tecniche di racconto sono le più diverse, i valori di riferimento mutano radicalmente: le denunce dell'arretratezza si trasformano nelle critiche alla modernizzazione. Ma resta fermo il proposito di attenersi a una idea di letteratura partecipe delle inquietudini che agitano la coscienza contemporanea.
18,00 17,10

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 564
40,00 38,00

La Toscana in evoluzione. Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 324
Come è cambiata la Toscana negli ultimi decenni? Cosa è rimasto della tradizionale organizzazione territoriale e produttiva del Granducato lorenese? Dove sta andando questa regione, il cui paesaggio assume all'estero quasi il valore di icona dell'intera Italia? I dieci saggi contenuti in questo volume, opera di geografi dell'Università di Pisa, cercano di dare risposta a queste domande, analizzando i mutamenti recenti e le tendenze attuali che la Toscana, "regione di regioni", sta mostrando nei suoi caratteri ambientali, paesaggistici, demografici ed economici e ricostruendo la spiccata identità che essa conserva ancora nel panorama nazionale. Con questo volume i colleghi geografi vogliono salutare e festeggiare Berardo Cori, uno fra i principali Maestri della scuola geografica pisana.
25,00 23,75

La costruzione dell'identità politica. Percorsi, figure, problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 230
Viviamo in una fase storica profondamente segnata tanto dalla continua metamorfosi delle grandi costruzioni ideologiche che da inattesi mutamenti nella prassi politica. Entro la "camicia di forza" del globalismo, può avere ancora un senso parlare oggi di identità politica? In caso affermativo, quali sono le implicazioni pratiche di una tale consapevolezza teorica? Non rischia forse l'identità politica di andare incontro al medesimo destino tragico toccato in sorte all'identità personale, come si è visto accadere nello scorcio del secolo appena trascorso? Consapevoli delle molte difficoltà nel fornire una risposta esaustiva a questi problemi, in questo libro si vogliono offrire le chiavi interpretative per ripensare la nozione di identità politica in modo dialettico. A tal fine, può essere di estrema utilità ricondurre le domande sull'identità politica al nucleo dinamico e normativo della soggettività critica che agisce entro lo "spazio sociale della ragione". Occorre pertanto ripartire dal rapporto della persona con le nuove forme di "capitalismo flessibile" entro una realtà politica in crisi, che procede a sbalzi e impone all'individuo di adattarsi a ritmi di vita spesso insostenibili, incidendo pesantemente sul futuro di intere generazioni.
23,00 21,85

Valutare la ricerca? Capire, applicare, difendersi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 100
In questo periodo la discussione sulla valutazione della ricerca in Italia è un tema all'ordine del giorno. Non solo la metodologia, ma il senso stesso del concetto di valutazione - quella che riguarda il sistema della ricerca nel nostro Paese - è oggetto di ampio dibattito, imprevedibile fino a poco tempo fa. Ben venga dunque questo volume che, per primo nel contesto italiano, vuol fare il punto sulla questione e offrire, grazie agli interventi di studiosi, ricercatori ed esperti, una guida e un aiuto a orientarsi nelle nuove procedure. Contributi di: Andrea Lenzi, Paolo Miccoli, Luciano Modica, Vincenzo Barone, Orlando Crescenzi, Adriano Fabris, Giorgio Sesti, Andrea Graziosi, Andrea Bonaccorsi.
10,00 9,50

10,00 9,50

Legno e disegno. Dalle prime botteghe alla mostra del mobilio in cascina

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
Un cumulo prezioso di saperi e di informazioni; un intarsio di conoscenze, di amore per l'altissima tradizione artigiana cascinese, di ricerca e di approfondimenti, nel quale le immagini provenienti dai più importanti musei del mondo si affiancano ai disegni degli artigiani cascinesi, recuperati con pazienza, amore e competenza. Per la sua mole, per l'arco cronologico considerato, per la quantità di documenti e di immagini inedite scovate in archivi privati non noti, questo libro può diventare un riferimento di rilievo per la storia di Cascina, dei suoi artigiani e del suo mobilificio. Da una parte il legno, e il trasformarsi e l'avvicendarsi nel tempo, attraverso fogge, funzioni e stili diversi, dei mobili e dei mille accessori cui il legno e l'abilità manuale dà corpo. Dai cassettoni medievali (e Martini trova tracce di cassettoni medievali di fabbricazione cascinese) alle tarsie e dorature rinascimentali, ai mille riccioli del barocco, al Chippendale, allo Stile Impero, agli spartani mobili dell'autarchia, al razionalismo... Dall'altra il disegno, ossia gli schizzi e i bozzetti di artigiani e disegnatori, che testimoniano l'accurato e competente lavoro preparatorio che sottende ogni realizzazione e danno conto della competenza, dello studio e della colta precisione degli artigiani. Del resto l'istruzione professionale ha qui una lunga storia, che si intreccia con i destini della cittadina e della sua vocazione produttiva.
45,00 42,75

Sacerdote nell'abito, bersagliere nell'anima. Don Pietro Cascioni un prete del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 296
È segnata da numerosi viaggi la vita di don Pietro Cascioni Poli: gli spostamenti nella campagna pisana, la partenza per il servizio militare, i trasferimenti sui territori di guerra, il soggiorno nella Casa di cura di Brescia dove trascorrerà gli ultimi anni di vita. Un'esistenza che si snoda come un romanzo, i cui capitoli sono stati attentamente ricostruiti con scrupolo storico e delicatezza narrativa. In questa seconda edizione il racconto biografico viene ulteriormente arricchito con testi, lettere e foto di don Cascioni recentemente ritrovati. Un prete che ha scelto di vivere intensamente la storia, alla luce delle virtù spirituali e dei valori assunti dall'incontro con il pensiero di Maffi, Toniolo, Murri, Gronchi: le amicizie in seminario a Pisa, le battaglie politiche e sociali del Novecento, le guerre, il fascismo, l'occupazione tedesca, il dopoguerra, i rapporti nella comunità di Buti dove ha trascorso la maggior parte dell'esistenza come pievano. Ma il libro restituisce anche il ritratto dell'intera comunità butese, che don Cascioni ha guidato con affetto, porgendo un costante sostegno spirituale e morale. Ed è proprio da questo angolo racchiuso fra i monti Pisani che il volume guarda alla storia italiana del Novecento, di cui il sacerdote è stato un testimone molto importante.
24,00 22,80

L'incanto di Boccadarno. Marina di Pisa 1759-1944

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 202
"Conobbi il tremolare de la marina": è un verso che torna alla mente, e anzi penetra nelle segrete vie del cuore, leggendo questo libro. Da sempre Boccadarno ha quell'incanto che poeti e artisti, da D'Annunzio a Salvini, seppero apprezzare e custodire gelosamente nella propria memoria: come se le mareggiate e il libeccio ad altro non servissero se non a rendere terso l'orizzonte, un diamante dentro cui il volo dei gabbiani sembra accarezzare le isole della Capraia e della Gorgona. Un centro balneare attorno a cui, a partire dalla seconda metà del Settecento, sorse lentamente un paese sempre più ricco e splendente, popolato in estate da spensierati turisti e da suoni di orchestre nel cielo blu cupo. Un paese dove, nell'inevitabile folclore che accompagna la vita quotidiana tra Pisa e Livorno, i toni dominanti furono la sobrietà e la grazia. Un paese che ebbe una rapida ascesa e una altrettanto rapida decadenza, quasi che con la seconda guerra mondiale la storia volesse implacabilmente relegarlo nell'album di famiglia. Ecco cosa fu Marina di Pisa. Cosa poi possa esser un domani, sarà il futuro a deciderlo. Anche se il futuro siamo noi: almeno finché continueremo a sentire, in una sera qualsiasi, anche un solo violino che accompagna lo sciabordio delle acque lungo la foce dell'Arno.
25,00 23,75

La città e l'esperienza del moderno. Volume Vol. 1

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 256
Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come "città diffusa" o "arcipelago metropolitano", che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
23,00 21,85

La città e l'esperienza del moderno. Volume Vol. 2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 760
Lo spazio urbano rappresenta la dimensione più naturale e caratteristica della modernità. Dalla fine della letteratura di antico regime, i destini dei personaggi letterari e le forme della rappresentazione si definiscono con evidenza sempre maggiore all'interno di ambienti e scenari cittadini, o in relazione ad essi. Una sintonia profonda contraddistingue insomma il rapporto fra la letteratura moderna e la città - o, per dir meglio, le città. Oggi le città si allargano sempre più, il mondo è sempre più urbanizzato, ma l'ampliamento territoriale pare andare di pari passo con l'affievolirsi della spinta all'agglomerazione, da sempre vettore primario dell'urbanizzazione. Di qui metafore come "città diffusa" o "arcipelago metropolitano", che cercano di render conto delle nuove organizzazioni territoriali. I testi raccolti nei tre tomi, legati al convegno della MOD organizzato nel 2010 da tre atenei milanesi (Statale, Cattolica, Bicocca), offrono una ricognizione ad ampio spettro dei rapporti tra città e letteratura dal Settecento ai giorni nostri. Immagini, ritratti, rappresentazioni di città diverse, nella più ampia varietà possibile di prospettive e di forme letterarie: città grandi e piccole, centrali e periferiche, sonnolenti e tumultuose, da un capo all'altro dell'Italia ma anche oltralpe e oltreoceano, ritratte con attenzione minuziosa o viste di scorcio, intuite, patite, godute, vissute.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.