Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Martini

Biografia e opere di Antonio Martini

Cascina e la sua misericordia. Miserere nobis domine

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 255
Una storia importante che secondo la tradizione, nasce nella Firenze duecentesca grazie alla predicazione di Pietro Bossi (1221). La tradizione popolare invece la vuol far risalire ad una leggenda urbana, attribuita ad un certo messer Francesco Ghisleri, che andava raccontando le vicende di un lavoratore del tempo, che sentendo i suoi "compagni vituperare il nome di Dio e della Madonna propose loro che ogni volta avessero ardito profferire una bestemmia, dovessero deporre a titolo di penale una crazia in un cassetto, destinando la somma raccolta all'acquisto di zane", che venivano poi usate per il trasporto dei malati. Nacque così a Firenze questa benemerita istituzione, la "Misericordia", che ben presto ogni città importante, ma soprattutto in Toscana, volle tra le sue mura in un crescendo davvero impressionante. A Cascina si sviluppa efficacemente nel 1894, andando a sostituire ed integrare la secolare "Compagnia della Santa Croce", nata a Cascina nel lontano 1546. Ne ereditava i beni e la bellissima chiesa proprio intitolata alla "Santa Croce", ancora oggi sede.
35,00 33,25

Gipsoteca di Cascina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 94
"Questo volume analizza e descrive la musealizzazione di 50 tra bassorilievi e sculture di periodo tardo ottocentesco in avanti, raffiguranti opere della classicità che si rifanno ai più illustri maestri del Rinascimento, quali Lorenzo Ghiberti, Michelangelo Buonarroti, Bernardo Rossellino, Jacopo della Quercia, Donatello, di proprietà dell'ex Istituto d'Arte. Se, per un'amministrazione comunale, salvaguardare il proprio patrimonio artistico rappresenta un punto focale delle linee programmatiche, la nascita della Gipsoteca Civica, posta al primo piano della Biblioteca Comunale di Cascina, ne esplica in pieno la finalità. Da molti anni suddette sculture giacevano in un deposito comunale, in precarie condizioni, ma cosa di non secondaria importanza, avevano perso la funzione primaria per cui erano state create, ovvero la funzione pubblica. Rendere pubblico un bene significa far sì che tale bene accresca la comunità che ne beneficia in termini di conoscenza, di stimolo culturale a nuove aperture, che da esso possono generarsi. Riappropriarsi di opere che sono state una "guida" per generazioni di studenti è un estremo atto di rispetto e di reale tutela delle stesse. Ci auguriamo pertanto che la Gipsoteca Civica diventi sempre più parte integrante del nostro territorio e della nostra cittadinanza, ma anche che si inserisca in un percorso turistico di più ampio spettro, volto ad unire in un continuum le bellezze storico artistiche presenti nella nostra provincia di Pisa." (Ceccardi Susanna). Introduzione di Luca Nannipieri. Con un saggio di Mariagrazia Ristori.
22,00 20,90

Legno e disegno. Dalle prime botteghe alla mostra del mobilio in cascina

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
Un cumulo prezioso di saperi e di informazioni; un intarsio di conoscenze, di amore per l'altissima tradizione artigiana cascinese, di ricerca e di approfondimenti, nel quale le immagini provenienti dai più importanti musei del mondo si affiancano ai disegni degli artigiani cascinesi, recuperati con pazienza, amore e competenza. Per la sua mole, per l'arco cronologico considerato, per la quantità di documenti e di immagini inedite scovate in archivi privati non noti, questo libro può diventare un riferimento di rilievo per la storia di Cascina, dei suoi artigiani e del suo mobilificio. Da una parte il legno, e il trasformarsi e l'avvicendarsi nel tempo, attraverso fogge, funzioni e stili diversi, dei mobili e dei mille accessori cui il legno e l'abilità manuale dà corpo. Dai cassettoni medievali (e Martini trova tracce di cassettoni medievali di fabbricazione cascinese) alle tarsie e dorature rinascimentali, ai mille riccioli del barocco, al Chippendale, allo Stile Impero, agli spartani mobili dell'autarchia, al razionalismo... Dall'altra il disegno, ossia gli schizzi e i bozzetti di artigiani e disegnatori, che testimoniano l'accurato e competente lavoro preparatorio che sottende ogni realizzazione e danno conto della competenza, dello studio e della colta precisione degli artigiani. Del resto l'istruzione professionale ha qui una lunga storia, che si intreccia con i destini della cittadina e della sua vocazione produttiva.
45,00 42,75

Terra di cascina. Vita e tramonto di un orgoglioso castello
25,00

Insetti infestanti, piante officinali coltivate e droghe immagazzinate

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 231
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.